Visualizzazione stampabile
-
Eccomi, a quanto pare ho risolto(o quasi), anche se in modo del tutto inaspettato.
Ieri sera prima di cena, dato che la tv della cucina era impegnata sono stato costretto a spostare temporaneamente l'mk908 in sala dove ho già l'808. Collego il tutto , faccio partire, e prima sorpresa, il 908 si connette in modo rapidissimo alla rete wifi!:o. Mi sono detto, in qualche modo arcano si sarà messo a posto da solo, riprovo tutto convinto i due files video più grossi e seconda sorpresa, girano abbastanza bene con un poco di buffering ogni tanto, ma niente a che vedere con le schermate quasi statiche della sera prima. C'è anche da dire che tra la sala e la stanza dove c'è il router ci sono sì due muri di mezzo ma come distanza ci saranno al massimo un paio di metri (c'è il corridoio di mezzo). Dopo cena riporto il tutto in cucina e ripeto le prove, a parte che anche in questo caso si è connesso immediatamente, il resto è nuovamente tutto come la sera prima, video praticamente inguardabili, però provando gradualmente dai più grandi ai più piccoli ho notato che il buffering di volta in volta si riduceva sempre fino praticamente a scomparire con i file divx più piccoli.
Ho pensato, sarà sicuramente un problema di banda e poi la conferma l'ho avuta quando è partito un aggiornamento ed esaminando la velocità di scaricamento si vedeva che era piuttosto bassa, sempre intorno ai 100kb/sec.
Ho deciso di fare uno speed test e il risultato è stato sconcertante: circa 1Mbit in download e 0,4Mbit in upload, ripetendo più volte mi dava sempre gli stessi valori (l'808 nella stessa posizione mi dava 3,5-4Mbit in download). Ok per la velocità di upload che è quella, ma perchè solo 1Mbit in download quando in base al livello di ricezione che mi dà sempre tra molto buono ed eccellente con valore costante di 54Mbps dovrei avere quasi il massimo di banda della mia Alice ADSL, cioè intorno ai 7Mbit? Ho pensato, ci deve essere qualcosa che mi satura o mi limita in qualche modo la banda man mano che mi allontano dal router, ma cosa? Mi è venuto in mente ciò che aveva detto Zulu riguardo alle rom cinesi con preinstallato Ehome media center e i problemi che quest'ultimo poteva generare quando connesso alla rete wifi e sono andato subito a disabilitarlo, ripetuti i test ma nessun miglioramento:(, allora mi è venuta in mente un'altra cosa che ha risolto più di un problema in ambito Android con le connessioni wifi, ho impostato l'ip statico. Ma anche qui nessun risultato:'(. Poi mi sono detto stupidamente, magari mi devo sconnettere e riconnettere perchè queste modifiche abbiano effetto, detto fatto, ripeto lo speed test e magia, download speed= 6,7Mbit!!!:)
Ripeto tutti i test, tutto perfetto con youtube (normale e HD) e filmati fino a 4GB in 720p, velocità di scaricamento ottimale in ogni situazione. Gli unici due che mi danno problemi sono i due mkv più grossi che ho da circa 8GB e 1080p. In pratica il discorso è il solito, partono e girano fluidi per un intervallo di tempo che varia tra i 20 secondi e quasi un minuto, poi si interrompono per circa 5-7 secondi e poi ripartono( cliccando per attivare a video i controlli di MX Player si vede chiaramente che la barra grigia del buffering si è svuotata e si sta riempiendo, quindi fisicamente non ce la fa a sostenere in modo continuo la riproduzione del file) e così via. L'unica cosa che non ho provato è riprodurli in locale ma credo che in questo caso non dovrei avere problemi. Sempre tramite MX Player ho provato ad esaminare le proprietà di questi files ma non c'è verso di sapere qual'è il bitrate video, che sia proprio così elevato da mettere in crisi una banda effettiva disponibile da quasi 7Mbit?
