Visualizzazione stampabile
-
Dual SIM OTG
Salve a tutti,
vorrei un consiglio circa l'acquisto di un nuovo smartphone.
Fino ad oggi ho posseduto un Alcatel OT997D, e non ho avuto particolari motivi di lamentela (giusto per dare una idea del mio livello di esigenze).
Dato che da 10 giorni il touch sta rompendosi (vi è una striscia non più sensibile sul lato destro che si sta allargando), vorrei un nuovo terminale con le seguenti caratteristiche:
- Android Jelly Bean o in su
- disponibilità di OTG (lo vorrei usare come controller di NIKON D5100)
- Display fino a 5 pollici (il fonepad, per capirci non farebbe per me)
- produzione da parte di marche note (sebbene sappia che alcuni cellulari come zopo e simili siano ottimi, non vorrei affidarmi a loro per dubbi su SAR, batteria e assistenza)
- Possibilmente reperibilità su store online quali amazon
- dual sim
- assenza di problemi GPS (vorrei poterlo usare se serve come navigatore)
- fascia di prezzo fino a 280 euro
- sufficiente fluidità del cellulare (non ci gioco, anche l'OT997D non mi dava troppi limiti)
Ho curiosato online e per ora ho trovato pochino, mi sarebbe piaciuto il G700, ma non ha supporto OTG.
Poi ho visto Archos 50B oxygen, ma son confuso.
Grazie a tutti
Gio
-
nnt archos pls, guarda lo Xiaomi redmi 1s (non prenderlo da store italiani sono dei ladri fannulloni, cerca flosmall su google, viene ca 130 €).
altrimenti motorola moto g 16 gb, costa un pò di più sui 180€... la maggior pecca rispetto allo xiaomi è la fotocamera più scarsa.
Non ti consiglio di salire di prezzo anche se hai un budget di 280 euro visto che come dici anche l'alcatel ti soddisfaceva appieno (risparmia questi 100-150 euro e magari ci compri qualcosa per la reflex se ti va).
-
Ciao,
non per fare il fenomeno, ma son 30 minuti che sbavo dietro al Motorola 16 GB, grazie a quanto visto sul forum e su Amazon.
Volevo giusto chiedere come lo trovate.
L'unico vincolo davvero forte che ho è disporre dell'OTG per poterci collegare la videocamera come slave. Da quello che ho visto Moto G lo supporta. L'espandibilità di memoria non è una grana (al più compro la espansione su OTG per quando uso le mappe del navigatore offline).
Un'altra cosa: quando dici che la qualità è più bassa intendi in termini di megapixel oppure vengono foto rumorose e simili?
Essendo abbastanza appassionato di foto, quando voglio fotografare qualcosa di importante uso la reflex, quindi se le foto sono sufficienti per gli scatti "inattesi" ce n'è d'avanzo.
Grazie per aver considerato anche le mie indicazioni su Alcatel, volevo evitare di finire su terminali da 400 euro.
Buona giornata
Gio
-
Quote:
Originariamente inviato da
giox79
Ciao,
non per fare il fenomeno, ma son 30 minuti che sbavo dietro al Motorola 16 GB, grazie a quanto visto sul forum e su Amazon.
Volevo giusto chiedere come lo trovate.
L'unico vincolo davvero forte che ho è disporre dell'OTG per poterci collegare la videocamera come slave. Da quello che ho visto Moto G lo supporta. L'espandibilità di memoria non è una grana (al più compro la espansione su OTG per quando uso le mappe del navigatore offline).
Un'altra cosa: quando dici che la qualità è più bassa intendi in termini di megapixel oppure vengono foto rumorose e simili?
Essendo abbastanza appassionato di foto, quando voglio fotografare qualcosa di importante uso la reflex, quindi se le foto sono sufficienti per gli scatti "inattesi" ce n'è d'avanzo.
Grazie per aver considerato anche le mie indicazioni su Alcatel, volevo evitare di finire su terminali da 400 euro.
Buona giornata
Gio
confrontando il moto g di un amico con il mio redmi 1s abbiamo visto che la cam dello xiaomi è migliore sotto tutti i punti di vista: risoluzione, molto meno rumore, scatto più veloce, video non laggosi in FHD, scatto notturno.... motorola da qualche parte doveva risparmiare, ha deciso di farlo sulla cam...
