android auto sostituirà gli attuali vecchi kitkat??????
Visualizzazione stampabile
android auto sostituirà gli attuali vecchi kitkat??????
Ci sarebbe la sezione Android Auto anche se per fare confronti tra i 2 tipi di autoradio non si sa bene in quale sezione postare...
Eventualmente i mods sposteranno questo thread nel posto giusto.
Per la tua domanda, dipende da cosa decideranno i cinesi, visto che sono solo loro attualmente a fare le autoradio Android low cost... se decideranno di passare ad Android Auto oppure proseguire con Android classico.
Visto che tardano ad arrivare nuovi modelli piu' evoluti di autoradio (hardware e software) e sembra tutto fermo, personalmente mi viene il sospetto che stiano pensando di dedicarsi ai prodotti con Android Auto...
C'e' da considerare anche il problema dei brevetti e delle licenze... forse Android Auto potrebbe essere gratuito, ma se i cinesi volessero aggiungere ad Android Auto anche CarPlay per gli iPhone mi sa che dovranno pagare la Apple...
Certo che le notizie sui nuovi prodotti cinesi sono praticamente quasi inesistenti...
Intanto la Ford ha ufficialmente presentato ieri al MWC di Barcellona il suo sistema Sync3 basato su Android Auto+CarPlay che equipaggera' tutte le future autovetture Ford/GM entro il 2016.
ho letto la notizia del nuovo sync3 ford, i 2din cinesi potrebbero uscire in due versioni android o apple, come si sceglie quando acquisti un nuovo device, spero si arrivi ad uno standard evitando la frammentazione attuale di personalizzazioni, con relativi problemi di aggiornamento.....
A parte che HU Android e Android Auto sono già due cose ben diverse tra loro, se parliamo di frammentazioni oltre ad Apple (che è IL sistema chiuso per eccellenza, e mai si fonderà con altri) ci sono già anche autoradio con Windows...
Il sostituto di Kitkat sulle autoradio android sarà Lollipop, il cui arrivo sembra imminente: Joying® Aftermarket Best Head Unit, Car Stereo, Android Car Radio Audio 2015 How to update or upgrade android version for Joying android car stereo DVD player GPS navigation head unit system Android In-Dash Car GPS navigation | carjoying.com
Se invece la tua domanda è se si diffonderà di più lo standard chiuso chiamato "Android Auto" oppure le HU Android propriamente dette, magari con una nuova generazione di hardware octa-core...molto probabilmente vincerà il primo:
- le indicazioni dicono che Android Auto verrà sempre più installato di default dai costruttori di automobili;
- i produttori di autoradio, a parte i cinesi, non sembrano interessati a produrre HU Android;
- i cinesi sono...appunto cinesi: neppure sanno a cosa serve l'RDS, tanto per fare un esempio!
Se mastichi un pò di inglese, questa discussione è abbastanza interessante: http://forum.xda-developers.com/andr...-unit-t3206181
In realta' Android Auto e CarPlay sono fatti in modo di poter convivere sulla stessa autoradio, cosi' infatti sono fatte attualmente tutte quelle uscite, sono bi-standard.
Poi, che i cinesi per non pagare Apple si mettano a fare autoradio solo con Android Auto... non mi stupirei piu' di tanto...;)
il problema della 'frammentazione' di android riguarda solo gli aggiornamenti che come per gli smartphone solo nella gamma nexus hanno tempi dignitosi, mentre in alcuni casi non vengono proprio considerati fattibili....
Al Salone di Ginevra la KIA ha annunciato che montera' autoradio Android Auto + Apple CarPlay su tutte le sue automobili a partire dal 2017.
Una prima automobile uscira' gia' nel terzo quadrimestre 2016, il crossover ibrido Niro:
Kia to roll out Android Auto in Europe from Q3 2016 | Android CentralQuote:
In-car connectivity is increasingly important to our buyers, who are young-at-heart and often seek the latest technologies on offer. It makes a great deal of sense to offer full Android and Apple compatibility so our customers can use a wide range of smartphone functions in a safe and seamless way. Kia is integrating these technologies to let drivers maintain their concentration on the road ahead.
non sono riuscito a trovare una recensione in italiano di questo android auto... ma da quello che vedo nei video, attaccano sempre un telefono con il cavo.... probabilmente non ho capito io.... potete dirmi come funziona questo android auto... cosa si può fare senza attaccare il telefono con il cavo? ha un lettore usb separato per ascoltare la musica? per avviare naviatore e altre applicazioni, devo per forza collegare il telefono? la radio fm si può sentire senza collegare il telefono?
In breve, senza cavo (ma dovrebbe potersi usare anche il bluetooth) si puo' comunque fare tutto quello che si fa oggi con una classica autoradio-navigatore evoluta (non Android), quindi:
Radio
Music player (anche da USB)
CD player
Navigatore con indicazioni vocali
In piu' ha il riconoscimento vocale integrato per i comandi a voce.
Se attacchi lo smartphone, oltre ad usare le funzioni di vivavoce, rubrica, ecc., dovresti poter usare sull'autoradio quasi tutte le app del cellulare + far connettere l'autoradio ad Internet tramite il cellulare e cosi' ricevere e mandare tutti i messaggi direttamente dall'autoradio.
Inoltre se e' presente anche il CarPlay l'autoradio e' compatibile con gli iPhone.
non ho capito, ma deve essere sicuramente così..con il bluetooth posso collegare il telefono alla autoradio e avere rubrica e chiamate giusto?
comunque a me android normale mi sembra molto più versatile.... dovrebbero semplicemente creare una interfaccia per poter comandare più facilmente il telefono tramite comandi vocali senza collegare il telefono tramite cavo.
...ma anche molte di meno: https://play.google.com/store/apps/c...droid_auto_all
Per come sta nascendo Android Auto temo che difficilmente vedremo girarci sopra app come camsam, prezzi benzina e via dicendo...e men che meno le app tipo Torque che richiedono pure un hardware aggiuntivo.
comunque con le autoradio android si può replicare android auto tramite l'applicazione "Automate"...
Pero' in maniera molto piu' limitata e con ancora vari bug....
Secondo me un'"autoradio-navigatore-player-vivavoce-comandi vocali" deve far bene l'"autoradio-navigatore-player-vivavoce-comandi vocali"...;)
Se fa queste cose in maniera inefficiente e pure scomoda da usare mentre si sta guidando che gusto c'e'?
Purtroppo al momento le autoradio Android classiche hanno parecchi difetti e scomodita'... se dei modelli di smartphone avessero questi problemi per telefonare o per messaggiare o fotografare sarebbero stati sommersi dalle critiche degli acquirenti.
Il mondo degli utenti delle autoradio Android invece e' molto piu' tollerante e sopporta i problemi...
Per conoscere Android Auto, ormai scelto da tutte le case automobilistiche:
Presentazione della SEAT su Android Auto:
Android Auto - Connectivity technology of our cars | SEAT
Presentazione OPEL su Android Auto:
Opel is Leader for Android Auto and Apple CarPlay
Presentazione Volkswagen su Android Auto:
Servizi online mobili
Pubblicita' della SEAT su Android Auto:
- https://www.youtube.com/watch?v=3e4D_UAq0fQ
- https://www.youtube.com/watch?v=y6ogbWKJyDU
Pubblicita' della Volkswagen su Android Auto:
http://api.kewego.com/video/getStrea...format=webm_hq
Alcuni video di Android Auto in azione:
Honda: https://www.youtube.com/watch?v=FIg1p-ALMmQ
Ford: https://www.youtube.com/watch?v=KR5d9vXNaaA
Una lunga prova reale di un'autoradio Android Auto:
https://www.youtube.com/watch?v=Mw7BYxyC_3Q
La comodita' e la praticita' d'uso in auto di Android Auto consentono per esempio di leggere i messaggi ricevuti sui social network sovrapposti sullo schermo mentre si sta visualizzando per esempio il navigatore Google Maps.
