Visualizzazione stampabile
-
Nel 500cl non compare per nulla la modalità manuale.
Sono tornato alla versione della fotocamera precedente che era stata aggirnata atutomaticamente al primo avvio la:1.1.0.150212_9
E magia! ora i video vengono fluidi anche con poca luce basta solo impostare manualmente l'iso a 800.
Mi sa tanto che l'ultima versione della fotocamera non adegui in automatico il valore di iso e neppure lo imposti realmente neppure in manuale.
Il bilanciamento del bianco messo in incandescente e i colori sono decisamente più equlibrati con l'ulliminazione di casa mia almeno.
Le foto in bilanciamento automatico risultano leggermente virate veso il giallo, col flash il bianco risulta corretto.
Comunque le foto senza flash risentono molto del temperatura colore delle lampade ì un problema che hanno anche le macchine fotografiche non dotate di bilanciamento manuale del bianco.
-
salve a tutti, come si fa a mettere la data e ora sulle foto da scattare??grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
gennysat
salve a tutti, come si fa a mettere la data e ora sulle foto da scattare??grazie
Da fotocamera Impostazioni:
per luogo: geolocalizzazione ---> On
per ora e data: Info --->On
Spero di ricordarmi giusto in caso prova non costa nulla ;)
-
temeeee bello l'ultimo test dei fogli che hai inserito su zentalk.
Da totale inesperto ti chiedo se neanche questo problema di "calibrazione" (non so se è il termine giusto) dei colori si può risolvere tramite aggiornamento software? Il fatto che il foglio invece di uscire bianco esca quasi giallo, regolando il bilanciamento dei vari colori potrebbe migliorare la situazione?
-
4 allegato(i)
Vi posto alcune foto fatte questa mattina, in modalità automatica.
C'è ne sono 2 all'interno senza luce artificiale con flash attivo e una in esterno in piena luce solare. Ho messo di fianco ad ogni foto l'istogramma, tanto per farvi capire che secondo me c'è un problema sulle luci, totalmente assenti.
Se non capite come si legge un istogramma vi posto un immagine esemplificativa, dove potete notare lo "stralavoro" che fa il sensore nei toni bassi e medi, saturando totalmente l'immagine. Le luci sembrano inesistenti. Spero sia solo un problema software...
Allegato 143939Allegato 143940Allegato 143941Allegato 143942
-
Quote:
Originariamente inviato da
temeeee
Vi posto alcune foto fatte questa mattina, in modalità automatica.
C'è ne sono 2 all'interno senza luce artificiale con flash attivo e una in esterno in piena luce solare. Ho messo di fianco ad ogni foto l'istogramma, tanto per farvi capire che secondo me c'è un problema sulle luci, totalmente assenti.
Se non capite come si legge un istogramma vi posto un immagine esemplificativa, dove potete notare lo "stralavoro" che fa il sensore nei toni bassi e medi, saturando totalmente l'immagine. Le luci sembrano inesistenti. Spero sia solo un problema software...
Allegato 143939Allegato 143940Allegato 143941Allegato 143942
ottimo esempio .. posso solo dire che dopo gli ultimi update e aggiornando l'app le foto son migliorate parecchio ..non siamo ai livelli dell'eccellenza ma adesso son accettabili.
POtresti condividere le tue prove sul forum zentalk, sicuramente prenderebbero atto del problema!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Darkalone666
ottimo esempio .. posso solo dire che dopo gli ultimi update e aggiornando l'app le foto son migliorate parecchio ..non siamo ai livelli dell'eccellenza ma adesso son accettabili.
POtresti condividere le tue prove sul forum zentalk, sicuramente prenderebbero atto del problema!
Già fatto :) Wrong white calibration and saturated photo-ZenFone2 ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
temeeee
Vi posto alcune foto fatte questa mattina, in modalità automatica.
C'è ne sono 2 all'interno senza luce artificiale con flash attivo e una in esterno in piena luce solare. Ho messo di fianco ad ogni foto l'istogramma, tanto per farvi capire che secondo me c'è un problema sulle luci, totalmente assenti.
