Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaos1
Per "metterci mano" cosa intendi?
Per la banda 800 mhz invece, come vi trovate? Se ne sente la mancanza? Credete che in provincia di Salerno se ne faccia parecchio uso? Ed è vero che se si passa a 3 che non usa questa banda non ci sono problemi?
Non so Tre, ma la banda 800mhz non é un problema solo di Wind: mi sono informato e pare che anche Tim e Vodafone utilizzano moltissimo quella frequenza. Ci sono zone dove addirittura prende solo quella ed é la frequenza col segnale più forte che permette di prendere il 4g anche in luoghi chiusi. Chiaramente, influisce anche sulla ricezione del cell ....
Personalmente, per quanto mi allettino (remi note 3 pro a 200€ fa gola ...) , continuo ad essere dubbioso sui cell. Cinesi per questo motivo e altri che già sappiamo ... Siccome vedo molti utenti qua dentro che tendono a minimizzare questi aspetti (a differenza di altri), ho aperto questo post nella speranza di fare più chiarezza possibile sull'argomento, a beneficio, credo, di tutti .... Ma sto notando che non ha molto seguito ...:-\;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaos1
Per "metterci mano" cosa intendi?
Per la banda 800 mhz invece, come vi trovate? Se ne sente la mancanza? Credete che in provincia di Salerno se ne faccia parecchio uso? Ed è vero che se si passa a 3 che non usa questa banda non ci sono problemi?
Per "metterci mano" intendo: mettersi al PC, leggere la guida di un blog, eseguire quelle quattro o cinque operazioni, riavviare lo smartphone. Niente di impossibile o di lungo.
Non sono d'accordo con @MBra per quanto riguarda la banda 20: continuo a ribadire che non è assolutamente un problema e che la differenza tra questa banda (la prima del 4G) e l'ultima del 3G (alla quale si appoggerebbero Wind, Tim e Vodafone in caso di assenza, appunto, degli 800MHz) non è quasi percettibile (almeno, questo è quello che ho potuto costatare io anche nella visione di video in streaming a 1080p, per non parlare del normale uso di uno smartphone - navigazione, messaggistica, social.
L'unico problema potrebbe essere la garanzia. Io penso che uno smartphone buono non deve aver bisogno della garanzia, altrimenti non è proprio "buono", però può capitare il prodotto difettoso fin dall'inizio ed in quel caso non ci sono problemi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaos1
Per "metterci mano" cosa intendi?
Per la banda 800 mhz invece, come vi trovate? Se ne sente la mancanza? Credete che in provincia di Salerno se ne faccia parecchio uso? Ed è vero che se si passa a 3 che non usa questa banda non ci sono problemi?
Dipende da quanto la tua zona è effettivamente coperta dal servizio 3. 3, dove prende, e parlo di segnale dati, è la migliore. Ma non ha ancora una copertura completa soprattutto nelle zone collinari/montane. Se vivi in città al 99% non avrai problemi. Se però vivi o ti piace spostarti in zone più "rurali" probabilmente avrai difficoltà ad agganciare il 4G, e forse non solo quello (Esempio: due anni fa sono stato in vacanza nella zona di San Martino di Castrozza e avevo 3: a livello internet, apparte S. Martino paese, ero isolato se non andavo in roaming. Mia moglie, con Wind, prendeva anche in cima alle Pale!)
Soprattutto ora che 3 sta iniziando a spegnere il roaming con Tim (iniziando quindi ad usare solo le loro infrastrutture): nelle zone dove hanno meno clientela (o comunque dove sfruttano meno il roaming con loro) si potrebbero avere problemi anche di ricezione del normale segnale telefonico (cerca in rete lamentele di gente in Sardegna o Puglia rimaste letteralmente a piedi, ma non solo, anche al Nord Italia) perché vivono in quei buchi “della scacchiera” dove il segnale di 3 “puro” non arriva.
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Non so Tre, ma la banda 800mhz non é un problema solo di Wind: mi sono informato e pare che anche Tim e Vodafone utilizzano moltissimo quella frequenza. Ci sono zone dove addirittura prende solo quella ed é la frequenza col segnale più forte che permette di prendere il 4g anche in luoghi chiusi. Chiaramente, influisce anche sulla ricezione del cell ....
Personalmente, per quanto mi allettino (remi note 3 pro a 200€ fa gola ...) , continuo ad essere dubbioso sui cell. Cinesi per questo motivo e altri che già sappiamo ... Siccome vedo molti utenti qua dentro che tendono a minimizzare questi aspetti (a differenza di altri), ho aperto questo post nella speranza di fare più chiarezza possibile sull'argomento, a beneficio, credo, di tutti .... Ma sto notando che non ha molto seguito ...:-\;)
Io sono uno di quelli che minimizza il problema della 800mhz per il semplice fatto, come m’è capitato di scrivere anche altre volte, che il NON navigare in 4G in quelle zone dove gli operatori sfruttano la banda 20 non inficia, almeno a me ma a quando pare anche a molti altri, l’uso quotidiano del telefono che mi naviga con un buon 3G usando le altre frequenze.
Se non hai la 800mhz non è che non navighi, non sfrutti il 4g: ma che qualità ha questo segnale 4G?
Vale la pena fasciarsi la testa e scartare a priori degli ottimi telefoni per questo motivo?
Per me no, ma poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e spendere i soldi come vuole.
Purchè lo faccia “consapevolmente” (termine tanto caro al Galeazzi soprattutto quando recensisce Xiaomi)…. ma nel senso che a volte mi sembra si faccia troppo “terrorismo psicologico” nel "discriminare" (termine forte magari) un certo terminale perchè non usa questa fantomatica banda……..come se non navigasse affatto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Biggiamp
Per "metterci mano" intendo: mettersi al PC, leggere la guida di un blog, eseguire quelle quattro o cinque operazioni, riavviare lo smartphone. Niente di impossibile o di lungo.
Non sono d'accordo con @
MBra per quanto riguarda la banda 20: continuo a ribadire che non è assolutamente un problema e che la differenza tra questa banda (la prima del 4G) e l'ultima del 3G (alla quale si appoggerebbero Wind, Tim e Vodafone in caso di assenza, appunto, degli 800MHz) non è quasi percettibile (almeno, questo è quello che ho potuto costatare io anche nella visione di video in streaming a 1080p, per non parlare del normale uso di uno smartphone - navigazione, messaggistica, social.
L'unico problema potrebbe essere la garanzia. Io penso che uno smartphone buono non deve aver bisogno della garanzia, altrimenti non è proprio "buono", però può capitare il prodotto difettoso fin dall'inizio ed in quel caso non ci sono problemi
Ti ringrazio del tuo Feedback: io ho solo fatto una ricerca su internet per informarmi di questa banda e ho raccolto quelle informazioni ... Chiaramente, ritengo più importante il riscontro di chi, come te, li utilizza! Ho aperto il 3D per questo! Chissà che non mi convincerò, un giorno, a provare uno Xiaomi ... e come me, anche altri grazie anche al vostro contributo nel chiarire i dubbi! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Al77
Dipende da quanto la tua zona è effettivamente coperta dal servizio 3. 3, dove prende, e parlo di segnale dati, è la migliore. Ma non ha ancora una copertura completa soprattutto nelle zone collinari/montane. Se vivi in città al 99% non avrai problemi. Se però vivi o ti piace spostarti in zone più "rurali" probabilmente avrai difficoltà ad agganciare il 4G, e forse non solo quello (Esempio: due anni fa sono stato in vacanza nella zona di San Martino di Castrozza e avevo 3: a livello internet, apparte S. Martino paese, ero isolato se non andavo in roaming. Mia moglie, con Wind, prendeva anche in cima alle Pale!)
Soprattutto ora che 3 sta iniziando a spegnere il roaming con Tim (iniziando quindi ad usare solo le loro infrastrutture): nelle zone dove hanno meno clientela (o comunque dove sfruttano meno il roaming con loro) si potrebbero avere problemi anche di ricezione del normale segnale telefonico (cerca in rete lamentele di gente in Sardegna o Puglia rimaste letteralmente a piedi, ma non solo, anche al Nord Italia) perché vivono in quei buchi “della scacchiera” dove il segnale di 3 “puro” non arriva.
Io sono uno di quelli che minimizza il problema della 800mhz per il semplice fatto, come m’è capitato di scrivere anche altre volte, che il NON navigare in 4G in quelle zone dove gli operatori sfruttano la banda 20 non inficia, almeno a me ma a quando pare anche a molti altri, l’uso quotidiano del telefono che mi naviga con un buon 3G usando le altre frequenze.
Se non hai la 800mhz non è che non navighi, non sfrutti il 4g: ma che qualità ha questo segnale 4G?
Vale la pena fasciarsi la testa e scartare a priori degli ottimi telefoni per questo motivo?
Per me no, ma poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e spendere i soldi come vuole.
Purchè lo faccia “consapevolmente” (termine tanto caro al Galeazzi soprattutto quando recensisce Xiaomi)…. ma nel senso che a volte mi sembra si faccia troppo “terrorismo psicologico” nel "discriminare" (termine forte magari) un certo terminale perchè non usa questa fantomatica banda……..come se non navigasse affatto.
Beh, da me il 4g funziona, la copertura c'è e io lo uso tantissimo e percepisco una differenza notevole rispetto al 3g. Onestamente, rinunciare al 4g nel 2016 mi pare un non senso ... Imho.
Però, ti concedo il beneficio del dubbio: ho aperto il post per capire ... ;)
-
Ah, dimenticavo. Mio cugino ed io (e buona parte della famiglia direi XD) abbiamo 3 e abitiamo in campagna entrambi: nessun problema col 4G (solo che io non l'attivo mai, se non per qualche download particolare). Anche perché 3 è l'unico gestore che non utilizza la banda 20
-
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Beh, da me il 4g funziona, la copertura c'è e io lo uso tantissimo e percepisco una differenza notevole rispetto al 3g. Onestamente, rinunciare al 4g nel 2016 mi pare un non senso ... Imho.
Però, ti concedo il beneficio del dubbio: ho aperto il post per capire ... ;)
Ripeto, dipende molto dalla zona dove si abita e si sfrutta maggiormente il segnale.