Basta vedere i filmati per capire che il design, lo stile e soprattutto la facilita' d'uso dell'interfaccia utente di questo tipo di autoradio (ad es. quella della SEAT) sono tutto un altro pianeta, che purtroppo nessun launcher (AutoMate ma solo in piccola parte) o ROM Android al momento e' in grado di emulare...
Premesso che secondo me con Android nelle autoradio siamo indietro perché mai nessuno si è voluto veramente cimentare, a parte i cinesi che in genere sanno copiare bene, ma creare sicuramente di meno... basta guardare che i grandi marchi come pioneer alpine jvc sono praticamente o assenti da questo punto d vista o molto molto indietro.... difficile già solo trovare uno schermo in vetro con touch capacitivo.... perciò figuriamoci android. Già a molti compreso me, molti anni fa mi era venuto in mente di mettere un tablet in auto al posto della autoradio...mi sono fermato solo perché le difficoltà di alloggiamento al posto di questa, e difficoltà a farla accendere insieme all auto e difficoltà a mettere dei tasti fisici.... ma per creare una cosa da zero sarebbe stato molto facile per qualunque casa costruttrice.
A parte questo, automate mi pare abbia qualche bug solo nella gestione dei comandi vocali, per il resto mi pare abbastanza uguale....
Inoltre con Android è solo una questione di software....considerando che si può replicare lo schermo del telefono attaccandoci il cavo(ma anche senza cavo) nulla vieta di creare un launcher adatto per auto come hanno fatto per automaticamente, che probabilmente si aggiornerà eliminando i bug.... abbiamo anche un altro launcher che si avvia quando attacchiamo il cavo che è "Drive mode" che è poco personalizzabile, ma comunque tramite questo si può mettere come scorciatoia i comandi vocali google e mandare massaggi e chiamare tramite questo.
ci sono varie ma la maggior parte non sono fatte esattamente per essere replicate su una autoradio ma per essere messo sul telefono... in ogni caso tramite ancora un altra applicazione è possibile anche farsi leggere e rispondere ai messaggi pure whatsapp tramite la sola voce, senza che ci sia l'autoradio connessa a internet.
Insomma, con Android pure il limite non c'è...si potrebbe replicare tranquillamente il funzionamento di Android auto, e scegliere inoltre anche altri tipi di interfacce, e non essere limitati da solo quella di Android auto, e non essere limitato alle sole applicazioni disponibili per Android auto....
Il problema del poco sviluppo è causato secondo me dal "monopolio" dei cinesi, e perciò della poca diffusione.... il limite con android è solo la fantasia, ammesso che ci siano persone che si mettano a sviluppare. android auto non è "open" come android.
Sulle autoradio il classico Android soffre di alcuni problemi progettuali ancora irrisolti (e forse non risolvibili in breve tempo, o forse mai), in particolare:
- non e' possibile fare il tethering via bluetooth o via USB per accedere ad Internet: a parte l'uso di chiavette modem 3G/4G USB, l'unica possibilita' attuale e' l'hotspot wifi che, se fatto con il telefono, bisogna attivare sul cell ogni volta che si sale in auto (e poi disattivarlo), se fatto con un router wifi 3G/4G richiede di disporre di un'altra SIM dati e del relativo contratto (oltre al bisogno di usare hardware aggiuntivo).
Invece su Android Auto se si usa il collegamento via cavo USB non bisogna fare nessun pairing o attivazione manuale per connettere l'autoradio ad Internet, e ci si puo' collegare a qualunque autoradio di qualunque auto immediatamente e senza fare impostazioni, basta avere preinstallata una volta per tutte l'app Anroid Auto sul cell, poi tutto l'allineamento e' automatizzato.
- Le app installate su Android classico fanno riferimento all'account Google che e' stato registrato sull'autoradio, quindi la messaggistica, i login di accesso, le preferenze e le configurazioni delle app (es. playlist, destinazioni preferite sul navigatore) possono essere riferite ad un solo utente alla volta.
