CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: 9mm con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: 9mm con ben 4 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 31 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1
Discussione:

Meizu U20 vs Huawei P9 lite. Testimonianza

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jul 2016
    Messaggi
    24
    Smartphone
    Honor 9 - Huawei P9 Lite

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Meizu U20 vs Huawei P9 lite. Testimonianza

    Ciao
    Possessore da luglio 2016 di un P9 lite, poco prima di natale 2016, "approfittando" del fatto che mia figlia aveva rotto il suo samsung grand prime (e che era perennemente in debito di memoria), ho deciso di passare il p9 lite a lei, e lanciarmi nell'avventura meizu, che mi attirava abbestia, prendendo un m3 note 3/32. Purtroppo, quando mi sono deciso all'acquisto, da Unieuro, sfruttando una bella promo del periodo, avevano finito m3 note 3/32, ma avevano u20, sempre 3/32.
    Le recensioni di u20 non erano bellissime, si parlava di bug e freeze, un terminale senza infamia né lode, ma le recensioni erano tutte su esemplari pre serie, e con memoria 2/16.
    Attirato dall'estetica e dalla costruzione, ho deciso di acquistarlo, pensando che non potesse essere tanto peggio di m3 note 3/32.
    Beh, ero entrato in un mondo "nuovo", con un telefono, secondo me, esteticamente bellissimo, e con molte ottime caratteristiche. Non che il p9 lite andasse male, anzi.
    Qui vorrei fare un piccolo confronto, per dare una testimonianza della mia esperienza d'uso dei due terminali, che si collocano in una fascia di prezzo molto simile.
    Bene, pregi e difetti del meizu u20 rispetto a p9 lite:
    -dispaly grande, 5.5 pollici, bello luminoso anche sotto il pieno sole, un pelo meno definito rispetto al p9 lite, entrambi ips full hd, ma il huawei sembra più tagliente, forse per una saturazione e un effetto edge molto marcati, e per la maggiore densità, essendo "solo" un 5.2 pollici..
    -vetro 2.5 d che rende il meizu simile ai top di gamma.
    -la versione nera che avevo preso io ha un frame in alluminio brunito, molto elegante, e la costruzione doppio vetro sopra e sotto lo fa somigliare, da lontano, all'iphone7 nel famoso color nero graffio.
    -tanta eleganza si nota, e i colleghi lo guardavano ammirati, increduli sul fatto che costasse solo poco più di 200 euro. Ma appena lo appoggi su un piano liscio e non perfettamente verticale, scivola inesorabilmente giù. Occhio.
    -impossibile trovare cover e vetri protettivi in Italia. Bisogna affidarsi a siti cinesi, con tempi di attesa biblici.
    -le fantastiche gesture meizu, come le chiama Galeazzi, sono effettivamente molto comode, anche se, sinceramente, rimpiangevo un po' il menù a tendina che scende swipando sul sensore di impronta del p9 lite.
    -a differenza di quanto dicono le recensioni, non ho mai avuto NESSUN freeze e nessun lag. Telefono fluidissimo.
    -benchmark antutu attorno a 49600, contro i 52-53000 di p9 lite, ma questo è un tecnicismo che lascia il tempo che trova.
    -touch preciso e reattivo
    -le notifiche arrivavano sempre, tutte.
    -la batteria... mamma mia che autonomia, ragazzi! Nonostante i "soli" 3250 mah di capacità, arrivavo a sera anche col 70% di autonomia in una giornata normale, al 50% in una giornata "stress". Col p9 lite, certe performance me le sogno.
    -grosso lato negativo, la ricezione. Operatore tim, dove col p9 lite andavo alla grande in 4g, qui spesso andava solo in h+, e in alcuni luoghi chiusi, dove il p9 lite viaggiava come uno sparo, questo era di una lentezza imbarazzante. Direi però che la ricezione è un vero punto di forza di p9 lite, più che un vero lato debole di u20. Infatti il samsung che avevo prima, prendeva più o meno quanto il meizu.
    -personalmente ho apprezzato il fatto di non avere due milioni di inutili app preinstallate e non disinstallabili. Parti pulito e personalizzi il terminale come vuoi.
    -a proposito, il "sistema operativo" flyme offre davvero una mole infinita di personalizzazioni, al punto che a volte sembra che il telefono abbia un problema, ma è solo qualche opzione da settare correttamente. L'utente di primo pelo potrebbe trovarsi in difficoltà.
    -altro difetto: alcune opzioni secondarie del flyme non sono tradotte in italiano, ma rimangono in inglese. Altre sono tradotte in modo maccheronico. Poco male, ma sappiatelo. Facilmente questi piccoli difetti saranno sanati con le successive release del firmware.
    -il sensore di impronta funziona discretamente, ma quello del p9 lite è meglio. Sul meizu bisogna stare molto attenti in fase di registrazione impronta, altrimenti, anche se la registrazione va a buon fine, poi il touch prenderà l'impronta una volta su tre. Meglio rifare la registrazione, e se fatta bene, funzionerà nel 99% dei casi. Ma è sempre un tantino lenta rispetto a p9 lite. E a me non piace il fatto di dover premere il tasto fisico per sbloccare. Su altri terminali dotati di tasto fisico, comunque lo sblocco avviene solo appoggiando il dito.
    -veniamo alla fotocamera: 13 mpxl come ormai è standard, e 5 all'anteriore, contro i 13/ 8 di p9 lite, ma quello che manca, qui, è un'interfaccia un po' più evoluta della app fotocamera. Ha tutto quello che hanno gli altri, compresa una eccellente modalità manuale, che offre di tutto e di più, ma arrivare alle diverse opzioni non è facile. Pensate che per regolare il volume del suono otturatore bisogna andare nel menù audio, e non lo si può fare dalle impostazioni della fotocamera.
    -bellissimo l'audio, in tutti i comparti, specie quello della capsula del telefono. Ma anche i microfoni. Registra i video in stereofonia con ottima qualità.
    -e qui arriva la nota dolente: le foto mi sembravano impastate, smorte, e bastava la luce di una lampadina che arrivasse alla fotocamera per creare un alone grigio su tutta la foto, e anche in piena luce le foto facevano schifo. Osservando bene, ho notato che la fotocamera, internamente, era piena di polvere. Sicuramente un difetto del mio esemplare, ma quando sono tornato in negozio e ho fatto notare il problema, a 6 giorni dall'acquisto, non hanno battuto ciglio e hanno disposto la sostituzione del telefono. Quel giorno non era più disponibile u20, ma avevano di nuovo m3 note 3/32. Beh, sarò stato scemo, ma non mi sono più fidato. Chi lascia la strada vecchia per la nuova...
    Sono uscito dal negozio con... indovinate? Un p9 lite, color oro, quello passato a mia figlia era bianco.
    Rimpiango la fantastica autonomia del meizu u20, ma la ricezione di p9 lite è imbattibile. E poi per le mie esigenze 16 giga di ram vanno bene.
    Se avessi aspettato, tanto il buono spesa durava 6 mesi, magari avrei preso honor 6x, ma va bene così.
    Spero che la testimonianza possa servire a qualcuno.
    Ciao
    ElCaiman
    Ultima modifica di ElCaimanDelPiave; 06-01-17 alle 11:11

  2.  

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy