Visualizzazione stampabile
-
Smartphone Nuovo
Hola.
Sono alla ricerca di uno Smarphone di dimensioni generose (5,5 - 5,7 - 6,0) con un budget di 300-350 euro.
Non uso molto lo smartphone tranne che per comunicare e raramente giocare (perlopiù mangeriali ma anche qualche giochino MMO) e quindi mi andrebbe bene anche uno smartphone entry level. Tuttavia, da settembre in poi andrò all'università e quindi passerò 2-3 ore della giornata sul treno.
Per questo vorrei uno smartphone con buona ricezione, autonomia e comparto audio.
Mi accontento di versioni 16 GB con memoria non espandibile, in questo caso però vorrei che avesse la tecnologia USB OTG. Ho Wind, ma non uso il 4G ne sono interessato a NFC etc..
Seguendo quelle che sono i miei gusti estetici, ho stilato una lista di Smartphone ma non so quali scegliere:
- Xiaomi Mi Note
- Xiaomi Redmi Note 2 (se esce in tempi brevi)
- Meizu MX4 Pro
- Meizu MX5
- ZTE Nubia Z7 Max
- LeTV x600
- One Plus Two
Tra questi, quali mi consigliate?
-
Quelli in uscita promettono bene, oneplus two io aspetterei dato il processore che monta per vedere come realmente va
Redmi 2 anche sembra ottimo
Sono i 2 migliori in uscita
-
Sono d'accordo. Ma per l'OPT andrei a prendere la versione 16 GB, visto che quella da 64 costa 400 euro (store ufficiale, da altri anche di piu').
Per il Redmi Note 2 non mi convince i 2 GB di RAM(su cui posso sorvolare bellamente visto il prezzo) ma sopratutto non si sa la data di commercializzazione e avrei bisogno dello smarphone in tempi brevi.
Per quanto riguarda il mio gusto lo Xiaomi Mi Note (estetica e MIUI fantastica) e il Meizu MX5(meno bello ma più recente), ma fra di questi non so scegliere.
In termini prestazionali lo Snapdragon 801 del Mi Note è peggio del Helio x10 di MX5? Se si, di quanto?
-
Qui un'interessante comparativa tra l'Helio X10 e altri SoC tra cui lo Snap 801:
gsminsider.com/2015/07/exynos-7420-vs-snapdragon-810-vs-mediatek-helio-x10-turbo-mt6795t-vs-hisilicon-kirin-935-benchmark-scores/
-
Per quanto possano essere interessanti i benchmark, una persona non esperta come me (in questo ambito) ne capisce molto poco.
Se non sbaglio il Kirin 935 è il processore (secondo quella comparativa) meno performante ma a me pare che l'Honor 7 (che monta quella CPU) sia un ottimo device, magari sbaglio.
Questo per dimostrare che non ne capisco molto..
PS. Ho trovato in offerta un Huawei Ascend Mate 7 (349 E, circa il prezzo dello Xiaomi Mi Note). Come è?
PS2. Vedo che sei possessore di Oppo Find 7a (dispositivo che ho avuto tra le mani per qualche secondo e mi è parso fantastico), ma per l'uso quotidiano e autonomia come è?
-
Hai ragione, nel senso che i benchmark hanno comunque bisogno di un po' di "lettura critica" e "interpretazione" dei risultati.
Detto questo le prestazioni sul campo dipendono da molti fattori, in primis la qualità dell' implementazione sw.
Honor 6, molto apprezzato e di.buonissimo successo commerciale, di sicuro non primeggia in alcuni bench, tanto per dire...
Discorso comunque che meriterebbe un po' di approfondimenti, come credo ti sia chiaro.
Mate 7 di sicuro un bel device. Gran batteria, bel display, esteticamente molto gradevole (ma qui è molto questione di gusti).
Certo non "aggiornatissimo" come hw, ma di.sicuro ancora da tenere in.considerazione, a mio parere, soprattutto nella sparuta categoria dei 6" di buon livello.
-
Grazie Mille.
Da possessore di Oppo Find 7a, me lo consiglieresti rispetto a questi smartphone? Il design Oppo mi fa impazzire, ma mi dissero in altre sedi che la batteria ha poco autonomia.
-
Sull'Oppo ti quoto qui un recente intervento di @fracarro che riassume bene le non poche doti del Find 7a:
"Dal punto di vista prestazionale faresti un bel salto[n.b. il confronto era col Meizu M1 Note], come anche nella ricarica veloce, consumi inferiori lato 3G, qualità antenne, frame in lega di titanio, batteria rimovibile e espansione SD, qualità audio e community di certa serietà presente (sia come modding, che come supporto ufficiale), più un LED notifica unico nel suo genere ed un aspetto/assemblaggio decisamente Premium. (stiamo sempre parlando della "Bentley" Cinese)
Garanzia Ufficiale Oppo anche su moddati."
Per quanto riguarda la batteria posso dirti che con la 3000mAh vai vicino alle 4h di schermo acceso con KK, un pelo meno con Lollipop, anche se l'ultima release ufficiale ColorOS pare abbia migliorato i consumi (io sto ancora con KK...).
Paragonato ad altri certo la durata "assoluta" potrebbe essere migliore, ma la batteria intercambiabile e una efficientissima ricarica veloce compensano bene questa manchevolezza.
Confermo la qualità costruttiva e, naturalmente, anche io lo trovo molto bello come design, e con uno stupefacente led di notifica.
Ora come ora a prezzo pieno (349€ spedito sul sito ufficiale europeo) credo abbia rivali interessanti, ma resta un ottimo device con pochi difetti, il più "fastidioso" dei quali può essere la scarsissima retroilluminazione dei tre tasti soft touch...