Ciao a tutti, secondo voi questo tablet è adatto per utilizzare al meglio android?
aPAD 7"laptop Tablet PC wifi google maps su eBay.it Altre marche, Palmari e Agende elettroniche, Informatica e Palmari
Qualsiasi consiglio è ben accetto! :):):)
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti, secondo voi questo tablet è adatto per utilizzare al meglio android?
aPAD 7"laptop Tablet PC wifi google maps su eBay.it Altre marche, Palmari e Agende elettroniche, Informatica e Palmari
Qualsiasi consiglio è ben accetto! :):):)
Una risposta secca? No.
QUesti tablet cinesi sono da evitare per una serie di motivi che ho citato più volte. Sono baracche, si spaccano subito, non hanno un supporto decente (anzi non hanno proprio supporto). Schermi resistivi, pochissima ram... no no no, queste sono cose che non vorremmo più vedere nell'informatica.
Se cerchi un tablet con android hai due possibilità:
-Cerchi un buon prodotto a un prezzo decente? Lascia perdere varie cinesate, compra un archos 70 o un archos 101 (cambia la dimensione dello schermo). Almeno ti danno uno schermo capacitivo, un decente supporto sia dal produttore che dalle community. Il processore è un arm cortex, e il che non è per niente male. Cerca qualche video su youtube, sono piuttosto fluidi, anche coi giochi.
-Cerchi una roba veramente buona? Aspetta gingerbread e magari il notion ink adam. Per il momento il galaxy tab è uguale o quasi agli archos ma costa troppo, il toshiba folio ha difetti software. Il notion ink sembra essere veramente ottimo, e comunque oltre a quello uscirano i vari acer, dell streak 7, optimus pad...
questo prodotto cinese poi in particolare è ridicolo già solo per il processore da 600 mhz.
ok quanto costano i due archos?
Un altro dispositivo portatile con android?
Escludendo le cinesate i tablet con android sono:
-Archos 70: 7 pollici, processore arm cortex 1 ghz + gpu che non conosco (sembra piuttosto potente a giudicare da come girano i giochi): 250/300 euro a seconda della capienza
-Archos 101: uguale a quello sopra ma da 10 pollici. 300/350 euro.
-Samsung galaxy tab: 7 pollici, se non erro arm cortex, prezzo spropositato di 600 euro.
-Toshiba folio 100: 10 pollici, come cpu è molto potente (ha pure il nvidia tegra 2). Purtroppo ha alcuni difetti software, e se non sei disposto a smanettare ed installare rom cucinate da xda te lo sconsiglio. 400 euro.
Se aspetti un po' trovi:
-Nition ink adam: processore armv9 + nvidia tegra 2 (:*), android si presuppone gingerbread, dal punto di vista software sembra ottimo dato che sono state introdotte nuove tecniche per gestire il multitasking, lo schermo di può dividere in pannelli per velocizzare il tutto. Come hardware... beh, i chip parlano da soli :D. Lo schermo gestirà multitouch con più di due tocchi. Sarà venduto in quattro versioni che andranno dai 400 ai 550 dollari (in euro dovrebbe essere dai 330 ai 400 e qualcosa), le differenze saranno per le presenza o meno di modulo 3g e per il tipo di schermo: la versione più economica avrà un semplice lcd, l'altra avrà il pannello pixelqi, che dovrebbe essere strepitoso. Autonomia: 15/20 ore: più del doppio del galaxy tab, più dell'ipad. A me sembra il miglior tablet di sempre, veramente stupendo, non vedo l'ora che esca. Si parla di fine anno.
ok...tranne i telefoni ci sono solo i tablet?
Beh android lo si può trovare anche su un pc, il toshiba acqualcosa :) ma è piuttosto una fregatura: primo non è adatto a dispositivi non touch, secondo non ci sono i software che si vorrebbero su un portatile.
