Bel tel peccato che in umts mi pare non abbia la frequenza dei 900
Visualizzazione stampabile
Bel tel peccato che in umts mi pare non abbia la frequenza dei 900
decisamente strano..la Doogee ufficiale..scrive che x5pro ha banda 3G 900/2100..mentre alcuni rivenditori(pare!?!?) dichiarAno 850/1900/2100..ora a chi credere ??? Io. Penso che la casa madre sia piu autorevole..ma forse sbaglio io a dare fiducia alla Doogee..nel suo complesso..
Ecco le informazione date x questo telefono ; pagato ieri 55 euro oggi affidato a BRT ; peccato domani fosse sabato e non consegnano :emo_im_frustate:
Quello che mi balza all'occhio è il led di notifica presente ; sarà vero ? Su X100 PRO non c'è nemmeno il led di ricarica
Basic Information
Model
DOOGEE X5
Band
2G: GSM850/900/1800/1900MHz
3G: WCDMA 850/1900/2100MHz
Sim Card
Dual SIM Card Dual Standby
Service Provide
Unlocked
Style
Bar
Color
Black
Shell Material
Plastic
System
OS
Android 5.1
CPU
MTK6580, Quad-Core, 1.5Ghz
GPU: Mali-400MP
ROM
8GB
RAM
1GB
Screen
Display Size
5.0 Inch
Type
IPS, capacitive touch screen
Resolution
1280x 720 HD pixels
Support Format
LED Notification
Yes
Backlit
No
FM Radio
Yes, earphone needed
Earphone Port
3.5mm
Card Extend
Support Micro SD (TF) card up to 32GB extended
Data Transfer & Connectivity
Data transfer
USB/Bluetooth
Mobile internet
WAP/WiFi
General
Camera/Picture Resolution
Dual Cameras,2.0MP (interpolation to 5.0MP) front camera;
5.0MP (interpolation to 8.0MP)back camera with flashlight and auto focus
Language
English, Spanish, Portuguese (Brazil), Portuguese (Portugal), Italian, German,
French, Russian, Arabic, Malay, Thai, Greek, Ukrainian, Croatian, Czech,
Simplified Chinese, Traditional Chinese.£¨It has updated 48 languages£©
Phonebook
1000
Message
SMS/MMS
Input
Hand-write/Keypad
TV
No
GPS
Yes, built in, also support A-GPS
JAVA
No
WIFI
Yes, 802.11 b/g/n
Bluetooth
Bluetooth 4.0
Gravity Sensor
Yes
Multi-Touch
Yes, 5 points touch
Dimensions
143*72.2*8.8mm
Net Weight(Including battery)
180g/0.41lb
Standby Time
1 day
Other Feature
3G, WiFi, GPS, FM , Bluetooth, Email, Messaging,Wallpapers, Calendar,
Calculator, Clock, Camera, Play Store, Tethering & portable hotspot, Smart Wake,etc.
Package
Size
178.8 x 111.1 x 47.7 mm/7.32 x1.88 inch
Weight
350g
Accessories
1 x 2400mAh Battery
1 x USB Cable
1 x User Manual
1 x Charger
Salve, ho fisicamente in mano i 2 modelli (X5 e X5Pro che mi son stati dati dall'importatore ufficiale per l'Italia) per test e recensione. Vi comunica che nessuno dei 2 telefoni ha il led di notifica. Inoltre dai primi bechmarks vi dico che il X5Pro, seppur equipaggiato con 2 gb di ram e processore a 64Bit, non fa segnare punteggi sostanzialmente differenti rispotto al X5 classico. L'unica vera differenza sta nell'LTE.
per quanto riguarda le bande UMTS: l'X5 ha i flag (in engineering menù) su wcdma-clr-850/wcdma-pcs-1900/wcdma-imt-2000 mentre l'X5Pro su wcdma-gsm-900/wcdma-imt-2000
Se avete domande particolari fatele pure
[QUOTE=russogaetano33;7123341]per quanto riguarda le bande UMTS: l'X5 ha i flag (in engineering menù) su wcdma-clr-850/wcdma-pcs-1900/wcdma-imt-2000 mentre l'X5Pro su wcdma-gsm-900/wcdma-imt-2000
Se avete domande particolari fatele pure[/QUOTE ]
Dunque a parte la questione Led..e la banda 900 MHz mancante in 3G nella versione base..hai avuto modo di provare il comparto..foto ?certamente dal loro basso costo...non mi aspetto molto...
scusate..ma la partizione e unica?
si, partizione unica su entrambi i telefoni
Grazie per la disponibilità, avendo in mano questo ed altri, dai test (antutu ecc) e dalla "prova su strada" noti differenza tra questo nuovo MTK6580 e il precedente 6582?
Inoltre il display (finalmente HD) è migliorato rispetto a quello LG del DG310 (a mio parere buono per la sua fascia di prezzo, pur essendo un FWVGA)?
allora, vediamo se riesco a risondere a tutto (premesso che sto scrivendo anche una recensione per ogn'uno dei singoli modelli). il nuovo mtk6580 va decisamente meglio del vecchio MTK6582 (tanto che antutu, ad esempio, supera i 20.000 punti) e android 5.1 gira a meraviglia. Il display dell'X5 ha guadagnato sicuramente in definizione rispetto a quello del voyager2 (che era un bellissimo display prodotto da LG) ma i colori sono leggermente più slavati (sempre rispetto al display LG del DG310) comunque in linea con gli altri dispositivi Doogee. Il wi-fi funziona perfettamente e il GPS funziona davvero alla grande (un pò come sull'Y100Pro.... testato su circa 80km di strade miste e in precisione, nel mio caso, è stato impeccabile). Luminosità dello schermo abbastanza buona ma quello che un pò mi ha stupito è stato il comparto audio... molto pulito e abbastanza potente. Per la batteria ancora non ho fatto un test decente... essendo continuamente sotto vari benchmarks ovviamente il telefono si mangia le batterie. nei prossimi giorni farò un test "in condizioni normali". Un piccolo appunto: paradossalmente tra l'X5 e l'X5Pro, fatta eccezione per le connessioni LTE, non ci sono concrete differenze prestazionali... a mio avviso il S.O. non è stato ottimizzato a dovere (sul PRO) e di conseguenza non riesce a sfruttare tutte le potenzialità dell'architettatura a 64bit. Ad ogni modo, entrambi i telefono, sono molto validi e si usano con piacere. Per quanto riguarda i prezzi, i doogee che provo io sono importati da T.Im.Ex. di Terni (che io sappia l'unico importatore UFFICIALE in Italia) e distribuiti ai negozi fisici, a differenza di quanto possiamo leggere su siti di vendita cinesi dovrebbero costare 99€ per l'X5 e 149€ per l'X5Pro (se non sbaglio). Ovviamente questi prezzi sono quelli attribuiti ai telefoni venduti sul territorio italiano con 24 mesi di garanzia e 4 mesi di DOA.
Secondo voi vale la pena avere sicurezza di garanzia se preso dall'importatore a 99 euro o spendere 55 euro sempre da Italia consegna gratis corriere espresso 2 giorni?
certamente su cinesate..a prezzo..popolare..ed a come si dice...ECONOMICO..meglio puntare..55euro..che regalarne altri probabili +50..Io la penso cosi..d'altra parte non penserai che con 55 euro hai fatto l'affare del secolo..anzi se va avanti cosi a Natale..ne varrà 40.....l'unica cosa che non vedo giusto la mancanza del 900Ghz sula banda 3G (sul x5 base)..ed il ritorno alle ottiche Sony..se non vado errato ad oggi le ottiche Samsung la Doogee le ha messe..su gli f3..ma di questa serie..la storia infinita non è ancora finita...
