https://www.mistoreitalia.com/ qui puoi vedere se vicino alla tua zona di residenza c'è qualche negozio Xiaomi, dove l'avrebbero senz'altro.
Visualizzazione stampabile
https://www.mistoreitalia.com/ qui puoi vedere se vicino alla tua zona di residenza c'è qualche negozio Xiaomi, dove l'avrebbero senz'altro.
I Mi Store vendono lo Xiaomi a 399€.
Certo S8 è molto più performante rispetto agli altri. Il Samsung ha anche Android 12 e, come avete scritto, è più compatibile coi programmi scolastici, inoltre al bootloader sbloccabile e su XDA ci saranno Custom in quantità.
No, serve per mio figlio studente, visto che la cartella pesa oltre i 6kg.
Vorrei prendere S8 visto che deve durare almeno 3 anni di medie e poi lo utilizzerà anche alle superiori, ma il costo è alto e penso di ripiegare sullo Xiaomi. La differenza fra questi due è 200€. Certo S8 ha l'impronta digitale e uno schermo super Amoled, oltre ad avere l'ultimo sistema operativo e una fluidità maggiore. Peccato se la Samsung avesse messo una promozione migliore tipo le cuffie lo avrei preso, ma mi danno 6 mesi di DAZN e non so che farmene, visto che ho l'abbonamento annuale.
Sconsiglio il Lenovo P11 5G che sebbene abbia un costo di 350€, quindi inferiore allo Xiaomi, non ha il bootloader sbloccabile e quindi non potrà avere custom rom.
In media, un dispositivo, se ben realizzato da parte della casa produttrice, con un minimo di supporto software può arrivare sui 5 anni di uso moderato. Normalmente le prime componenti a cedere sono, in ordine : batteria seguita da schermo, poi si può anche incorrere in danni alla scheda madre, ma dopo diversi anni. Xiaomi fa prodotti che, tutto sommato, durano abbastanza nel tempo. Non penso si raggiungeranno più i record di prodotti di qualche anno fa, tipo i Nokia 3310,i Galaxy s2 e simili, ma i 3 anni li supera. Poi vedrai al momento quale sarà la migliore soluzione, tanto il mercato è in continua evoluzione e la concorrenza è spietata, e questo è un vantaggio per il consumatore. I Samsung, come ho detto in precedenza erano relativamente convenienti fino al tab s4 poi hanno subito impennate di prezzo. Lo Xiaomi ha un hardware molto simile e costa parecchio meno, pur mantenendo buone specifiche tecniche. Per dirti, quando uscì il primo Xiaomi pocophone f1 si potevano avere prestazioni generali vicinissime ad altri top molto più costosi. Lato pad, escludendo Apple, ci sono Samsung, Huawei, Lenovo, Xiaomi e pochi altri marchi cui darei fiducia. Magari se vuoi risparmiare ulteriormente guarda i Chuwi e i Teclast, ma a parte l'hardware discreto probabilmente l'assistenza e il supporto software sarà molto limitato.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Fra lo Xiaomi Ipd 5 e il S6 Lite 2022 quale consigli, considerando che la differenza di prezzo fra i due è 65€, quindi minima?
Considera che mio figlio lo utilizzerebbe tutti i giorni a scuola invece dei libri cartacei e a me interessa preservare la sua vista, per questo motivo, avendo letto che questi due non hanno un buon display, stavo ipotizzando di prendere un S8, che mi comporterebbe una spesa ulteriore pari a 260€ rispetto al S6 Lite 2022, ma mettere nelle sue mani un tablet così costoso, non mi fa piacere.
Grazie
Considera che in mano ai ragazzetti delle medie o poco più è comunque ad alto rischio di caduta...
Io non investirei troppo.
Meglio il Tab S6 Lite che ha la penna.
Lo schermo va bene, non è a bassa risoluzione che può creare problemi di vista. È un Full HD... Ci sta.
Il mi pad 5 ha uno schermo 2K e sicuramente è migliore da questo punto di vista.
Ma la penna darebbe la possibilità di scrivere sui PDF per prendere appunti...
inviato dall'OPPOsto
I Tablet, come ogni dispositivo elettronico sono prodotti delicati e se si sta troppo dietro alle loro specifiche si impazzisce per rimanere aggiornati.
Secondo me non conviene spendere più di 350 euro.
Un prodotto per studiare deve avere buone prestazioni ma non serve necessariamente un fulmine di guerra...a differenza di chi lo adopera per altri scopi.
Bisogna valutare autonomia, display e funzioni utili allo studio prima di altre cose.
L'autonomia deve essere necessariamente sulle 6 ore minime perché si rischia di rimanere a secco già a scuola. Anche la ricarica rapida, non intendo quella ultra, rimane comunque utile.di certo non si possono aspettare ore di ricarica nel pomeriggio se si deve studiare o consultare pagine web.
Il display è la componente più importante per chi sta tante ore davanti allo schermo. Generalmente sono preferibili gli Amoled, ma gli ultimi lcd sono comunque di ottima fattura.
Molto importante valutare la luminosità massima e quella automatica, oltre alla risoluzione. Sotto il full HD si vedrà molto pixelato. I 2k sono la migliore soluzione da questo punto di vista, ma un full HD ben fatto non è poi tanto inferiore.
Per quanto riguarda il soc usato in realtà basta un processore di fascia media, con clock mediamente alto e una sezione grafica dedicata decente, ma non tiratissima.
D'altronde serve per studiare, non per i videogiochi o grafica.
A suo tempo ho usato allo sfinimento i prodotti Samsung proprio per la loro possibilità di essere usati come tavolette Wacom e prendere appunti. In particolare la serie note, sia phablet che Tablet (fino al 2014, poi sostituti da serie tab s).
Comunque, ritengo che per prendere appunti sia meglio affidarsi al classico blocco note o quaderno con una comune penna. Sono relativamente giovane ma non mi affido totalmente alla tecnologia...personalmente non riesco a studiare bene con material digitale e preferisco il cartaceo... Il digitale lo vedo più corn un supporto.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk