Visualizzazione stampabile
-
4 allegato(i)
Mk818
Ciao a tutti, dopo mesi passati a usufruire passivamente del forum sono pronto a dare il mio contributo.
Sabato scorso alla fiera di Pordenone ho preso il dispositivo in oggetto, potete agevolmente trovare immagini con una semplice ricerca su google usando la sigla del dispositivo.
L'acquisto è stato istintivo, non mi aspettavo di trovare questo oggettino alla fiera essendo sicuramente meno diffuso dell'infinità di hdmi stick cloni e/o discendenti dell'802/808. Ricordavo di aver letto un first look su lilliputing nel quale parlavano male sia della webcam che della connessione di rete, considerando però che la webcam non mi interessa e la connessione wifi è il tallone di Achille di tutti gli stick ho optato per questa soluzione.
HARDWARE:
la CPU è il "solito" dual core Rockchip RK3066 che opera a 1.6GHz, dotato di 1GB di RAM e 8GB di ROM espandibile sia mediante SD che microSD. Ipotizzando il classico limite dei 32GB per le schede di memoria, potremo quindi aggiungere fino a 64GB (anche se non so valutare l'utilità di tutto questo spazio di memorizzazione per un dispositivo di questo tipo).
Sono presenti 2 prese mini USB (una per l'alimentazione e una che supporta l'OTG), una USB full-size, la presa ethernet
Per i collegamenti video è presente una presa HDMI e una YPbPr che di conseguenza richiede anche la relativa presa audio.
Significativa (almeno per il sottoscritto) la presenza dell'interruttore di accesione/spegnimento.
Sono inoltre presenti una webcam (0.3Mpixel secondo le specifiche) ed il microfono.
Completano la dotazione Wifi (b/g/n) e bluetooth (v.4 secondo le specifiche, non ho idea di come verificarlo in pratica)
SOFTWARE:
Il sistema operativo è Android Jelly Bean 4.1.1:
Allegato 59187
Tra le applicazioni preinstallate troviamo la suite degli applicativi di Google, Skype, Twitter, Flash player, un set di giochi della Transmension (che non sono riuscito a far funzionare in quanto si bloccano col messaggio "Please turn on your controller") e PPTVHD (streaming TV cinesi).
Una menzione speciale va a:
- eHomeMediaCenter che permette di controllare il dispositivo mediante un'altro device Android (previa installazione sul client di RKRemoteContro) se questo è collegato alla stessa rete;
- WiMoRx che permette di visualizzare lo schermo di un altro dispositivo Android (previa installazione di wimo sender, provato Asus Transformer TF101, funziona ma richiede permessi di root)
PRESTAZIONI:
-CPU
Il test di prestazioni con Antutu v.3.3 da risultati superiori a 9300 in linea con quelli tipici di questa CPU:
Allegato 59189
I test sono stati fatti su TV HD ready con la barra di sistema attiva (che limita la risoluzione a 1280x672) e con barra di sistema nascosta, grazie a full!screen v.1.6 che trovate sul Play Store, che permette di sfruttare l'intera risoluzione HD ready (1280x720).
-RETE
Vista la specifica dotazione ho effettuato anche alcune prove di trasferimento di file sulla mia rete casalinga, il trasferimento riguarda una ISO di ubuntu (ubuntu-12.04-desktop-amd64.iso). Le misurazioni sono state effettuate con NetSpeed 1.1.3.
Ethernet: TX 17MB/s circa RX 16MB/s circa
Allegato 59186
Wifi: TX 5MB/s circa RX 4MB/s circa
Allegato 59185
NOTE:
Come la maggior parte dei dispositivi di questo tipo è già rootato quindi full!screen, Ad Block Plus, Avast e gli altri software che richiedono questi privilegi per alcune delle loro funzionalità operano senza problemi.
-
Mini PC MK818
Cerco firmware modificati............come aggiornarli !!!
Grazie a tutti quelli che mi vogliono dare una mano
-
Quote:
Originariamente inviato da
oltreuniverso
Cerco firmware manuali.............come aggiornare il firmware _:)
Grazie a tutti quelli che mi vogliono dare una mano
l'unico firmware che ho trovato e' questo
https://www.dropbox.com/s/68dh2twur7...02_game_02.rar
e questo il tool di flash
https://www.dropbox.com/s/qnzj4zmuap...hTool1.5en.zip
magari jfk2k68 potra' darti qualche dritta in piu'
-
Anchio come te ho preso il suddetto Mini Pc MK818 !:)
Il mio scopo era di scaricare torrent ed evitare di lasciare il PC principale sempre attivo e consumare energia .
