Succede anche a me con 4.2.2 ufficale e vodafone.
Il pc trova la rete ma non naviga.
Con lo stesso tethering però un wildfire s prende la rete e naviga tranquillamente!
Visualizzazione stampabile
Succede anche a me con 4.2.2 ufficale e vodafone.
Il pc trova la rete ma non naviga.
Con lo stesso tethering però un wildfire s prende la rete e naviga tranquillamente!
Niente da fare, non funziona.
A scanso di equivoci, riepilogo la mia situazione: SGS+ con rom Ehndroix II basata su CM10 iVendor beta 2 (JB 4.1.2) con kernel Nexus 9.1; su questo ho una sim Postemobile con cui voglio fare tethering. Se attivo l'hotspot della rom, il tethering non funziona e, leggendo qua e là nei forum, sembra che il problema sia legato agli operatori virtuali (funzionerebbe invece con sim di operatori reali ma non ho la possibilità di provarne una). L'unico modo per bypassare il problema è quello di usare l'app Wifi Tethering; ma questo mi permette di collegarmi solo con il pc portatile; se invece tento di collegarmi con il tablet (Samsung Galaxy Tab 10.1 P7500 con rom Ganbarou basata su CM10.1 - JB 4.2.2) questo non vede nemmeno la rete perchè non supporta la rete Ad-Hoc (non infrastructure) creata da Wifi Tethering. Ho provato sul tablet a cambiare il file wpa_supplicant con uno modificato, ma niente da fare.
Mi sa che i problemi non sono risolvibili....
Mi piacerebbe alla fine di tutti questi tentativi poter urlare un fatidico "FUNZIONA!" che significherebbe anche "GRAZIE!" a chi sta tentando di risolvere il problema.
Purtroppo ancora non ci siamo; il portatile vede la rete wifi (infrastructure) ma non c'è connessione internet (malgrado la connessione dati sia aperta ed il telefono stesso navighi senza problemi).
E poi mi pare strano perchè la EhndroiX che ho io è basata proprio sulla CM10 di iVendor. Boh?!
Mi dai il link dove hai trovato quella stringa?
Grazie.
Scusa, ci siamo fraintesi. Intendevo la stringa dell'utente che ha la CM10 di iVendor (quella di Google la conosco).
Grazie.
La sua stringa è al post sopra: su -c "iptables -tnat -A natctrl_nat_POSTROUTING -s 192.168.0.0/16 -o pdp0 -j MASQUERADE". Al posto di rmnet0 c'è pdp0 e l'utente,se ti interessa, è al post 156,verso la fine, del link di Google.
io sto utilizzando questa da qualche giorno
e devo dire che funziona
https://play.google.com/store/apps/d...fitetherrouter
Ho contattato ieri il Servizio Clienti PosteMobile rispiegando il problema insorto dopo gli aggiornamenti di Google alle ultime versioni di Android (anche se proprio non riesco a capire come si faccia a dare "più diritti" agli operatori virtuali togliendo una opzione come tethering proprio per quei operatori, ora come ora sono tentato di tornare all'operatore fisico. Chi mi spiega l'arcano mistero?). Ho spiegato che molti utilizzatori del loro operatore utilizzano il tethering (proprio come me), non avendo tablet con connessione 3g (il mio Nexus 10 non esiste col 3g e quindi fuori casa lo posso usare solo col tethering). Lo utilizzano per svariati motivi, soprattutto per lavoro e che se PosteMobile non cerca di risolvere questa cosa con Google, Vodafone o chi altro, molti possessori di PosteMobile potrebbero decidere di lasciare l'operatore virtuale per uno fisico. So che è stata lasciata una nota urgente all'operatore del call center che mi ha risposto e che verrà visionata al più presto dai loro tecnici (spero), anche perchè potrebbero esserci delle ingenti perdite di denaro da parte di Poste Italiane vedendosi sotratti dal mercato della telefonia proprio per questo problema di tethering. Sembra abbiano compreso il problema, anche vedendo che piano piano tutti gli smartphone riceveranno quei famosi aggiornamenti che renderanno inutilizzabile la SIM PosteMobile per il tethering. Dovranno correre ai ripari entro l'anno o si perderanno una fetta di mercato, e dovranno restare concorrenziali rispetto agli altri operatori. Appena ho nuove news ve le comunico.