Visualizzazione stampabile
-
da amante della musica " di livello" (impianto hifi di casa con vinili e ampli - giradischi - casse anni 70-80) e purtroppo "non conoscente" del mondo car audio leggo con profondo interesse quello che postate, nozioni nuove e affascinanti.
Partendo dal presupposto che l'autoradio android e' utilissima per moltissimi aspetti e che al momento non ci sono prodotti "di marca" al suo livello (audio escluso), chiaramente il comparto audio ha una sua importanza e si cerca di migliorare con quello che si ha o si potrebbe avere a corredo senza svenarsi. Nel mio caso la mia esperienza e' questa: mi trovavo gia' con un impianto bose di serie , senza l'audison la radio suonava discretamente, con l'audison che gestisce radio e ampli Bose e' tutto un altro mondo e finalmente sento un suono avvolgente e corposo come desideravo. Il mio impiantista di Luzzara, che fa gare di car audio da anni costruendo parti interne dell'auto ad hoc, mi ha detto che se voglio migliorare ulteriormente il prossimo step sarebbe quello di cambiare le casse, le bose non sono proprio il massimo.
-
In effetti le Bose, ma qui temo lo scatenarsi di una bufera di proporzioni bibliche, non sono davvero il massimo, e la scelta e' davvero infinita, credo che il tuo installatore sapra' consigliarti per il meglio..... Comunque ribadisco, se si riesce tramite il convertitore usb/spdif a bypassare il comparto audio della radio demandando il tutto ad un dsp il salto qualitativo sara' ancora maggiore.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
giangievo
Comunque ribadisco, se si riesce tramite il convertitore usb/spdif a bypassare il comparto audio della radio demandando il tutto ad un dsp il salto qualitativo sara' ancora maggiore.....
hai gia' un'idea di cosa potrebbe essere valido in tal senso?
-
Al momento non ho conferme, sto cercando qua e la', se riuscissi a non fare come mio solito acquisti tripli o quadrupli non sarebbe male, ma appeno riesco a capirci qualcosa non manchero' di rendere noto il tutto, se nel frattempo qualcuno riesce prima di me tanto meglio.....
-
la bose lo sanno tutti non è niente di speciale,la gente si riempie la bocca dicendo che ha il bose solo perchè costa soldi.....si soldi buttati infatti...
gli altoparlanti non sono tutti uguali,anzi sono tutti diversi e suonano tutti diversi,per far si che un impianto suoni bene serve una conoscenza audio/elettronica per la costruzione dei crossover passivi per un corretto filtraggio degli altoparlanti e una conseguente correzione con analizzatore di spettro,qui parliamo solo ed esclusivamente di "taglio delle frequenze" questo per fare in modo che ogni singolo altoparlante riproduca fedelmente le proprie frequenze per cui è stato progettato e costruito....tutto il resto sono effetti che enfatizzano e modificano quello che è il suono orginale e naturale ma che al nostro orecchio magari piace e magari piace pure molto,vuoi perchè i bassi spaccano gli alti strillano e quindi ecco che si grida al miracolo ma siamo sicuri poi di aver fatto la cosa migliore??
il crossover elettronico interno all'autoradio invece se fatto bene non solo è moooooooooolto utile,ti fà risparmiare bei soldi a chi lo deve comprare,ma ti fà risparmiare anche un bel po' di cavi jack da aggiungere alla catena multiamplificazione,io con l'alpine ho tolto 2 crossover elettronici audison pagati pure un boato ,il risultato è stato che la qualità audio chiaramente è sempre la stessa è chiaro,ma ho risparmiato di vedere un mare di cavi in giro per il bagagliaio seppur montati tutti a pannello ben congeniato ...
bisogna approfondire bene sto' chip cosa fà,dire che è un dsp non basta purtroppo
per ora da quelle 2 foto che ho visto,video scusate,penso di aver capito che ha le uscite preamplificate con passa basso e passalto
ora resta da capire il passaalto fino dove scende e il passabasso da dove parte a dove arriva
faccio un esempio
passabasso sub sale fino a 200hz per scendere fino a 20hz,poi serve da sapere la pendenza del taglio della frequenza,se ti fà impostare 6db - 12db - 18db -24db
stessa cosa per il passaalto al contrario pero'..
http://www.audioreview.it/wp-content....html/FIG5.jpg
http://www.audioreview.it/wp-content...html/FIG_6.jpg
fonte
http://www.audioreview.it/tecnica/ar...crossover.html
saluti massy
-
@albanomax
felicissimo di leggere i tuoi interventi!
e.. ti posso dare ragione!
in parte però.. mi soffermo solo su una cosa.. che hai detto benissimo..
impianto old school...
purtroppo ad oggi, realizzare un impianto serio con cross passivi con i controcaz*i, richiede una quantità di tempo e nozioni e strumenti che non ci si può permettere tutti.
sono nati infatti, come hai ben detto, dsp integrati e non (tipo il tuo dell'alpine)...
ti posso assicurare che ho sentito personalmente sistemi digitali attivi (e credo anche tu) che bè.. ormai sono di gran lunga più precisi ed avanzati di qualsiasi dispositivo passivo..
bene o male, non lo so.. ma i tempi sono cambiati.
Detto questo, da ex partecipante alle gare nazionali ed europee, posso dirti che purtroppo non è più sufficiente una gamma sonora da 20 a 20000 hz riprodotta allo stesso modo..
aimè le cose sono cambiate, ed a mio modesto parere, ora è molto più difficile e soggettivo valutare un impianto. purtroppo.
rimane una cosa soltanto da tenere in considerazione, alla fine di tutte le tarature e sistemazioni: il tuo gusto personale. aumentare la propria esperienza, sentire cose nuove, e cercare di migliorare sempre con criterio. perchè lo sappiamo bene tutti: l'auto non è l'ambiente di un audiofilo. li può solo "giocarci" :)
Ciao,
Lory
-
ok ma allora non vedo dove stà il problema,ha fatto bene qualcuno qui a comprarsi un dsp separato e chiuso discorso,sicuramente il bitone sara' 500 volte meglio di quel chippetto da 35€ e avere un autoradio con dsp che ancora non si capisce cosa fà non ha senso metterlo accoppiato con un'altro dsp
resta che agli altoparlanti che frequenze mandate ...secondo me se si escludono certi principi di base è inutile proseguire con dsp da 500€
se hai il bit-one non ti serve il dsp di questa autoradio....secondo me...e sicuramente questo dsp integrato non fà quello che fà il bit-one
e cmq devi avere una multiamplificazione per ogni coppia di altoparlanti...insomma la cosa và prima capita e poi bisogna saperla gestire
da scrivere è un po' complesso ora...
io ho questo ma con android 6 https://it.aliexpress.com/store/prod...21b22400zfZUKe
si puo' aggiungere volendo il dsp ??chi lo sà? ho letto che deve avere android 8
come si aggiorna? se si aggiorna ??
mai si prova mai si capisce cosa si sono inventati
una cosa è sicura il bit-one è altra storia,bel prodotto ma montarlo con un impianto di serie è sprecatissimo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
albanomax
ok ma allora non vedo dove stà il problema,ha fatto bene qualcuno qui a comprarsi un dsp separato e chiuso discorso,sicuramente il bitone sara' 500 volte meglio di quel chippetto da 35€ e avere un autoradio con dsp che ancora non si capisce cosa fà non ha senso metterlo accoppiato con un'altro dsp
resta che agli altoparlanti che frequenze mandate ...secondo me se si escludono certi principi di base è inutile proseguire con dsp da 500€
se hai il bit-one non ti serve il dsp di questa autoradio....secondo me...e sicuramente questo dsp integrato non fà quello che fà il bit-one
e cmq devi avere una multiamplificazione per ogni coppia di altoparlanti...insomma la cosa và prima capita e poi bisogna saperla gestire
da scrivere è un po' complesso ora...
scusa no volevo contraddirti anzi!
e sono d'accordissimo con te!
-
Però usare un DSP esterno, ma i preout della radio è un poco brutto... Per me esistono 2 categorie di dsp: quelli entry level che servono ad interfacciare sistemi di serie, quindi con hilevel, per migliorare la scena tagli e deequalizzare (vedasi bit ten o i DSP amplificati tipo gli AP)
Poi ci sono quelli che alta gamma, che permettono di usare ingressi ottici. Gli ingressi hi level e pre secondo me devono essere sfruttati solo per i suoi di sistema. Montare un bit One, un helix DSP pro o Mosconi DSP etc etc e collegarlo esclusivamente con hilevel o preout è una spesa inutile.
A tal proposito vedo un DSP integrato invece in queste radio, che possiedono ben 5 preout, un buon sistema entry level per 2 vie più sub tutto in attivo, a patto che questo dsp sia completo. Magari un equalizzatore parametrico ad almeno 10 bande e una buona fornitura di tagli ed ovviamente ritardi... Non credo che sia complixata come cosa....
Comunque non mi importa. Appena prendo helix DSP pro mkii entro in digitale via USB... Fossi in voi lo farei al più presto!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
Appena prendo helix DSP pro mkii entro in digitale via USB... Fossi in voi lo farei al più presto!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
quando trovi la soluzione giusta via usb non dimenticarti di postarla ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
quando trovi la soluzione giusta via usb non dimenticarti di postarla ;)
È semplice... Dal convertitore beheringer UCA202 o 222 che costa poco e trasmette fino a 48khz. A modelli più raffinati... Questi si collegano via usb, non necessitano di driver. Però non funzionano con tutti i player e per suoni di sistema (come già detto prima) almeno non dovrebbero. Un player con il quale sicuramente funzionano è "USB media player Pro" che costa 6 euro sul PlayStore ma è un signor player e ti permette di selezionate l'uscita USB o no..
Inoltre tu che hai l'AP5.9, puoi sfruttare l'autoswitching tra digitale e hilevel quando ci sono suoni di sistema... E se vuoi ti spiego come si fa!
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
Inoltre tu che hai l'AP5.9, puoi sfruttare l'autoswitching tra digitale e hilevel quando ci sono suoni di sistema... E se vuoi ti spiego come si fa!
Anche a me interessa capire come collegare il tutto per fare l'autoswitching automatico... ho un Bit ten D
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
È semplice... Dal convertitore beheringer UCA202 o 222 che costa poco e trasmette fino a 48khz. A modelli più raffinati... Questi si collegano via usb, non necessitano di driver. Però non funzionano con tutti i player e per suoni di sistema (come già detto prima) almeno non dovrebbero. Un player con il quale sicuramente funzionano è "USB media player Pro" che costa 6 euro sul PlayStore ma è un signor player e ti permette di selezionate l'uscita USB o no..
Inoltre tu che hai l'AP5.9, puoi sfruttare l'autoswitching tra digitale e hilevel quando ci sono suoni di sistema... E se vuoi ti spiego come si fa!
spiega spiega! ho l'AP 8.9. Modelli piu' raffinati di convertitore quali intendi? Cosa si guadagnerebbe con questi piu' "raffinati"?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Boxi80
Anche a me interessa capire come collegare il tutto per fare l'autoswitching automatico... ho un Bit ten D
Io tengo un bit ten liscio, quindi non "esiste" il problema dell'autoswitching. Non so se lo possiede il bit ten D, in tal caso leggi sotto.
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
spiega spiega! ho l'AP 8.9. Modelli piu' raffinati di convertitore quali intendi? Cosa si guadagnerebbe con questi piu' "raffinati"?
Piuttosto che scrivere tutto a mano, ti passo il topic del forum di appassionati dove ho reperito te info:
Car Audio Forum - Leggi argomento - Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
in questo topic, Ho iniziato a chiedere a pagina 13, dove trovate il mio stesso nickname (sempre lucajust) all'incirca a metà pagina. Ci stanno alcuni botta e risposta che spiegano tutto. Se non è chiaro qualcosa ovviamente chiedete!
-
ci sono anche io su li :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
devillorenz88
ci sono anche io su li :D
così, per curiosità, sei djbert88? ahah
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
così, per curiosità, sei djbert88? ahah
no :D
sono devillorenz :P
-
Quote:
Originariamente inviato da
devillorenz88
no :D
sono devillorenz :P
Giustamente ahahah... Non ricordo quale fosse la tua auto! La mia è la 208...
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
Giustamente ahahah... Non ricordo quale fosse la tua auto! La mia è la 208...
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
non ci sono più le foto perchè non ho più flickr...
ma è l'audi a3 nera :)
non rispondo più su li da non so quanto tempo.. e mancano tanti tanti upgrade.. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
devillorenz88
non ci sono più le foto perchè non ho più flickr...
ma è l'audi a3 nera :)
non rispondo più su li da non so quanto tempo.. e mancano tanti tanti upgrade.. :)
Si purtroppo è poco frequentato da quando esiste la più comoda e pratica pagina Facebook, però diciamo che un raccoglitore Delle nostre auto non è una brutta cosa.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
Si purtroppo è poco frequentato da quando esiste la più comoda e pratica pagina Facebook, però diciamo che un raccoglitore Delle nostre auto non è una brutta cosa.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Piccolo ot. Luca come si chiama la pagina Facebook?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Viri
Piccolo ot. Luca come si chiama la pagina Facebook?
Sqm - sound quality maniacs
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
Sqm - sound quality maniacs
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
non per essere monotono.....
ci sono pure li :lol:
-
-
stavo aspettando anche io, per vedere se si trattasse di un dsp integrato un minimo versatile, per installare qualche impianto ad amici. Comunque @bluemask per l'helix ci vuole ancora tempo, siamo intorno ai 500 euro di macchina.. una prova al volo potresti farla tu con il tuo AP, comprando il behringer. Il modello UCA222 sta a 29 euro su amazon. E per un primo approccio è ottimo. Trasferisce fino a 48khz. Chi lo ha provato non si è trovato male.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
stavo aspettando anche io, per vedere se si trattasse di un dsp integrato un minimo versatile, per installare qualche impianto ad amici. Comunque @
bluemask per l'helix ci vuole ancora tempo, siamo intorno ai 500 euro di macchina.. una prova al volo potresti farla tu con il tuo AP, comprando il behringer. Il modello UCA222 sta a 29 euro su amazon. E per un primo approccio è ottimo. Trasferisce fino a 48khz. Chi lo ha provato non si è trovato male.
guarda stavo proprio pensando di prenderlo in questi giorni ... ed anche al cambio di casse visto che comunque dovrei andare dall'installatore di fiducia...
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
guarda stavo proprio pensando di prenderlo in questi giorni ... ed anche al cambio di casse visto che comunque dovrei andare dall'installatore di fiducia...
perfetto. Poi se funziona tutto e ti trovi bene, puoi pensare ad un convertitore di maggiore qualità! io purtroppo prima di fare sto passo, devo fare le tasche per i woofer per tirarli un poco fuori da quell'alloggiamento nascosto.
-
in rete ho trovato questo USB/SPDIF converter della Matrix che a quanto sembra risponderebbe ai requisiti di compatibilita' (e qualita') che stiamo cercando
X-SPDIF 2 - MATRIX
-
Si vabbè ma forse stiamo perdendo di vista
1 IL COSTO e 2 LA FASCIA. Con i soldi che ti compri una di queste radio non ti ci compri il bit ten qualcosa questo dovrebbe suggerirvi. Inoltre non sono radio per cercare la pseudo perfezione e questo è un dato di fatto. Ora perché al posto di fare gli esaltati del sql non facciamo quelli che capiscono i limiti dell'autoradio? State chiedendo ad una panda di andare a 300 all'ora ovvio che non lo può fare (non ha nemmeno le uscite digitali) ma magari ha altre qualità (vedasi intrattenimento). Che l'helix il Mosconi o quello che vi pare vada meglio è un fatto incontestabile e abbastanza ovvio. Detto questo temo che il problema non sia la radio ma quello che sperate di ottenere dalla radio. Penso che il giusto posto dove collocarle sia fra radio OEM e una radio con dsp interno o esterno che sia.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlDela
Si vabbè ma forse stiamo perdendo di vista
1 IL COSTO e 2 LA FASCIA. Con i soldi che ti compri una di queste radio non ti ci compri il bit ten qualcosa questo dovrebbe suggerirvi. Inoltre non sono radio per cercare la pseudo perfezione e questo è un dato di fatto. Ora perché al posto di fare gli esaltati del sql non facciamo quelli che capiscono i limiti dell'autoradio? State chiedendo ad una panda di andare a 300 all'ora ovvio che non lo può fare (non ha nemmeno le uscite digitali) ma magari ha altre qualità (vedasi intrattenimento). Che l'helix il Mosconi o quello che vi pare vada meglio è un fatto incontestabile e abbastanza ovvio. Detto questo temo che il problema non sia la radio ma quello che sperate di ottenere dalla radio. Penso che il giusto posto dove collocarle sia fra radio OEM e una radio con dsp interno o esterno che sia.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Ciao, allora qua a prescindere dalla qualità della radio in se, la possibilità di tirar fuori una uscita digitale, significa che, avere un car pc, avere un iphone con uscita digitale, avere un android, avere una bigface con uscita ottica, avere un fiji con uscita ottica, non cambia assolutamente nulla anche perchè la conversione in digitale NON avviene ed il nostro scopo è far fare questo sporco lavoro direttamente ad un DSP esterno, come un sistema SQ. In ogni caso siamo off topic ma solo perchè ancora notizie vere e proprie di questo dsp integrato non ne abbiamo. Appena qualcuno mostra un video delle potenzialità possiamo parlarne. Io però sono dubbioso sulla qualità del dac integrato e quindi delle uscite preamplificate. Molto spesso purtroppo dac di scarsa qualità permettono si di processare il suono, ma fanno perdere tantissimo la qualità complessiva. Vedasi il caso della alpine 173bt, che con il dsp integrato staccato ha un suono molto bello, con il dsp attaccato perde tantissimo. Mettere un dsp integrato ha senso se la qualità globale è superiore o almeno pari a quella di un bit ten (che possiedo attualmente). Se no, dato il costo dello stesso, non vedo assolutamente il guadagno! Poi bisogna vedere che tagli permetterà sto dsp, che ritardi e che eq. Se ci sono tagli troppo limitanti (tipo a 1000hz per volta e solo con filtro 12 e 6db) ha poco senso, anche perchè chi vuole un dsp, vuole poter giocare sui parametri. Fare una taratura sommaria ha veramente poco senso e spesso è annche antiproducente!
@bluemask credo sia il caso di creare una discussione apposita per "uscita digitale HU android" perchè effettivamente qui si parla del dsp integrato delle nuove px5.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlDela
Si vabbè ma forse stiamo perdendo di vista
1 IL COSTO e 2 LA FASCIA. Con i soldi che ti compri una di queste radio non ti ci compri il bit ten qualcosa questo dovrebbe suggerirvi. Inoltre non sono radio per cercare la pseudo perfezione e questo è un dato di fatto. Ora perché al posto di fare gli esaltati del sql non facciamo quelli che capiscono i limiti dell'autoradio? State chiedendo ad una panda di andare a 300 all'ora ovvio che non lo può fare (non ha nemmeno le uscite digitali) ma magari ha altre qualità (vedasi intrattenimento). Che l'helix il Mosconi o quello che vi pare vada meglio è un fatto incontestabile e abbastanza ovvio. Detto questo temo che il problema non sia la radio ma quello che sperate di ottenere dalla radio. Penso che il giusto posto dove collocarle sia fra radio OEM e una radio con dsp interno o esterno che sia.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
beh con il costo di un autoradio Android PX5 ed un DSP come l'Audison P8.9 (o altri) non ci si compra nemmeno la meta' di un MMI Audi (che dire penoso e' poco, comunque lo si utilizzi).
Sarebbe folle pensare che con queste radio si possa arrivare ad un livello di car hi fi , pero' penso valga la pena spendere qualcosa in piu' (non esagerando) per avere un buon risultato anche dal punto di vista della resa audio, avendo gia' ottenuto moltissimo negli altri utilizzi (che altre radio si sognano).
Nella mia ricerca del convertitore USB/SPDIF ho trovato questo prodotto della Topping
D10 - TOPPING costo circa 70 euro
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
beh con il costo di un autoradio Android PX5 ed un DSP come l'Audison P8.9 (o altri) non ci si compra nemmeno la meta' di un MMI Audi (che dire penoso e' poco, comunque lo si utilizzi).
Sarebbe folle pensare che con queste radio si possa arrivare ad un livello di car hi fi , pero' penso valga la pena spendere qualcosa in piu' (non esagerando) per avere un buon risultato anche dal punto di vista della resa audio, avendo gia' ottenuto moltissimo negli altri utilizzi (che altre radio si sognano).
Nella mia ricerca del convertitore USB/SPDIF ho trovato questo prodotto della Topping
D10 - TOPPING costo circa 70 euro
Non è folle... Una volta estrapolato il segnale digitale, non cambia nulla se costa 100 o costa 400... Tanto funge solo da lettore digitale... Poi sono sottigliezze... Vedi che ho sentito sistemi altissimo livello grazie a DAC esterni. Tutto dipende da quelli. Se poi usassimo un CD con tanto di lettore è diverso, ma noi parliamo di musica liquida
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Comunque sto prodotto ha chi sabre... Ne parlavano su xda
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
mi ha risposto il supporto tecnico della Matrix
"X-SPDIF2 is fully Android 8 compatible, I just test with a Google Pixel with android 8.1 successful.
Could you please confirm your Xtrons Car Radio device support OTG?
My understand is this USB port just can connect to USB storage device, other type USB device will can not support.
If so, X-SPDIF2 will not work on this situation."
e della Topping
"Do you mean connect D10 to your car audio's USB, and then connect D10's optical output to your DSP amplifier? If I guess is right, you need to solve these problem:
1, Check the compatibility of your car audio because there's too many different hardware configuration and customize android OS for an android device, some will support OTG USB sound card but some will not. To work with D10, your android device need support OTG USB sound card and also has enough current output ability at OTG to drive D10.