Lo si trova su telefoni, tablet, e vuoi anche lettori multimediali/palmari in stile ipod touch, ad esempio alcuni archos o il prossimo samsung galaxy player 50
provato oggi il tablet cinese di un mio amico... dire che fà schifo sarebbe un complimento -.- è assurdo quando è lento quel coso, davvero impressionante! scatta tantissimo anche solo a aprire il menù delle applicazioni, lo vedi in 3 scatti, non sò se mi sono spiegato... davvero inusabile, abbiamo provato qualke gioco, anche quelli assurdamente leggeri da far girare e giravano a 1 fotogramma ogni 20 secondi (no, non scherzo)... ora spero sia solo un problema di quel coso (processore sui 300 mhz o poco +, ram 128 mb, android 1.6 :s) e che non siano tutti così... e pensare che stavo per prenderlo ankio... capisco che per 27 € (+ sped gratuita) non si potesse chiedere di +, ma almeno qualcosa di usabile no? anche perchè quel tablet viene venduto in Italia dagli 80 € in sù... unica nota di (quasi) merito? il touch. me lo aspettavo disastroso (è resistivo) ma in realtà è precisissimo (ok icone enormi, logico quindi, ma non era scontato nemm questo)
morale della favola? lascia stare le cinesate, buttati su quelli elencati da metallaro se vuoi 1 tablet
Ancora non è uscito, ma è parecchio interessante
http://android.hdblog.it/2010/11/22/...ufficialmente/
Certo il Notion ink non se capisce quando esce, che cavolo
Si parla di fine anno, acquistandolo dagli usa secondo me lo si compra entro dicembre
ok, comprando uno di questi apparecchi cinesi è possibile modificarne la memoria, Ram processore ecc...? renderlo migliore in qualche modo?
Il banco di ram può essere cambiato in alcuni tablet se sei capace. Per la cpu la vedo più difficile.
Per la CPU avevo dei dubbi pure io...le ram dovrebbero essere simili ai laptop giusto?vanno bene tutti i tipi? aumenterebbero le prestazioni?ne vale la pena?
Si può cambiare banco di ram in determinati modelli, è consigliabile informarsi prima.
Le prestazioni aumenterebbero in parte: infatti se il processore fa schifo, l'ottimizzazione dell'os fa schifo, tutto il resto fa schifo, anche con 500 mb di ram il tablet è inutilizzabile, e per questo ti sconsiglio di rivolgerti a roba cinese.
Senza poi contare che acquistare un tablet android ora significa pregare che questo venga aggiornato a gingerbread, e con un cinese hai la certezza che non sarà così.
io ero interessato a comprarne uno...domani vado a vederne alcuni in un negozio...
Consiglio per tablet Android: aspettare Honeycomb (Android 3.0) ...
Già, ho infatti rimandato l'acquisto a giugno, quando potró scegliere tra honeycoomb, webos e blackbarry
l'archos 70 ha un prezzo accessibile, ma chi lo vende? Mediaworld, Euronics? si trovano ?
Sicuri che non sia a 600mhz anziche 1ghz?
Non ha il gps vero?
La ram?
La RAM è da 256 mb, e dovrebbe essere da 800mhz..
Lo puoi acquistare sul sito della archos, ma premeremo ora a pochi giorni dal CES mi sembra una cosa di cui finiresti col pentirti..
L'archos in effetti non è facile da reperire n vai sul loro siti o ufficiale.
Il processore. Da 1 GHz è veloce quanto basta a vedere i video su YouTube che mostrano ottime prestazioni 3d. La ram purtroppo è di soli 258 mb. Comunque i pareri degli utenti sono tendenzialmente positivi sulle prestazioni.
Non ha il GPS.
PS: non confondiamo l archos 70 internet tablet con l' archis 7 home tablet. Il secsecondoondo è solo caccaccia
Ciao Elisa il CES inizia il 6 gennaio?
Comunque dipende...se presenteranno tutti tablet da 500-600 euro non mi pentirei.
La concezione che do ad Android è il fatto che sia libera e di conseguenza applicabile in diversi hardware potendo risparmiare perchè la Apple è bella ma i prezzi sono troppo troppo cari. Quindi da Android mi aspetto prezzi più accessibili anche perchè per sfruttare questi dispositivi non ci servono dual-core o 3 gb di ram...no?;)
Comunque sul sito ufficiale di Archos, in alto a destra se clicchiamo su STORE>>DOVE ACQUISTARE ci sono i link di Mediaworld, Fnac, Mondadori e Unieuro.....eppure sui siti di questi rivenditori non compare il dispositivo.
