Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
rob2505
Ho avuto l'ipad ed ora ho un tablet android, ma questo ovviamente non significa nulla...
I tablet a mio avviso sono ottimi per cazzeggiare in mobilità, e possono essere anche un discreto hobby per smanettoni, ma quando bisogna fare le cose serie serve un computer.
Detto questo il mio utilizzo di un computer è troppo distante da quello dell'amico che ha aperto la discussione, per essere realmente d'aiuto la mia opinione. Io col pc (mac a dire la verità) ci lavoro e ci studio e penso di non poter fare nemmeno l'1% di queste cose con un tablet.
Già il fatto che sei passato ad un tablet Android (che ad oggi fanno cagare e non offrono applicazioni professionali) mi lascia assai perplesso...
Sul cazzeggio non sono d'accordo. Ormai viviamo nell'era del post-pc: Apple in questo senso è stata la prima e negli ultimi anni sta lavorando molto più su iOS che sui computer (guarda poi come si sta "ipadizzando" il Mac). Su iPad, ti piaccia o no, adesso ci sono applicazioni professionali. E quando dico adesso intendo proprio ora, in questi giorni (di recente è uscito persino Photoshop, ed è un piccolo passetto avanti per una svolta epocale), e la situazione è destinata a migliorare ancora in futuro.
Ma non sono io a dirlo. E' la stessa Apple che ha dichiarato di voler rendere l'iPad molto più simile al computer.
Scomodo? Per me semmai è comodissimo. La tastiera virtuale da fastidio? LOL, eppure esistono dozzine di tastiere fisiche dedicate dalle marche più disparate.
Tu di cosa ti occupi? Così per curiosità.
E' normale comunque che per uno studente di ingegneria, per dire, l'utilità potrebbe essere relativa. Discorso cambia se studi legge, politica od economia, perché come velocità per i pdf con appunti e grafici, il tablet spacca. Significativo come case leader del settore giuridico come Giuffré e Maggioli facciano già uscire i loro codici su questi dispositivi.
Io quando leggo frasi tipo "quando si devono fare le cose serie serve il pc" mi vien da ridere, proprio perché io con l'iPad riesco a fare tutto, ma proprio tutto. Alla fine è tutto relativo (e soggettivo).
-
Quote:
Originariamente inviato da
ldroid
Già il fatto che sei passato ad un tablet Android (che ad oggi fanno cagare e non offrono applicazioni professionali) mi lascia assai perplesso...
Sul cazzeggio non sono d'accordo. Ormai viviamo nell'era del post-pc: Apple in questo senso è stata la prima e negli ultimi anni sta lavorando molto più su iOS che sui computer (guarda poi come si sta "ipadizzando" il Mac). Su iPad, ti piaccia o no, adesso ci sono applicazioni professionali. E quando dico adesso intendo proprio ora, in questi giorni (di recente è uscito persino Photoshop, ed è un piccolo passetto avanti per una svolta epocale), e la situazione è destinata a migliorare ancora in futuro.
Ma non sono io a dirlo. E' la stessa Apple che ha dichiarato di voler rendere l'iPad molto più simile al computer.
Scomodo? Per me semmai è comodissimo. La tastiera virtuale da fastidio? LOL, eppure esistono dozzine di tastiere fisiche dedicate dalle marche più disparate.
Tu di cosa ti occupi? Così per curiosità.
E' normale comunque che per uno studente di ingegneria, per dire, l'utilità potrebbe essere relativa. Discorso cambia se studi legge, politica od economia, perché come velocità per i pdf con appunti e grafici, il tablet spacca. Significativo come case leader del settore giuridico come Giuffré e Maggioli facciano già uscire i loro codici su questi dispositivi.
Io quando leggo frasi tipo "quando si devono fare le cose serie serve il pc" mi vien da ridere, proprio perché io con l'iPad riesco a fare tutto, ma proprio tutto. Alla fine è tutto relativo (e soggettivo).
Leggendo i tuoi post mi trovo sempre a dover quotare :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ldroid
Già il fatto che sei passato ad un tablet Android (che ad oggi fanno cagare e non offrono applicazioni professionali) mi lascia assai perplesso...
Sul cazzeggio non sono d'accordo. Ormai viviamo nell'era del post-pc: Apple in questo senso è stata la prima e negli ultimi anni sta lavorando molto più su iOS che sui computer (guarda poi come si sta "ipadizzando" il Mac). Su iPad, ti piaccia o no, adesso ci sono applicazioni professionali. E quando dico adesso intendo proprio ora, in questi giorni (di recente è uscito persino Photoshop, ed è un piccolo passetto avanti per una svolta epocale), e la situazione è destinata a migliorare ancora in futuro.
Ma non sono io a dirlo. E' la stessa Apple che ha dichiarato di voler rendere l'iPad molto più simile al computer.
Scomodo? Per me semmai è comodissimo. La tastiera virtuale da fastidio? LOL, eppure esistono dozzine di tastiere fisiche dedicate dalle marche più disparate.