2, If first step is OK, for highest input of your DSP is 24bit/96kHz but highest output of D10 is 24bit/192kHz, you need to pay attention at this. But many android device's highest output is 48kHz or 96kHz, this is probably not a problem for you."
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Viri
Xtrons supporta otg?
sto proprio cercando info in tal senso, da questo doc dello schema GS parrebbe di si
https://forum.xda-developers.com/and...matic-t3637816
-
Quote:
Originariamente inviato da
Viri
Xtrons supporta otg?
io penso che tutte le autoradio android che supportano una chiavetta internet 3g/4g o una schedina usb per radio DAB+ siano OTG, altrimenti questi dispositivi non funzionerebbero...
io sono ancora in attesa che mi arrivi la radio, quindi non posso verificare...
in ogni caso, suggerirei di provare con una scheda usb-spdif (o ottico) da pochi euro per provare... tempo fa ne avevo acquistata una su ebay per circa 10 euro, e funziona benissimo con i miei dispositivi android (e windows) senza driver aggiuntivi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Boxi80
io penso che tutte le autoradio android che supportano una chiavetta internet 3g/4g o una schedina usb per radio DAB+ siano OTG, altrimenti questi dispositivi non funzionerebbero...
io sono ancora in attesa che mi arrivi la radio, quindi non posso verificare...
in ogni caso, suggerirei di provare con una scheda usb-spdif (o ottico) da pochi euro per provare... tempo fa ne avevo acquistata una su ebay per circa 10 euro, e funziona benissimo con i miei dispositivi android (e windows) senza driver aggiuntivi
su xda sostengono che non sono porte USB OTG, oppure sono abilitabili previa modifica hardware
https://forum.xda-developers.com/sho...postcount=3287
https://forum.xda-developers.com/sho...postcount=3288
https://forum.xda-developers.com/and...tloop-t3635412
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
a questo punto ribadisco di non spendere inutilmente in schede audio costose...
-
A me sfugge qualcosa...
Da quello che mi risulta, le porte USB OTG possono essere solo del tipo mini o micro, le quali hanno un piedino in più che se cortocircuitato con il negativo (o positivo, non ricordo di preciso) commuta la modalità da peripheral ad host dell'apparecchio. Mi spiego meglio con un esempio...
Quando colleghiamo il pc allo smartphone tramite usb, quest'ultimo è in modalità peripheral (slave) e chi "comanda" è il pc che è l'host (master); ma se colleghiamo una pendrive allo smartphone tramite un cavetto adatto (e sullo smartphone non è stato bloccato l'OTG), allora è quest'ultimo che "comanda" diventando host
Una prova al volo che è possibile fare da chi possiede una scheda audio USB driverless è di collegarla ad una porta USB dell'autoradio, se funziona ci sono buone probabilità che funzionino anche i dispositivi linkati da @bluemask (che da quello che ho capito non sono DSP)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cesco67
A me sfugge qualcosa...
Da quello che mi risulta, le porte USB OTG possono essere solo del tipo mini o micro, le quali hanno un piedino in più che se cortocircuitato con il negativo (o positivo, non ricordo di preciso) commuta la modalità da peripheral ad host dell'apparecchio. Mi spiego meglio con un esempio...
Quando colleghiamo il pc allo smartphone tramite usb, quest'ultimo è in modalità peripheral (slave) e chi "comanda" è il pc che è l'host (master); ma se colleghiamo una pendrive allo smartphone tramite un cavetto adatto (e sullo smartphone non è stato bloccato l'OTG), allora è quest'ultimo che "comanda" diventando host
Una prova al volo che è possibile fare da chi possiede una scheda audio USB driverless è di collegarla ad una porta USB dell'autoradio, se funziona ci sono buone probabilità che funzionino anche i dispositivi linkati da @
bluemask (che da quello che ho capito non sono DSP)
la prova la fa oggi @lucajust ;) Per quanto riguarda l'abilitazione dell'USB OTG sembra essere questione di settare opportunamente il file audio_policy una volta collegata la periferica esterna USB/SPDIF
https://forum.xda-developers.com/and...hread-t3657637
oggi e' la festa Anniversario di Aliexpress con sconti e coupons, mi sono regalato il Topping D10 spedito DHL gratis ...costo finale 70$.