Sono riuscito nel mio intento installando Atorrent pro:D............scaricando fino a 800 KB/s !!!
L'unica mia delusione e che questo sistema e' un po' lento e instabile !:'(
Vorrei installare se possibile anche un'altra versione di LINUX ma non so' come si procede e non vorrei bloccarlo....mi puoi aiutare ?
Posso mettere altri firmware su questo apparecchio ? ciao
Mi aiuti a installare una versione di android superiore alla 4.1.1 ?
E se volessi installare una distribuzione di Linux diversa da Android le prestazioni sarebbero migliori ?
Grazie
Ho trovato un pdf in rete molto interessante;) :
http://data.w2comp.com/docs/MK818B-f...ate-w2comp.pdf
Praticamente spiega come effettuare l'aggiornamento firmware.
Mandi
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
Grazie, a prima vista potrebbe essere la versione firmware precedente a quella che ho trovato installato sul dipositivo all'acquisto (mk818b_202j1_04-03-2013).
Quote:
Originariamente inviato da
oltreuniverso
Cerco firmware manuali.............come aggiornare il firmware _:)
Ciao, lo scopo del mio post era anche quello di raggruppare altri utilizzatori per recuperare informazioni utili per questo dispositivo.
C'è molto materiale su MK808 e relativi cloni ma su questo prodotto si trovano pochissime informazioni.
Quote:
Originariamente inviato da
oltreuniverso
Il mio scopo era di scaricare torrent ed evitare di lasciare il PC principale sempre attivo e consumare energia .
Direi che come idea non è male, io pensavo di assemblare un PC a basso consumo per far questo, ma ora che mi ci fai pensare una soluzione del genere sarebbe comoda e più economica.
Quote:
Originariamente inviato da
oltreuniverso
Vorrei installarese possibile anche un'altra versione di LINUX ma non so' come si procede e non vorrei bloccarlo....mi puoi aiutare ?
L'idea sarebbe proprio quella di installarci un Picuntu (magari home://io - Edition) ma per il momento non ho ancora approfondito l'argomento.
Ovviamente il problema è che Picuntu nasce per l'MK808 e quindi l'uso sul MK818 è a nostro rischio e pericolo.
Ho il device da poco più di una settimana e cerco di di smanettarci il più possibile, lavoro permettendo.
Se può interessare, ho aggiunto il supporto al gamepad USB dell'XBOX senza dover aggiornare ROM.
Nulla di geniale, ho solo adottato alcune indicazioni trovate in rete, se interessa posto lo operazioni da fare.
-
posta jfk che non fa' mai male, prenditi il tuo tempo e poi inseriamo tutto in bella mostra;)
-
Ok tutto aiuta..........attendo le tue informazioni.
E che ne dici dell'APP dello store di Google che parla come installare una distribuzione di LINUX ?
Fammi sapere.
ti informo che questo firmware non lo posso caricare...........forse e' una versione precedente alla mia ora verifico !
mk818b_202j1_04-03-2013 questo e' quanto ho rilevato dal mio Mk818
ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
posta jfk che non fa' mai male, prenditi il tuo tempo e poi inseriamo tutto in bella mostra;)
Come promesso ecco le indicazioni per usare il gamepad XBOX USB cablato sul MK818.
Ci sono buone probabilità che con le stesse indicazioni si possa farlo funzionare anche su altri dispositivi (rootati) con RK3066
quindi a voi provare (anche perchè le operazioni che vi elencherò non dovrebbero avere nessun effetto collaterale nel caso il sistema non sia compatibile).
