|
1. Nella mia auto (una recente bmw), l'audio delle telefonate in arrivo viene riprodotto dagli altoparlanti dell'auto esattamente come deve essere. Curiosamente, nelle telefonate in uscita - l'audio dell'interlocutore non è riprodotto dagli altoparlanti dell'auto ma SOLO dal telefono: quindi con volume piuttosto basso che - con i rumori del traffico e/o col telefono nella giacca - rende l'interlocutore inudibile.
L'UNICA soluzione (da usare ad ogni chiamata) richiede - immediatamente dopo aver avviato la chiamata - di tirare giù la barra delle applicazioni > pressione lunga su pulsante bluetooth > alla comparsa dei dispositivi collegati tappare brevemente sul veicolo (bmw nel mio caso) e l'audio dell'interlocutore verrà riprodotto dagli altoparlanti dell'auto. Non ho trovato altri metodi funzionanti e soprattutto definitivi. (Col Huawei P30 Pro non avevo questo problema)
2. La carica della batteria dura poco: usando il Pixel mediamente per attività lavorative (di giochi non ne ho nemmeno uno) a sera arriva al 20%, insufficiente a sostenere la giornata successiva. Anche dopo un rodaggio di 20 giorni. (Col Huawei P30 Pro non avevo questo problema)
3 La carica - anche con alimentatori rapidi (per le motivazioni spiegate da altro utente) - è troppo lenta: la mattina, con un'ora di carica partendo dal residuo 20% arriva al 50% che non è sufficiente ad una nuova giornata, imponendo una lunga - eccessiva - carica notturna. (Col Huawei P30 Pro non avevo questo problema)
4. Sarò diventato sordo, ma l'audio delle suonerie è basso. L'audio delle notifiche è talmente basso da essere inudibile. (Col Huawei P30 Pro non avevo questo problema)
5. L'audio di alcune suonerie all'avvio è esitante, incerto, traballante, per poi stabilizzarsi. (Col Huawei P30 Pro non avevo questo problema)
5. Il trasferimento di impostazioni e file dal precedente telefono ha funzionato solo parzialmente: a procedura terminata, la cartella Documenti del precedente telefono di 800MB è stata trasferita solo per il 20%: sul Pixel sono stati trasferiti solo 200MB. Per sicurezza si è resa necessaria una copia manuale di tutte le cartelle utente. Senza considerare il rischio di perdere i dati se l'origine fosse stata formattata…
6. Connessione problematica (per non dire impossibile) con reti wireless nascoste: anche abilitando la specifica impostazione sul Pixel "Reti nascoste", quando un tablet cinese da 200 euro le riceve tutte, ovviamente le nascoste vanno inserite manualmente. (Col Huawei P30 Pro non avevo questo problema)
7. Costa troppo per quello che offre. Non ho trovato miglioramenti in nessun comparto a parte la VPN gratuita, che giustifichino la sostituzione del Huawei P30 Pro con servizi Google (pagato 360 € a maggio 2020) se non fosse stato per la sua rottura accidentale. Semmai peggioramenti.
Google dovrebbe testare adeguatamente i dispositivi in fabbrica prima del rilascio, invece di farli testare ai propri clienti paganti. (Col Huawei P30 Pro non avevo questo problema)
8. Scivoloso al punto di rendere necessaria una custodia che stravolge la linea del telefono, ingigantendo un dispositivo già grande e pesante di suo. Di conseguenza il primo obiettivo della custodia diventa il grip e solo secondariamente protezione da caduta certa poiché senza scivola come una saponetta bagnata.
9. con le cuffiette costa 900 euro che sono veramente tanti per un dispositivo non adeguatamente testato prima del rilascio senza aggiungere nulla di nuovo a parte il 5G di cui non ne sento la necessità e che anzi mi fa incazzare perché la sua introduzione ha costretto fasce deboli della popolazione a sostituire il TV.
10. [EDIT] Altro piccolo, stavolta veniale, difetto: l'importazione semi-automatica dei dati, ha riportato sul nuovo telefono anche il nome del precedente telefono "HP30Pro", con il quale - ad esempio - il precedente telefono era visibile in rete. Per quanto strano possa apparire, questo nome non è modificabile in alcun modo, se non - suppongo - con un ripristino dei dati di fabbrica. Quindi mi ritrovo con un Pixel 7Pro con nome Huawei P30Pro. Buffo no ?
11. [AGGIUNTA DELL'ULTIMO SECONDO] Se nel Pixel attivo l'hotspot, la rete del Pixel non è visibile, né ad un portatile né ad un desktop. Quindi non è accessibile. Ho disabilitato per test la VPN, ma evidentemente non è la VPN che nasconde la rete hotspot del Pixel. Magari sbaglio o dimentico qualcosa, ma non mi viene in mente nulla....
|