non ti seguo...non c'entra nulla la rom con lo spazio (i 7gb) che occupo coi miei dati, tipo tomtom e sygic. La rom puoi copiarla nell'archivio da 32gb e poi da li installarla tramite cwm
A cosa serve partizionare la memoria ?
06-12-14, 18:52
bluemask
se vuoi avere 5gb di sistema (invece che 2) + il resto come archivio, utile per gestire molte app non spostabili..
06-12-14, 18:56
vladcreciun
Quote:
Originariamente inviato da bluemask
se vuoi avere 5gb di sistema (invece che 2) + il resto come archivio, utile per gestire molte app non spostabili..
Cosa intendi con "GB di sistema" ?
E perché è utile per gestire le app non spostabili ? Spostarle dove se c'è una sola memoria (o la "memoria di sistema" viene riconosciuta come memoria integrata e il resto come SD?)?
06-12-14, 20:43
bluemask
quando si dice 2 gb ram + 32 gb rom, la prima é quella di sistema, come il disco C del computer. D sono i 32 gb ed eventuale sd sarebbe E
06-12-14, 20:47
vladcreciun
Quote:
Originariamente inviato da bluemask
quando si dice 2 gb ram + 32 gb rom, la prima é quella di sistema, come il disco C del computer. D sono i 32 gb ed eventuale sd sarebbe E
Cosa centra la RAM con la memoria ? È tutta un'altra cosa, e non puoi aumentarla. (O baglio?)
06-12-14, 23:09
Limma
Quote:
Originariamente inviato da bluemask
quando si dice 2 gb ram + 32 gb rom, la prima é quella di sistema, come il disco C del computer. D sono i 32 gb ed eventuale sd sarebbe E
Quote:
Originariamente inviato da vladcreciun
Cosa centra la RAM con la memoria ? È tutta un'altra cosa, e non puoi aumentarla. (O baglio?)
...Forse c'è qualche dato da chiarire...
Perdonate se intervengo, ma mi pareva interessante. :)
Mi sono accorto però di aver scritto troppo :'(, per cui ho racchiuso tutto dentro gli spoiler...
RAM
Spoiler:
I 2GB (o quelli che sono a seconda del modello di telefono) di memoria RAM non sono "incrementabili" da parte dell'utente in quanto sono chip hardware solitamente saldati sulla scheda madre del device. Nei PC desktop (nei notebook può essere tutt'altra soria) la memoria RAM può essere invece facilmente sostituita (e quindi aumentata) in quanto i "banchi" di memoria RAM sono installati in appositi slot e quindi rimossi e sostituiti con altri di maggiore capacità (o di migliori caratteristiche HW) senza tanti problemi.
In parole povere, nei 2GB di RAM di uno smartphone (in maniera analoga ad un pc) vengono caricati all'avvio tutte le parti del sistema operativo necessarie al funzionamento del sistema (servizi vari di sistema che gireranno sempre in background occupando stabilmente parte della RAM), l'interfaccia grafica (spesso la più pesante in quanto ad occupazione della RAM), e poi tutte le applicazioni che di volta in volta verranno aperte dall'utente e i servizi di molte applicazioni che girano stabilmente in background (tipo le notifiche dei vari social network, o i servizi di sincronizzazione dei vari account) occupando anch'essi stabilmente parte della memoria RAM del dispositivo.
E' per questo che, in soldoni, più RAM c'è meglio è: in pratica significa avere la possibilità di caricare un maggior numero di app e di servizi in background (e interfacce graficamente elaborate) senza "impiantare" il sistema (l'imountamento poi non dipende solo dalla quantità di memoria RAM, ma anche dalla sua velocità, dalla banda passante consentita dal SoC, dalla scheda grafica, ecc. ecc.).
Più RAM c'è meglio è, ricordando però che con sistemi operativi a 32bit non c'è modo di indirizzare più di 4GB (circa) di RAM, per cui anche avendone 8 il sistema ne utilizzerebbe comunque solo 4, anzi un po' meno).