Beh, alla fine è stato risolto l'arcano della banda 900mhz in 3g sull'X5 pro e mi fa molto piacere che entrambi i modelli siano complessivamente validi. Mi stupisce sopratutto la resa dell'mtk6580, sinceramente pensavo fosse più scarso del suo predecessore, mentre l'mt6735 come prestazioni non dice nulla di nuovo, ma d'altronde non ci si può aspettare granchè da una cpu limitata a 1.0Ghz, in fondo se mi garantisce minori consumi e prestazioni uguali alla precedente generazione va bene anche così ( ma mi incuriosisce il fatto di poterlo eventualmente portare a 1.3Ghz come il cugino mt6732, in fondo dovrebbe essere sufficiente il root e la giusta app;)). Se poi dai test risulterà anche buona la batteria come durata, avremmo trovato due bei cellulari da battaglia!:laughing:
PS: Bartali, allora il tuo Elephone è in arrivo, giusto?
no ma questo ha poca importanza...il p6000 pro è ormai **Vetusto**Largo alle nuove generazioni---ma non certamente della DooGee Troppe anomalie troppi ritardi troppi di troppo e dire che dicevano che DG avrebbe fatto il grande salto in STORE Italiani.. WIVA La W...o..(CENSURATO)
Scusate OT OT OT
Arrivato oggi a tempo di record ; piccola delusione .. anche se sulla recensione ufficiale c'è scritto black , schermata tipica della casa madre solo riproposta dal venditore ebay , il telefono era descritto come bianco mentre invece è arrivato nero ; ho chiesto delucidazioni ma se mi risponderanno mi diranno che è stato uno sbaglio ........
Delusione invece nel vedere che non vi sono auricolari e nessuna cover di protezione.
Provato Antutu con 20000 punti quindi lo stesso dell'Y100 Pro
Eila mitico...
Sai per caso se ci sia in giro una procedura per sbloccare il root del x5 ?
??? come fai a dire che ha il root ?? ti è arrivato cosi ???
Ps.. http://www.doogeemobile.com/blog/doo...e-root-method/
http://forum.xda-developers.com/andr...5-pro-t3218111
No voglio rootarlo...
X5 preso sulla baya a 55 euro da Formello Roma , arrivato con BRT in 2 giorni.
La mia delusione sta appunto nel fatto che è nero mentre in inserzione era scritto bianco ed inoltre è vero che in inserzione non ci sono questi accessori da te citati , ma che pe 1 euro nemmeno il produttore si sputtani senza mettere gli auricolari mi sembra assurdo
prova anche questo tool kingroot:
Download KingRoot Application (all versions)
no non è assurdo..anche altri case lo fanno..ora..certamente con 55 euro..non si può sperare di più.. Però se uno legge il contenuto della spedizione..lo sa subito.. :) :)Pensa stesso trattamento (no cover no auricolari ) nella confezione del P6000 PRO 3G pur costando +del doppio ..
Purtroppo la Doogee ha fatto sapere che non inserirà più gli auricolari nei suoi telefoni. Ad esempio mancano anche nel F3Pro che, al momento, rappresenta il top di gamma.
Beh, c'è anche chi fa di peggio come Motorola che in certi casi non mette neppure il caricabatterie..........:O
E poi onestamente la qualità di questi auricolari in dotazione spesso è al limite dell'indecenza.
ormai è di moda..niente auricolari.. Niente cover..nemmeno elephone p6000 pro.li ha..ma almeno un led di notifica..si..meglio che niente (vedi f3) o troppi (vedi y100. Ben 3)..cosa dire..sono cinesate..:) ;)poi..scusa ..f3 pro..il top della gamma..??? Guarda che la doogee ha un top che al momento costa circa 180 euro..s6000
Bartali quello che dici non è totalmente vero. L'F3, al momento, e fino all'uscita dell'F5, è il Top di Gamma della linea Doogee. Per l'S6000 (già rinominato HT6), oltre a non esser ancora in commercio (almeno le mie fonti mi dicono così), non rappresenta, per Doogee, il Top di Gamma (infatti monta solo 2Gb di RAM) ma semplicemente una nuova linea che promette batterie dall'enorme capacità e autonomia. L'HT6 e l'HT5 (rispettivamente da 5,5 pollici e da 5 pollici) usciranno a breve e, come detto, rappresenteranno una particolare categoria della doogee (alla quale si aggiungerà, secondo quanto mi è stato comunicato dall'importatore italiano, l'HT3 che altro non è che il titans 3).
