Concordo con te.. Il discorso è anche capire che tipo di processori sono. Per esempio un octa core mediatek è molto meno prestante rispetto a un quad core snapradon 600.
Visualizzazione stampabile
Mi sa che sono dei cortex a7 ed a15...che lavorano in contemporanea
Vedo un po' se riesco a postarvi i risultati benchmark con antutu
Mi sa che sono dei cortex a7 ed a15...che lavorano in contemporanea
Vedo un po' se riesco a postarvi i risultati benchmark con antutuAllegato 109441
Letto e nulla di nuovo.....
Solite cose dette per i big-little di samsung, insieme per battere un vecchio snap 600 ci vogliono 2 cpu distinte :D:D:D
E un po comico pensare che qualcuno faccia sti confronti, non c'è partita,lo snap 600 ha un anno in più del exynos six di note neo, confronto improponibile, e nell'articolo si tradiscono, ha prestazioni nettamente inferiori allo snap 800 di note 3
All'atto pratico ?? Non cambia una beata mazza tra note neo e S4, solo le funzionalità extra della penna uguali a note 3
Ma da quando la potenza si vede tramite antutu??? Galaxy s2 allora guarda qui :
http://img.tapatalk.com/d/14/04/27/aguhu7y6.jpg
E' il mio s4 con aggiornamento a 4.3 stock. Senza rom. Solo con il root e senza cambiare kernel e frequenze
Il mio S2 con slimkat senza overclock fa gli stessi punti di G2 :D:D:D
Ho un mostro di S2 allora, lasciamo fuori i benchmark, sono inutili, fatti per prendervi per polli facendovi comprare dei telefoni a 700 euro quando con 350 ci fareste le stesse cose
Un telefono si valuta per l'uso che ne devi fare non da un benchmark, io con S2 ci faccio tutto e se cambio lo farò perche su S2 il modding si fermerà
Edit: faccio di più di un S4, hahahahaha le comiche
Ho spulciato in internet, il note neo ha la cpu Big che e un cortex A15 ( molto potente ma consuma uno sproposito) e il Little che e un cortex A7 ( in pratica un quadcore mediatek, o similare )
Quindi all'atto praticp meno potente di uno snap600 quando gira in quadcore e pure solo in dualcore, batte o e alla pari quando le due cpu girano insieme, peccato che in un uso normale non capiti quasi mai, perche si "berrebbe" la batteria in un attimo
Non esattamente, il SoC Exynos lavora sempre e in ogni caso con tutti e 6 i core simultaneamente e parallelamente funzionanti, come da screen in foto e in condizioni normali di utilizzo:
http://s15.postimg.org/sk4puidg7/Immagine.jpg
Inoltre, la tecnologia usata è questa: Global Task Scheduling
Presumibilmente, i 4 core cortex-A7 lavorano con device in condizioni di standbye (la casa dichiara fino a circa 100 ore in più, rispetto al fratellone Note3), mentre appena fuori da questa condizione, vengono attivati anche gli altri 2 core cortex-A15
Mentre se volete dare un occhiata al Die (non sono riuscito a trovare un data sheet ufficiale Samsung ma questo dà l'idea dell'architettura in sè) in cui sia Cortex-7,che Cortex-A15 alloggiano: ::: MICROVISON :::
Differenze con architettura Snapdragon;
Nessun thermaltrottling, architettura parallelizzata (il Krait lavora in architettura asincrona su singolo core), efficienza nel lungo periodo.
svantaggi; GpU meno potente della serie 330, meno performante su singolo thread.
In poche parole, se il tizio gioca per un ora continuata su un exynos 5260HMP, con l'ultimo GTA, non soffrirà di castrazioni di frequenze, lag e scatti ma con FPS minori.
I prossimi Chip Qualcomm (Snap808-810) utilizzeranno anch'essi la parallelizzazione core e si presume una migliore efficienza tra generazione/dissipazione/efficienza prodotta da calore.
ps: i test dovrebbero essere effettuati a devices caldi e non freddi.
Se vuoi un esempio di thermaltrottling, fai girare per 10 minuti un 3DMark.
Ovvio che i Qualcomm sulla carta sono i più potenti ma se poi debbo utilizzare un device come anche Console da gioco, preferisco allora virare su un quad di Cortex-A15 (opportunamente raffreddati) con 72core.
Che dire, mi prostro d'innanzi a cotanta cultura su core e contro core.
Cmq resta di fatto che; il galaxy s4 è ormai vecchio di 13 mesi di vita e fra poco credo stia già per finire il suo ciclo di aggiornamenti.
Il note 3 neo è nuovissimo di un mese di vita e utilizza 6 core contemporaneamente.
Quindi facendo due calcoli 4x1.3 + 2x1.7= 8,6 esacore
S4 4x1.9=7.6
Se la matematica non è un opinione...
La realtà sta nei video prova del note 3 neo...
Vedili e poi mi fai sapere.
Cmq effettivamente il gs4 è nato con bug e lag, e questo non gli ha mai permesso di essere uno fra i migliori.
