Visualizzazione stampabile
-
Per non avere problemi dovresti istallarlo sullo stesso hd dove hai xp, in altra partizione ovviamente, e quello nuovo tenerlo per i dati.
Per il motivo che grub gestisce l'avvio e se tu metti ubuntu in sdb e xp in sda poi grub potrebbe avere dei problemi e non avviarti uno dei 2. Ma aspetta pareri più esperti.
Intanto avvia in live e vedi se ti riconosce entrambi gli hd.
:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
marinamarte
Per non avere problemi dovresti istallarlo sullo stesso hd dove hai xp, in altra partizione ovviamente, e quello nuovo tenerlo per i dati.
Per il motivo che grub gestisce l'avvio e se tu metti ubuntu in sdb e xp in sda poi grub potrebbe avere dei problemi e non avviarti uno dei 2. Ma aspetta pareri più esperti.
Intanto avvia in live e vedi se ti riconosce entrambi gli hd.
:D
Proveró grazie ora ho il PC rotto
Inviato dal mio GT-I8200 usando Androidiani App
-
Stai attento a dove piazzi Grub però! Secondo me ti conviene fare così:
una volta giunto al passo "dove installare Ubuntu" vai in modalità manuale e seleziona come disco l'hdd vuoto:
1) Crea una partizione di swap max delle dimensioni della ram, seleziona Primary Partition e Filesystem linux-swap.
2) Poi crea una partizione primaria ext4 con punto di mount / per il sistema
3) se vuoi crea anche una partizione ext4 con punto di mount /home per la tua home, così se voui reinstallare o cambiuare Ubuntu non devi ripristinare file ecc... (Comunque non è necessaria e puoi benissimo fare tutto con una unica partizione con punto di mount / )
4) Installa il bootloader grub sull hdd vuoto, non su quello con Windows, (si seleziona dal menù a tendina in basso).
Ora però il boot order deve avere come 1° drive quello su cui hai installato Ubuntu e Grub, non quello di Win.
Così facendo, se hai 2 hdd eviti di incasinare l'mbr del tuo hdd Windows con Grub, che potrebbe creare problemi qualora tu decida di apportare modifiche agli hdd o disinstallare/spostare Ubuntu e hai 2 hdd "indipendenti" che anche in caso di rottura di uno dei 2 possono essere avviati senza problemi.
Se tu lasci fare tutto all'installer, questo ti va ad installare Grub sul 1°hdd (quello di Win) e così facendo ti riscrive l'mbr di quell hdd. Se in seguito tu rimuovi Ubuntu dall'altro hdd poi ti ritrovi con l'hdd di windows che da solo non è in grado di avviarsi.
Saluti.
-
che pasticci meglio usare 2 hdd diversi per non mischiare grub.. è la cosa migliore 2 hdd e non scapocci
-
Quote:
Originariamente inviato da
DefectiveSquirrel
che pasticci meglio usare 2 hdd diversi per non mischiare grub.. è la cosa migliore 2 hdd e non scapocci
ma anche no!
Per passare da un sistema operativo all'altro poi dovresti andare tutte le volte ad agire sul bios, e dopo sì che scapocci
-
Quote:
Originariamente inviato da
danieleschiavi
Per passare da un sistema operativo all'altro poi dovresti andare tutte le volte ad agire sul bios, e dopo sì che scapocci
certo che no! sia il bootloader Grub che il bootloader di Windows possono avviare sistemi operativi su hdd differenti. Non serve ogni volta cambiare il boot order. Altrimenti a che servono i bootloader?
-
velocità
salve ragazzi ho installato da poco ubuntu 14.10 sul mio netbook con 120gb ssd 2gb ram derivo da windows 7 home premium 64 bit non era male però per via dell'uso intensivo della cpu non riuscivo ad ascoltare musica e fare altre cose contemporaneamente...sinceramente era meglio della versione 32 bit started.
proprio per questo motivo ho installato ubuntu 64bit....mi potete dare dei consigli per farlo andare più veloce...ho pensato di overcloccare-swappare una penna da 8gb da utilizzare come ram
-
Quote:
Originariamente inviato da
FrAnChIni
salve ragazzi ho installato da poco ubuntu 14.10 sul mio netbook con 120gb ssd 2gb ram derivo da windows 7 home premium 64 bit non era male però per via dell'uso intensivo della cpu non riuscivo ad ascoltare musica e fare altre cose contemporaneamente...sinceramente era meglio della versione 32 bit started.
proprio per questo motivo ho installato ubuntu 64bit....mi potete dare dei consigli per farlo andare più veloce...ho pensato di overcloccare-swappare una penna da 8gb da utilizzare come ram
Prima di fare certe cose rischiose vedi se la velocita` e` di tuo gradimento...
windows occupa la bellazza di 10gb e la ram se la mangia
linux invece la meta` e se per caso carica troppa ram la libera automaticamente
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dryblow
Io ho lo stesso notebook e i medesimi problemi su Debian, seguendo gli stessi passi non riesco assolutamente a risolvere.
Il tutto non succede se uso una distro basata su ubuntu come LinuxMint.
Hai dato anche questo?
codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get install firmware-b43-installer
-
sicuramente è più veloce e leggero ubuntu che windows...non mi conviene fare ne lo swap che l'overclock?poi dimmi te cosa dovrei fare:) grazie