ROM
Spoiler:
Il termine è utilizzato spesso in modo ambiguo perché nel mondo Android è sinonimo (più o meno) di firmware, cioè del sistema operativo e di tutte le app di sstema, sia esso in versione "stock" o customizzata dal produttore o da singoli utenti in grado di modificare le ROM native di un dato device.
D'altro canto il termine ROM (che in informatica è un acronimo con tutt'altro significato) è però spesso utilizzato per indicare lo spazio di storage (qui sì va bene l'analogia col disco "C" di un computer), spazio di memoria "non volatile" come è la RAM, nel quale trova posto il sistema operativo, tutte le app che installiamo e i nostri dati (foto, video, documenti e quant'altro).
Mettiamo di avere 32GB di storage: una parte (qualche GB) è riservata al sistema (e intoccabile a meno di operazioni di modding più o meno radicali), una parte è riservata all'installazione delle app (anche questa solitamente intoccabile se non "ripartizionando" questa parte di memoria anche qui con interventi di modding), e ciò che resta è lo spazio effettivamente utilizzabile dall'utente per i proprio dati.
Quindi un dato fondamentale quando si parla di storage di un determinato device è quanti GB si hanno a disposizione per installare le app, perché è proprio questo lo spazio che si potrà esaurire più rapidamente. Il problema si poneva meno con JB che permetteva l'installazione di app anche sulla microSD "esterna", ma è diventato più pressante con KK (e pare anche con Lollipop) che hanno criteri molto più restrittivi per la scrittura da parte delle app sulla memoria esterna.
Questo problemino è stato uno di quelli che più ha fatto gridare allo scandalo all'uscite di KK, anche se c'è il sistema di bypassare questa restrizione, ma per farlo è necessario il root del dispositivo.
Molti firmware di vari brand hanno però ovviato in parte al problema assegnando porzioni maggiori della memoria di storage all'installazione di app, e permettendo anche di installarne altre (ma non tutte) sull'eventuale scheda microSD (quando ci sia, visto che non sono pochi i device che non hanno la possibilità di espansione di memoria tramite microSD).
Ultimamente ho visto qualche smartphone, in particolare di quelli senza espansione di memoria, che non suddividono lo storage nelle tre "partizioni" di cui sopra (sistema, app, dati utente), ampliando quindi le possibilità di installare app (in particolare i giochi che sono solitamente i più avidi di spazio). Certo che 16GB si possono far presto a saturare se si installano molti giochi "pesanti" e si memorizzano molti video in alta risoluzione (cosa che tutti gli smartphone di oggi permettono di fare), con la conseguenza che ci si potrebbe ritrovare prima o poi nella situazione di dover "liberare" spazio, cosa che si potrà fare solo disinstallando qualche app "ingombrante" o salvando da qualche altra parte i nostri file. E' per questo che la funzione OTG sta diventando sempre più importante e, assieme al cloud storage, permette di salvare foto, video e documenti "fuori" dalla memoria interna del telefono.
06-12-14, 23:21
vladcreciun
Quote:
Originariamente inviato da Limma
...Forse c'è qualche dato da chiarire...
Perdonate se intervengo, ma mi pareva interessante. :)
Mi sono accorto però di aver scritto troppo :'(, per cui ho racchiuso tutto dentro gli spoiler...
RAM
Spoiler:
I 2GB (o quelli che sono a seconda del modello di telefono) di memoria RAM non sono "incrementabili" da parte dell'utente in quanto sono chip hardware solitamente saldati sulla scheda madre del device. Nei PC desktop (nei notebook può essere tutt'altra soria) la memoria RAM può essere invece facilmente sostituita (e quindi aumentata) in quanto i "banchi" di memoria RAM sono installati in appositi slot e quindi rimossi e sostituiti con altri di maggiore capacità (o di migliori caratteristiche HW) senza tanti problemi.