Recensione Samsung Galaxy Note 3 Neo: Recensione Samsung Galaxy Note 3 Neo - YouTube
No spè, vuoi farmi credere che spendo più di 500-700 euro per un 2.3/2.5ghz che in realtà non andrà MAI a quella frequenza (a meno di non rischiare una bella fusione termonucleare interna dei componenti)?
Ma almeno spero si sappia quale sia la differenza tra ghz e architetture...
Chi continua a prendere sole, secondo me, è chi crede a queste fantasie da "c'è l'ho più lungo".
E' l'efficienza la chiave IHMO, e il Krait pecca in questo,se poi nominiamo un certo innominabile dualcore, allora quello è un paragone che calza a pennello.
Già vista e non cambia quello che ti ho detto
Ovvio che nessun telefono va al massimo, si e no per il 20% della sessione arriva al massimo, non ci credo che pensassi diversamente, la differenza io la conosco ecco perche ti dico che la cpu krait nuove ( che sono a 14 nanometri ) sono più performanti degli exynos big-little, dire che il krait pecca in efficienza e come dire che ad una Ferrari mancano i cavalli, un eresia
Lasciamo stare i dualcore, io con il mio vecchio S2 se lo uso solo per giocare arriva al 25% della sessione al massimo, mai sempre, attualmente i quadcore krait sono i migliori in vendita, che piaccia o no, stabili, performanti e meno energivori degli altri
Ragazzi con questo non dico che il note neo fa schifo ma solo che come POTENZA sono inferiori, rileggetevi i miei post e guardate se parlo di software, non mi addentro in campi che non conosco
Puoi ridurli anche a 3 nanometri, questo non cambia il fatto che l'architettura Krait sia vecchia, inutile aggiungere più ALU GpU, oppure un artificioso Bus Memoria a 64Bit (Snap805), ad un architettura che rimane sempre e cmq a 32bit e con Bus a 32Bit ( a differenza di un A7, per esempio, che utilizza registri interni a 64Bit e Bus a 128Bit).
Perchè credi che dalla revisione Snap808-810, Qualcomm si affiderà a CpU ARM A53-57, anzichè la classica e vecchia architettura Krait?
Se compro una Ferrari in cui la casa mi dichiara 1000 cavalli, su strada quei cavalli li voglio sfruttare tutti, non la metà (a casa mia si chiama "prendere per il culo").
Se leggi bene ciò che ho scritto qualche post addietro, l'efficienza non si basa su quanti punti si facciano su un antutu ma tra la relazione che stà tra consumi, prestazioni e calore prodotto a parità di Mhz.
Anche il mio processore del pc e vecchio eppure faccio le stesse cose alla stessa velocità di un pc con l'ultimo processore, sono cavolate per far comprare i prodotti nuovi a chi vuole l'ultimo modello
Ah e i krait nascono a 64 bit, poi vengono usati a 32 bit, ma sai il bus memoria a che serve almeno? Ti aumenta di un buon 30% le performance, e abbassa i consumi ( quelli si abbassano con i nanometri, meno sono più la cpu e efficiente), ah le nuove A57 sono vecchie, già uscite da 2-3 mesi, non ha senso il discorso
Il "prendere per il cul" nel 99% dei casi ti fa durare il telefono 3 anni, secondo te mandandolo al massimo con il tempo che succede??
La parte finale sembra un discorso di samsung,htc, lg per giustificare i miliardi di euro di ricerca e sviluppo
Evitiamo discorsi simili, perche un dualcore ga le stesse identiche cose di un quadcore, vedi ad esempio S2.....
Semplice, le cpu nascono da almeno 2 anni a 64 bit, ma se il sistema on funziona a quel range di bit ovviamente vanno al massimo del sistema, 32 bit appunto
Comunque per almeno 1 anno le cpu a 64 bit non funzioneranno a 64 bit perche android rimarrà fino alla prossima major relase a 32 bit, i quadcore nascono a32 bit ma supportano pure i 64 bit, questo oggi sui telefoni, dato che il krait ( che bon è quello di N4) e pure a 64 bit, ma dimmi tu, sui pc ti accorgi del fatto che siano a 64 bit ??
Sai dove lo noti, gestione dei file leggermente meglio ( millisecondi), gestione potenza e ram, ma il consumo è lo stesso delle cpu a 32 bit, il consumi si migliora con ram più veloci, bus tra cpu, gpu e ram più veloci e meno nanometri, l'ultimo punto e fondamentale, comunque stiamo andando o.t. prima o poi ci picchiano :D
Io mi baso su internet certo, ma l'esperienza sul campo conta moltissimo, sono 10 anni che mi occupo di questo, dato che i telefoni sono dei mini pc e i discorsi sono uguali
Io ho tenuto windows 7 a 32 bi e montavo pc con win7 a 32 bit e mi davano del retrogrado, ma allora programmi e giochi a 64 bit non c'erano, oggi si ma stanno sviluppando cpu a 128 bit ( ah i super server sono già a 256 bit), i telefoni sono simili, oggi 64 bit non servono, tra un paio d'anni di sicuro si
Ti ringrazio, tranquillo che non ci picchiamo, nè ho voglia di azzuffarmi, siamo sempre su di un forum tra persone civili e ragionevoli al dialogo :) ma voglio cmq condividere quanto segue:
http://www.qualcomm.com/media/docume...mobile-age.pdf
Architettura ARM - Wikipedia
NEON - ARM
Probabilmente starai confondendo il set di istruzioni interne al processore (con tanto di Bus interno), con le istruzioni multimediali esterne (SIMD NEON a 128Bit, nel caso del Krait), che invece concorrono nel MultimediaSubSystem :)
Ecco l'errore di fondo, quello degli snapdragon nuovi non e l'S4 krait, ma uno su base krait S4, aggiornato e rivisto, meno nanometri (passiamo dai 18 ai 14) e supporto pieno ai sistemi 64 bit, che non ci sono ancora
Non l'ho confusi con i bit multimediali che arrivano fino a 320 bit ( comunque lenti se visti vicini ai pi, manco c'è l'ssd nei telefoni) ma proprio di tecnologia di lettura del sistema, in pratica sia i telefoni che i pc con s.o. vanno dai 1,2,4,8,16,32,64 bit e i processori usano i bit che il sistema gli mette a disposizione, il processore snap dal 600 in su ( il 400 e a 32 bit) hanno questa tecnologia
Ma non è un dramma tanto per 2 anni i 64 bit non si diffonderanno, il tanto conclamato 64 bit su iphone ( made in samsung, per la cronaca) e un processore a 32 bit compatibile con i sistemi a 64 bit
Altro esempio un mio vecchio pc amd con cpu a 32 bit ha su un sistema a 64 bit, come ? Aggiornamento del bios che sblocca la cpu per i 64 bit, molto semplice, molte cose si scoprono provandole, manco sapevo se andava, ma dati che la scheda madre lo supportava va, basta che sui telefoni il kernel lo supporti, ecco tutto
Spetta spetta, altrimeni si rischia di far confusione.
http://www.qualcomm.com/media/docume...duct-brief.pdf
Dal Krait300, si parla di maggiore efficienza lato 3D, non di compatibilità ai 64Bit e di fatto le istruzioni sono e rimangono le medesime dell'architettura Krait (quindi a 32Bit).
Per i 64Bit Nativi (nell'A7 a 28nm di progettazione Apple, kernel, librerie e istruzioni procio, sono a 64Bit, che processano istruzioni a 32Bit ma lo fanno in modo più efficiente) si parla appunto di Snapdragon su ARM di prossima generazione e ad istruzioni a 64Bit.
Se l'attuale generazione di Snapdragon non supporta (in Hardware, quindi registri interni) i 64Bit un motivo ci sarà, altrimenti sarebbero già uscite librerie a 64Bit in grado di essere processate dai loro registri.
Parliamo sempre di processori RISC e non CISC (come quelle presenti nei Desktop/Notebook), dove cmq i 64Bit sono una realtà già da parecchio tempo.
ps: il forum ha qualche problema di aggiornamento.... (sarà l'ora tarda:p)
No perche non ci sono librerie e 64 bit, con cosa le dovrebbero fare ?
I pc sono oggi a 64 bit perche 10 anni fa c'erano i server a 64 bit, per i telefoni e diverso si deve partire da 0 lascia che apple avvii tutto a 64 bit e in pochi mesi anche android lo farà
Non c'è scritto perche non sarebbe commercialmente produttivo parlarne, marketing per fregare tutti noi, comunque se non c'è scritto perche non dovrebbe andare?? Andrà andrà ;) basta non farsi fregare, comunque i quadcore sono a 64 bit e sai perché, semplice perche nella ridondanza del sistema binario un sistema a 4 ha un suo multiplo come riferimento, e 4 e 32 non vanno d'accordo, nel linguaggio binario, comunque con il note neo il discorso non centra, e a 32 bit di sicuro e non penso che sarà reso compatibile a 64 bit, marketing
Edit: leggendo il documento di qualcomn c'è un indizio, le ram, sono ddr3, compatibili con sistemi a 64 bit, non vuol dire che sui 32 bit non vadano anzi l'opposto, la base c'è la collaborazione di chi vuol fare soldi no, quindi non sono "commercialmente" a 64 bit :D
Eh no perche non si parla di processare, non sono i processi ad essere a 64 bit ma il codice binario ad essere a 64 bit, secondo me non hai capito bene cosa vuol dire un processore a 64 bit, ma pensi che sia il sistema operativo, no e il processore che legge il codice a 64 bit, codice binario eh
Il registro riguarda il sistema, qui si parla di kernel, bios, e il bios e un linguaggio a stringhe, non ha registri
ARM architecture - Wikipedia, the free encyclopedia
Leggiamo assieme approfonditamente e facciamo pace.
Preso da curiosità, ho rimembrato la vecchia serie K8.
Era un Sempron, la CpU che avevi in carrozza (era in tutto e per tutto un architettura a 64Bit ma con istruzioni AMD64 disabilitate di default, per non competere con l' Athlon).
Un thanks se ho azzeccato ;)