
Originariamente inviato da
frank92samsung
Rispondo per l'utente creatore del thread.
Per quanto riguarda Oppo non ho esperienza con marchi BBK, ma effettivamente sono molto simili allo stock, per quanto mi ricordo.
negli ultimi anni sono diventato abbastanza "esperto" di Huawei e Honor, visto che li uso con soddisfazione da svariato tempo per uso personale lavorativo e non.
Senza usare inutili tecnicismi, cerchiamo di far comprendere anche a un qualsiasi utente meno esperto di cosa si tratta quando si parla di interfaccia utente.
Ci sono 3 famiglie di interfaccia utente.
Quelle a base Google nudo e crudo (Pixel, Motorola, BBK, Nokia)
e le interfacce utente personalizzate,(Samsung, Asus) e per ultime le derivate di vecchi progetti aosp modificate dai brand cinesi, in particolare Xiaomi e Huawei. Proprio di Huawei (e anche Honor), si può dire che il codice base è Android, ma tutto il resto è abbastanza diverso da un comune smartphone.
Hanno funzioni specifiche, un soc molte volte proprietario (kirin, ma ultimamente usano spesso e volentieri Snapdragon o Mtk)
E un loro ecosistema particolare, che può essere piacevole, se lo si sa configurare adeguatamente, o un inferno specialmente se si ha poca dimestichezza con il loro software e Android in generale.
I maggiori 'problemi ' di Emui sono legati a una politica di risparmio energetico particolarmente aggressiva, almeno di default (ultimamente l'hanno leggermente riveduta) che da problemi con programmi avari di risorse o che usano in maniera intensiva l'attività di aggiornamento in background.
Detto questo, da un paio di anni vi è stata una sorta di 'divisione' più marcata tra Huawei e Honor, per via del noto ban che l'amministrazione Trump ha promulgato a carico di Huawei, che, in parole povere, vieta loro di prendere componenti Americane e di aggiornare la base Android.
Oltretutto, ciliegina sulla torta, non possono montare, su dispositivi successivi alla serie 30 i servizi Google (almeno di default, preinstallati), anche se ci sono modi per usufruirne ugualmente. (vmos pro, gspace, siti speciali dove iniettare i servizi )
Huawei al momento continua a commercializzare i suoi prodotti usando una versione più personale di Android (mi pare si chiami magic OS o simile) con i loro soc prodotti "in casa" senza i servizi Google. A parte questo probabilmente sono i migliori prodotti in commercio.
HONOR però vuole avere più notorietà quindi "separandosi" dalla casa madre ora può offrire componenti Americani aggiornati e piena compatibilità con i Servizi Google. Ora bisogna vedere come sono questi nuovi Honor. Giusto ieri un mio vecchio honor (8 pro) ha definitivamente tirato le cuoia (batteria esaurita, scheda madre fusa, display danneggiato) dopo anni di onesto servizio. Credo che a breve, al massimo entro un paio di mesi dovrò comprare un nuovo smartphone (attualmente uso un altresì vecchio mate 10 pro, che perde qualche piccolo colpo ma è quasi perfetto ancora adesso) e penso che valuterò seriamente l'acquisto di Honor 50 o dei prossimi Honor 70,proprio perché mi sono trovato benissimo con honor e voglio provare personalmente i loro nuovi prodotti.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk