Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mrk31
Ok Grazie mille per la risp...
Che l'H3G si sia aggiudicata la TDD l'avelo letto qui:
https://www.androidiani.com/forum/al...ml#post6577292
Quindi anche se ha vinto "l'appalto" per tale frequenza non la puo' comunque sfruttare in italia? La B7(2600) LTE la 3 ce l'ha quindi o no?
Eh si quelle le avevo gia' viste anche io ma non puoi discriminare tra le frequenze solo tra operatori e 2/3/4G, in piu' non sembrano cosi' attendibili altrimenti, stando a quanto riportano io non avrei dovuto avere copertura ne H3G ne TIM in diversi posti in cui sono stato...
mmm è un post recente magari qualcosa s'è smossa negli ultimi 4-5 mesi e non ne sono a conoscenza... nelle metropoli il TDD sarebbe sicuramente preferibile all'FDD.
per opensignal: io di solito guardo le "towers", è sicuramente più affidabile del grafico di distribuzione... peccato che anche queste non si possano visualizzare le frequenze trasmesse da ognuna.... ma almeno sai quali sono le più vicine.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
per opensignal: io di solito guardo le "towers", è sicuramente più affidabile del grafico di distribuzione... peccato che anche queste non si possano visualizzare le frequenze trasmesse da ognuna.... ma almeno sai quali sono le più vicine.
Mamma mia guardando le torri e' ancora peggio al di fuori delle citta' a parte qualche eccezione...Torri H3g non ce ne sono...possibile???...
A grandi linee quanta portata ha una torre???
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mrk31
Mamma mia guardando le torri e' ancora peggio al di fuori delle citta' a parte qualche eccezione...Torri H3g non ce ne sono...possibile???...
A grandi linee quanta portata ha una torre???
dipende da un sacco di fattori: potenza dell'antenna, posizione e morfologia del suolo, frequenza (perchè da essa dipende il decadimento del segnale che influisce sulla distanza "utile"), ostacoli, meteo, ecc
per darti un'idea... è capitato già non una ma ben due volte, nel lungomare della mia città di ricevere reti tunisine (stiamo parlando di 200 Km di distanza anche se in mare).
Insomma per quanto riguarda le reti telefoniche si va da poche centinaia di metri per le micro-celle (esclusivamente urbane, ad esempio ve ne sono a decine all'interno del campus della mia università) a 1-2 Km per le celle urbane più comuni e fino anche a 10 Km per quelle extraurbane.
Opensignal si basa sui dati di utenti, se non sono elencate torri non vuol dire che non ve ne siano.