Però probabilmente se vado da Mediaworld me lo ordinano sicuro (sennò non sarebbe comparso il link sul sito della Archos) :p
Anche secondo me sarebbe meglio vedere prima cosa presentano al ces.
Al massimo lo compri dopo. Ma se il notion ink ti da un dual core a 300 euro meglio aspettare no? ;)
Per la questione chiavetta, purtroppo per ora non gira, ma huawey ha fatto i driver per mac e linux, perchè non sperare che li faccia pure per android?
ero intenzionato ad acquistare un zt-180 non conoscendo l'archos 101..
partendo dal presupposto che questa era la fascia di prezzo massima che volevo raggiungere sono sconvolto in positivo.l
da quello che ho letto ha praticamente tutto
wifi schermo capacitivo a 1024 , ottima scheda grafica..
unico dubbio..xke il prezzo cosi basso ? cioe costa 70 euro piu di un tablet chinese con gli stessi requisiti..
la domanda che vi pongo è xke il prezzo è solo di 300 euro
e seconda.
cosa ha in meno dei chinesi ( gps fin ora da quello che ho letto ) e cosa ha in piu
Allora più dei cinesi ha di sicuro il processore arm cortex da 1 ghz e la gpu. Ha lo schermo capacitivo e non resistivo. Ha una qualità di costruzione decente e non si spacca se ci soffi sopra troppo forte :D
In meno dei cinesi? Penso nulla, i prodotti cinesi senza marca sono solo spazzatura. Alcuni tablet cinesi possono avere gps o 3g.
Il prezzo è contenuto per vari motivi. Materiali plasticosi (non per questo scadenti però. In generale la plastica costa meno dell'alluminio), schermo di qualità inferiore rispetto a un ipad per esempio (anche qui non è nulla di grave, si tratta di finezze come l'inclinazione), e soprattutto, archos ha fatto un prodotto un po' di nicchia che non spreca soldi in campagne pubblicitarie come il samsung o l'ipad. E questo è da lodare. E infine samsung e apple gonfiano i prezzi per motivi commerciali, mentre archos essendo abbastanza sconosciuta ha bisogno di essere più competitiva.
Nel complesso sono veramente stupito positivamente da questa marca. Unica cosa, io terrei d'occhio le prossime uscite per esempio il notion ink adam in versione lcd dovrebbe costare la bellezza di 400 dollari, ovvero 330 euro.
il notion ink avevo letto costasse quasi 500 dollari e poi lo sai bene che in Italia ci sono tutte le tasse da mettere...per me non ci arriva ai 250 euro dell'Archos 70....e infatti questo Archos in Italia ancora non si vede, se vai sul sito di Fnac francese c'è, in quello italiano no. Non commercializzeranno mai un tablet a questo prezzo irrisorio. (250 euro è poco veramente in confronto ad un iPad o agli stessi smartphone)
Notion ink ci sono varie versioni a seconda della presenza o meno del modulo 3g o dello schermo opaco pixel qi.
E' vero che in italia come sempre costerà di più, ma per non farsi fregare da queste truffe legalizzate esistono consegnato.com.
L'archos comunque si può acquistare direttamente dal loro sito.
Ps: è un po' OT, ma ho letto poco fa un rumor che dice che archos e google stanno facendo un tablet con chrome os. La cosa mi farebbe rivalutare l'acquisto di un tablet android
ehehe ho capito ma se aspettiamo sempre non concluderemo mai nulla, bisogna capire cosa ci si deve fare con il tablet.
Le cose più importanti per me in ordine sparso:
- leggere libri
- navigazione internet
- scrivere documenti facilmente
- hdmi (da non sottovalutare la possibilità di collegare il tablet ad un lcd 40 pollici, per esempio, e vedere file mkv quindi alta definizione facilmente)
Dopodichè ci sono le applicazioni android, la possibilità di emulare i videogames, la musica, i film magari abbinando il tablet a delle cuffie..ecc ecc
:cool:
Per me è un po' diverso. Col tablet voglio sostituire il netbook. E di conseguenza internet, leggere libri, poter scrivere. E ancora, giochi, musica e film. E perché no, programmarci sopra. In chat quando avevo detto che mi piacerebbe programmare col tablet si son messi a ridere. Ma mica c'è tanto da ridere. Se ci connetto una tastiera fisica ho praticamente un netbook, e se la cpu è abbastanza potente da compilare in meno di venti minuti, potrebbe essere ottimo per programmare. E perché no non usare programmi di modellazione 3d tipo blender?