Iniziamo con l'elenco del software che ho utilizato e che potete trovare su Google Play:
- CatLog - Logcat Reader di NOLAN LAWSON (ma qualunque visulizzatore di logcat va bene)
- Android Terminal Emulator di JACK PALEVICH (ma qualsiasi emulatore di terminale va bene)
- Root Browser Lite di JRUMMY APPS INC. (anche qui qualsiasi file explorer che gestisca i permessi di root può bastare)
- Script Manager - SManager di DVWOM (non conosco altri programmi simili ma non dubito che ne esistano)
Ho usato inoltre
- ArcTools scaricabile da questo link www . arctablet . com/blog/archos-tablet/arctools-google-apps-and-market-installer-for-archos-gen8-youtube-fixed/ dopo la registrazione
- i file contenuti negli archivi Vendor_045e_Product_0291.kl.zip e Vendor_045e_Product_0719.kcm.zip scaricabili da questo tread di xda-developers forum . xda-developers . com/showthread.php?t=1792531
- i file contenuti nell'archivio MK802II_USBHostAPI-Patch.zip scaricabile a questa pagina: poke64738 . iphpbb3 . com/forum/26454250nx52440/usb-bt-joystick-center-f10/mk802-ii-usb-host-api-patch-t443.html
Servirà inoltre un MK818 e un gamepad Microsoft XBOX USB.
Per prima cosa bisogna identificare il proprio gamepad quindi:
- inserirlo nella presa USB OTG col relativo cavetto in dotazione dell'MK818;
- eseguire CatLog e sul campo di ricerca inserire usb
- tra le righe di log che soddisfano il filtro impostato ce ne sarà una che indica:
== current usb device: 045E/0xxx ===
con xxx numero esadecimale (quindi una sigla con numeri e lettere dalla A alla F) specifico per il vostro modello di gamepad.
Nel mio caso è 28E segnatevi il numero.
Per la cronaca 045E è il codice che corrisponde ai prodotti Microsoft.
Se la prima parte del codice non corrisponde a quello Microsoft significa che il vostro è un gamepad compatibile e non mi sento di assicurare che al termine della procedura riusciate
ad utilizzarlo, ma provare non costa nulla.
Chiudete CatLog, non vi servirà ulteriormente, se volete potete anche disinstallarlo.
Ora scompattate Vendor_045e_Product_0291.kl.zip e Vendor_045e_Product_0719.kcm.zip e rinominate i file
Vendor_045e_Product_0291.kl e Vendor_045e_Product_0719.kcm in
Vendor_045e_Product_0xxx.kl e Vendor_045e_Product_0xxx.kcm dove xxx è l'identificativo del vostrto gamepad.
trasferite i file sul MK818, con Root Browser Lite copiare:
Vendor_045e_Product_0xxx.kl in /system/usr/keylayout/ cambiare i permessi e l'owner in modo che corrispondano a quelli degli altri file della stessa cartella ossia
permessi rw-r--r--
proprietario (owner) = 0:root
gruppo (group) = 0:root
Vendor_045e_Product_0xxx.kcm in /system/usr/keychars/ cambiare i permessi e l'owner in modo che corrispondano a quelli degli altri file della stessa cartella ossia
permessi rw-r--r--
proprietario (owner) = 0:root
gruppo (group) = 0:root
I più abituati alla shell linux/android possono fare le stesse operazioni dall'emulatore di terminale.
Ora scompattate MK802II_USBHostAPI-Patch.zip e trasferite i file
android.hardware.usb.host.xml
android.hardware.usb.accessory.xml
com.android.future.usb.accessory.jar
sul MK818, con Root Browser Lite copiare:
android.hardware.usb.host.xml e android.hardware.usb.accessory.xml
in /system/etc/permissions
cambiare i permessi e l'owner in modo che corrispondano a quelli degli altri file della stessa cartella ossia
permessi rw-r--r--
proprietario (owner) = 0:root
gruppo (group) = 0:root
mentre com.android.future.usb.accessory.jar in /system/framework
cambiare i permessi e l'owner in modo che corrispondano a quelli degli altri file della stessa cartella ossia
permessi rw-r--r--
proprietario (owner) = 0:root
gruppo (group) = 0:root
Anche in questo caso le stesse operazioni si possono fare dall'emulatore di terminale.
PS: se ricordo bene uno di questi tre file (com.android.future.usb.accessory.jar) era già presente nel sistema e io ho mantenuto l'originale.
Riavviate il dispositivo.
A questo punto installate ArcTools e avviatelo.
Dalla lista selezionate "XBOX 360 wireless controller support for RK3066 devices (xpad module)" e quindi download.
A questo punto nella cartella /mnt/sdcard vi troverete il file arctool01.zip.
Da questo archivio estraete il file xpad.ko in una cartella a piacere io ho scelto /system/lib/modules perchè questa è la cartella che contiene
tutti i driver di dispositivo, ma per quello che serve a noi qualsiasi cartella va bene.
Personalmente ho impostato anche per questo file permessi e proprietario ugauli agli altri file presenti nella stessa cartella ossia
permessi rw-r--r--
proprietario (owner) = 0:root
gruppo (group) = 0:root
ma in questo caso si tratta di un'operaizone del tutto inutile vista l'operazione che andremo a compiere.
Chiudete ArcTools, non vi servirà ulteriormente, se volete potete anche disinstallarlo.
Ora avviate Android Terminal Emulator e digitate i seguenti comandi:
cd /system/lib/modules (o comunque la cartella in cui avete deciso di memorizzare il file xpad.ko)
su
insmod xpad.ko
se non copaiono messaggi di errore avete fatto tutto correttamente, ora digitate subito:
dmesg
tra le ultime righe visualizzate dovrebbero comparire delle scritte di questo tipo:
<6>[#####.######] input: Microsoft X-Box 360 pad as ....
<6>[#####.######] usbcore: registered new interface driver xpad
questo è il segnale che il vostro gamepad è stato identificato e il driver caricato correttamente.
Chiudete il terminale passate sul desktop e come ulteriore verifica potrete muovervi tra le icone delle app con il joystick o il pad di sinistra.
Il comando insmod xpad.ko carica dinamicamente il driver del dispositivo, però il suo effetto scompare quando il dispositivo viene riavviato.
Dato che sarebbe una rottura di scatole rieseguire il comando ad ogni riavvio possiamo usare Script Manager per eseguire uno script all'avvio.
Create un nuovo file di testo con le seguenti istruzioni:
cd /system/lib/modules
insmod xpad.ko
e salviamolo in una cartella a piacere con un nome significativo, ad esempio install_xpad.sh
Eseguite Script Manager navigate nella cartella in cui avete salvato il file.
Selezionatelo e quindi "Opens As.." --> "Script/Executable".
Nella nuova finestra che comapre selezionate SU e Boot (in questo modo lo script verrà eseguito all'avvio con i permessi di SU).
Assicuratevi che sia checkato "Is script" e premete "Salva".
Riavviate il dipositivo e verificate che al termine del boot il gamepad sia funzionante.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
L'archivio è protetto da password. Puoi comunicarla?
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jfk2k68
L'archivio è protetto da password. Puoi comunicarla?
Grazie.
la pw dovrebbe essere geekbuying.com
-
Girovacando ho trovato questo link con il firmware aggiornato a 4.2.2
https://docs.google.com/file/d/0B1oL...it?usp=sharing
Stock_Firmware_mk818b_202j2_11-04-2013
Qualcuno lo ha già provato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
spartacoh
gradirei avere il filein formato zip se possiile !;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
oltreuniverso
gradirei avere il filein formato zip se possiile !;)
il file e' in formato zip
-
Ho trovato anche un doc con la procedura di aggiornamento.
http://data.w2comp.com/docs/MK818B-f...ate-w2comp.pdf
Non mi è molto chiara la parte del recovery button!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
il file e' in formato zip
Ok ho combinato !;)
-
Nuovo link download MK818 RK3066 Dual core Android 4.1 Mini PC 1080P Full HD, Built-in Camera, Mic, Bluetooth, RJ45 Lan with stand
Provato, funzionante 4.2. Novità più importanti: nuovi tasti sulla barra inferiore, uno per lo spegnimento e uno che permette di nascondere la barra comandi inferiore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
spartacoh
...
Non mi è molto chiara la parte del recovery button!
Anche io non riesco a trovare il recovery button.
Qualche suggerimento?
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
jfk2k68
Anche io non riesco a trovare il recovery button.
Qualche suggerimento?
L'ho trovato è quello in posizione simmetrica al led blu di accensione sulla parte superiore del dispositivo.
Un paio di note relative alla guida precedentemente postata:
- paragrafo 3.4 la casella diventa verde e non blu
- paragrafo 3.5 il pulsante dal clickare è "Upgrade"
- il programma è anche in inglese e non solo in cinese per fortuna.
Ecco la nuova schermata con le informazioni di versione:
Allegato 69843
Oltre alla presenza dei nuovi pulsanti (molto comodo quello abbassare la barra dei pulsanti, permette di evitare di usare full!screen) segnalo anche l'impossibilità di installare il Flash Player.
Sono spariti quei 4-5 giochi preinstallati, ne è comparso uno nuovo...
Il gamepad viene riconosciuto in automatico per cui la mia guida è diventata inutile :)
Il valori di AnTuTu (8650) in linea con quelli della versione precedente del firmware
-
Per il flashplayer devi prima rimuovere quello che trovi gia installata, poi scarichi l'ultima versione da questo link "http://helpx.adobe.com/flash-player/kb/archived-flash-player-versions.html".
-
sapete niente invece del modello eu3000 con webcam da 5mp? :D io vorrei un mini pc android con webcam >=2Mp :D e qst ne ha solo 0.3 :(
-
Da notare che la vecchia versione di RK Remote Control (v. 1.1.0) fa resettare il dispositivo.
E' necessario utilizzare la nuova versione 2.0.2 dal blog di geekbuying (Some useful information for Rockchip Base Android TV STICK,New Smartphone Control app and wifi display information - Geek Gadgets), anzi dal link segnalato sul blog (http://www.mediafire.com/download/9e...moteV2.0.2.rar)
Rispetto alla versione precedente è stata aggiunta anche una modalità gioco che permette di sfruttare giroscopio e Gsensor del dispositivo (il cui funzionamento credo sia tutto da verificare, per il momento sul mio Transformer TF101 non sembra funzionare)
-
Se Geekbuy ci porta la nuova versione di RK Remote Control, AndroidGadgest invece ci porta una nuova versione del firmware:
Mk818 New firmware and Upgade guide
e anche un bel disegno di come trovare il pulsante di recovery rotfl
Si tratta della 205 compilata il 21 giugno (la precedente era la 204 compilata il 31 maggio, quella installata all'acquisto la 202 del 4 marzo).
L'ho messa ora in scaricamento, vi aggiorno appena aggiorno :D
Se devo sbilanciarmi/sperare in qualche miglioramento:
- con la versione 204 non riesco ad attivare contemporaneamente wifi ed ethernet, con la 202 ci riuscivo;
- con la versione 204 ho come la sensazione che ci sia qualche problema col video, ogni tanto che qualche sfarfallio di troppo
-
-
L'ho trovata poco fa e lo scaricamento da baidu è pietoso e come non bastasse si è anche interrotto.
Ora sono a 55M su 666
-
Dal nome del file di scaricamento non vorrei che sia per mk818, quello con la fotocamera da 5 mpx, e no per mk818b.
La sto scaricando anche io, mi dice 47 min. al termine.
Però dalle immaggini sembrerebbe il nostro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
spartacoh
Dal nome del file di scaricamento non vorrei che sia per mk818, quello con la fotocamera da 5 mpx, e no per mk818b.
...
Può essere ma secondo me sono le solite specifiche fasulle dei negozi cinesi.
Credo non esista la versione da 5mpx ma solo la nostra da 0.3.
Verificheremo al termine dello scaricamento (239/666)
-
1 allegato(i)
Esiste, ma è un altro modello. Si chiama mk818 senza b e se non sbaglio è monocore.
Allegato 72351
-
Terminato lo scaricamento.
Se apriamo il file con un visualizzatore di testo e cerchiamo la stringa "MACHINE_MODEL:" vediamo che subito dopo compare la scritta mk818b.
Quindi io sarei abbastanza tranquillo per quel che riguarda la compatibilità.
-
Le differenze sono da cercare col lumicino.
Sono tornati i giochi della versione 202.
Non c'è più l'app delle impostazioni RockChip (meglio così non il sistema non chiede quale delle 2 usare e si usa sempre quella nativa android)
Versione kernel sempre 3.0.36+ (ma leggermente più recente zgq_V_206j2#79) mentr eil numero di build è nuovo: v205j2 21-06-2013
Nessuna altra differenza evidente rispetto alla versione precedente (per ora).
-
Il microfono come va, con la versione 204 mi sembrava peggiorato. Se non sbaglio con una versione ancora precedente non funcionava. Da questo il dubbio per la versione senza la b.
-
Quote:
Originariamente inviato da
spartacoh
Il microfono come va, con la versione 204 mi sembrava peggiorato. Se non sbaglio con una versione ancora precedente non funcionava. Da questo il dubbio per la versione senza la b.
Funziona, provato con la app "Easy Voice Recorder".
-
Ciao a tutti, io ho appena preso il 818 e per ora sono parecchio deluso, in primis perche' riesco ad usarlo solo se lo alimento da una porta usb di un portatile (porta che eroga tra l'altro un amperaggio maggiore dello standard).
Se lo attacco all'alimentatore fornito di serie, ad un caricatore da 2A del nexus 4 o anche ad un caricatore di un iPad, ho sempre lo stesso problema. inizia a lampeggiare lo schermo e poi dopo un po' si bricca.
Qualcuno ha avuto questo problema?
Vi riporto per utilita' anche la versione corrente in uso:
Model number:
mk818b
Android version:
4.2.2
Kernel version:
3.0.36+
zgq_V_205j2 #74
Fri May 31 18:01:15 CST 2013
Build number
mk818b_v204j2 31-05-2013
-
Sorry to ear that
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
... riesco ad usarlo solo se lo alimento da una porta usb di un portatile (porta che eroga tra l'altro un amperaggio maggiore dello standard)...
Se tieni al tuo portatile ti suggerisco di non continuare a farlo o almeno usa quei cavi che sfruttano 2 porte USB forniti con certi dischi esterni, le porte usb potrebbero avere le ore contate. Certo poi ci sono portatili e portatili e magari sul tuo non ci sono problemi...
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
Se lo attacco all'alimentatore fornito di serie, ad un caricatore da 2A del nexus 4 o anche ad un caricatore di un iPad, ho sempre lo stesso problema. inizia a lampeggiare lo schermo e poi dopo un po' si bricca.
Ho sempre e solo usato l'alimentatore fornito di serie, però l'ho lasciato acceso al massimo 3 giorni consecutivi per provare uno dei client torrent disponibili. Tu che cosa intendi per "dopo un po'"? Minuti, ore, giorni?
Devo anche dire che la prova in questione non l'ho fatta con l'ultimo firmware quello che hai tu, ma con il 202j1 con Android 4.1.1 a cui sono tornato dopo gli upgrade a causa di una una incompatibilità di una app che uso spesso con la versione 4.2.2
Permettimi di segnalarti una banalità (non offenderti, ma meglio non dare nulla per scontato) per alimentare il dipositivo usi l'ultima porta a destra (guardandolo dal lato dei connettori) vero?
-
Grazie per la risposta.
Allora il problema lo da anche dopo pochi secondi, spesso addirittura si inchioda all'avvio.
Lo alimento dall'apposita porta, non dalla porta OTG anche se effettivamente ogni volta che lo devo infilare controllo bene perche' il rischio di sbagliare c'e'.
Io ho scaricata anche la versione di firmware piu' aggiornata ma ancora non l'ho provata.
Purtroppo sono abbastanza deluso, e' vero che e' un prodotto molto economico, ma anche la qualita' video non e' eccellente secondo me.
Quando uso netflix, noto una bella differenza tra quando uso il portatile e quando uso il mk818, anche nello sfondo dei menu', non si vede un grigio sfumato uniforme, ma si vedono delle fascie di grigio, in genere questo succede quando il numero di colori e' inferiore, e il video deve decidere come "raggruppare" i colori piu' vicini.
Per il resto sembra andare, microfono decente, webcam sufficiente... insomma non mi pare male.
Certo mi annoia il dover riconfigurare l'audio ad ogni riavvio, devo impostare manualmente la scheda interna per poter sentire l'audio dei film sulla televisione... perccato, devo trovare un sistema per impostarlo in automatico.
Uno di questi giorni provo ad installare la nuova rom, vediamo cosa succede.
Ah come puntatore uso un F10 Pro, non e' male, ma alcune cose non funzionano come dovrebbe.
In linea di massima cmq diciamo che ho avuto quello che ho pagato, anzi forse anche leggermente di piu' (75£).
Ci sentiamo, ciao
N
-
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
Quando uso netflix, noto una bella differenza tra quando uso il portatile e quando uso il mk818, anche nello sfondo dei menu', non si vede un grigio sfumato uniforme, ma si vedono delle fascie di grigio, in genere questo succede quando il numero di colori e' inferiore, e il video deve decidere come "raggruppare" i colori piu' vicini.