Sei riuscito mai a sapere che bande sfrutta il 4g nella tua zona?
Anche da me (paese) 3 prende abbastanza bene, quindi non sfrutta la banda 20.
Ma abitando in una regione dove si passa velocemente dal mare alla collina alla montagna, 3 ha una copertura molto "ballerina" (per questo ho cambiato appena ho potuto 2 anni fa).
Quindi nel mio normale uso, sfrutterei molto molto poco il 4g "veloce" ;)
E vista la conformazione dell'Italia in genere, credo sia una caratteristica comune a molti
-
Ciao a tutti. Sono possessore di uno Xiaomi Redmi note 3 Pro ed ho avuto altri terminali come Meizu, Cubot, Thl ed altre sottomarche sempre orientali. Per quanto riguarda la banda 20 ossia la 800 mhz non è un problema perché uso come gestore 3 che non la ha comunque sia sappiate che il 4g della banda 20 è di poco superiore al 3g dato che è una bassa frequenza che si usa per i posti rurali e in città quindi sfido a notare differenze. Più che altro c'è differenza nell'acquisto. Consiglio di stare attenti a comprare negli store "italianizzati" perché di solito montano Rom da loro modificate piene di bug e programmi inutili che per di più impossibilitati ad Ota. Meglio sempre una Rom ufficiale con possibilità di aggiornamenti. Per qualsiasi domanda a Vs disposizione. Ciao
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fletcher
Ciao a tutti. Sono possessore di uno Xiaomi Redmi note 3 Pro ed ho avuto altri terminali come Meizu, Cubot, Thl ed altre sottomarche sempre orientali. Per quanto riguarda la banda 20 ossia la 800 mhz non è un problema perché uso come gestore 3 che non la ha comunque sia sappiate che il 4g della banda 20 è di poco superiore al 3g dato che è una bassa frequenza che si usa per i posti rurali e in città quindi sfido a notare differenze. Più che altro c'è differenza nell'acquisto. Consiglio di stare attenti a comprare negli store "italianizzati" perché di solito montano Rom da loro modificate piene di bug e programmi inutili che per di più impossibilitati ad Ota. Meglio sempre una Rom ufficiale con possibilità di aggiornamenti. Per qualsiasi domanda a Vs disposizione. Ciao
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Ecco questo è molto interessante! Grazie. :)
Per capire: su grossoshop parlano di rom global multilingua, play store e aggiornamenti OTA. Se prendessi quello, sto tranquillo? E' equiparabile ad un terminale preso in negozio Italiano inteso come "pronto all'uso"? Qui sta la questione per molti e qui voglio più chiarezza! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Perché mi è parso di capire che se cambia versione, tipo da Lollipop a Marshmallow o da rom a rom, bisogna fare "manualmente" ... cioè, hai gli OTA fin che durano, poi non è detto! E' importante capirlo per persone che non vogliono fare modding e non comprano Xiaomi per questo, capire se cosi hanno una soluzione o meno ...
riguaro a xiaomi si poteva passare via ota dalla v6 alla v7 e lo stesso credo sarà per la v8, ovviamente se vuoi passare da china a global o da global developer a global stable o viceversa o ancora da una china o global ufficiale a una rom di xiaomi.eu devi farlo in manuale . dopodichè se per la versione che hai scelto sono disponibili gli aggiornamenti ota puoi affidarti a quelli..
ma io non mitizzerei gli OTA e vorrei chiarire un concetto:
molti pensano erroneamente che gli aggiornamenti OTA non diano alcun pensiero ma non è sempre così: qualunque aggiornamento può introdurre ( e non di rado introduce) delle regressioni, questo significa che qualcosa che andava bene potrebbe non adare così bene o non andare proprio : se aggiorno in manuale sai a cosa vai incontro e sei pronto ad affrontare gli eventuali problemi, e se credi che il gioco non valga la candela puoi saltare l'aggiornamento aspettando quello successivo. Ma se lasci gestire tutto in automatico al sistema ti prenderai l'aggiornamento buono o cattivo che sia! e non parlo solo di Xiaomi, i forum sono pieni di possessori di dispositivi di marchi blasonati che si lamentano per aggiornamenti che hanno portato piu problemi di quanti ne hanno risolti!
Inoltre, come ho gia ribadito piu volte in questo stesso forum ,fare un aggiornamento in manuale (con download della rom completa) è un'operazione piuttosto semplice ed è alla portata di chiunque sappia usare un file manager. Quindi è bene non confondere aggiornamento manuale con modding!
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Ecco questo è molto interessante! Grazie. :)
Per capire: su grossoshop parlano di rom global multilingua, play store e aggiornamenti OTA. Se prendessi quello, sto tranquillo? E' equiparabile ad un terminale preso in negozio Italiano inteso come "pronto all'uso"? Qui sta la questione per molti e qui voglio più chiarezza! ;)
si anche se si tratta di una rom developer quindi in beta, io personalmente agli utenti non smanettoni consiglerei di passare subito all'ultima stabile di Xiaomi.eu anche se non ha gli OTA ;)