Insomma, un tablet dovrebbe essere un pc ridotto, non un telefono ingrandito. Per questo non ho comprato nè l'archos nè il folio. Voglio vedere cosa ne viene fuori. Se ne vengono fuori giocattolini per navigare su internet, mi tengo i soldi ;)
grazie per le risposte ragazzi.
ultime domande.. ma l'archos ha il g-sensor??
dai video l'ho visto solo in orizzontale..
altra cosa mi pare di aver letto che non porta l'ingresso per le cuffie??
è una stupidata vero?? e per la serie non c'è 2 senza tre ho letto pure che in streaming va lentarello..
qualcuno conferma?
Però c'è un piccolo dettaglio: un netbook non è un notebook. Il netbook è fatto per internet... mentre un notebook per usare anche programmi (photoshop, autocad, blender ecc.) o giocarci.
Il tablet è un netbook senza tastiera ma con touch. Sono curioso di vedere se la apple farà uscire altre applicazioni per ipad professionali, ma dubito...il tablet in generale serve per semplificarsi la vita ed accomunare in un unico dispositivo tante cose cartacee (libri fumetti calendario appunti riviste giornali). La gente dice che l'ipad non serve a nulla, per me invece servirà molto più un iPad di un iPhone...e di tanto pure
Se intendi l'Archos 70 io ho visto dai video che si gira sia in orizzontale che verticale, sul sito ufficiale c'è scritto che nella confezione ci sono anche gli auricolari (quindi l'ingresso c'è) e invece per quanto riguarda lo streaming non ti so rispondere ma PER ME è solo una leggenda metropolitana di chi fa il fanboy della situazione...anche perchè SEMPRE PER ME EH la velocità dello streaming dipende esclusivamente dalla velocità linea internet O:)
perfetto.
ho appena visto su pixmania
299 euro il 101 a partire dal 5 gennaio 2011
è mio !
avendo il Bluetooth credo che sia pure possibile sfruttarlo anche da gps , e per finire ho visto che gira anche il market ufficiale , c'è il tutorial su youtube x metterlo :D
l'uso che vorrei farci è maggiormente legato alla visione di film per cui con un 10 pollici vedrei qualcosina in piu :D
Ecco appunto non è quel che voglio da un tablet. Io ora uso quasi sempre il mio portatile per praticamente tutto, ho anche un fisso ma è vecchio e scarso e se almeno si accende è solo merito di xubuntu roftl
Col tablet io vorrei sostituire il portatile, non navigare su internet e leggermi fumetti.
Per questo secondo me sono molto interessanti:
-Leenovo: interessante perché si trasforma in laptop all'occorrenza. :D
-Asus eeepc: interessante per il dual boot android/windows. In questo modo male che vada mi installo gli strumenti come eclipse su windows.
-Notion ink adam: semplicemente perché sembra una figata, un tablet veramente completo. Cosa ci mette qualche nerd di xda a farci girare ubuntu?
Appunto se non usciranno strumenti utili per android l'unica soluzione è il dual boot android/windows o meglio ancora ubuntu. Android per un uso leggero, ubuntu per lavorare.
si ma il Notion ink adam quando sara disponibile ??
sul sito gia è tutto sold out..
ho letto che la versione meno costosa costa 280 euro e quella con il 3g 320 per poi salire con la differenza di schermo..
se costa sui 300 euro e da quello che ho visto è superiore all'archos potrei anche aspettare... ma quanto ??
è in prevendita in america a partire dai 375 dollari (quindi costerà DAI 375 dollari in su).
375 dollari equivalgono a 280 euro circa ma dobbiamo aggiungerci tutte le tasse. vi ricordo che anche l'iPhone costa molto molto meno in america, ma poi con le tasse arriviamo a 700 euro qui in italia.
Per me l'Adam costerà almeno dai 399 euro in su in Italia.:-$