Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Africa89
guarda che nessuno xiaomi ha le stesse funzioni degli altri che hanno la miui 8.
il second space ce l'hanno in pochi, così come il dual app
(A:Due to the limitation of hardware platform, devices running MIUI 8 based on Android 4.4 (Redmi 1S, Redmi 2, Redmi Note 3G, Redmi Note 4G) don't support 'Second space' and 'Dual apps' for now.)
il mi 5 nello specifico, come dicevo ha avuto delle features che gli altri terminali avevano da 1 mese (3 fingers screenshoot, nuove grafiche e funzionalità per music, etc)
in ogni caso non hanno DOZE e questo si nota, faccio parte del beta testing e tutti si lamentano di un battery drain assurdo.
quindi dire che tutti hanno le stesse funzioni significa leggere i changelog molto superficialmente, all'interno della MIUI 8 c'è una frammentazione impressionante.
Ragioniamo un attimo su questo fatto delle funzioni. Mi5 è indietro sempre per lo stesso discorso dei sorgenti, mentre dual-apps e second space ci sono da Lollipop in poi. Dov'è tutta questa frammentazione? Io con la Xiaomi.EU ho una durata della batteria eccellente con sempre più di 6 ore di schermo acceso e wakelock inferiori al 10% su base giornaliera. Sicuramente qualche battery drain capita e soprattutto nelle beta (come le versioni di luglio con il wakelock legato al sensore d'impronte), ma non mi sembra una cosa così frequentemente.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Africa89
tu paragoni un op3 con 6gb di ram (inutili son d'accordo) con un mi 5 da 3
un op2 con 64gb con 820 non castrato con un mi5 da 32 gb e 820 castrato.
paragoni gli smartphone sbagliati.
in ogni caso aggiornamenti senza bug nessuno te li da, io mi riferivo alle patch di sicurezza.
Non intendevo fare paragoni, il mio concetto è che l'op3 per è fuori budget, se facessero una versione da 300€ con un processore castrato e 3/32gb lo prenderei subito, perché non ho necessità di un processore super, ne di tanta memoria di archiviazione, l'unico "capriccio da top di gamma" è la fotocamera.
Quote:
Originariamente inviato da
Africa89
IMHO sui 250 io prenderei il nexus 5x, ma spendere 100€ in più per un telefono con aggiornamenti più "assicurati" degli altri non la vedo come una cosa esagerata.
la xiaomi da a tutti la MIUI 8 ma c'è chi è basata su 4.4, chi su 5.1.1 e chi sul 6.0.1. fa finta di unificare tutto
Il nexus 5x non mi risulta esista in versione dual sim.
Sull'importanza degli aggiornamenti assicurati sono d'accordo, ma leggendo in giro si legge un po' di tutto sull'argomento, molti sono per esempio entusiasti di Xiaomi, su Asus ho letto tutto ed il contrario di tutto, come pure su Zuk; mentre per quel che riguarda i 100€, io di solito stabilisco quanto spendere per un determinato prodotto in base alla mia valutazione di utilità dello stesso (per un cellulare inizio sempre da 200€ e finisco a 300€) però poi oltre certi limiti non vado, perché arrivo ad un punto in cui la cifra non è più consona al valore che l'oggetto ha per me.
Per il resto la discussione che state facendo sugli aggiornamenti Xiaomi è decisamente interessante.
Personalmente tra avere una assistenza per 2 anni veloce ed una un po' più lenta ma che vada avanti 3/4 anni (per esempio) preferisco la seconda ipotesi, ma è una scelta strettamente legata a come uno "consuma" i telefoni.
-
guarda che i sorgenti non c'entrano nulla, i codici sorgente sono pubblicati dalla casa madre (in questo caso Xiaomi) per permettere a sviluppatori per farci ROM, come ad esempio la Cyano. infatti Xiaomi le ha pubblicate settimana scorsa.
per quanto riguarda le features queste sono implementate sul mi5 perchè vogiono testarle prima su altri dispositivi, e poi quando rese stabili, metterle sul mi5 (questa è una spiegazione di un moderatore del forum)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Africa89
guarda che i sorgenti non c'entrano nulla, i codici sorgente sono pubblicati dalla casa madre (in questo caso Xiaomi) per permettere a sviluppatori per farci ROM, come ad esempio la Cyano. infatti Xiaomi le ha pubblicate settimana scorsa.
per quanto riguarda le features queste sono implementate sul mi5 perchè vogiono testarle prima su altri dispositivi, e poi quando rese stabili, metterle sul mi5 (questa è una spiegazione di un moderatore del forum)
Parlavo di sorgenti per il ritardo delle nuove features perché mi sembra molto strano che proprio sulla beta, che dovrebbe avere la funzione di testare le novità, queste manchino per essere testate sugli altri...
