Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Con l'm2 mini non sbagli di certo ed hai anche portabilità. Oltre a risparmiare un bel gruzzoletto. Considera però che stai parlando in ogni caso di terminali cui dovrai stare un po' "dietro". Insomma... un qualcosina da smanettare lo avrai.
;)
P.S.: se vuoi andar sul sicuro tra i prodotti import vai su xiaomi o la già citata meizu. Cubot si sta avvicinando. Il resto è ancora ALMENO un passo indietro per molteplici motivi.
Qualcosa vuol dire stare dietro ad aggiornamenti e settaggio? Allora ok.
Confesso che ho avuto star, 2 cubot, ulefone e mai problemi di software, solo fortuna?
Ma comprare un Cina devo chiedere configurazione internazionale o non ce l'hanno e devo comprare un Eu? Cambia parecchio
Quote:
Originariamente inviato da
fuxasy
occhio che il meizui m2 mini è un "falso" dual sim, infatti uno slot è alternativo tra una sim o una sd di espansione della memoria.
Io ho solo una sim. M2 mini quad core mi dà impressione di essere "indietro" rispetto agli altr.
A me interessa che sia veloce usando tante app, siti con foto ecc
-
Un octacore big.Little e passa la paura
Quote:
Originariamente inviato da
sora04
Con le build stabili mi ci sono sempre trovato bene. É raro si trovi qualcosa di grave
Quale hai?
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
AM77
Quale hai?
Avevo un redmi note 4g, venduto 4 mesi fa. Mi ci son trovato bene e la miui è davvero una bella interfaccia, e con la miui 7 la fluidità é aumentata parecchio. L'unico problema che aveva il dispositivo era il peso e le dimensioni, pesava 180 grammi e con la cover superava i 200.
Per prendere uno xiaomi ora invece, per esempio il redmi note 2, si deve mettere almeno la twrp, una recovery modificata, per poter installare le rom multilingua. Alcuni store lo offrono già pronto in questo modo, ma ovviamente costa un po' di più rispetto a prenderlo da rivenditori cinesi.
Non ci sono comunque distinzioni tra prodotto destinato alla Cina e all'UE perché la xiaomi non esporta ufficialmente qui da noi, e non ha altre versioni oltre a quella che vende in Cina.
Il redmi note 2 comunque non ha un autonomia eccezionale, se hai un uso molto stress non riuscirai a usarlo senza una ricarica di intermezzo.
Per quanto riguarda il meizu m2 mini é si un quad core, ma si colloca nella fascia dello Snapdragon 410, anzi nelle prestazioni grafiche é anche superiore. Ti sto scrivendo proprio da un telefono che monta questo Snapdragon e riesco a utilizzarlo bene senza nessuna limitazione... Forse sui giochi non è il massimo, ma come detto il processore del meizu, il mediatek 6735, nei giochi si comporta meglio. Ha anche una buonissima autonomia visto che ha consumi ridotti. Il software se prendi la versione internazionale, perché qui invece c'è differenza, non dovrai farci nulla e gli aggiornamenti arriveranno semplicemente via ota. Se vuoi qualcosa di compatto te lo consiglio, non costa nemmeno molto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
euridice77
Qualcosa vuol dire stare dietro ad aggiornamenti e settaggio? Allora ok.
Confesso che ho avuto star, 2 cubot, ulefone e mai problemi di software, solo fortuna?
Ma comprare un Cina devo chiedere configurazione internazionale o non ce l'hanno e devo comprare un Eu? Cambia parecchio
Se hai già avuto occasioni di fare aggiornamenti, flashare firmware, sbloccare bootloader e rootare allora molto probabilmente non avrai problemi.
L'm2 mini non è "dietro" a nulla.
Non ha le performance del note ma guadagni in termini di portabilità, estetica e... money.
Se non sei una cui piace giocare massicciamente è senz'altro tra le soluzioni migliori.
I vari ulefone, doogee, etc. sono tutti marchi nettamente al di sotto di xiaomi e meizu, per il momento.
E sotto ogni punto di vista: affidabilità, aggiornamenti, supporto, qualità costruttiva.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AM77
Un octacore big.Little e passa la paura
Quale hai?
L'Octa-Core con tante applicazioni non c'entra proprio nulla e non serve (te lo dico da possessore) anche perché su 8 Core con le semplici applicazioni vengono sempre utilizzati 4 Core su 8. I restanti 4 Core sono "stopped". Per attivare gli 8 Core insieme e contemporaneamente servono applicazioni pesanti come "giochi" che richiedono molte risorse.
Quelle che serve per poter utilizzare tante applicazioni contemporaneamente e avere molta "Ram" a disposizione e soprattutto software ben ottimizzato che gestisce bene la Ram, non solo, occorre che la Ram sia di buona qualità, altrimenti si avrà sempre e comunque un rallentamento del Device. Né sta alla fluidità generale oltretutto.
-
Forse non mi sono spiegato in quanto sintetico. Otto cores con quella tecnologia e sei apposto per tutto.. Così va meglio? So benissimo quello che hai appena scritto. Poi se tu preferisci quattro core buon per te ;)
-
E chi ha scritto che preferisco un Quad-Core? Non è che preferisco un Quad-Core, ma avere più Core a disposizione non significa affatto avere più potenza. Ci sono Quad-Core molto più potenti di un Octa-Core, anche sotto i 199 Euro. Questo è il succo della questione. Per il resto vale il discorso del mio precedente post.
-
E chi ha parlato di potenza? Un octacore non serve giri sui 2ghz nella stragrande maggioranza degli utenti. E i quad core potenti che dici tu alla frusta consumano un botto
-
Le so che non hai parlato di potenza, ho solo risposto a te visto che hai scritto se preferisco quattro Core. Comunque, come non serve che giri un Octa-Core sui 2 Ghz sulla stragrande maggioranza degli utenti, non serve che giri un Quad-Core sulla stragrande maggioranza degli utenti. Quindi il consumo sarà sempre uguale rapportato ovviamente alle applicazioni che sfruttano e fanno girare il processore in quel momento. Infatti, un applicazione qualsiasi che fa salire la frequenza a 1000 MHz su solo 4 Core, consumerà tanto su un potente Quad-Core quanto su un Octa-Core big-little (grandi prestazioni a bassi consumi).
Quello che dici riguardo ai Quad-Core messi alla frusta, non è esatto, per il seguente motivo/esempio pratico:
Messo alla "frusta" un Octa-Core con un gioco pesante che sfrutta 8 Core da 1.2 Ghz moltiplicato per 8 Core, sono totali 9.6 Ghz. Messo alla "frusta" un Quad-Core con un gioco pesante che sfrutta 4 Core da 2.0 Ghz moltiplicato per 4 Core, sono totali 8.0 Ghz. Chi consuma di più? [emoji6].
La verità, come dice la stessa "Qualcomm" gli Octa-Core sono soltanto Marketing, basta trovare il suo articolo sul Web dove dice che più Core non significa affatto più potenza né tantomeno meno consumo nonostante il big-little ecc. Qualcomm ammette di aver fatto anch'essa processori Octa-Core, e che in futuro ne farà ancora, ma solo perché costretta dal mercato.
Io mi domando infatti cosa servono realmente questi 8 Core se non vengono nemmeno sfruttati sui Desktop, figuriamoci sugli Smartphone, dove il "Multithreading" è ancora poco gestito, o gestito in parte, e come scritto oggi in un altro post in questo Thread, sono pochissime le applicazioni che necessitano e sfruttano tutta questa potenza e 8 Core, giusto qualche gioco.