Un vero utilizzo multiutente non e' quindi possibile: immaginiamo che l'auto una volta la usi il marito, un'altra la moglie, un'altra ancora un figlio... Solo sincronizzare ogni volta la rubrica e' un lavoraccio... se almeno i cinesi (o qualcun altro) facessero un'app per il vivavoce che gestisse piu' telefoni contemporaneamente anche mantenendo tutte le relative rubriche salvate in memoria...
- Modalita multiapplicazione: attualmente su Android classico e' praticamente ancora impossibile avere aperte sullo schermo contemporaneamente 2 app, per es. il navigatore e il player misicale oppure un messenger. Oppure vedere i nuovi messaggi arrivati in sovrapposizione alla mappa del navigatore o al player musicale... Magari in futuro qualcosa si inventeranno, ma per ora non c'e' niente di funzionale.
Pensiamo ai vantaggi della multiutenza per le auto a noleggio o per le auto aziendali: uno sale a bordo, collega il cavetto al suo telefono ed e' immediatamente operativo... per non parlare della compatibilità' anche con chi usa iPhone.
Per le case automobilistiche sara' inevitabile fornire questa funzionalita' nei loro modelli se vorranno venderli nel settore del car rental, car sharing o delle flotte aziendali.
Android viene gia' usato per apparecchi diversi da cellulari e tablet, ad es. su alcuni SmartTV, e sara' usato su alcuni elettrodomestici "intelligenti"...
allora se Google stesso non ha proposto Android classico anche per le autoradio, ma ha puntato su un sistema diverso, immagino che sappia bene quali sono i problemi di Android nel caso di utilizzo in auto, e che non ci sia la possibilità di risolverli in maniera facile e soddisfacente.
indipendentemente dal tipo di connessione con il telefono (il cavo sarebbe una scocciatura rispetto la comodità della connessione automatica tramite bluetooth)
per me 'ok google' può far la differenza nell'utilizzo dell'autoradio alla guida, perchè diciamocelo che le autoradio android sono una bella distrazione........
Infatti, io penso che i costruttori di auto non potrebbero neppure installarle, le HU android, o comunque non in tutti i paesi... E sempre per avere "il culo parato" anche i vari Pioneer Alpine ecc. si guardano bene dal vendere un gingillo potenzialmente pericoloso: loro a realizzarne uno funzionante sul serio e non "alla cinese" ci metterebbero un attimo, se solo volessero, altro che difficoltà tecniche!
Senza contare il magna magna che sicuramente c'é dietro al decidere quali app sono dentro e quali sono fuori... Ad esempio scommettiamo che i vari navigatori per smartphone resteranno sempre out, per poter continuare a vendere quelli on board a prezzi folli?
Il nuovo SUV Maserati Levante presentato a Ginevra utilizza Android Auto:
Maserati implements Android Auto support in the new Levante | Android Central
Il thetering con il cavo lo avevo provato ed in effetti non ci ero riuscito....ma non è capito perché non si può?
Per il multiutente, in Android lollipop dovrebbe essere integrato, perciò si risolverebbe in questo modo sia il multi utente sia il bluetooth sincronizzato per ogni utente e telefono diverso.
Non ho provato su Android 4.4.4. Perché la mia auto la uso solo io, ma provando a collegare il telefono della mia ragazza sono riuscito a collegarlo ma non ho controllato se si potesse cambiare telefono e rubrica insieme..... ciò non toglie comunque che collegando il telefono tramite cavo/mirrorlink avresti comunque la rubrica del telefono collegato...
Se si fosse messa una casa tipo samsung, LG, Sony, a fare qualche cosa di serio riguardo le autoradio android, ne avremmo viste delle belle già molto tempo fa.... Android auto è stato fatto in collaborazione...o comunque con l approvazione dei vari marchi auto che di cero avranno anche le loro "politiche"... Android nelle autoradio, che è concettualmente molto piu libero, l hanno fatto dei non precisati cinesi.....