Ho notato con i firmware 4.2.x una qualità grafica inferiore rispetto al firmware precedente, non con netflix che non uso ma in generale nella visualizzazione dei video.
E' un'altro dei motivi che mi hanno fatto tornare alla versione 4.1.1
Hai già provato a smanettare su "Impostazioni->Display" passando da HDready a FullHD (o viceversa) e/o sulla frequenza di aggiornamento da 50 a 60Hz (o viceversa)? Magari il banding è dovuto a qualche combinazione risoluzione/frequenza che non è ben digerita dallo scaler della TV (o del monitor)
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
Certo mi annoia il dover riconfigurare l'audio ad ogni riavvio, devo impostare manualmente la scheda interna per poter sentire l'audio dei film sulla televisione... perccato, devo trovare un sistema per impostarlo in automatico.
Questa cosa non la capisco, che tipo di connessione usi?
Perchè se usi HDMI audio e video vengono convogliati sullo stesso cavo.
Se usi la connessione audio/video analogica a questo punto direi che i fenomeni di banding video che prima descrivevi sono quasi obbligatori ...
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
Uno di questi giorni provo ad installare la nuova rom, vediamo cosa succede.
Secondo me dalla 204j2 alla 205j2 (21-06-2013) non c'è una grossa differenza io ti suggerirei di provare a mettere la 202j1 (04-03-2013).
Il link dovrebbe stare nelle pagine precedenti, se ricordo male segnalalo che lo posto.
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
Ah come puntatore uso un F10 Pro, non e' male, ma alcune cose non funzionano come dovrebbe.
Interessante ho visto di recente una recensione dell'F10 pro ed ero quasi convinto di acquistarlo.
Che dici il connettore USB ingombrante si infila senza problemi sull'mk818 o stringe troppo sul cavo hdmi?
Il controllo del cursore come è preciso?
Cosa non funziona come dovrebbe?
-
1) Grafica
Questa sera faccio un po' di prove e ti dico se giocando con la risoluzione riesco a risolvere. Se cosi non va, provo ad aggiornare il fw all'ultima versione, se anche cosi' non migliora passo alla vecchia.
2) Uso hdmi, ma di default non mi si sente l'audio, questo perche e' settata come scheda qualcosa USB non ricordo la dicitura esatta. Se imposto il chipset allora funziona con l'HDMI.
Il problema e' che spegnendo e riaccendendo devo sempre reimpostare questo settaggio.
3) In merito all'F10 Pro
- prima di tutto complimenti per la supposizione, effettivamente il dongle usb e' grandino e se lo vuoi usare insieme al cavo hdmi devi forzare (cosa sconsigliatissima). Io ho optato per la limetta delle unghie ^^, una limatina da un lato e' stata sufficiente per renderlo piccolo abbastanza da andare senza piegare nulla. Altra soluzione e' una prolunga USb, ma ... meglio la limetta :).
Il puntatore e' preciso, diciamo che non e' un mouse ma e' preciso, unico "problema" che ho. e' che ci metto un pochino a selezionare un punto preciso in mezzo ad una parola, quando ad esempio voglio cancellare una lettera.
La qualita' costruttiva in generale non e' male, si percepisce quando i tasti vengono premuti, ma capita a volte che invece di una inserisce 2 lettere.
F10 funziona anche con pc, funzionano i tasti per rispondere su skype e per attaccare.
Non sono ancora riuscito a far funzionare il tasto Home di android e non sono riuscito a capire come accedere all'elenco delle applicazioni recenti.
Funzionano i tasti volume, ma devo ancora provare il play/pause, devo capire come si fa.
Se vuoi posso farti qualche test specifico, dimmi tu.
Ciao e grazie per l'aiuto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
2) Uso hdmi, ma di default non mi si sente l'audio, questo perche e' settata come scheda qualcosa USB non ricordo la dicitura esatta. Se imposto il chipset allora funziona con l'HDMI.
Il problema e' che spegnendo e riaccendendo devo sempre reimpostare questo settaggio.
Strano, a me non ha mai fatto questo comportamento, hai un jack inserito nell'uscita audio per caso?