Se non capite come si legge un istogramma vi posto un immagine esemplificativa, dove potete notare lo "stralavoro" che fa il sensore nei toni bassi e medi, saturando totalmente l'immagine. Le luci sembrano inesistenti. Spero sia solo un problema software...
Per ottenere la migliore esposizione da una fotocamera il sistema ideale è regolarla con l'apposito cartoncino grigio, o grigio medio, che riflette il 18% della luce che lo colpisce, perché è questo il riferimento su cui sono tarati gli esposimetri. E' anche questa la ragione per cui l'esposizione automatica non sempre restituisce le immagini con la luminosità corretta. Per ottenere la corretta esposizione nella foto di un foglio bianco bisognerebbe sovraesporla di circa due stop.
Perciò per avere le foto esposte al meglio la soluzione ideale sarebbe regolarsi con un cartoncino grigio colpito dalla stessa luce che investe il soggetto, e regolare l'esposizione in modalità spot su questo prima di scattare.
Fai delle prove affiancando al foglio bianco un cartoncino grigio e regola l'esposizione su quest'ultimo, o fotografa un soggetto che presenti sia neri profondi che alte luci (bianco brillante). In questo modo l'istogramma dovrebbe essere più bilanciato.
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
achmav
Per ottenere la migliore esposizione da una fotocamera il sistema ideale è regolarla con l'apposito cartoncino grigio, o grigio medio, che riflette il 18% della luce che lo colpisce, perché è questo il riferimento su cui sono tarati gli esposimetri. E' anche questa la ragione per cui l'esposizione automatica non sempre restituisce le immagini con la luminosità corretta. Per ottenere la corretta esposizione nella foto di un foglio bianco bisognerebbe sovraesporla di circa due stop.
Perciò per avere le foto esposte al meglio la soluzione ideale sarebbe regolarsi con un cartoncino grigio colpito dalla stessa luce che investe il soggetto, e regolare l'esposizione in modalità spot su questo prima di scattare.
Fai delle prove affiancando al foglio bianco un cartoncino grigio e regola l'esposizione su quest'ultimo, o fotografa un soggetto che presenti sia neri profondi che alte luci (bianco brillante). In questo modo l'istogramma dovrebbe essere più bilanciato.
perfetta risposta tecnica ma mettiti nei panni di chi non mastica fotografia e di quel povero personaggio che conosce solo la modalità automatica. Quello che volevo mettere in risalto era il fatto che Asus, secondo me, non ha fatto un buon lavoro in fatto di regolazione della modalità automatica.
Comunque, come dici giustamente tu, in modalità manuale, si riescono ad ottenere buoni scatti, per quanto buono si può definire lo scatto di uno smartphone. Io lavoro in grafica da 20 anni, ma mi mettevo nei panni di chi utilizza uno smartphone in maniera basilare.
Se a qualcuno interessasse qui c'è una guida semplice per fotografare con lo smartphone tra l'altro realizzata con lo zenfone: http://www.fotografidigitali.it/news...ida_57361.html
Comunque ti posto gli scatti modificati in manuale
Allegato 143958Allegato 143959
-
Quote:
Originariamente inviato da
temeeee
perfetta risposta tecnica ma mettiti nei panni di chi non mastica fotografia e di quel povero personaggio che conosce solo la modalità automatica. Quello che volevo mettere in risalto era il fatto che Asus, secondo me, non ha fatto un buon lavoro in fatto di regolazione della modalità automatica.
Comunque, come dici giustamente tu, in modalità manuale, si riescono ad ottenere buoni scatti, per quanto buono si può definire lo scatto di uno smartphone. Io lavoro in grafica da 20 anni, ma mi mettevo nei panni di chi utilizza uno smartphone in maniera basilare.
Se a qualcuno interessasse qui c'è una guida semplice per fotografare con lo smartphone tra l'altro realizzata con lo zenfone:
Foto perfette con il tuo smartphone? Scarica la nostra guida! | Fotografi Digitali
Comunque ti posto gli scatti modificati in manuale
Allegato 143958Allegato 143959
ottima guida!!! per me che sono ignorante in materia, ho provato a fare 2 foto macro..wow secondo me sono veramente belle..
posto le due prove che ho fatto