Utente del giorno:bluemask con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore Utente della settimana:SteweEliteModder con ben 6 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni Utente del mese:9mm con ben 39 Thanks ricevuti nell'ultimo mese
Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
La Tronsmart è abbastanza conosciuta per quanto riguarda i Mini PC, ma negli ultimi mesi si è focalizzata sulla tecnologia Quick Charge 3.0 della Qualcomm progettando Caricatori ad alte prestazioni per uso Domestico e per Auto. In questa recensione testerò il loro ultimo Caricatore da Tavolo con supporto al QC 3.0 e con tecnologia VoltIQ.
Questo è il Caricatore da Tavolo Tronsmart U5PTA Quick Charge 3.0.
Questa è la versione aggiornata del loro precedente caricatore, ora con supporto al QC 3.0 invece del precedente QC 2.0. Confrontando le due versioni sul loro Sito Web non ho notato alcuna differenza tranne il supporto al QC 3.0, quindi solo la scheda madre interna dovrebbe essere diversa.
Unboxing
La confezione contiene un Cavo di Alimentazione, un biglietto di benvenuto, una particolare guida alla tecnologia VoltIQ ed il Caricatore da Tavolo (ovviamente).
Al contrario della precedente versione con QC 2.0, non c’e’ alcun Cavo USB incluso. Nulla di importante comunque, si possono trovare alcuni Cavi USB economici e buoni su Amazon ed altri negozi.
Per quanto riguarda il Caricatore, questo e’ fatto di Plastica. Sembra essere solido comunque, ma e’ necessario fare attenzione con la cornice lucida perche’ tende a graffiarsi facilmente. Inoltre, come si puo’ vedere qui in basso, e’ molto compatto, forse solo un po’ doppio. Non e’ molto pesante.
Ci sono 5 Porte USB disponibili, una di queste supporta il Quick Charge 3.0. Le altre porte supportano la tecnologia “VoltIQ” con Output 5V Standard che lavora sul voltaggio in base ai dispositivi collegati. Sembra funzionare molto bene, anche se il voltaggio tende ad abbassarsi un po’ troppo (4.98v) sotto stress. Per saperne di piu’ segui il paragrafo successivo.
Efficienza
Ho testato il dispositivo usando una Power Bank RAVPower con QC 3.0 ed usando un condensatore 1A/2A per stressare tutto al max.
Guarda il mio video in basso se vuoi saperne di piu’ in merito.
Inoltre, le componenti interne non producono alcun tipo di rumore strano al contrario di altri caricatori di bassa qualita’.
Conclusioni
Sembrerebbe che la Tronsmart stia seguendo le sue buone e positive abitudini nel produrre dispositivi come hanno gia’ fatto con i Mini PC. Questo e’ un buon dispositivo che potrebbe soddisfare eventuali requisiti se si ha necessita’ di ricaricare molti dispositivi uno dei quali supporta la tecnologia Qualcomm Quick Charge.
Quindi, lo consiglio? Dipende dalle necessita’. So bene che ci sono molti caricatori disponibili sul mercato che hanno quasi le stesse caratteristiche, quindi potrebbe risultare difficile la scelta. Se vi fidate della Tronsmarat e se volete un prodotto di alta’ qualita’, allora scegliete questo caricatore.
Valutazione: 8.4
Confezione ed Accessori: 7
Design e Materiali: 9
Prestazioni ed Efficienza: 8.5
Prezzo: 9 (basato sul prezzo di Amazon.it)
Piccolo aggiornamento: per qualche motivo a me sconosciuto, il venditore di Amazon.it non compare piu' durante la ricerca, vi avvisero' non appena questo ritorna disponibile.
Il prodotto e' ancora disponibili su altri store ufficiali. (Geekbuying e simili)
Mi aggiungo alla recensione di questo prodotto, che ho trovato davvero ottimo ed utile, come accessorio da tenere sulla propria scrivania!
La peculiarità di Tronsmart sta nel fatto che rientra nel numero di quelle aziende certificate direttamente da Qualcomm e che, dunque, utilizzano lo standard dell'azienda. Non a caso questo caricabatterie da parete, presenta 3 porte totali, una dotata di tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0, mentre le restanti utilizzano la tecnologia VoltiQ.
VOLTIQ & QUICK CHARGE 3.0
La tecnologia Qualcomm Quick Charge focalizza la sua attenzione sia su un ulteriore miglioramento dei tempi di ricarica, ma soprattutto su una gestione approfondita della corrente erogata e della vita delle batterie. Quick Charge 3.0 utilizza infatti un nuovo algoritmo chiamato INOV (Intelligent Negotiation for Optimum Voltage) che permette di caricare un device da 0% a 80% in 35 minuti e lo fa evitando surriscaldamenti e sprechi energetici: se Quick Charge 2.0 lavora con quattro diversi voltaggi (5V, 9V, 12V and 20V), la versione 3.0 comunica con il device, il quale può richiedere qualsiasi voltaggio tra i 3.2V e i 20V a intervalli di 200mV, erogando quindi soltanto la giusta quantità di corrente per ogni fase della ricarica (questa impiega infatti molta energia nella fase iniziale, mentre l’ultimo 20% circa di solito necessita di molto più tempo a causa di una minore richiesta). Quick Charge 3.0 è totalmente retrocompatibile con le versioni 1.0 e 2.0.
VoltiQ è invece una tecnologia proprietaria di Tronsmart che identifica il livello massimo di energia assimilabile da ogni device (con un massimo di 5V/2.4A) in modo da non erogare inutilmente corrente ad un dispositivo che non ne ha bisogno o erogarne troppo poca ad un device particolarmente affamato di elettricità, cosa che la rende quindi universalmente compatibile.
DESCRIZIONE
Il contenuto della confezione è piuttosto semplice: all'interno troviamo la documentazione che spiega il funzionamento di VoltiQ, un cartoncino che ci spiega il funzionamento della garanzia dei prodotti Tronsmart (18 mesi, con sostituzione in un paio di giorni) e, ovviamente, il carica batterie.
Quest'ultimo giunge in un design decisamente compatto, il che lo rende perfetto da portare in viaggio. Di seguito trovate le specifiche:
Per quanto riguarda i tests, sono stati effettuati su un Mi5, sia con cavo originale, che con un cavo USB fornito dall'azienda. In ogni caso il tempo di ricarica totale, necessario per portare il device da 0 al 100% circa è pari ad 1 ora e 20 minuti.
Non da meno si comporta VoliQ, che riesce a garantire ottime prestazioni, anche se non eguaglia i tempi di ricarica di QC. A pieno regime, con tutte le porte in uso, si può notare un calo minimale (attorno ai 4.98V contro i 5V dichiarati). Durante tutto il periodo di prova, ad ogni modo, non ho notato surriscaldamenti, o ronzii di alcun tipo (solitamente fattori tipici in caricabatterie di qualità mediocre).
COSA CI E' PIACIUTO
Qualità costruttiva
Performance ed adattabilità
Garanzia
COSA NON CI E' PIACIUTO
Mancanza di un cavo in dotazione con il wall charger
LINK AMAZON: http://amzn.to/1soxAlI
CODICE SCONTO 20% (valido dal 31 Maggio al 7 Giungno): KLTALK2K