Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Puoi metterla anche su una pennetta USB ;)
Purtroppo, sinceramente non ho capito cosa dovrei fare. Non ho capito il senso della richiesta di keepod, e cosa poi debba fare in pratica. Confesso i miei limiti in campo informatico, sono un banale utilizzatore. Chiedo troppo se abusando della tua pazienza potessi sapere cosa fare e come?
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App[/QUOTE]
Non chiedi troppo ;)
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
[quote name="AleBerlo" post=5932660]Puoi metterla anche su una pennetta USB ;)
Purtroppo, sinceramente non ho capito cosa dovrei fare. Non ho capito il senso della richiesta di keepod, e cosa poi debba fare in pratica. Confesso i miei limiti in campo informatico, sono un banale utilizzatore. Chiedo troppo se abusando della tua pazienza potessi sapere cosa fare e come?
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App[/QUOTE]
Non chiedi troppo ;)
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro[/QUOTE]
Non ho idea di cosa sia una dietro, ma googlellando lo capirò e proverò. Intanto grazie di cuore.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Ok ragazzi,
ho connesso il keepod ad un PC linux e questo quello che vedo:
- una partizione da 2 Gb (quella che si vede anche da windows)
- una partizione chiamata keepod dove dentro c'è il sistema operativo Android.
Nessuna delle due partizioni è settata come boot.
premetto che anch'io come voi ho il problema che all'accensione non parte la chiavetta pur avendo messo come prioritario il boot da usb.
quello che vedo è una schermata nera con la barra bianca lampeggiante.
allora ho fatto la seguente prova:
- ho tolto il keepod e messo una qualsiasi usb che avevo in casa; Risultato ?? stessa schermata nera con barra lampeggiante.
Secondo me, il PC vede il keepod come una chiavetta partizionata, e non sapendo quale partizione deve avviare avvia quella che vede (la partizione da 2Gb dove non c'è dentro
niente).
La cosa strana è che da Pc linux, anche selezionando come partizione di boot quella di android non parte comunque.
Dai ragazzi spemiamo le meningi che ce la facciamo...nella chiavetta c'è il keepod (anche se non si vede) .. basta tirarlo fuori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Purtroppo, sinceramente non ho capito cosa dovrei fare. Non ho capito il senso della richiesta di keepod, e cosa poi debba fare in pratica. Confesso i miei limiti in campo informatico, sono un banale utilizzatore. Chiedo troppo se abusando della tua pazienza potessi sapere cosa fare e come?
Inviato dal mio ThL W200S usando
Androidiani App
Non chiedi troppo ;)
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro[/QUOTE]
Non ho idea di cosa sia una dietro, ma googlellando lo capirò e proverò. Intanto grazie di cuore.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App[/QUOTE]
La distro è il sistema operativo Linux
Quote:
Originariamente inviato da
AxlRose82
Ok ragazzi,
ho connesso il keepod ad un PC linux e questo quello che vedo:
- una partizione da 2 Gb (quella che si vede anche da windows)
- una partizione chiamata keepod dove dentro c'è il sistema operativo Android.
Nessuna delle due partizioni è settata come boot.
premetto che anch'io come voi ho il problema che all'accensione non parte la chiavetta pur avendo messo come prioritario il boot da usb.
quello che vedo è una schermata nera con la barra bianca lampeggiante.
allora ho fatto la seguente prova:
- ho tolto il keepod e messo una qualsiasi usb che avevo in casa; Risultato ?? stessa schermata nera con barra lampeggiante.
Secondo me, il PC vede il keepod come una chiavetta partizionata, e non sapendo quale partizione deve avviare avvia quella che vede (la partizione da 2Gb dove non c'è dentro
niente).
La cosa strana è che da Pc linux, anche selezionando come partizione di boot quella di android non parte comunque.
Dai ragazzi spemiamo le meningi che ce la facciamo...nella chiavetta c'è il keepod (anche se non si vede) .. basta tirarlo fuori.
Se fai una vm e come boot metti la partizione del file system Android parte??? Così sapremo se è la partizione corrotta oppure la confusione che si crea tra le partizioni al boot
-
Scusate che voi sappiate esistono delle alternative "piú performanti"?
-
Scrivo altre mie impressioni dopo un'oretta di utilizzo a chi può servire...
