TOP SIM
Top 800 a 10 euro + tax
Top 1600 a 20 euro + tax
Top 3000 a 30 euro no tax :o
che dire non c'è nulla di meglio sul mercato!!!!
Visualizzazione stampabile
TOP SIM
Top 800 a 10 euro + tax
Top 1600 a 20 euro + tax
Top 3000 a 30 euro no tax :o
che dire non c'è nulla di meglio sul mercato!!!!
Se la top 800 fosse stata no tax, allora sarebbe davvero eccezzionale...
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da mast10
Credo che 800 minuti per 15€ oltre alla 3 non li propone nessun altro operatore
Quote:
Originariamente inviato da virginio90
Questi prezzi valgono con MNP. Cmq appena sottoscritta la Top sim 800 portando un numero da Wind. Settimana prox dovrebbe essere attiva. Piuttosto risulta anche a voi l'addebito dell'imposta di bollo, € 14,62, sulla prima fattura? Quando feci l'abbonamento con la Wind non mi pare ci fosse. Se trovo la loro prima fattura controllo. Il bello é che sul contratto c'è anche scritto in fondo ad ogni pagina che l'imposta di bollo é assolta in modo virtuale. Sarà virtuale x loro ma reale x il cliente...
Inviato dal mio HUAWEI U9508 usando Androidiani App
EDIT
Controllata prima fattura dell'abbonamento Wind e non c'era nessuna imposta di bollo... primo obolo da regalare alla Tre? una sorta di tassa d'ingresso camuffata? anche xché sul sito nelle note informative della Top Sim 800 non vi è nessun riferimento all'imposta di bollo. Me lo ha detto il tipo dello Store e solo a contratto appena firmato.. che coincidenza..
E cosa te ne fai di 800, 1600 o addirittura 3000 minuti di chiamate e di quella mole di messaggi?
Chiare offerte fuffa per innalzare il prezzo alzando le soglie, sapendo bene che solo un'esigua minoranza di chi le sottoscrive le sfrutterà a dovere.
Personalmente ho sempre avuto tariffe in abbonamento e sia Vodafone prima e Tim poi e attualmente Tre, e mi è sempre stata addebitata l'imposta di bollo sul primo contratto prevista per legge, Wind non saprei perchè tempo fa adoperai solo un ricaricabile, ma dalle mie parti la copertura è a singhiozzo per cui ne scartai l'ipotesi.
L'imposta di bollo da € 14,62 è un obbligo di legge, si paga SOLO sulla prima fattura emessa per i contratti in abbonamento.
Non è ne un obolo camuffato, ne è facoltativo metterlo in fattura, non addebitandolo al cliente.
Se nella tua non c'è, o non è un abbonamento oppure Wind rischia di brutto, quella si chiama Evasione fiscale..
Fuffa e diverso da truffa. L'utente dice che vengono pompare le tariffe per alzare il prezzo richiesto e ha ragione.
In risposta direi che se leggete bene il contratto ci sono paragrafi e paragrafetti da dare ad un ragioniere, naturalmente non applicate, ma da tenere in considerazione.
Per l'utente che voleva pagarla 10 direi che chiede troppo, secondo me 15 euro e onestissimo, si spera solo che la tre non preleva come al suo solito centesimi in più per cose assurde.
Inviato dal mio HTC One X
Imperdonabile da parte mia aver confuso fuffa con truffa, è sfuggito ma non volontariamente, nessun interesse da parte mia nel difendere il gestore h3g.
Sul resto, rispetto il pensiero ma il mio è differente : oggi l'offerta commerciale complessiva è cosi tanta e variegata,che ognuno trova quel che vuole.
Se non trovo da A, vado da B, il mercato (cioè l'utente) può decretare il successo o il fallimento di una politica commerciale di un azienda.
I tempi della tariffa rossa di Tim, sono veramente lontani, e proprio la Tre, ha di fatto rotto il cartello presente da 13 anni che strangolava il mercato.
Sul tema poi, più volte letto ripetutamente, degli addebiti fantasma, sono stato sempre fortunato (non bravo, solo fortunato ? Boh, non so..) Ma io non ne ho mai avuto, eppure lo uso e pure tanto e mi controllo il dettaglio traffico , sempre.
Quote:
Originariamente inviato da purplemandrake
Guarda, proprio xché mi sembrava strano ho controllato la prima fattura dell'abbonamento Wind che feci a Marzo 2011 e l'imposta di bollo non c'era. E poi xché non compare nelle note informative e dettagli vari della Top Sim 800 sul sito Tre? Dovrebbe essere evidenziato alla stregua della TGC che é invece viene esplicitata sempre chiaramente. E poi xché sul contratto che si firma c'è scritto che viene assolta in modo virtuale ai sensi dell'art. xxxx che ora non ricordo.
Inviato dal mio HUAWEI U9508 usando Androidiani App
Sul fatto che debba essere riportato, per una questione di correttezza e trasparenza, mi posso trovare d'accordo TUTTA LA VITA .... MA nella realtà penso che Ben pochi lo facciano. Li andrebbe rivista la legislazione vigente, in termini di tutela del Consumatore, ma credo che finiremo un pochino O.T ;)
Il fatto è che anche questa è una tassa occulta che si prende lo stato.... Così come la tassa di Concessione Governativa.
Il tutto è riconducibile al famoso - vecchio - MA IN VIGORE "decreto del Presidente della Repubblica n. 642 del 26 ottobre 1972." e successivi regolamenti attuativi...
L'imposta da € 14,62 è SEMPRE DOVUTA, AL MOMENTO DI UNA STIPULA CONTRATTUALE, quindi non solo di un contratto telefonico, ma anche di fornitura i.e energia elettrica, etc etc. (Si trova tutto in rete, provare qualunque motore di ricerca.. )
Lo stesso decreto stabilisce i soggetti interessati, chi ne è esente, e chi più ne ha, più ne metta..
Per quanto riguarda infine la dicitura "... Assolta in modo virtuale.." significa semplicemente che (anche grazie al progresso tecnologico e ad Internet), chi deve apporre la classica e vecchia Marca da bollo, con questa dicitura' è in regola col fisco. Tanto poi la verserà allo stesso, attraverso altri canali...
Perchè la devo pagare io utente ? Perché le società di servizi, non ti regalano nulla ma, questa è un altra storia.
E comunque lo stato è Magnanimo (?!?).. Se io sotto scrivo due contratti simultaneamente, pago un solo bollo, non due...:cool:
N.b. purplemandrake perdonami non avevo letto il tuo precedente intervento.
L'imposta di bollo viene applicata per legge non solo ai contratti telefonici ma anche a tutti contratti sottoscrivibili come gas, luce, acqua o contratti di locazione (affitto immobili) ecc. La suddetta imposta risale a un decreto normativo che se non vado errato è del 1972.
Se non lo si trova evidenziato, è perché è una tassa generalizzata, e non fine all'esplicito servizio erogato come può essere la Tgc, la quale è applicabile solo ai contratti di telefonia cellulare in abbonamento.
Insomma per lo stato l'azienda propinatrice del prodotto, (nel tal casoH3g) non è tenuta a pubblicizzare la suddetta tassa per lo stesso motivo per cui il concessionario, quando ti vende un'auto non è obbligato a ad informarti che per il mezzo acquistato si debba pagare la tassa di possesso (bollo auto) annualmente dal giorno dell'acquisto fino alla riconsegna delle targhe, così come il supermercato non evidenzia sui propri volantini pubblicitari, che applica l'Iva su qualsiasi bene che acquisteremo da loro.
Infine la dicitura: assolta in modo virtuale, sta a significare che la tassa viene assolta per via telematica nel contesto della prima bolletta, estrapolandola dalla somma totale dovuta, dall'utente tramite l'operatore erogante del servizio. Viceversa, ci si sarebbe dovuti recare presso un ufficio postale, pagare il bollettino postale all'agenzia dell'entrate del valore di € 14,62 e solo quando in possesso della ricevuta di pagamento si sarebbe potuto dare via al servizio.
Ora riguardo al contratto Wind, trattasi chiaramente di errore di trascrizione o quant'altro.
Eheheh !
Figurati, abbiamo praticamente risposto in contemporanea !
Inoltre la stessa risposta sta a "rafforzarla". Mi rendo conto poi, che su alcuni temi, c'è poca informazione, definiamola Istituzionale ?
anche se sono dell'opinione che spetta poi ad ognuno di noi, tenersi informato, semplicemente perché è NEL NOSTRO interesse.
Ma i forum servono anche a questo, per condividere quello che ognuno sa e metterlo a disposizione degli altri :cool:
Eheheh !
Figurati, abbiamo praticamente risposto in contemporanea !
Inoltre la stessa risposta sta a "rafforzarla". Mi rendo conto poi, che su alcuni temi, c'è poca informazione, definiamola Istituzionale ?
anche se sono dell'opinione che spetta poi ad ognuno di noi, tenersi informato, semplicemente perché è NEL NOSTRO interesse.
Ma i forum servono anche a questo, per condividere quello che ognuno sa e metterlo a disposizione degli altri :cool:
Quote:
Originariamente inviato da erpomata
Risposta + esauriente non potevo chiedere. Chiara e completa. Complimenti davvero. S'impara più qui che tra negozi e chiacchiere varie. Alla luce di quanto detto rimane sempre più un mistero il perché sulla prima fattura Wind non ci fosse. Piuttosto l'estate scorsa ho fatto un contratto x casa con la Vodafone e sai che mi sa che non c'era neanche lì. Ricordo benissimo la prima fattura di 15 cent x 1 sms e poi la seconda di solo canone. Le ho controllate giusto oggi. Ci dev'essere qualche altro aspetto che ci sfugge..
Inviato dal mio HUAWEI U9508 usando Androidiani
Sicuramente si, c'è qualcosa che non stiamo considerando... Potrebbe essere una domanda da postare nella sezione wind oppure, se già qui, ci sono abbonati o ex wind, sentire le loro evidenze...
Vabbè che siamo in Italia, quasi repubblica delle banane ma, non posso nemmeno lontanamente pensare ad una maxi evasione da parte wind, insomma dai ! Oggettivamente sarebbe troppo eclatante ...:-$
Nel frattempo vedo se la rete mette altra documentazione al riguardo
Ho verificato anche su un contratto Enel fatto un paio di anni fa e lí il bollo c'è o forse a questo punto sarebbe + corretto dire che compare in fattura. Ti confermo che anche con Vodafone Casa il bollo da € 14,62 non compare. Ci dev'essere qualche dettaglio burocratico-amministrativo che spiega l'arcano..
Inviato dal mio HUAWEI U9508 usando Androidiani App
da WIKIPEDIA
Dal 1995 gli intestatari di un abbonamento di telefonia mobile devono corrispondere allo Stato (I privati ) 5.16 mensili
ma x ciò che riguarda gli enti (enel es)
Due recenti sentenze della Commissione Tributaria Regionale del Veneto, la n. 4/11 depositata il 17 gennaio 2011 e l. n. 5/11 depositata 10 gennaio 2011 hanno stabilito che gli Enti Locali non sono tenuti al pagamento della tassa di concessione governativa.
e ILLEGITTIMA LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA SUI CONTRATTI DI TELEFONIA MOBILE! PARTE LA CLASS ACTION!!