Ragionamento da rispettare ma illlogico completamente, ma tanto ho capito che provare a fare un discorso con chi ha le sue idee e non vuole sentirne altre continuare il discorso e inutile....
Visualizzazione stampabile
Il discorso non è tecnico, ma fondamentalmente logico. Ogni azienda che produce smartphone utilizzando android ha l'obbligo,probabilmente più morale nel caso di piccoli brand, di supportare i propri dispositivi per un minimo di 18 mesi; Cosa significa questo?! significa che in ordine di tempo l'ultimo dispositivo noto ,non Nexus, basato su architettura a 32 bit che è il Note 4 ad aprile 2016 potrebbe non essere più supportato da Samsung. A questo punto,dato che già nel 2015 il 95% dei dispositivi presentati e venduti su larga scala sono tutti basati su architettura a 64 bit,nel Giugno 2016 o più probabilmente nel 2017 Google potrebbe tranquillamente presentare un sistema operativo esclusivamente a 64 bit ,perchè nel portfolio delle aziende partner ci saranno solo dispositivi a 64 bit ,per cui non avrebbe senso limitarsi a farne uno che sia basato fino ad architetture a 64 bit. Allo stesso tempo,mettiamo caso che stia sbagliando di grosso, gli sviluppatori già a partire da Aprile 2016 potrebbero creare app native a 64 bit per il semplice fatto che il supporto delle case madri ai 32 bit sarà finito, per cui se Samsung per esempio se ne frega del suo Note 4 e pensa soltanto al 5 e al 6, io che sono un povero straccione che alzo due euro con le app,perchè non dovrei fare un'app nativa a 64 bit dato che nel mercato da più di 18 mesi non ci sono i 32 bit? Questo può essere un problema che possono avere Facebook o Amazon,ma indipendentemente da tutto sarà mia premura fare app specifiche per migliorarne le prestazioni e il supporto, e risparmiando sicuramente tempo e danaro non sviluppando per sistemi fondamentalmente obsoleti. Per cui ad oggi se devo consigliare a qualcuno che vuole un telefono per 3 anni, preferisco andare sul 64 bit proprio per tutto quello che ho detto. Per finire, è sicuramente una mia opinione, ma è anche frutto di discussioni aziendali,per cui se ne parliamo noi, probabilmente ne parleranno anche altri dev o laboratori che non conosco,e non è assolutamente una cosa da non prendere in considerazione e tanto meno illogica.
Editiamo va!!!
Sinceramente per un telefono,e con questo sviluppo, non baso di certo la.scelta.su 64 o 32 bit, fossimo in ambito computer, la scelta ricade per forza su 64,ma non me la sento di fare lo stesso coi telefoni dato che i 64 bit di oggi, secondo me non saranno fondamentali neanche per i prossimi 3 anni ( mio parere eh ). Poi della fotocamera di Asus non ho detto che è la peggiore del mondo, l'ho confrontata con lo Z3 ,e quindi secondi me in questo confronto è pessima ( sempre parere mio ).
Ritornando alla scelta del telefono, ribadiscono che S6 non mi piace e al 99% non lo prenderò, la scelta è sempre quella del G4 o Z3, però come ho scritto in precedenza, la scelta tende molto verso lo Z3.
Non ho uno z3 ma uno z2 e devo dire che cmq la fotocamera si comporta molto bene in manuale.
Poi chiaramente il g4 ha un anno in meno, con tutto quello che ne deriva, ed lg in passato aveva dichiarato di passare in garanzia anche i device rootati
Non si può però, non negare l'intervento molto interessante dell' utente @Kaiser_Ralf.
E' vero anche che il tempo necessario alle architetture desktop è stato nettamente più lungo, nel passaggio dai 32 ai 64Bit (sopratutto per quel che concerne lo sviluppo dei programmi, relativamente alle nuove istruzioni e in correlazione alle imposte regole del mercato del tempo).
In ambito embedded, stiamo però assistendo ad un repentino cambiamento ed in un lasso di tempo brevissimo (cosa abbastanza impressionante, considerato il termine temporale di 5 anni).
A questo aggiungiamo le nuove politiche Google, che vorranno in futuro, una drastica diminuzione della frammentazione attuale (ed in questa, potrebbero benissimo ricadere anche le vecchie architetture a 32Bit), cosa che non farà molta simpatia alla gran parte degli sviluppatori indipendenti (che bene inteso, dovranno accollarsi costi e sviluppo per il doppio del tempo, se vorrano continuare a mantenere un certa forma di "continuità" software).
Il discorso attuale quindi, credo si possa focalizzare più che altro, nelle architetture (ma anche nella componentistica) più "fresche" dell' oggi (piuttosto che del software, che giri sopra di esse o che girerà sopra di esse).
Detto ciò, sono entrambi validissimi terminali ma con l' appunto di un hardware più aggiornato nel caso dell' LG (ciofeca della QHD a parte, in mia opinione naturalmente), il resto delle caratteristiche e del design è ovviamente a carico di precise scelte personali, che possono far propendere per l'uno o l'altro dispositivo.
Il ragionamento di base e corretto, ma pensare a quello che vuole chi domanda no? Ovviamente un processore più nuovo da molti vantaggi al livello di minor calore, mano nanometri, minor consumo sempre legato ai nanometri e un supporto maggiore ma se mi chiedi come fotocamere tra Z3 ( per non fare torto a nessuno ora a 32 bit, casomai si offende qualcuno) e G4 in manuale ovvio che dico prendi Z3, apertura focale maggiore, migliori e di molto le lenti e l'ottica
Me ne frego che G4 ha un supporto di SoC superiore, se mi viene chiesto gli dico che uno ha ancora il software a 32 bit ( se rilasciano i driver a 64 bit, cosa che non faranno purtroppo ma contiamo sui dev) e l'altro ha sua il software che l'hardware a 64 bit ed e 1 anno più nuovo, poi sarà chi chiede a vedere che forse gli conviene G4 che si comporta bene a far foto, sempre se gli piace
A me pare che se prende Z3 vi fa un torto a voi, vi ruba soldi o vi truffa, se gli piace di più Z3 perche in manuale fa foto migliori pace
Innanzitutto, io non ho assolutamente dato del "torto-ruba-truffa" a nessuno, anzi reputo (come ho già ben riportato nel mio precedente post), i due terminali ottimi, ognuno con i rispettivi pregi e difetti ma mi sono limitato a far prendere coscienza del "cambiamento" in atto (vedasi già alle porte l'ultimo SoC Qualcomm, per fare un esempio).
Per ciò che riguarda l'emulazione software, potrebbe essere una strada possibile ma questa (penso e credo), non farebbe gola agli OEM e ai dev (che dovrebbero oltretutto, spaccarsi in quattro e con ingenti costi sulle spalle) per non far crashare un app, appena questa la si avvia (oltre ad un aumento spropositato delle latenze, che causerebbe oltretutto un calo di prestazioni notevoli), sempre ben inteso, che non crashi prima l'intero OS (quindi un software studiato nei minimi dettagli, che porterebbe via un sacco di tempo, un sacco di soldi e l'eventuale ira di chi possiede un architettura di base 32 ma che emula la 64).
Non parlo di emulazione ma di software a 64 bit nativo, ti assicuro che si può fare, appunto si può, non penso che le case si mettano ad aggiornare qualsivogla telefono nato a 32 bit, basta rilasciare i driver a 64 bit ma come già scritto non lo faranno mai, non gli conviene aggiornare vecchi telefoni, qualche dev penso ci si possa mettere se ne ha voglia, tanto da M in poi il problema si porrà di certo perche sarà l'ultimo android 32/64 bit, dopo solo 64 bit
Per le app basta integrare la stringa per il 32 bit e scrivere che ci possono essere lag
ma i consigli in genere si danno non in base al migliore ma alle esigenze di chi chiede
Ahhh che dilemma ahahah, non pensavo che scegliere uno smartphone fosse così difficile, perchè se prendo lo Z3 risparmio un bel centinaio di euro, però ho quuesto problema dell'architettura a 32 bit (se questo puù essere definito problema) mentre il G$ è nettamente più nuovo e con più longevità
Come esattamente un aggiornamento dei driver può far passare un 801 che ha un'architettura a 32 bit a 64 bit? Ci sono exynos e mediatek 64 bit nati con kitkat e quindi che girano a 32 bit ma questo non riguarda di sicuro z3 e il suo 801.
Senza contare che state parlando di tante di quelle cose che non potete minimamente sapere.. Il successore di m solo a 64 bit? Non lo sa per certo manco google questo e sarebbe anche abbastanza strano perchè se fosse cosi Android M lo riceverebbero solo Nexus 9 e i nexus di quest'anno.
Tra un paio d'anni basta applicazioni a 32 bit? Deciso da chi? Ci sono app che supportano ancora versioni vecchissime di android e saranno tranquillamente distribuibili 2 versioni ancora per molto..
Poi ovviamente essendo z3 1 anno più vecchio è molto più probabile che riceva un aggiornamento in meno ma non di certo perchè un ipotetico N sarà solo a 64 bit.
Per quanto riguarda la fotocamera dire che x è meglio semplicemente guardando le specifiche tecniche non ha senso.. La lente è importante, certo.. Ma non basta una buona lente a far buone fotografie come non puoi dire che la lente di uno è meglio dell'altro a prescindere.. Di sicuro sony nel software si da la zappa sui piedi da sola (ma forte forte) limitando gli scatti automatici a 8 mpx..
Per quanto concerne il 64 bit,visto che sono stato io a dare il la, ti dico solo che sono argomenti di discussione e supposizioni probabili su quello che sarà il futuro. Quindi niente di certo,d'altronde siamo nella sezione confronti,oltre alle schede tecniche di qualcosa si dovrà pur parlare. Per quanto concerne le fotocamere non mi esprimo perché non sono pratico e soprattutto non è il mio settore.
Secondo me il discorso sui prossimi android a 64bit è un pelino azzardato.Se prendiamo come esempio i sistemi da desktop che hanno iniziato la migrazione verso i 64bit molti anni fa ma che di fatto ancora oggi,specie in ambito lavorativo,tutti ancora girano con applicativi a 32bit ,ci dovrebbe far riflettere.Pensate pure che tutti o quasi gli sportelli bancomat in Italia hanno ancora su windowsXp che è un sistema senza supporto dallo scorso aprile e son tutti in rete ovviamente.
Sul discorso della fotocamera ti devo quotare:l'argomento non è per tutti... Giusto comunque che ognuno dica la sua.
Meglio non parlare delle banche oppure dei problemi che abbiamo con i terminali di poste italiane con IE 6 tipo,non potendo installare software su quelle macchine,ogni volta che ci contattano dobbiamo cacciare il coniglio dal cappello per trovare soluzioni serie,innovative e soprattutto funzionali!!
Pardon per l'off-topic!!!
Tutti pensieri tuoi, allora spiegami perche posso installare 7 64 bit su un processore come un vecchio athlon xp? Eppure con 4 gb di ram l'ho fatto.....
Onestamente io so quel che dico e non mi devo certo giustificare con nessuno su quello che dico, liberissimi di non crederci
Poi il sistema operativo a 64 bit non presuppone le app a 64 bit, windows 8.1 ha la cartella system32 ancora( vuol dire programmi nuovi a 32 bit), quindi a molti il mio discorso di prima e suonato come ah e tutto a 64 bit, no il passaggio sarà di sistema operativo che sarà compatibile con app a 32 bit, se vi foste preoccupati di guardare PER BENE il google i/o ve ne sareste accorti che entro 2 relase android sarà a 64 bit
Poi scusa ma tu ti occupi di fotografia ? Bhe io sono appena 20 anni che me ne occupo a livello non lavorativo ma molto professionale e se mi dici che la lente non fa più del 80% del lavoro permettimi ma mi faccio 4 risate
E la lente a fare la fotocamera, e di nuovo se vi foste letti PER BENE la discussione avreste notato che chi chiedeva ha scritto che fa le foto in MANUALE e Z3 abbatte ( non batte) la concorrenza, in auto le cose cambiano ma rimane al livello di altri top gamma
Poi ogniuno e libero di credere e di dire quello che vuole ed e giusto un confronto ma se trovate chi ne sa un po almeno ascoltarlo non farebbe male
Sentiamo come avresti installato un sistema operativo a 64 bit su un processore 32 bit? Dacci pure una guida e spiegaci pure perchè sul telefono dovrebbe funzionare uguale bastando "dei driver 64 bit"
Questo non c'entra nulla con il far girare su un soc 32 bit un sistema 64 bit. Se hai 64 bit di spazio puoi tranquillamente limitarlo a 32 (quindi puoi far girare le 32 bit su sistema operativo a 64 bit) ma l'inverso no perchè se è a 32 bit non puoi magicamente espanderlo a 64 bit. Ci puoi emulare in qualche modo ma nativamente no.
Che sarà basato a 64 bit è una cosa che dici TU. Nulla impedisce a google di tenere una versione 32 bit in parallelo come windows fa da più di 10 anni. Se google ha detto veramente qualcosa sei liberissimo di linkarlo visto che il google i/o è disponibile tranquillamente tutto in streaming
Io non sono un superesperto di fotografia ma qualcosina ne capisco. Innanzitutto l'ottica è importante ma non di sicuro come su una reflex. Sulle reflex hai sensori full frame o almeno aps-c con tutto lo spazio necessario e la qualità necessaria. Sui telefoni tutto questo non lo hai. Hai sensori grandi menodi un francobollo in 5/7 mm di spazio. In un ambito cosi al limite cose come dimensioni di pixel, software di elaborazione etc etc accrescono di importanza esponenzialmente.
Poi comunque tu parli come se avessi in mano un G4, conoscessi la sua ottica a menadito e lo stesso degli altri telefoni. La verità è che tu supponi che la sua ottica sia decisamente peggiore solo perchè non è sony e supponi che il g4 le faccia peggio perchè il tuo le fa bene. Non puoi semplicemente dire "abbatte" quando non hai mai preso in mano l'alternativa e fatto un confronto serio.. Hai ragione ognuno può credere quello che vuole ma non far passare come certezza quello che non hai basi per affermare tu stesso..
Per dire che Z3 in manuale batta qualsiasi smartphone do per scontato che l'abbia testato lui stesso di persona con ogni top di gamma o ha visto un confronto affidabile in merito.
Ripeto , è la prima volta che leggo una cosa del genere e sto diventando curioso
Dvd, lettore dvd, inserisci il cd, fai quello che ti dice il cd e dopo per magia funzionava, nelle info usciva scritto SISTEMA OPERATIVO A 64 BIT, al mio paese questo e installare un sistema operativo su un pc, dato che i driver generali sono integrati in windows
L'importante e che ne sia sicuro tu.....
Nel google i/o anche i sassi hanno intuito che si va a breve verso il 64 bit entro poco
Per le ottiche ti sbagli, fanno la differenza come nelle reflex, comunque un telefono farà sempre foto da compatta, appunto come le compatte sony di un ottimo livello lo Z3 in manuale ci arriva di certo
Per i confronti basta scaricarsi le foto da internet e guardarle con occhio che un minimo colga le differenze, nessun utente medio lo sa fare
Io so benissimo quello che dico, liberissimi di non crederci ma non so come mai fino ad ora non ho sbagliato, vedremo chi si sbaglia
Non serve un confronto diretto, lo schermo falsa troppo tra i telefoni, stesso monitor, stesse foto ( reperibili in rete) e un occhio esperto, ma ripeto perche già lo dissi, il miglior smartphone a fare foto e il lumia 1020, 41 mpx unita alle lenti zeiss ne fanno la miglior fotocamera su smartphone
Se vi dicessi che ho fatto un servizio fotografico con un nokia 5800 e confrontato con quello di un fotografo 1 su 10 se n'é accorto della differenza che comunque c'era
Però scusami ma non ho più voglia di continuare questo discorso qui, per altre info se sei interessato un pm, dato che il tempo e denaro e non ne ho molto per seguire discussioni dove nessuno ammette di saperne di meno, se un fotografo scrivesse e mi desse prove, non parole, lo starei a sentire, io ho 20 anni di esperienza, mio padre 40 quindi io so quel che dico, ma non mi va di tirarlo fuori appunto perche poi ti additano come presuntuoso e non mi va
Ricordi se la sigla finale del processore, fosse seguita da una M?
Perchè in quel caso, è molto probabile, che ti fosse capitata una revisione del core a 64Bit sotto mano.
Hmm.. non ricordo benissimo ma ora che ci penso, mi pare di capire (ora che rimembro), uno scambio di idee tra me e te in una discussione simile.
Eravamo giunti a capire anche quale fosse l' anno, il modello, la revisione dello specifico core ed il relativo Socket.
Alla fine mi pare sempre di ricordare (ma non sono sicurissimo) che fosse dotato di estensioni AMD64 (tipiche dell'architettura K8) e relativi registri dormienti, per via di un software (il Bios non aggiornato e allogiato nella specifica scheda madre).
Forse siete troppo OT.
Comunque tornando agli smartphone i krait non hanno architettura a 64 bit ne alcun supporto a quelle istruzioni, l'architettura è un ibrido di A9 e A15 ed è arm V7. punto. anche oerche i core sono totalmente diversi sia da quelli impiegati sull' 810 che sull' 820, quindi è assolutamente da escludere anche che abbiano utilizzato l'805 come veicolo di test. Viceversa il Samsung Exynos 5433 è fisicamente identico al 7410 e molto simile al 7420, eppure anche in questo caso (core a 64 bit A57 e A53) ci vorrebbe un genio per riuscirlo a fare finzionare a 64 bit senza il supporto di samsung (che ovviamente non arriverà mai) dal momento che bisognerebbe riscriverne il microcode.
A parte questo io resto dell'idea che se Google abbandonasse al suo destino quel paio di miliardi di dispositivi con SoC a 32 Bit, c'è chi coprirebbe questo vuoto in un amen (Cyanogen ma anche Tizen, Firefox, Sailfish e Ubuntu touch). questo per dire che la mia modestissima opinione sui top 2014 che soglia di usabilità per i top 2014 o 2015 sarà data dal decadimento fisico non dal supporto SW
Lo ritorno a dire che bastano dei driver per rendere compatibili processori nati a 32 bit ( che ovviamente supportino anche i 64 bit, la serie 800 li dovrebbe supportare) quindi se vengono rilasciati non e un problema farli girare
Poi se noti sono 6 mesi che presentano solo telefoni nati a 64 bit, significa che tra 3 anni tutte le versioni di android saranno a 64 bit, 3 anni sono la vita media di un telefono, quindi l'hanno pensata molto bene
Possiamo farci poco anche perche siamo stati noi tutti a volere questa evoluzione estrema degli smartphone, quindi non ci possiamo lamentare se durano solo 1 giorno e che dopo 3 anni sono da cambiare perche non ci gira nulla, io ho avuto un 3310 che aveva 5 anni e me lo sono tenuto per altri 5 anni, nessuno smartphone dura tanto oggi, comunque basta O. T, sembra che il discorso sia chiaro
però continuano a vendere anche dispositivi a 32 bit, saranno tutti fondi di magazzino? non credo... e poi vendono un sacco di dispositivi con un GB 1 di RAM che immagino come gireranno A 64 Bit, specie con un sistema non proprio parco di risorse come Android. comunque tornando ai top per prendere una decisione oculata sarebbe interessante sapere quali tra i top 2014 sono tutt'ora in produzione, per i cinesi lo capisci subito, appena escono di produzione ti abbassano il prezzo del 40/50% (salvo il caso degli ultimi Meizu ma quelli li hanno dovuti togliere di produzione anticipatamente per questioni legali) con sammy, sony, lg è un po piu complicato ;)