Tu di cosa ti occupi? Così per curiosità.
E' normale comunque che per uno studente di ingegneria, per dire, l'utilità potrebbe essere relativa. Discorso cambia se studi legge, politica od economia, perché come velocità per i pdf con appunti e grafici, il tablet spacca. Significativo come case leader del settore giuridico come Giuffré e Maggioli facciano già uscire i loro codici su questi dispositivi.
Io quando leggo frasi tipo "quando si devono fare le cose serie serve il pc" mi vien da ridere, proprio perché io con l'iPad riesco a fare tutto, ma proprio tutto. Alla fine è tutto relativo (e soggettivo).
Lavoro e studio nel campo dell'informatica ed ho avuto l'ipad 1 per circa 3 mesi in quanto dovevamo presentare una demo su questo device.
Il fatto che ho avuto l'ipad 1( e non il 2 o il 3) e che faccio studi scientifici come ho detto prima influenza molto il mio parere e quindi non dico di conoscere la verità assoluta.
Comunque non c'è dubbio che dipende dagli usi... per leggere gli appunti forse spacca ma per fare appunti, lunghe ricerche sul web, videoconferenze, collegamenti su macchine remote, s.o. virtualizzati, grafica, presentazioni, elaborare dati, testi ecc.. (potrei continuare per ore) diciamo che non è adatto.
Sul fatto che ci sono applicazioni professionali, può darsi... ma io non ho mai visto un professionista che in ufficio usa il tablet.
Comunque non posso essere più d'accordo con te, alla fine è tutto relativo.
-
È tutto relativo. Io ho utilizzato l'ipad 2 e personalmente non mi ci trovavo e non mi piaceva. Adesso mi hanno regalato il transformer 101 e mi trovo benissimo.
Rispondendo comunque alla domanda iniziale, puoi anche prendere un tablet se ti è comoda la portabilità. Come ti è già stato consigliato in precedenza anche io ti consiglio l'asus eeepad transformer 101. Con la tastiera virtuale io mi ci trovo bene, ma comunque con questo avrai la possibilità di acquistare la dock e trasformare il tablet in un notebook quando devi scrivere tanto e poi riportarlo a tablet quando vuoi. Con la dock poi il tablet aumenta di autonomia ed ha due porte usb dove puoi collegare anche un hardisk esterno.
Inviato dal mio Transformer TF101 usando Tapatalk
-
...beh...insomma intanto grazie a tutti...parrebbe, dico parrebbe...che riescano a resuscitare (d'altronde è il periodo) il mio computer...in questo modo posso posticipare l'acquisto del tablet in modo che la tecnologia avanzi e mi dia maggiori possibilità nella sostituzione computer tablet!!! grazie ancora a tutti!paolo
-
Sull'affermazione di Idroid, "Alla fine è tutto relativo (e soggettivo)" come non concordare.
Sul suo lungo incipit
"Già il fatto che sei passato ad un tablet Android (che ad oggi fanno cagare e non offrono applicazioni professionali) mi lascia assai perplesso...
Sul cazzeggio non sono d'accordo. Ormai viviamo nell'era del post-pc: Apple in questo senso è stata la prima e negli ultimi anni sta lavorando molto più su iOS che sui computer (guarda poi come si sta "ipadizzando" il Mac). Su iPad, ti piaccia o no, adesso ci sono applicazioni professionali. E quando dico adesso intendo proprio ora, in questi giorni (di recente è uscito persino Photoshop, ed è un piccolo passetto avanti per una svolta epocale), e la situazione è destinata a migliorare ancora in futuro.
Ma non sono io a dirlo. E' la stessa Apple che ha dichiarato di voler rendere l'iPad molto più simile al computer"
Difficile rispondere.
Non saprei se a te o alla stessa Apple...
Di quali applicazioni professionali parliamo?
Mi viene alla mente OnLive desktop, non photoshop.
Davvero conosci uno che lo usa solo da un tablet?
Un dispositivo che si interfacci con i server della tua azienda da remoto.
Non tutte, anzi, hanno server Apple.
Ricompilare ntml verso una piattaforma "aperta" come Android costa senz'altro meno che verso altri sistemi.
Connettersi, come di ci tu: oggi, non domani,
con i siti della Pubblica Amministrazione.
Che pretendono certificati che funzionano solamente con Explorer.
A meno di sapere precisamente come fare per farli funzionare su altri browser.
Non tutti quelli che hanno necessità di applicazioni professionali sono studenti.
Qualcuno ci lavora...
P.s.
Il post iniziale della discussione chiedeva se sostituire un quasi netbook con un tablet.
Con 300 euro di budget, cosa suggerisci?
Io direi un notebook, usato, non di ultima generazione. Con widows 7.
Se di marca e ripristinato, ripulito come si deve da tutti i programmi inutili che vi vengono installati dalla casa.
Un tablet è il massimo se hai anche un altro apparato.
Altrimenti, qualche limite viene presto a galla..
Sempre a parer mio.
Ciao.