In parole povere, nei 2GB di RAM di uno smartphone (in maniera analoga ad un pc) vengono caricati all'avvio tutte le parti del sistema operativo necessarie al funzionamento del sistema (servizi vari di sistema che gireranno sempre in background occupando stabilmente parte della RAM), l'interfaccia grafica (spesso la più pesante in quanto ad occupazione della RAM), e poi tutte le applicazioni che di volta in volta verranno aperte dall'utente e i servizi di molte applicazioni che girano stabilmente in background (tipo le notifiche dei vari social network, o i servizi di sincronizzazione dei vari account) occupando anch'essi stabilmente parte della memoria RAM del dispositivo.
E' per questo che, in soldoni, più RAM c'è meglio è: in pratica significa avere la possibilità di caricare un maggior numero di app e di servizi in background (e interfacce graficamente elaborate) senza "impiantare" il sistema (l'imountamento poi non dipende solo dalla quantità di memoria RAM, ma anche dalla sua velocità, dalla banda passante consentita dal SoC, dalla scheda grafica, ecc. ecc.).
Più RAM c'è meglio è, ricordando però che con sistemi operativi a 32bit non c'è modo di indirizzare più di 4GB (circa) di RAM, per cui anche avendone 8 il sistema ne utilizzerebbe comunque solo 4, anzi un po' meno).
ROM
Spoiler:
Il termine è utilizzato spesso in modo ambiguo perché nel mondo Android è sinonimo (più o meno) di firmware, cioè del sistema operativo e di tutte le app di sstema, sia esso in versione "stock" o customizzata dal produttore o da singoli utenti in grado di modificare le ROM native di un dato device.
D'altro canto il termine ROM (che in informatica è un acronimo con tutt'altro significato) è però spesso utilizzato per indicare lo spazio di storage (qui sì va bene l'analogia col disco "C" di un computer), spazio di memoria "non volatile" come è la RAM, nel quale trova posto il sistema operativo, tutte le app che installiamo e i nostri dati (foto, video, documenti e quant'altro).
Mettiamo di avere 32GB di storage: una parte (qualche GB) è riservata al sistema (e intoccabile a meno di operazioni di modding più o meno radicali), una parte è riservata all'installazione delle app (anche questa solitamente intoccabile se non "ripartizionando" questa parte di memoria anche qui con interventi di modding), e ciò che resta è lo spazio effettivamente utilizzabile dall'utente per i proprio dati.
Quindi un dato fondamentale quando si parla di storage di un determinato device è quanti GB si hanno a disposizione per installare le app, perché è proprio questo lo spazio che si potrà esaurire più rapidamente. Il problema si poneva meno con JB che permetteva l'installazione di app anche sulla microSD "esterna", ma è diventato più pressante con KK (e pare anche con Lollipop) che hanno criteri molto più restrittivi per la scrittura da parte delle app sulla memoria esterna.
Questo problemino è stato uno di quelli che più ha fatto gridare allo scandalo all'uscite di KK, anche se c'è il sistema di bypassare questa restrizione, ma per farlo è necessario il root del dispositivo.
Molti firmware di vari brand hanno però ovviato in parte al problema assegnando porzioni maggiori della memoria di storage all'installazione di app, e permettendo anche di installarne altre (ma non tutte) sull'eventuale scheda microSD (quando ci sia, visto che non sono pochi i device che non hanno la possibilità di espansione di memoria tramite microSD).
Ultimamente ho visto qualche smartphone, in particolare di quelli senza espansione di memoria, che non suddividono lo storage nelle tre "partizioni" di cui sopra (sistema, app, dati utente), ampliando quindi le possibilità di installare app (in particolare i giochi che sono solitamente i più avidi di spazio). Certo che 16GB si possono far presto a saturare se si installano molti giochi "pesanti" e si memorizzano molti video in alta risoluzione (cosa che tutti gli smartphone di oggi permettono di fare), con la conseguenza che ci si potrebbe ritrovare prima o poi nella situazione di dover "liberare" spazio, cosa che si potrà fare solo disinstallando qualche app "ingombrante" o salvando da qualche altra parte i nostri file. E' per questo che la funzione OTG sta diventando sempre più importante e, assieme al cloud storage, permette di salvare foto, video e documenti "fuori" dalla memoria interna del telefono.