Per gli accessori, l'F3 che mi hanno mandato ha in dotazione una pellicola proteggischermo aggiuntiva e una back cover trasparente... in pratica la confezione di vendita è rimasta orfane dei soli auricolari. In più in tutti i nuovi Doogee viene inserito un manuale utente (in inglese) dedicato (poca roba ma c'è).
Al momento solo l'X5 e l'X5Pro mostrano un packaging poverissimo che contiene, oltre al telefono, solo il cavo USB e l'adattatore di rete.
Ma tu stai parlando (come top ) l'F3 con 2G e con una batteria da da 2200. ?? VEro ??Ora se vogliamo parlare invece dell'F3 Pro il cui prezzo ad ora (nella versione non bamboo) oscilla in cina a d un prezzo intorno ai 140/150 euri quindi non credo che sia da paragonare ad un x5 o x5pro che certamente hanno un packaging. misero ma il loro prezzo IN cina sono per x5 un terzo e x5 pro un mezzo circa meno del top (???!!!) da te classificato...Ovvio che meno si spende e meno si ha ...
Per la questione P6000, ovvio che il mio è stato un pò da tamburo battente alla tua definizione di TOP (ma almeno questo ha una batteria buona )... questo non è il DG S6000???
Aliexpress.com : Buy 6000mAh large capacity Doogee S6000 16G ROM Quad core smartphone Android 5.0 MTK6735 4G 800/2600 MHz from Reliable android software suppliers on GoTop Smartphone | Alibaba Group
Bartali, ti chiedo scusa per le imprecisioni. Nel definire il top di gamma parlavo dell'F3 Pro e non dell'F3. L'F3 Pro al momento è il top di gamma e su questo non ci piove. Top di Gamma perchè è il terminale doogee con l'hardware più performante (in termine di prestazioni) al momento sul mercato. Ovviamente questo non implica che sia anche il terminale con il miglior rapporto qualità prezzo (che indicherei piuttosto l'X5Pro) o che eccelle in qualsiasi componente hardware.... il top di gamma viene definito (e non da me) solo il terminale più prestante (e spesso anche il più costoso). Prima del F3Pro, tale appellativo era riferito al DG900 Turbo2 il quale, nonostante fosse il top di gamma di DOOGEE, non era certo il miglior doogee da me provato. Il S6000 (che ripeto è stato sostituito dal HT6... e anche in questo caso non sono io a dirlo ma Doogee) non è attualmente in vendita per i canali extracina e le sue caratteristiche non sono da top di gamma, fatta eccezione, ovviamente, per la batteria.
Prendo atto delle tue precisazioni e spero che tu comprenda che oltre ad un parto (dai primi di agosto a quasi ormai fine ott) dai risvolti alquanto strani puntare(ad oggi ) su un telefono con batteria NON estraibile e da 2200mAh.....x la DG è stato un progetto ambizioso (fare concorrenza al altri al momento TOP ) che SE POI non esce AL TOP ovvero senza varie sbavature Od anomalie .. o diciamo altri fixaggi di sorta...(post vendita riscontrabili ) certamente .... non so cosa pensare..
Ps. poi questo è quello che viene dichiarato dal rivenditore ..(NON ITALIANI )
Package Contents...Cell Phone: 1
Power Adapter: 1
USB Cable: 1
English Manual : 1
non aggiungo altro...
Allego la recensione per i due telefoni (X5 e X5Pro) che mi son stati forniti per i test:
Entrambi i telefoni, sia il DooGee X5 che il DooGee X5Pro risultano essere esattamente identici, tanto che da spenti (ma anche da accesi) risultano impossibili da distinguere. Anche il packaging è esattamente lo stesso, fatta eccezione per la scritta sopra la scatola stessa. Soffermandoci sul packaging, dobbiamo segnalare che DooGee ha completamente rivisto la sua confezione di vendita per questo telefono. Non siamo infatti davanti alla solita confezione in cartone dove la parte inferiore si inserisce in quella superiore ma ci troviamo davanti ad una scatola di dimensioni molte contenute, apribile dai due lati, che portano all'interno (incastrati molto bene) il telefono e i suoi accessori. A prima vista la qualità della scatola può dare l'impressione di essere più povera di quella del resto della famiglia DooGee ma in realtà, se andiamo ad analizzare per bene la realizzazione, scopriamo che tutto è stato ben studiato e che il packaging fornito rappresenta un buon compromesso per un telefono che si pone come Entry Level dall'incredibile rapporto qualità/prezzo. Purtroppo dobbiamo segnalare che gli accessori inseriti nella scatola sono davvero ridotti all'osso, oltre al telefono e alla sua batteria troviamo, infatti, solo il cavo USB e l'adattatore a corrente. Non vi è traccia né di auricolari ne tanto meno delle pellicole proteggischermo extra che DooGee ci ha abituato a vedere nelle sue confezioni. Apprendiamo, infine, che DooGee ha scelto di non inserire più gli auricolari nelle sue confezioni (per nessun nuovo telefono in uscita. Decisione che onestamente ci lascia perplessi e non capiamo sinceramente il motivo dato che, all'origine, tali accessori sono di costo irrisorio e difficilmente si trovano, originali, sul mercato.
Tornando ai telefoni, essi si presentano di forma rettangolare, con vaghi riferimenti alla linea Xperia di Sony, e sono sovrastati dal display da 5 pollici. Sotto il display troviamo i canonici tre tasti soft touch di android non retroilluminati mentre sopra il display trovano posto ripetitivamente i sensori di luminosità e prossimità, la capsula auricolare e la cam anteriore da 2Mpx (interpolata via software a 5Mpx). La parte destra del telefono vede inclusi il bilanciere del volume e il tasto di accensione/sblocco mentre la parte sinistra è completamente liscia e senza alcun tasto. Nella parte superiore troviamo il connettore microUSB per la ricarica e la sincronizzazione oltre all'ingresso per gli auricolari (che ricordiamo non sono inclusi). Nella parte inferiore del telefono trovano posto il microfono e l'altoparlante di sistema. Troviamo interessante questa soluzione in quanto posizionando l'altoparlante di sistema nella parte inferiore del telefono non andremo mai a coprirlo con la mano e, di conseguenza, il suono (molto forte in questo telefono) risulterà sempre molto pulito e con volumi decisamente alti. Nella parte posteriore del telefono troviamo la cam da 5Mpx (interpolata ad 8Mpx via software) finalmente non sporgente ma a filo con la cover e un flash led davvero molto potente. La back cover di questo telefono, in policarbonato rigido, è a guscio, il che vuol dire che una volta inserita va a racchiudere completamente il telefono fornendo protezione da cadute accidentali a svantaggio di un maggior spessore ai lati. Rimuovendola notiamo che i tasti son inclusi nella cover e di conseguenza potremo cambiare colore al telefono (e tasti eventualmente rovinati) semplicemente cambiando cover. Sotto la back cover trova posto una batteria da 2.400mAh e gli slot per le sim, entrambe in formato micro, oltre allo slot per la microSD. Le misure di questo telefono si attestano sui 143x72,2x8,8mm mentre il peso è pari a 130g batteria inclusa. L'ergonomia del telefono è davvero buona per esser un 5 pollici e lo si impugna abbastanza agevolmente.
Accendendo il telefono ci troviamo quasi sbalorditi dalla bellezza del display da 5 pollici con risoluzione HD. Non ci aspettavamo su un dispositivo tanto economico un display così definito. Purtroppo dobbiamo notare che nonostante il display viene definito IPS riusciamo a notare un leggero spazio tra schermo e vetro di copertura. Ciò, ad ogni modo, non influisce sulla qualità finale delle immagini facendo risultare questo display uno dei migliori su terminali di questa fascia di prezzo. Il DooGee X5, come il DooGee X5Pro, monta la versione 5.1 Lollipop di Android ed in entrambi i telefoni gira davvero bene senza impuntamenti ne lag durante le operazioni più comuni. Anche andando a utilizzare il telefono in modo intenso non abbiamo mai avuto la sensazione che l'hardware fosse seriamente sotto stress. Ricordiamo che i due telefoni, l'X5 e l'X5Pro condividono scocca, schermo e fotocamere (oltre alla batteria) ma son diversi in processore, memoria RAM, memoria ROM e connessioni (il pro supporta l'LTE). Nell'uso normale, comunque, non ci sono differenze sostanziali tra le prestazioni dei due terminali, segno che DooGee ha fatto davvero un buon lavoro di ottimizzazione e bilanciamento hardware. Entrambi i telefoni presentano alcune Features interessanti come le gestures programmabili, le opzioni WAKE per risvegliare il telefono disegnando un segno sullo schermo (o con un doppio tap) anch'esse completamente personalizzabili e l'impostazione dell'account Guest con il quale possiamo prestare tranquillamente il telefono ad amici e parenti senza temere per la nostra privacy. Come per l'ultimo modello DooGee provato, il DooGee Y100Pro, anche in questo caso notiamo che tutta la memoria ROM (8Gb per il modello X5 e 16Gb per il modello X5Pro) risulta essere a disposizione dell'utente senza particolari ripartizioni che tanto son state odiate nei modelli precedenti.
Per entrambi i modelli, sia il DooGee X5 che il DooGee X5Pro ci è stato comunicato che il valore SAR è di 0,380w/Kg. Onestamente ci sembra strano che due terminali, seppur molto simili, abbiano lo stesso dato SAR avendo uno solo connessione 3G mentre l'altro anche la connessione LTE. Abbiamo fatto una ricerca in rete e non abbiamo trovato nulla che avvalori il nostro dubbio di conseguenza, fino a smentita da parte di chiunque, segnaliamo i valori che ci sono stati comunicati come valori reali.
Passiamo adesso ad analizzare nel dettaglio i due dispositivi:
IL TELEFONO
PREMESSA: I DooGee X5 e X5Pro sono dei terminali Entry Level e vanno ad occupare una fascia di mercato estremamente economica dedicata a coloro che non necessitano di terminali particolarmente potenti e prestazionali. Durante la nostra prova, ad ogni modo, abbiamo notato che i due terminali si comportano davvero bene sotto ogni punto di vista e possiamo affermare, senza timori di smentite, che se non fosse per le fotocamere poco prestanti potrebbero competere a testa alta con i terminali di fascia media andando talvolta (nel caso dell'X5Pro) addirittura a pestare i piedi ai terminali di fascia alta.
Processore: Sul processore abbiamo la prima reale differenza tra i due telefoni. Infatti il DooGee X5 monta un processore Mediatek MT6580 Quad-Core con tecnologia a 32Bit con frequenza pari a 1,3Ghz e coadiuvato da 1Gb di Ram del tipo LPDDR3. Questo processore riesce a sopperire nella stragrande maggioranza dei casi al carico di lavoro che gli si chiede e 1Gb di Ram risulta essere sufficiente per un utilizzo medio/basso del terminale. Grazie alla capacità di diminuire la frequenza dei processori e a spegnere fino a 3 core riesce anche ad essere abbastanza parsimonioso nei consumi. Il processore è affiancato dall'ormai conosciutissimo chip grafico MALI400 nella versione monocore per la gestione delle applicazioni che richiedono una grafica avanzata.
Al contrario, il DooGee X5Pro monta un processore Mediatek 6735 Quad-Core con tecnologia a 64Bit con frequenza pari a 1,0Ghz e coadiuvato da ben 2Gb di Ram del tipo LPDDR3. Questo processore riesce a sopperire a qualsiasi carico di lavoro gli venga chiesto di eseguire ed è inoltre pronto all'esecuzione delle app a 64Bit decisamente più performanti di quelle a 32Bit. Inoltre riesce ad esser davvero parsimonioso nei consumi tanto che l'X5Pro eseguendo le stesse applicazioni dell'X5 ha esaurito la batteria da 2.400mAh dopo il fratello minore X5. Il processore è affiancato dal chi grafico MALI T-720 nella versione dual core e clock a 600Mhz per la gestione delle app con grafica 3D avanzata.
Nonostante, come avete potuto leggere, le configurazioni hardware sono decisamente diverse, dobbiamo segnalare che nell'uso quotidiano non abbiamo riscontrato particolari differenze tra i due modelli e entrambi hanno mostrato gli stessi limiti (a vantaggio, ovviamente, dell'X5Pro che è risultato leggermente più prestante grazie alla Ram da 2Gb). La domanda che ci poniamo, dunque, è la seguente: Il DooGee X5 ha un ottima ottimizzazione software o è il DooGee X5Pro che non è stato ottimizzato a dovere? Siamo propensi per la prima in quanto su entrambi è installato Android in versione 32Bit, ne consegue che se l'X5 riesce a spingere fino ai limiti il suo sistema operativo, l'X5Pro non raggiunge mai davvero i limiti dello stesso, a vantaggio poi dell'autonomia.
Memoria: Entrambi i Telefoni hanno lo slot di espansione della memoria tramite MicroSD (Max 32Gb per l'X5 e Max 64Gb per l'X5Pro). Come già detto la memoria interna è pari a 8Gb per la versione X5 mentre salgono a 16Gb per l'X5Pro. In entrambi non ci sono partizioni particolari e di conseguenza potremo installare tutte le app che vogliamo senza temere di restare, presto, a corto di spazio.
Schermo: Lo schermo Dei 2 telefoni risulta essere molto ben definito e luminoso. Il display da 5 pollici, infatti, ha una risoluzione pari a 1280x720 px e una densità di pixel per pollice, molto elevata, pari a 294DPI. Abbiamo notato che i colori risultano essere molto naturali e non fortemente accentuati come capita su altri display (tipo Amoled). Personalmente preferiamo questo tipo di naturalezza dei colori a quelli forti che caratterizzano i brand più blasonati. Lo schermo, nonostante presenti un leggero spazio tra vetro di protezione e display vero e proprio, consente di esser visto praticamente da qualsiasi angolazione senza una seria perdita di qualità. Anche sotto la luce del sole abbiamo notato che il display risulta essere sempre ben leggibile.
Connettività: La connettività dei due telefoni risulta essere identica per quanto riguarda il Bluetooth 4.0, il Wi-Fi nello standard b/g/n, ac e wi-fi direct, supporto MIRACAST per la connessione a schermi esterni via Wi-Fi, USB 2.0, GPS con supporto A-GPS e HotKnot (una sorta di connessione NFC compatibile solo con i dispositivi MediaTek). Le differenze sono solo legate alla rete cellulare e sono le seguenti:
DooGee X5 supporta le sottoelencate frequenze:
GSM (2G): 850Mhz,900Mhz,1800Mhz,1900Mhz
WCDMA (3G): 850Mhz,1900Mhz,2000Mhz
DooGee X5Pro supporta le sottoelencate frequenze:
GSM (2G): 850Mhz,900Mhz,1800Mhz,1900Mhz
WCDMA (3G): 900Mhz,2000Mhz
LTE (4G): 800Mhz,900Mhz,1800Mhz,2100Mhz,2600Mhz (banda 1/3/7/8/20)
In pratica la vera differenza tra i due telefoni risulta essere che uno (l'X5Pro) supporta le nuovissime reti 4G (fino a 150Mbps in download) mentre l'altro (l'X5) supporta solo le reti 3G.
Abbiamo infine il Dual Sim Stand-By per entrambi i telefoni (seconda sim per entrambi in 2G) che ci consente di avere due sim attive contemporaneamente sul telefono.
GPS: Come per il modello Y100Pro provato prima di questi due modelli della serie “X”, siamo piacevolmente soddisfatti dalle prestazioni del GPS. Il primo fix è avvenuto in circa 5-6 secondi mentre i successivi sono stati praticamente immediati. La precisione restituita durante la navigazione su strada è davvero ottima e mai abbiamo perso il contatto con i satelliti durante i nostri test. Siamo davvero contenti che DooGee dimostra che anche con smartphone economici possiamo avere funzionalità come il GPS molto precise a differenza di quanto capitava in passato con i telefoni asiatici.
Comparto Suoni: I volume dei due telefoni son davvero buoni. L'audio è molto forte e la posizione dell'altoparlante esclude che lo stesso possa esser accidentalmente coperto con una mano. Molte anche le opzioni di ottimizzazione presenti nel menù “impostazioni” che garantisco un audio di qualità sia dagli auricolari (non forniti in dotazione) sia dalla cassa altoparlante.
Per quanto riguarda l'audio in chiamata abbiamo sempre sentito il nostro interlocutore in modo chiaro e abbastanza forte e lo stesso ci ha riferito di non riscontrare problemi ascoltando la nostra voce.
Fotocamere:Essendo questi due modelli, il DooGee X5 e il DooGee X5Pro, Entry Level, non ci si poteva spettare certo che le fotocamere fossero degne di nota! I telefoni montano dei sensori CMOS da 5Mpx che vengono interpolati fino a 8Mpx via software per la fotocamera posteriore e sensori da 2Mpx che vengono interpolati fino a 5Mpx via software per le fotocamere anteriori. Solo in condizioni di pieno giorno, con sole, riusciamo ad avere scatti soddisfacenti (con la fotocamera posteriore) mentre in qualsiasi altra condizione le foto sono parecchio caratterizzate da un fortissimo rumore di fondo. Da segnalare però il Flash LED, oltre ad esser presente (non è scontato su terminali Entry Level) emette un fascio luminoso molto forte. Le fotocamere frontali sono indicate solo per videochiamate e, nonostante DooGee sia da sempre molto attenta a questo aspetto, inadatte per selfie e/ foto particolari.
Autonomia: L'autonomia dei due telefoni non fa miracoli. Come abbiamo potuto leggere fin ora, i due terminali pur essendo Entry Level sono davvero molto potenti. Ne consegue che l'autonomia in condizioni d'uso medie, vi porterà a stento a fine giornata. Nessun problema a chiudere la giornata lavorativa con un uso blando mentre è d'obbligo equipaggiasi di una power bank per chi ne fa un uso un po' più estremo
CONCLUSIONI
DooGee X5 e DooGee X5Pro segnano un nuovo standard tra gli Entry Level della categoria smartphone. In Cina questi terminali costano circa 60 dollari per la versione X5 e circa 85 dollari per la versione X5Pro. In Italia, a causa delle tasse, delle royality e dall'assistenza ufficiale, il prezzo finale dovrebbe attestarsi intorno ai 99€ per la versione X5 e 149€ per la versione X5Pro. Tali prezzi, seppur parecchio discordanti rispetto a quanto si possano trovare in Cina, rappresentano anche nel nostro paese un eccezionale rapporto qualità/prezzo e difficilmente troveremo un altro dispositivo di tale prestazioni ad un prezzo inferiore o equivalente.
Ci piace:
La qualità costruttiva del terminale
La Maneggevolezza del terminale
La compatibilità con le reti 4G (LTE)
Le eccezionali prestazioni del GPS
La potenza del Flash
Il comparto suoni
Non ci piace
La mancanza del LED di stato
La qualità generale delle fotocamere
la totale assenza di accessori nella confezione di vendita