Visualizzazione stampabile
-
Ad onor del vero, certe operazioni riescono meglio con iOs: configurare un accesso a Exchange, per esempio, o l'accesso a certe funzioni del sistema operativo. La mia personale opinione è che, al di là di certe eccessive castrazioni e limitazioni dall'utilità piuttosto discutibile e che si potevano tranquillamente evitare, iOs sia sostanzialmente un sistema concepito appositamente per smartphone (quindi poche funzioni ad accesso immediato con un tap), mentre Android è nato da un concetto più da sistema operativo da Pc (numerosissime funzioni inevitabilmente sepolte in una cascata di menù e sottomenù). Questo è il suo bello e il suo brutto. Sono il prodotto di filosofie di impiego differenti, paragonarli direttamente è un po' come paragonare mele e banane. Entrambi frutti commestibili, ma non hanno virtualmente nient'altro in comune.
Ribadisco però una cosa che ho già detto in altre occasioni: sento sempre più persone che si dicono deluse (letteralmente) dall'iPhone e hanno fatto il passaggio ad Android (o si preparano a farlo). Non si tratta di fanboy, ovviamente, ma di utenti normali, che a volte non mi sanno neanche spiegare il motivo preciso della loro delusione, probabilmente perché è una somma di motivi, più che una causa specifica, ma la mia impressione è che la gabbia dorata della Apple inizi a sembrare un po' troppo soffocante agli utenti.
Tutto questo, come ho detto, rigorosamente imho
-
Integrazione delle applicazioni? Parliamone...se io voglio condividere una foto su qualsiasi social network posso farlo direttamente dalla foto, su iphone devo necessariamente accedere all'applicazione sulla quale voglio caricarla. Se poi alcune applicazioni girano meglio su iphone è dovuto al fatto che è un dispositivo unico sostanzialmente, viceversa su android ogni app deve funzionare su un numero enorme di dispositivi, rendendo quindi impossibile l'ottimizzazione. E che alla fine, l'unica app che funziona bene su iphone mentre è pietosa su android è facebook. Per il resto non ho notato differenze.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
-
Nell'ente presso cui lavoro come assistenza informatica interna abbiamo provato a configurare la posta aziendale, basata su server Exchange 2010, sia su iPhone che su Android Gingerbread e abbiamo riscontrato che è molto più facile configurarla su iPhone. In entrambi i casi abbiamo usato l'app nativa per le prove. Ciò non toglie che anche su android, alla fine l'abbiamo configurata, ma ci sono voluti molti più passaggi. D'accordo, il fatto che iOs giri su un solo terminale e quindi il tutto sia ottimizzato per gli sviluppatori è un grosso aiuto, ma un app fatta bene (o male) rimane una app fatta bene (o male), come tu stesso hai detto a proposito di Facebook. Non si può sempre invocare come scusa per Android la molteplicità dei terminali disponibili.
-
Sono utente storico Apple (2G, 3G, 3GS, 4).
Dopo due settimane intenso di utilizzo con S3, sono iper soddisfatto… premetto che NON tornerei mai indietro per nulla al mondo, basta un po' di apprendimento con il nuovo OS e tutto diviene semplicissimo ed immediato.
vi elenco però le cose che mi mancano dell'iPhone:
- tocco barra superiore per andare all'inizio di un elenco (utilissimo)
- grafica app (alcune app sono penose… anche quelle delle grandi case come Paypal, ebay, etc…)
- tastiera e riconoscimento parole (la tastiera di default Samsung inventa le parole ed è penosa)
- materiali
- è veramente scomodo da utilizzare con una sola mano