Secondo me non l hanno fatto di certo per problemi di distraibilità...secondo me l hanno fatto per cercare di tirare al massimo la vecchia tecnologia, e continuare a vendere pezzi vecchi con cifre esorbitanti.... si vedono tablet a 80€ con hardware migliore delle ultimissime autoradio (lato tablet).... vedere ancora autoradio che costano 600 euro normali con schermi resistivi, processori antiquati, risoluzioni pessime, fa pensare...
spero arrivi sugli attuali 2 din
Sì ma tutto questo lo fa già la autoradio tradizionale che Honda mi aveva installato di serie...senza nessun bisogno di android.
E francamente, guardando tutti i video che hai postato io di "Android" ci ho visto ben poco, o comunque non abbastanza da motivarmi al punto di sostituire il mio attuale impianto con un Android Auto.
E qui ovviamente hai ragione al 100%.
A mio avviso in questo momento siamo di fronte a:
- una piattaforma, Android Auto, estremamente affidabile ma talmente blindata che offre molto meno di quanto potrebbe. però poichè sta diventando de facto lo standard per le installazioni di serie, è facile prevedere che non appena il parco circolante diventerà interessante offrirà sempre più servizi (quasi certamente a pagamento).
- una piattaforma, HU Android, che promette molto ma mantiene molto meno. ha delle possibilità teoricamente quasi illimitate, ma allo stato attuale obbliga a scendere a compromessi al limite dell'accettabile su funzionalità "di base" tipo l'ascolto della radio e la regolazione del suono.
Sono quindi convinto che HU Android resterà relegato a una nicchia di utenti "smanettoni", soprattutto considerato che i grandi produttori di aftermarket tipo Pioneer, Kenwood ecc. hanno palesemente deciso (ma per motivi commerciali, non certo per difficoltà tecniche) di ignorare questo target.
Beh, in questo momento le HU Android hanno pure problemi ben più gravi del launcher...
Per contro vedere una unità con display da 8" o anche 10" perfettamente integrata nel proprio cruscotto è uno spettacolo, rispetto a qualunque 2DIN standard (tradizionale o Android Auto che sia).
ripeto che il problema non è android, anzi, sarebbe un grande vantaggio secondo me..... secondo me il motivo dell'adozione di android auto sono solo motivi commerciali "più redditizi".... mentre da parte di pioneer e compagnia bella è per liberarsi di scorte di magazzino e vendere autoradio (parte audio esclusa) con caratteristiche hardware decisamente antiquate guadagnandoci molto di più...... non si possono sentire autoradio con schermo in plastica resistivo con risoluzione bassissima e interfacce del medioevo....inoltre con android puoi installare mille cose che invece le case si fanno pagare...uno fra tutti il navigatore che si fanno pagare molto caro....
con android basterebbero poche applicazioni per avere una esperienza molto migliore di android auto.... basterebbe semplicemente una integrazione migliore con il telefono. ciè un pulsante o collegamento a schermo dei comandi vocali del telefono, in modo che l'autoradio faccia solo da microfono per il telefono...perciò possiamo chiamare mandare messaggi etc, semplicemente con un pulsante...
poi anche un launcher tipo android auto potrebbe anche andare bene(anche se ci sono alcune cose che non mi piacciono)..... ma il problema non è android, il problema è che ci si si sono messi solo i cinesi su queste autoradio...(con conseguente problema anche dell'AF che in cina non funziona come da noi, altrimenti questo problema non ci sarebbe sicuramente stato)
poi per dire ho visto che android N, il futuro android 6.1(o 7) avrà il multiwindows nativo, questo vuol dire che in futuro con android si avrà anche il multiwindows perciò in auto si potrà vedere navigatore e radio/lettore musicale insieme...
Per chi fosse interessato a valutare un prossimo acquisto, Google ha aggiornato il suo sito di Android Auto aggiungendo anche una lista di compatibilita' di modelli di autoradio:
https://www.androidiani.com/forum/an...ml#post7410779