insomma. poi dimentica infrarosso, non c'è, non so perché avevo questo dubbio
10-01-16, 21:50
fabi_92
test batteria davvero davvero davvero ottimi per ora.
sono rimasto stupito :D
speriamo anche il test con uso giornaliero possa dire la sua ma per il momento godiamo di questi benchmark:
@meghtebest che te ne pare?
sappi che ho chiesto al supporto se mi può dare una mano... non mi uploada i miei risultati ed è già 3 o 4 volte che me lo fa :/
15-01-16, 18:11
fabi_92
finito di testare un po' tutto ...
tra domani e dopodomani arriva la mia recensione se può interessarvi :)
16-01-16, 10:04
C49
Interessato. Aspetto da un po, ma questo vuol dire che sei un vero tester.
16-01-16, 11:39
fabi_92
Quote:
Originariamente inviato da C49
Interessato. Aspetto da un po, ma questo vuol dire che sei un vero tester.
Mi piace provarlo fino in fondo per quel che posso quindi scusami l'attesa di questi giorni :/
16-01-16, 16:47
C49
Ma no, fai bene. E giusto testare tutto.
18-01-16, 01:23
fabi_92
Ecco la mia recensione ragazzi...
Mi è arrivata una bella action cam, spero di poter fare anche video di qualità migliore da ora ...
Eccoci con una nuova recensione di un dispositivo Mediatek con SoC MTK6735: CUBOT S600.
Questo smartphone si presenta bene.
Riconosco un bel design aiutato particolarmente dal vetro temperato panda glass con doppia curvatura 2.5D rivestito sia frontalmente che posteriormente.
Sembra lavorato davvero bene e non ho notato nessun tipo di imprecisione.
La scocca in metallo (in lega di zinco e titanio) è anche essa molto curata e permette una buona impugnatura senza fastidi di nessun genere.
Inoltre, tutto l'assemblaggio dà una buona sensazione di robustezza e questo comporta anche un peso abbastanza consistente: si parla infatti di 170g.
Questi 170g sono sopportabili, ma superiori a molti altri dispositivi da 5 pollici.
Cosa non mi piace? Sicuramente la colorazione arrivatami: non amo quelle cornici nere attorno al display e non riesco mai a farmele piacere.
Nella parte frontale superiore troviamo una capsula auricolare, un sensore di prossimità/luminosità che fa anche da LED di notifica (personalizzabile) e la fotocamera OV5648 frontale da 8 mega-pixel
In quella inferiore invece troviamo dei pulsanti soft touch retroilluminati.
Da sinistra: Menù, Home/Recenti, Back
Non può mancare ovviamente un display 2.5D panda glass (China Corning) da 5 pollici JDI IPS, una risoluzione HD 720x1280 pixel e una densità schermo pari a 320 ppi.
Mantiene qualche impronta come su gran parte di questi dispositivi e la tastiera lascia indietro qualche lettera di troppo se usata velocemente.
Neri e bianchi nella media (non il massimo per i primi ma ci abbiamo fatto abitudine) e resa cromatica tutto sommato buona; non mi convince la tonalità del giallo tendente al verde e con saturazione/luminosità elevata.
Comunque sia possiamo bilanciare a nostro piacimento i colori grazie a Miravision, il tool implementato su molti mediatek.
Griglia dei pixel riprodotta per bene e angoli di visuale ben visibili da tutte le angolazioni.
Sul lato destro troviamo il tasto power ed il bilanciere del volume
Il lato sinistro è equipaggiato con uno sportellino contenente contemporaneamente due Micro SIM ed una Micro SD
Nella parte posteriore troviamo una fotocamera s5k3m2m da 16 Mega Pixel affiancata da flash LED dual tone, lettore impronte con diametro 12x12 mm e infine lo speaker audio.
All'interno avremo una batteria Li-Ion NON rimovibile (così come la stessa back cover) da 2700 mAh
Per quanto riguarda l'unboxing, abbiamo la solita confezione Cubot.
Contiene oltre al dispositivo:
- Caricabatteria + cavo
- Manuale
- Graffetta per l'estrazione del carrellino delle SIM
- Pellicola Protettiva in vetro temperato
- Cover
Davvero molto apprezzata la pellicola e la cover che riesce a non rovinare il design (addirittura lo migliora per i miei gusti) senza nemmeno ingombrare.
Una confezione di cui proprio non ci si può lamentare.
Piccolo appunto riguardo il caricabatterie da 1 Ampere: il dispositivo ACCESO, si ricarica in 3h e mezza.
CUBOT S600 viene rilasciato con Android lollipop 5.1.
Vero, siamo in piena fase lollipop e preferisco un lollipop rodato che un possibile e futuro marshmallow buggato; tuttavia, molte aziende hanno promesso quest'ultimo in un futuro non molto lontano a differenza di Cubot che sembra voler mantenere questo device su Lollipop.
Si presenta con un'interfaccia STOCK Mediatek molto standard con l'aggiunta di alcune applicazioni come clean master, whatsapp, la possibilità di fare un ripristino/backup, gapps google e poco altro.
Per quanto riguarda le modifiche al sistema operativo stesso, eccovi le principali aggiunte:
- Icone:
Non male lo stile delle icone che si presentano come dei quadratini smussati...forse un po' troppo grandi.
- Three Fingers Screenshot:
Funzione che tramite uno swipe a tre dita, permette lo screenshot.
Carina ma attenzione a come e quando la usate!
Attivando questa funzione il multitouch si abbasserà sui 2 tocchi andando in conflitto dai 3 in su; in parole povere, vi consiglio di non dimenticarvi questa funzione attiva se siete dei videogiocatori che hanno bisogno di più tocchi contemporanei nel vostro gioco.
Per farvi un esempio, con questa feature non potrete attaccare da tutti e 4 i lati nel famoso "Clash Of Clans".
- Bootanimation e Shoutanimation sound:
Feature sottovalutata.
Conosco molte persone a cui il suono di accensione/spegnimento infastidisce e questo verrà incontro a tutti loro permettendo di disattivarlo.
- Sensore di impronte digitali per lo sblocco:
Molti hanno definito esagerato il video in cui Cubot mostrava un confronto con iPhone riguardo al fingerprint?
Posso dirvi che non era proprio fuori luogo: questo cubot può vantarsi di questo sensore da 12mm x 12mm che ha poco da invidiare a iPhone e One Plus 2.
Effettivamente è molto veloce nello sblocco ma dopo qualche giorno di euforia, ecco spuntare i primi contro:
- La posizione posteriore non l'ho mai digerita rispetto a quella anteriore.
- Nonostante l'ottimo sensore, ho riscontrato ogni tanto qualche problema nello sblocco che si verifica solitamente quando il polpastrello non è poi così asciutto/pulito ma sopratutto per la posizione accennata prima.
Esiste anche la possibilità di abilitare questo sensore biometrico solo all'avvio di determinate applicazioni settate in precedenza: trovo questa funzione davvero utile.
- Miravision
Strumento per chi non ama le tonalità scelte per questo device. potrete impostare colori caldi, vividi, personalizzati ... molto utile!
- Programma di accensione/spegnimento:
Dispositivo che gira bene a dimostrazione che 2GB di RAM affiancati ad un Quad Core con clock a 1.3 Ghz sono ancora più attuali di quanto si pensi, resistendo senza problemi allo stress.
Non ho riscontrato crash di sistema e sembra essere tutto stabile come dovrebbe...
BATTERIA
Spoiler:
I vari test su questo Cubot s600 sono stati davvero impressionanti.
Studiando un po' il comportamento dei vari Core, non posso che essere contento per il lavoro svolto.
Il dispositivo gode di notevole risparmio energetico quando impiega poche risorse, rimanendo comunque abbastanza buono con uso intenso.
Con uso medio quindi, si arriverà tranquillamente a sera con le 4-5 ore di schermo attivo.
Test Antutu Tester:
Per chi non lo sapesse, questo è un test che mette sotto sforzo il dispositivo.
Non verranno contati i minuti di schermo attivo ma la media rispetto ad altri dispositivi.
Test Geekbench Battery:
Ecco un altro test che non sforza il device ma tende a lasciarlo a riposo e attivo fin quando non si scarica.
Molto preciso e ottimo, anche qui, per confrontare i risultati con altri dispositivi in questo sito e non con il vostro minutaggio di schermo. Cubot S600 - Geekbench Browser
18-01-16, 01:24
fabi_92
[REVIEW PARTE 2]
FOTOCAMERA, AUDIO, MULTIMEDIA & GAMES
Spoiler:
Fotocamera: Fotocamera anteriore Omnivision OV5648 da 8 Mega Pixel che regala una buona esperienza sugli autoscatti; nulla da lamentare per un sensore che fa il suo dovere.
La Fotocamera posteriore è una Samsung s5k3m2m da 16 Mega Pixel.
Non credo proprio ci si possa lamentare di una fotocamera del genere in questa fascia di prezzo: dovrebbe contenere lo stesso sensore presente su Xiaomi Mi 4c (che ricordo avere anche quello sony) e i risultati ci sono.
Dotata di apertura f/2.0, Phase Detection Autofocus e di flash LED dual tone, sembra avere tutto: un autofocus davvero veloce ed una gestione in notturna molto buona che riesce tranquillamente a superare gli scatti di un Nexus 5.
A volte però, ho notato imprecisioni varie nella messa a fuoco che a volte dopo aver rilevato correttamente, torna a sfocare appena prima dello scatto... ammetto sia abbastanza fastidioso ma con la giusta attenzione e cambiando software credo si possa dare una sistemata; dovremmo creare una petizione per riscrivere da capo il software camera Mediatek.
Alcune features presenti:
- Modalità default:
Stabilizzatore, rilevamento volto, gesture/smile shot, autoscatto e sequenza scatti
- Modalità foto live
- Modalità inseguimento in movimento
- Modalità Panorama
- Modalità Veduta multiangolare
Audio:
Discreto il comparto audio che non dà grosse rogne a parte in chiamata con gli auricolari (volume davvero basso in questo frangente) mentre se la cavano abbastanza meglio speaker e capsula in chiamata che godono anche di buona qualità.
Peccato per lo speaker senza scalino: la posizione in cui è situato, può dare origine al famoso soffocamento se poggiato su superficie.
Per curiosità, vi comunico che giocando con le impostazioni audio Mtk sono riuscito a trovare il giusto equilibrio senza danneggiare o gracchiare.
Multimedia:
Dopo un test video, eccovi una lista dei formati non supportati in modo adeguato: Cubot s600 - Album on Imgur
Infine, ecco un video test girato a 1080p
video a breve
Games:
Non ho trovato particolari difficoltà nel giocare; la buona scheda grafica ARM MALI-T720 regge bene e fa il suo dovere anche se con una frequenza GPU sui 450 Mhz e minore di altri dispositivi su questo prezzo.
La zona dove è situato il lettore di impronte però, si surriscalda particolarmente dopo pochi minuti di gioco: tollerabile si, ma mai un buon segno.
Ecco un video velocissimo su Real Racing:
video a breve
RICEZIONE
Spoiler:
Segnale WiFi (802.11 b-g-n) in media con gli altri dispositive.
Non ho avuto mai problemi con 4G e 3G.
Se usate insieme, sfrutterete la massima compatibilità con LTE in una e la modalità GSM nell'altra.
Le 2 sim sono interscambiabili e troviamo abilitate le bande 1,3,7 e 20 per LTE; nessun problema con WIND.
Anche il bluetooth che ricordo di tecnologia 4.0, funziona bene dopo aver connesso 3 o 4 device. Condivisione che fa il suo lavoro.
GPS (dotato di A-GPS) che effettua un fix in circa 10 secondi e mi ha consentito un uso non problematico con google maps.
CUBOT, un'azienda che non avevo ancora avuto modo di provare... sembra dire la sua.
Il device convince sicuramente nell'assemblaggio e il prezzo è assolutamente in linea e buono per la sua fascia.
Ci sono cose di Cubot che vi potrebbero portare al suo acquisto e altre che potrebbero farvi preferire qualcos'altro.
Possiamo fare due nomi abbastanza recenti e molto simili:
Ulefone Paris, che potreste preferire per gli 8core e la GPU ma potreste scartarlo al Cubot per la batteria, il fingerprint o la fotocamera.
Umi Rome, che potreste preferirlo per i 3gb di RAM e il prezzo un pelino più basso ma potreste scartarlo al Cubot per Materiali/lavorazioni di altro livello + le 3 considerazioni fatte per Paris.
In sintesi, questo Cubot non "ammazza" la concorrenza, ne fa parte, e ha tutti gli elementi per potersi ritagliare una sua fetta.
Questa fetta per me dovrebbe essere ritagliata da chi vuole provare il sensore biometrico, vuole una buona batteria (il quad core non risucchierà come gli otto), un telefono ben assemblato e il punto forte: Una fotocamera posteriore molto valida!
Peccato solo per la questione marshmallow: non parlarne, diminuisce le attese e l'idea di seguire il telefono alla lunga (il software di fabbrica è uscito bene comunque... questo ve lo posso garantire)
Cosa mi è piaciuto particolarmente
Fingerprint 12mm x 12mm molto veloce
Qualità fotocamera, flash led dual tone e focus di fascia superiore a quella del device
Buon assemblaggio
Rapporto CPU/Batteria gestito bene = batteria molto buona.
LED di notifica personalizzabile
Vetro temperato e cover inclusi nella scatola
Cosa non mi è piaciuto particolarmente
170g: un po' pesantino
Solito software stock mediatek della fotocamera pronto a rovinare tutto (cambiate app!)
Marshmallow? garanzie sugli aggiornamenti futuri?
Audio chiamata in cuffia debole (da aumentare con Mtk Engineering)
Infine, volevo ringraziare My efox per il campione. Potete trovare Cubot S600 anche su questo store.
Spero voi possiate apprezzare e vi ricordo che questo è soltanto il mio punto di vista :)
PS: Per evitare incomprensioni, vi ricordo che la mia valutazione viene data in base alla fascia in cui si trova. Se ad esempio dò un 9 a questo e un 5 ad un nexus 5P non vuole dire che questo è migliore di quello, sia ben chiaro!
Cubot si appresta a spedire il suo primo smartphone con lettore fingerprint.
Io credo non sia un dispositivo da sottovalutare, ma sopratutto credo che non per forza quel Quad Core sia una nota negativa rispetto agli 8.
Ho avuto modo di provare vari dispositivi di questa tipologia e i quad core si dimostrano davvero affidabili.
Cosa mi aspetto da questo dispositivo? sicuramente una buona durata della batteria ed una fotocamera buona se non sopra la media.
A quel prezzo (a me arriva da my efox dove costa 130 euro circa) io penso ci siano anche le alternative!
Ma se la qualità costruttiva, il display ma sopratutto i punti che ho elencato sopra, sono validi ... lo consiglierei eccome.
Vedremo e aspettatevi le mie impressioni.
Vorrei chiedere inoltre a tutta la community...
è il mio primo cubot e anche se guardo spesso i thread che riguardano questa marca, mi piacerebbe sentire le vostre impressioni rimanendo abbastanza in topic: Come vi siete trovati nella vostra esperienza con questa azienda? supporta i propri device?