Grazie per il chiarimento, ma quindi come è divisa la memoria dello Z7 Max ? Quanti sono i GB assegnati al sistema, quelli assegnati alle applicazioni e quelli per i file multimediali ? (Non capisco però il senso di separare la memoria per le applicazioni da quella per i file multimediali)
06-12-14, 23:39
Limma
Io ho avuto lo Z7 Max (telefono davvero molto, molto buono), ma purtroppo non ricordo più com'era la divisone della memoria interna, ma puoi chiedere a bluemask che ce l'ha.
In ogni caso, a parte la quota di storage riservata al sistema, non ha in effetti molto senso limitare lo spazio delegato all'installazione delle app e "separarlo" da quello per i tutti gli altri file (quelli che tu chiami multimediali), e come avrai letto nel pistolotto che ho scritto prima, non sempre è così.
La gestione della memoria in Android (e parlo dello storage, non della RAM, altra lunga storia) ha una storia lunga che non è certo il caso di esaminare qui, ma i "tricks" per bypassare alcune evidenti limitazioni ci sono sempre stati, soprattutto quando erano normali smartphone con 4GB di storage di cui a volte meno di 1GB per installare app.
Alla fine però mi sono perso... Ma tu che telefono stavi cercando?:o
06-12-14, 23:45
vladcreciun
Quote:
Originariamente inviato da Limma
Io ho avuto lo Z7 Max (telefono davvero molto, molto buono), ma purtroppo non ricordo più com'era la divisone della memoria interna, ma puoi chiedere a bluemask che ce l'ha.
In ogni caso, a parte la quota di storage riservata al sistema, non ha in effetti molto senso limitare lo spazio delegato all'installazione delle app e "separarlo" da quello per i tutti gli altri file (quelli che tu chiami multimediali), e come avrai letto nel pistolotto che ho scritto prima, non sempre è così.
La gestione della memoria in Android (e parlo dello storage, non della RAM, altra lunga storia) ha una storia lunga che non è certo il caso di esaminare qui, ma i "tricks" per bypassare alcune evidenti limitazioni ci sono sempre stati, soprattutto quando erano normali smartphone con 4GB di storage di cui a volte meno di 1GB per installare app.
Alla fine però mi sono perso... Ma tu che telefono stavi cercando?:o
Da quel che ho letto facendo la partizione si va in contro a molti problemi, quindi eviterei.
Io stavo cercando un telefono che costasse massimo 300€ (350€ compresse spedizioni se ne vale la pena), e questo sembra il migliore, le alternative sarebbero Xiaomi Mi4/Mi3, OnePlus One, LG G3, LG G2 ecc.
07-12-14, 00:01
Limma
Chiaro. Non ti devi proprio preoccupare (né forse nemmeno interessare) al partizionamento della memoria; nella stragrande maggioranza dei casi non si pone proprio questo "problema".
La tua rosa è di sicuro interesse e valore, e conoscerai già pregi e difetti dei telefoni da te citati. quello che ti posso dire è che gli Xiaomi sono validissimi, ma entrambi senza 4g (nel caso fosse una tua priorità) e senza memoria espandibile. Sugli altri non mi esprimo perché sono davvero di "pubblico dominio", e mi riferisco soprattutto ai due Lg. L'OPO è sempre oggetto di "discussioni" come sai meglio di me.
Il Nubia ha tutto quel che serve, e ce l'ha fatto molto bene. Certo devi accettare, ed apprezzare, la sua interfaccia altamente customizzata, la NubiaUI, che però io ho trovato bellissima e super configurabile, con feature di alto livello, tra cui la possiblità di dividere lo schermo in due per utilizzare due app contemporaneamente. Bluemask ti ha già detto molto, comunque.
Ovviamente non ti sto assolutamente "consigliando" il Nubia, ma di certo merita molta più attenzione di quella che riceve, e i motivi di ciò mi pare li abbia espressi anche tu qualche post fa.
Xiaomi Mi4 fra poco uscira in versione LTE, gran bel telefono, ma ti deve piacere la MIUI, naturalmente...