Innanzitutto ho notato che appena caricato il sistema va nella schermata di lockscreen come un classico telefono o Tablet e se non si sblocca dopo un tot di tempo lo schermo si spegne... NON fatelo spegnere! Dopo circa trenta secondi che non avevo sbloccato lo schermo si è oscurato e non c'è stato verso di riattivarlo, di solito su un Tablet si riattiva con il tasto accensione o home nei telefoni con tasto fisico ma qui niente, ne con power ne premendo qualsiasi tasto della tastiera ne con il mouse, ho dovuto per forza tenere premuto il tasto power finché non si è spento, stessa cosa ho provato a lasciare scadere il tempo di inattività che era settato su 10 minuti e stessa cosa allo scadere del tempo, schermo nero e impossibile da riattivare... Quindi consiglio di stare li al boot sbloccare subito entro i 30 secondi e poi nelle impostazioni schermo impostare che non si spenga mai... Non so se sia con tutti i pc così, proverò a scrivere a keepod in merito. Poi si possono installare applicazioni da apk esterni, per esempio nella gestione memoria vede tutte le prese usb libere del pc e inserendo una usbpen tramite un gestore file qualsiasi scaricabile dal playstore ( visto che non ne ha installati) ho installato degli apk di backup che mi ero salvato su questa usb pen, ovviamente flaggando origini sconosciute. Il keepod è una chiavetta da 8gb e ha una Partizione da 2gb liberi che è riconosciuta come sd ext dove si possono mettere foto musica ecc. mentre il resto è occupato ovviamente dal sistema operativo, ma resta ben 5.3gb di memoria in una unica partizione dove installare tutte le applicazioni e vari file, ovviamente spostabili sull'altra partizione da 2gb oppure memorie usb esterne tramite gestore file.Unica cosa che non vede è hardisck del pc... In gestione applicazioni non c'è la possibilità di spostare le applicazioni su sd esterna ma non ne vedo il bisogno con 5.3gb liberi, ovviamente su quei 5.3gb ci sono anche le applicazioni preinstallate, io ne ho già messo una ventina di mie e ho ancora 4gb liberi... Keepod è già dotato di permessi di root e non ha una normale applicazione superuser per gestirli ma si trova una voce Root nelle impostazioni, infatti ho provato a instalalre il mio fido supersu pro ma va in conflitto e non si installa... Un'altra cosa che ho notato, non funzionano applicazioni che leggono la CPU tipo cpu spy o cpuz non rilevano le frequenze del processore... Ovviamente sfrutta hardware del pc e nel mio caso è molto reattivo il sistema in generale, (monto un intelcore i5) , nella gestione applicazioni in uso la ram è molto libera di media usa 600mb rimanenti 2400mb (ero convinto di avere 4gb di ram). Per ora questo è tutto e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dr34m
Scusate che voi sappiate esistono delle alternative "piú performanti"?
La keepod sfrutta il tuo hardware quindi si blocca è il tuo computer che non regge Android.
Dato che la chiavetta è fatta per far rivitalizzare pc vecchi, provate anche chromium os
Mike sono contento che hai risolto :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
La keepod sfrutta il tuo hardware quindi si blocca è il tuo computer che non regge Android.
Dato che la chiavetta è fatta per far rivitalizzare pc vecchi, provate anche chromium os
Mike sono contento che hai risolto :)
Alla fine è stato solo uno sfizio per pura pasione Android ;)
Quando avrò imparato bene e scoperto tutto mi sa che andrà dentro il cassetto, da quando ho Note3 non uso quasi più il Tablet e il pc lo accendo solo se devo fare qualche stampa, quindi tanto meno lo userei con keepod, ma per 22€ ne vale la pena provare :)
Piuttosto ti faccio una domanda a te che sei esperto, si può in qualche modo estrarre con Windows il contenuto della keepod magari per dare aiuto agli utenti che non riescono a farla funzionare oppure anche per farne un'altra copia? Sempre se non è troppo difficile e il contenuto non è protetto da copia...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro
Sono riuscito a mettere Linux mind sulla chiavetta, ho eseguito il boot, sono apparse una serie di scritte, ed alla fine il logo di mind, quindi si è aperta la pagina di inizializzazione. A questo punto ho spento il netbook, con la chiavetta di mind inserita ho messo la chiavetta di keepod ed avviato il bios con f2. Lì sono andato sulla chiavetta di keepod e l'ho portata al primo posto (peraltro inserita keepod il boot non leggeva la usb di mind) ma non ho visto né cartelle boot e nemmeno sys. Ovvio che non ho capito cosa devo fare. Aiuto!
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike78
Alla fine è stato solo uno sfizio per pura pasione Android ;)
Quando avrò imparato bene e scoperto tutto mi sa che andrà dentro il cassetto, da quando ho Note3 non uso quasi più il Tablet e il pc lo accendo solo se devo fare qualche stampa, quindi tanto meno lo userei con keepod, ma per 22€ ne vale la pena provare :)
Piuttosto ti faccio una domanda a te che sei esperto, si può in qualche modo estrarre con Windows il contenuto della keepod magari per dare aiuto agli utenti che non riescono a farla funzionare oppure anche per farne un'altra copia? Sempre se non è troppo difficile e il contenuto non è protetto da copia...
android è open source quindi si può fare. ci vuole un po di pazienza però non è complicato.
prima di tutto prendi una iso di una distro linux (ubuntu anche se va kìlento non fa nulla)
la metti su un dvd o chiavetta usb come ho consigliato ad Ale.
la avvii e connetti la keepod ed apri il terminale.
ora devi vedere dove hai montato la keepod. per vederlo digiti sul terminale Per esempio in questo caso è montata in /dev/sr0
ora sul terminale digiti sostituendo con il tuo percorso
poi digiti
codice:
dd if=/dev/sr0 of=~/immagine.iso
sostituendo con il tuo percorso
fatto ora ti ritroverai con la iso che puoi scrivere su ogni usb
Se hai problemi scrivimi pure o ti posso aiutare con TeamViewer o similari
Buon lavoro
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Sono riuscito a mettere Linux mind sulla chiavetta, ho eseguito il boot, sono apparse una serie di scritte, ed alla fine il logo di mind, quindi si è aperta la pagina di inizializzazione. A questo punto ho spento il netbook, con la chiavetta di mind inserita ho messo la chiavetta di keepod ed avviato il bios con f2. Lì sono andato sulla chiavetta di keepod e l'ho portata al primo posto (peraltro inserita keepod il boot non leggeva la usb di mind) ma non ho visto né cartelle boot e nemmeno sys. Ovvio che non ho capito cosa devo fare. Aiuto!
Inviato dal mio ThL W200S usando
Androidiani App
allora avvia mint e qunado si è avviato metti la keepod e vedrai due partizioni su quella più grande devi vedere se dentro alle cartelle ci sono i file