Elogio del DMA6000 "così come è"
ELOGIO DEL DMA600 "così come è"
Con molto ritardo ho scoperto che la mia TV è fornita di porta hdmi MHL (è una LG), ho acquistato il relativo cavetto (ho preferito quello da 50cm) e l'ho connesso come da manuale (il cavetto MHL connette la porta OTG del dongle alla porta hdmi/MHL del TV): senza alimentazione né cavetto USB, con la sua spina hdmi (inutile nella connessione MH) coperta dal cappuccio a corredo.
Non solo eliminando l'alimentatore ed il cavetto USB la soluzione è estremamente compatta (immaginate che quel Tv è in cucina, sopra al frigo!) ma con questo tipo di connessione si possono inviare i comandi di base all'Haier tramite il telecomando (limitatamente ai quattro tastini di direzione, tasto "Ok", tasto "return", tasti start+pause / stop / avanti+indietro veloce).
Spegnendo il Tv il device si spegne per tornare immediatamente sulla schermata di boot (quindi la lucina verde resta accesa anche a televisore spento) per completare il boot dopo l'accensione del Tv e solo se si seleziona quella porta hdmi.
Ho avuto la necessità di resettarlo perché bloccato e, dopo un attimo di panico, ho scoperto che togliendo "a caldo" la SD esterna esce un menu che consente di andare in impostazioni -> backup e ripristino -> ripristino; alcuni minuti ed il reset è fatto.
In questo momento ho addirittura tenuto il launcher Haier (tanto anche mettendo il Nova l'Haier launcher continuava a tentare di partire e bloccarsi) e delle varie apk ho rimesso tutto quanto attinente lo streaming TV; in pratica così ho un (quasi) smart Tv con xbmc incorporato.
Il DMA6000 è uno dei due mini pc che supportano chili TV purtroppo solo come visione perché il download non si può indirizzare verso la SD esterna e di conseguenza parte e, appena esaurita la memoria interna, si blocca.
Conclusione: forse il modo migliore per sfruttarlo è utilizzarlo per il motivo per cui è stato pensato: smart-izzare un Tv Haier (o delle altre poche marche / modelli che supportano MHL).