-
Grazie mille della news
Mi sa che cmq opterò per MotoG. Mi preoccupa un poco la assenza di dettagli SAR e inoltre anche il fatto di poter comprare MotoG su amazon (vista la loro qualità di assistenza).
Ciao
Giovanni
-
Quote:
Originariamente inviato da
giox79
Grazie mille della news
Mi sa che cmq opterò per MotoG. Mi preoccupa un poco la assenza di dettagli SAR e inoltre anche il fatto di poter comprare MotoG su amazon (vista la loro qualità di assistenza).
Ciao
Giovanni
Amazon è tra i migliori store non c'è che dire (uno dei 3 che io classificherei come 10 e lode), cmq per l'assistenza dovresti ugualmente spedirlo al centro motorola quindi amazon non c'entra poi molto.
valuta tu, per me le garanzie sono sempre farlocche per cui non le considero mai nell'acquisto, nel senso che per mia esperienza ogni volta che ho spedito qualcosa in garanzia (3 cellulari samsung, 1 cellulare LG, 1 notebook acer, 1 notebook hp, 1 bridge fuji) ho sempre dovuto aspettare da un minimo di 30 giorni (fuji) fino anche a superare i 3 mesi (i due notebook e il cellulare LG, quello acer c'è rimasto quasi 4 mesi e l'ho inviato in garanzia il giorno dopo l'acquisto).
-
Quote:
Originariamente inviato da
giox79
Grazie mille della news
Mi sa che cmq opterò per MotoG. Mi preoccupa un poco la assenza di dettagli SAR e inoltre anche il fatto di poter comprare MotoG su amazon (vista la loro qualità di assistenza).
Ciao
Giovanni
Scusa se mi intrometto, ho comprato un Moto G 16gb da Amazon ed era difettoso, ma me l'hanno sostituito senza storie. Servizio eccellente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
FabioAmodei
Amazon è tra i migliori store non c'è che dire (uno dei 3 che io classificherei come 10 e lode), cmq per l'assistenza dovresti ugualmente spedirlo al centro motorola quindi amazon non c'entra poi molto.
valuta tu, per me le garanzie sono sempre farlocche per cui non le considero mai nell'acquisto, nel senso che per mia esperienza ogni volta che ho spedito qualcosa in garanzia (3 cellulari samsung, 1 cellulare LG, 1 notebook acer, 1 notebook hp, 1 bridge fuji) ho sempre dovuto aspettare da un minimo di 30 giorni (fuji) fino anche a superare i 3 mesi (i due notebook e il cellulare LG, quello acer c'è rimasto quasi 4 mesi e l'ho inviato in garanzia il giorno dopo l'acquisto).
Ma non è vero!
Samsung, LG ed Acer hanno servizi assistenza scadenti.
Con motorola ad esempio mi sostituirono la mobo del telefono dopo un flash andato male (brick totale con perdita di imei) in circa 4 ore e mezza (portato al centro assistenza alle 10:00 ed alle 14:30 mi arrivó il messaggio di avvenuta riparazione), il tutto senza spese.
Certo, erano altri tempi, android non esisteva ed il telefono di moda era il Nokia 6600.
-
beh io ho esperienza solo con le 5 marche a cui ho inviato roba in garanzia (Samsung, LG, Acer, HP schifo totale.... Fujifilm diciamo sufficiente), essendo un buon numero pensavo fosse quello l'andamento generale, se motorola lavora molto meglio buono a sapersi, annotato per il futuro :) .
-
Ciao volevo ringraziare tutti per i feedback.
Quando ho fato riferimento ad Amazon intendevo sottolineare l'ottimo trattamento da loro ricevuto in fase di sostituzione di device in garanzia.
Ad esempio l'OT997D or ora defunto, mi era stato sostituito dopo un anno circa dall'acquisto poiché avevo problemi intermittenti all'audio, e mi hanno spedito il sostitutivo prima che io rendessi il difettoso, mettendomi in condizione di andare in viaggio con lo smartphone che doveva servirmi da navigatore satellitare.
Ignoro la qualità dell'assistenza dei produttori.
Gio