Poi ho notato l'uscita dei sorgenti e ho fatto 2+2, probabilmente mi sbaglierò ma è la prima cosa a cui ho pensato.
Inviato dal mio Mi5 ¯\_(ツ)_/¯
-
Il supporto ai terminal divrebbe essere x almeno 18 mesi, poi ognuno fa come gli pare... xiaomi nello specifico aggiorna tantissimo i terminali, anche quelli usciti fuori produzione, con la sua interfaccia,ed a volte anche con le versioni android. Questo discorso vale soprattutto con la serie mi, esempio il mi2 è uscito con android 4.1 ed è arrivato ad android 5.0, e xontinua ad avere aggiornamenti x la miui, mentre la serie redmi, salvo eccezioni, conserva la versione android, anche se viene cmq aggiornato. In ogni caso sono tra i più veloci ad implementare le patch di sicurezza, innegabilmente. Quanto al fatto di stravolgere android, vedi assenza di doze, adozione della sd, etc, niente di più vero, ma lo fanno tutti, a parte i nexus e motorola, ognuno fa cio che più gli piace, vedi i vari huawei, samsung, etc etc... non vedo dove sia il problema, non si ha la palla di vetro per sapere se un telefono verrà seguito negli anni dalla community, dipende dalla fortuna di avere qualche sviluppatore che lo segue, senno nexus e basta.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
-
Posso chiedere come mai non hai preso in considerazione lo smartphone di fascia media piu' venduto (almeno stando ad Amazon) in Italia, ovvero Huawei P9 Lite ?
Ci sono problemi o gravi pecche ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dmnet75
Posso chiedere come mai non hai preso in considerazione lo smartphone di fascia media piu' venduto (almeno stando ad Amazon) in Italia, ovvero Huawei P9 Lite ?
Ci sono problemi o gravi pecche ?
Il mio rapporto con il p9 lite è conflittuale, inizialmente era uno dei terminali che attendevo di più, poi ne hanno ritardato l'uscita e in italia inizialmente non è stato distribuito ufficialmente con il dual sim, poi lo hanno distribuito con 2gb di ram solo, tutte cose mi hanno dato abbastanza fastidio.
Poi grossi difetti non ne vedo, ci sono elementi che non mi piacciano, ma questo sono veramente molto personali, vedi l'assenza del wifi 5Ghz e il fatto di avere due nano sim (che mi costringe a spendere 10€ per cambiare una delle sim).
Ho anche qualche dubbio sui futuri aggiornamenti software, visto che al momento del lancio della serie p9, non è praticamente considerato.
Nel complesso mi pare un buon telefono nella fascia 220-240, un telefono che si può scegliere come alternativa al note 3 pro o leeco l2 se uno vuole una garanzia italiana/europea spendendo un po' di più.
Poi bisogna ammettere che, come dicevo nei post precedenti, gli altri produttori non hanno fatto nulla per proporre alternative. Il moto G4 plus si trova solo nella versione 2/16 ad un prezzo alto, zenfone 3 è stato prezzato 369€, troppo altro, ancora più folle LG che ha prezzato il G5 SE a 499€.
La conseguenza logica è che se uno non vuole andare su smartphone cinesi d'importazione compra il p9 lite, magari invogliato dalle recensioni italiane molto favorevoli.
-
Ok direi che il Mi5s diventa il candidato principale, se il prezzo (1999 yuan) da noi resta intorno ai 350€ ...
Hanno fatto il corpo in metallo, uno degli elementi che consideravo difetto, la fotocamera sembra bella, hanno come base 64Gb (a me ne bastavano 32, ma visto la non espandibilità non dispiace), tutto il resto pare al top.
Ora aspetto qualche recensione e i prezzi nei vari shop garanzia italia.
-
Io sono indeciso tra questi 2.
https://www.youtube.com/shared?ci=OVIwrhUGfPQ
Edit: ma la lingua italiana non c'è!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
La lingua italiana arriverà su entrambi, sul Mi5S ufficialmente con la Global (o con la EU se preferisci) mentre sul Pro 3 tramite le custom ROM. Personalmente preferisco Mi5S anche solo per il fatto che è uno Xiaomi con tutti i vantaggi che ne conseguono, anche perché le caratteristiche sono simili e il LeEco è più grosso e senza jack.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk