Visualizzazione stampabile
-
Grazie mille per le risposte.
A quanto ho capito il moto e è il meglio che si trova a quei prezzi.
Però ho un dubbio perché dal punto di vista delle caratteristiche l'Alcatel non mi sembra inferiore da punto di vista delle caratteristiche, anzi, il processore è più potente e quad core, ha la doppia fotocamera, lo schermo più grande ed è dual sim.
Il Motorola mi sembra superiore dal punto di vista della qualità visiva ed ha 1 gb di ram contro i 512 mb dell'Alcatel.
Però mi sa che l'ottimizzazione Motorola è nettamente migliore, ed inoltre il processore è Qualcomm rispetto al Mediatek che monta l'Alcatel. Sono indeciso, se mi dite con sicurezza che il Moto e è migliore allora lo prendo, altrimenti sarei orientato sull'Alcatel.
-
Beh 1 giga non è 512 in più..... È il doppio....... Quindi c'è molta differenza cmq direi che tra Alcatel e Motorola la differenza di qualità c'è tutta... Aspetta cmq opinioni da qualcuno che ce l'ha. Chiedi semmai un po' sul forum a chi lo ha che dice
Vedi come sta la questione aggiornamenti sul moto e che sicuramente verrà curato di più credo
-
Il confronto tra un cellulare con 512Mb e uno con 1Gb è SEMPRE impietoso. Arrivo a dire meglio dual core 1Gb che quad 512Mb.
In quanto agli accessori come la camera frontale, chiediti quanto utile ti è.
A quanto vedo per poco più del tuo budget il Moto E è ottimo. Se poi puoi allungarti di 20€ prendi il Wiko Bloom, quad core 1Gb e con tutti gli accessori come camera frontale 2Mpix e camera posteriore 8Mpix con flash.
-
Infatti è quello che penso anche io sulla questione ram e processore. Per il resto se deve salire di prezzo a quel punto c'è anche il moto g....
-
Uhm, se dovessi salire a 130 €, non di più, il Wiko Bloom sarebbe il meglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Orpheus75
Infatti è quello che penso anche io sulla questione ram e processore. Per il resto se deve salire di prezzo a quel punto c'è anche il moto g....
Il Moto G è 150€, e da 8MB non espandibile, non lo consiglierei se non a qualcuno che ha POCHE pretese e TANTI soldi.
Quote:
Originariamente inviato da
Bygepp
Uhm, se dovessi salire a 130 €, non di più, il Wiko Bloom sarebbe il meglio?
Secondo me si. Io ho il Rainbow, che è come il Bloom in quasi tutto, con la differenza che ha lo schermo HD IPS, e ne sono estremamente soddisfatto.
Il Rainbow però costa 150€. Il Bloom, con schermo meno pregiato, lo trovi comunemente a 129€.
Quando sono andato a comprare il cellulare, la settimana scorsa la mia prima intenzione era di comprare il Bloom, dato che il budget era quello che era... ma il Bloom era finito e dato che il cellulare mi serviva subito e non potevo aspettare ho ripiegato sul più pregiato Rainbow, il cui unico lato negativo é il costo superiore.
-
Alla fine ho preso l'Alcatel, scelta condizionata da una precedente esperienza nella quale alla fine è risultato meglio un processore più potente che una RAM più capiente (Acer E350 vs Xperia U, ed ho capito a mie spese che mi conveniva l'Xperia U).
Devo dire che per ora sono estremamente soddisfatto, come fluidità se la gioca alla pari con l'Xperia S di mio fratello.
Il gaming è accettabile mentre nel multitasking regge bene anche con 512 Mb di RAM.
Devo dire che Alcatel ha fatto un ottimo lavoro dal punto di vista software, è molto pulito e senza fronzoli ed è molto reattivo, inoltre la risoluzione è nella media, mentre mi aspettavo di peggio vista la bassa risoluzione e lo schermo ampio.
Non posso fare un confronto diretto con il Moto e, però se devo basarmi su Antutu questo Alcatel fa ben 17489 punti, mentre il moto e a quanto vedo su internet fa sui 13000.
In conclusione sono molto soddisfatto dell'acquisto.
-
Alcatel è una marca spesso sottovalutata. Ho ancora un GSM dual band comprato alla fine del ventesimo secolo Alcatel che anche non avendo più la batteria funziona ancora alla necessa... con tre pile ministilo.
Unico appunto forse il fatto che tu sia caduto sulla RAM. Ora che il cellulare è nuovo e non ci hai messo troppe app è bello e reattivo, ma come cominci a pretendere servizi tipo Whatsapp o altro magari in push vedrai che la memoria che hai snobbato verrà a perseguitarti negli incubi. Lo so perché ci sono passato.
Per ultimo, non dare troppa fiducia ai benchmark. Ci sono mille trucchetti per un coder disonesto di driver per farti avere risultato astronomica sui benchmark e lentezza Gastro-intestinale dopo una peperonata nell'uso comune.
-
A dire il vero ho già installato whatsapp e ho tre email push attive, oltre a Facebook, però per ora gira tutto bene.
Ho scelto l'Alcatel perché per esperienza personale due anni fa ho dovuto scegliere tra Acer E350 e Sony Xperia U, il primo aveva 1 Ghz single core e 1 Gb di RAM, il secondo 1 Ghz dual core però 512 Mb di RAM.
Alla fine ho preso l'Acer e mio fratello l'Xperia U.
Inizialmente mi sembrava addirittura superiore il mio, però a lungo andare mi sono reso conto che un dual core faceva assolutamente la differenza e che 512 Mb di RAM potevano bastare, basta pensare che il mio Acer praticamente non legge più nessuna app di nuova generazione perché lagga da morire, mentre l'Xperia U di mio fratello ancora tiene bene, senza contare che come fluidità anche dalla prima accensione non c'era paragone, e tutte le volte che ho dovuto formattarlo perché appena installavo qualche app diventava talmente lento da impedire un utilizzo normale.
Alla fine questa esperienza è pesata molto sulla decisione finale.
Per quanto riguarda Antutu ho usato la versione X che dovrebbe essere esente dai "gonfiamenti" adoperati dai produttori, seppur mi rendo conto che i benchmark non sono un buon metodo di giudizio per uno smartphone.
-
ho l'alcatel pop c7 da un po' di mesi. mi ci trovo benissimo. come ricezione e audio alcatel ha tanta storia alle spalle che ne confermano la bontà. per non parlare del wifi. mi trovo al mare e non c'è verso di aggangiare il segnale di un residence accanto, nè ipad, nè htc, nè tablet samsung, solo alcatel pop c7 lo aggancia stabile