Al termine come controverifica ho provato prima riattivando Ehome media center e poi ripristinando i'ip dinamico ma la velocità di banda è rimasta sempre alta, quindi non mi è ancora ben chiaro quale sia stata la modifica risolutiva, per me è ancora un mistero, ma ad ogni modo sono contento di avere risolto:). Certo che è stata un'odissea.....ma come si dice...... chi la dura la vince!;)
-
bene, speriamo che la situazione sia stabile
per quanto riguarda il bitrate si puo' dare un'occhio a questa pagina come riferimento Video testing samples
un mkv 1080p con codifica h264 occupa una banda di 40 mbps quindi con 65mbps di velocita max di collegamento si puo' riprodurre un filmato senza problemi SE non sussistono altro tipo di problemi
piccoli ritardi di trasmissione, cambi di indirizzo, leggeri slowdown e 'battibecchi' tra router e minipc possono causare lag e discontinuita' di buffering (come descritto)
ripeto, non sarebbe giusto ne' economico consigliarti un cambio di router ma...quando lo cambierai, perche' passato a miglior vita o altro, noterai di sicuro un miglioramento
(come lo notai io passando da un d-link ad un netgear)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ginopaneg
bene, speriamo che la situazione sia stabile
per quanto riguarda il bitrate si puo' dare un'occhio a questa pagina come riferimento
Video testing samples
un mkv 1080p con codifica h264 occupa una banda di 40 mbps quindi con 65mbps di velocita max di collegamento si puo' riprodurre un filmato senza problemi SE non sussistono altro tipo di problemi
piccoli ritardi di trasmissione, cambi di indirizzo, leggeri slowdown e 'battibecchi' tra router e minipc possono causare lag e discontinuita' di buffering (come descritto)
ripeto, non sarebbe giusto ne' economico consigliarti un cambio di router ma...quando lo cambierai, perche' passato a miglior vita o altro, noterai di sicuro un miglioramento
(come lo notai io passando da un d-link ad un netgear)
Basandomi su quella tabella e prendendo ad esempio il video "Monsters" mi pare essere simile al classico bluray ricompresso con formato 1080p che si può trovare online da siti non ufficiali ed ha un bitrate di 10Mbps che potrebbe corrispondere a quello dei miei due files incriminati. E' veramente un peccato che avendo io una banda indicata di 54Mbps il mio sistema non sia in grado di reggere praticamente 1/5 della banda stessa in streaming.
Potrebbe essere il modem che limita la velocità di connessione del disco quando è in rete, mi ricordo una volta che ho tentato di scrivere dall'hard disk del pc a quel disco agganciato al router attraverso la rete e aveva una velocità ridicolmente bassa, circa 1Mb/s quando in realtà riesce ad arrivare anche oltre i 10Mb/s.(sembrerebbe viaggiare a 10Mbit, quindi si spiegherebbe perchè con un filmato con tale bitrate vada a singhiozzo, se andasse a 100Mbit non ci sarebbero problemi)
Sai che ti dico, stasera provo a leggere un filmato che ho nell'altro disco esterno collegato al pc e vediamo cosa succede!
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Potrebbe essere il modem che limita la velocità di connessione del disco quando è in rete, mi ricordo una volta che ho tentato di scrivere dall'hard disk del pc a quel disco agganciato al router attraverso la rete e aveva una velocità ridicolmente bassa, circa 1Mb/s quando in realtà riesce ad arrivare anche oltre i 10Mb/s.(sembrerebbe viaggiare a 10Mbit, quindi si spiegherebbe perchè con un filmato con tale bitrate vada a singhiozzo, se andasse a 100Mbit non ci sarebbero problemi)
Sai che ti dico, stasera provo a leggere un filmato che ho nell'altro disco esterno collegato al pc e vediamo cosa succede!
Mi quoto perchè ho letto in un'altro forum che il router alice gate 2 voip plus wifi quando ha un disco collegato alla sua presa usb e questo disco è formattato in NTFS (come nel mio caso) si hanno delle velocità in lettura e scrittura bassissime (addirittura max 0,5-0,6MB/s ed ecco la conferma ai miei sospetti! Se fosse formattato in fat32 andrebbe fino a circa 2MB/sec (che sforzo!), addirittura sembra che non riconosca neppure un disco se formattato in exfat (che risolverebbe il mio problema, perché altrimenti come faccio a partizionare un disco da 250GB in un'unica soluzione?). Ma dico io, che ce la mettono a fare la porta usb collegata al router se è praticamente inutilizzabile? Come condivido i files, da una chiavetta usb? Ma non scherziamo! :bd:
Il fatto è che si risolverebbe cambiando il firmware del router ma anche volendo non potrei perchè il mio è in comodato d'uso, ma appena possibile lo rendo e mi prendo un bel Netgear!
-
Buona sera a tutti, forse sbagliando ho fatto la stessa richiesta in un altro topic, ma vorrei sapere se voi avete avuto problemi con MK908II collegando il cavetto miniusb-usb ed inserendoci quindi una chiavetta usb per leggerci i filmati dentro ad esempio. A me non vede proprio la chiavetta usb se vado nel menù dove parla di SD card, USB, sata ecc ecc. A voi legge le chiavette usb tranquillamente?
Per wifi va benissimo, segnale sempre pieno o quasi. Potete aiutarmi? Devo forse fare un aggiornamento ufficiale Tronsmart? La minitv l'ho ricevuta 2 gg fa.
Download the Latest Firmware for Tronsmart Products MK908
Grazie in anticipo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Polemar
Buona sera a tutti, forse sbagliando ho fatto la stessa richiesta in un altro topic, ma vorrei sapere se voi avete avuto problemi con MK908II collegando il cavetto miniusb-usb ed inserendoci quindi una chiavetta usb per leggerci i filmati dentro ad esempio. A me non vede proprio la chiavetta usb se vado nel menù dove parla di SD card, USB, sata ecc ecc. A voi legge le chiavette usb tranquillamente?
Per wifi va benissimo, segnale sempre pieno o quasi. Potete aiutarmi? Devo forse fare un aggiornamento ufficiale Tronsmart? La minitv l'ho ricevuta 2 gg fa.
Download the Latest Firmware for Tronsmart Products MK908
Grazie in anticipo.
A me la legge dal fail manager sia quello di default che da altri hai provato altre chiavette? Per gli aggiornamenti il device è già all'ultima versione, poi non so perché ma sul sito ufficiale non ci sono firmware per l'MK908 II ma solo per l'MK908, puoi provare room modificate tipo la finless
-
I firmware ufficiali li potete trovare nel blog di Geekbuying, a proposito, questo è l'ultimo uscito pochi giorni fa, e finalmente si può scegliere il tipo di launcher: [ROM Download] Tronsmart MK908II New Stock Firmware, Now you can change Launcher by yourself. - Geek Gadgets
Per quanto riguarda l'usb, succede anche a me che non mi riconosce la chiavetta usb se la collego alla porta usb otg laterale(c'è da dire che questa chiavetta è formattata in NTFS, al momento non ho avuto tempo di provarne altre), l'unica periferica che mi riconosce e usa su quella porta è il ricevitore usb del mouse wireless. Se volete collegare delle periferiche utilizzate la usb host che c'è in basso a fianco della usb per l'alimentazione.
-
Ultimo aggiornamento:
Ho verificato che effettivamente spostando l'hard disk dalla presa usb del router e collegandolo al pc, non ho più problemi di buffering (tra l'altro ho anche controllato il bitrate dei file incriminati e risulta essere di 10Mbps come prevedevo). Quindi se voglio usarlo in stile NAS devo tenerlo attaccato al pc e non al router, con notevole aggravio di consumi e soprattutto la scocciatura di dover tutte le volte accendere anche il PC:O! Speravo in meglio, ma vabbè, per ora mi tengo il tutto così.
Altra cosa, al successivo riavvio (l'altroieri sera) il mini pc ha ripreso ad andare a banda limitata, e questo sicuramente perchè avevo in precedenza riabilitato sia Ehome Media Center che l'ip dinamico, quindi per rendere le modifiche effettive in questi casi è necessario anche un riavvio del mini pc.
Comunque ho disabilitato nuovamente Ehome Media Center e riavviato, è andata bene per quasi tutta la serata ma poi in tarda serata ha ripreso ad andare a banda limitata!o_O.
La sera successiva (ieri sera) mia moglie si è guardata una fiction in streaming per circa mezz'ora ed è andato tutto bene, dopodichè terminata quella volendo vedere un'altra cosa sempre in streaming ha ripreso ad andare lento, persino più lento delle volte precedenti (0,8 download /0,4 upload). Tento l'ultima carta, l'ip statico, disattivo wifi e riattivo senza riavviare il mini pc, test adsl e tutto ok, ha retto perfettamente fino a tardi allo spegnimento.
Boh, forse ora è veramente a posto, comunque il malato è ancora sotto osservazione per tutti i prossimi prossimi giorni, spero di avere risolto definitivamente!;)
Ad ogni modo è strana questa cosa, forse come diceva Ginopaneg c'è una qualche sorta di incompatibilità a livello di protocollo con il router, potrei provare magari a flashare un'altro firmware, ma per adesso preferisco evitare e lasciarlo così.....
-
Riprovato ieri sera per tre ore filate e tutto ok, più nessun problema di limitazione banda in streaming, direi che ho risolto!;)
Dimenticavo.... fatto test con Antutu e mi da 18010!:) Per la cronaca, ho installato Archos Player ed è veramente una gran bell'applicazione. Mi piace molto soprattutto alla schermata iniziale, dopo aver scaricato tutte le locandine dei film, quando le mostra con un sistema a carosello, originale e di grande impatto visivo!:cool:
-
sul blog di geekbuying hanno postato un nuovo aggiornamento a kitkat per 908II ed altri con 6210