Invece tornando al problema delle bande di colore mi sono ricordato di una cosa, di solito questo effetto lo vedo sui video visualizzati con Adobe Flash. Sai se Netflix visualizza i video mediante flash?
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
La qualita' costruttiva in generale non e' male, si percepisce quando i tasti vengono premuti, ma capita a volte che invece di una inserisce 2 lettere.
Si verifica anche col mio squallido telecomando clone iPazzPort KP-810-19 (Mini wireless keyboard with ir remote).
Da quello che ho letto in giro la causa non è tanto legata ai telecomandi quanto al software dei dispositivi 802/808 e quindi direi anche 818.
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
Ciao e grazie per l'aiuto
Ciao
-
Ciao, sto provando ad installare i driver per windows, ho win8 x64.
Purtroppo non riesco, ho nella periferica il segnalino di warning e se vado nelle proprieta' ottengo questo messaggio.
The software for this device has been blocked from starting because it is known to have problems with Windows. Contact the hardware vendor for a new driver. (Code 48)
A request for the USB BOS descriptor failed.
Qualcuno di voi ha installata la periferica su windows 8 x64?
C'e' un altro modo per installare gli aggiornamenti? (ad esempio da usb?)
Grazie
PS: Ho risolto il problema dell'alimentazione del reset e del blocco al boot del mk818. In pratica la colpa era di una prolunga usb non schermata, e' pazzesco ma e' cosi.
Oggi inoltre ho notato che i problemi di grafica non erano piu' visibili... forse giorno fortunato....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
Ciao, sto provando ad installare i driver per windows, ho win8 x64.
Purtroppo non riesco, ho nella periferica il segnalino di warning e se vado nelle proprieta' ottengo questo messaggio.
The software for this device has been blocked from starting because it is known to have problems with Windows. Contact the hardware vendor for a new driver. (Code 48)
A request for the USB BOS descriptor failed.
Qualcuno di voi ha installata la periferica su windows 8 x64?
C'e' un altro modo per installare gli aggiornamenti? (ad esempio da usb?)
Allora io ho fatto gli aggiornamenti con XP ma questo non significa nulla.
Inoltre per quello che ne so io questo è il modo indicato per fare gli aggiornamenti, non so se ne esista un'altro.
Io ho usato il tool di flash segnalato da ginopaneg sul #3 post, ma ho visto che non è più scaricabile.
Puoi scaricarlo da questo link:
http://data.w2comp.com/tools/RK3066-...ool-W2COMP.zip
La password dell'archivio è: w2comp.com
Ho visto che contiene anche i driver per 7 e 8 quindi non dovrebbro esserci problemi.
Però NON aspettarti di vedere il dispositivo tra quelli connessi, inoltre se ho capito bene il driver per l'aggiornamento del firmware è diverso da quello per vedere normalemente il dispositivo (ad esempio per trasferire i dati mediante l'SDK di Android).
Segui alla lettera quanto indicato nella guida postata da oltreuniverso:
http://data.w2comp.com/docs/MK818B-f...ate-w2comp.pdf
con queste 3 piccole correzioni:
- paragrafo 3.4 la casella diventa verde e non blu
- paragrafo 3.5 il pulsante dal clickare è "Upgrade"
- il programma è anche in inglese e non solo in cinese per fortuna.
Quote:
Originariamente inviato da
Norcino
PS: Ho risolto il problema dell'alimentazione del reset e del blocco al boot del mk818. In pratica la colpa era di una prolunga usb non schermata, e' pazzesco ma e' cosi.
Oggi inoltre ho notato che i problemi di grafica non erano piu' visibili... forse giorno fortunato....
Meglio così
-
Grazie, riesco a connettere il dispositivo e vederne il contenuto, come correttamente dicevi sono infatti diverse.
Io ho provato a riavviare col tasto reset, viene chiesto il driver ma quando lo fornisco il dispositivo viene disabilitato perche il driver e' riconosciuto come avere problemi noti...
Provero' di nuovo vedremo.
Per quanto riguarda l'audio ho capito che dipende dal F10 PRO. Infatti anche se non funziona l'audio... viene riconosciuta come perifecarica audio.
Ora devo trovare un modo per aggirare il problema.
Ciao
PS: Comunque ora in generale sono molto soddisfatto