non sto facendo il professore.
Sto solo scrivendo e qualcosa che è già scritto
http://android.caotic.it/files/2014/...o-solo-GPS.jpg
Visualizzazione stampabile
non sto facendo il professore.
Sto solo scrivendo e qualcosa che è già scritto
http://android.caotic.it/files/2014/...o-solo-GPS.jpg
Ovviamente solo il Gps. Dato che mi piace scrivere e sono al lavoro un paio di informazioni per chiarire al cosa:
Un dispositivo elettronico di tipo ricevitore GPS, privo di qualsiasi informazione di posizionamento, fino a quel momento, inizia a ricevere segnali dai satelliti nello spazio, dei 31 satelliti, un'alta percentuale sono nascosti dalla posizione planetaria e dalla posizione nell'asse, rispetto ai meridiani e i paralleli dove i satelliti sono divisi in gruppi di quattro su ognuno dei sei piani orbitali, se questo segnale non giunge all'antenna, questi sono denominati "invisibili" e non utili, appena almeno 8 di questi satelliti riescono a restituire all'apparecchio informazioni relative alla posizione specifica, l'apparecchio rimane costantemente in contatto con i satelliti e da li, sono sufficienti solo quelli della triangolazione, ovvero, 3 satelliti (4 per l'altezza), per mantenere il segnale costante, questa fase è detta ALLINEAMENTO.
Questa posizione ottenuta, viene confrontata in tempo reale con software di cartografia, in questo modo è possibile stabilire con estrema precisione (diciamo, attualmente, circa 10 metri) la propria posizione su una mappa cittadina, nazionale o planetaria. Questo sistema è detto POSIZIONAMENTO.
Come abbiamo già detto, generalmente, il GPS ha bisogno di 8/9 satelliti visibili, per determinare un primo allineamento efficiente della posizione iniziale, a seguito sono sufficienti 3 satelliti per mantenere il segnale, o 4 per avere anche l'altezza relativa.
Per scoprire 8/9 satelliti, e quindi per compiere l'allineamento GPS, i tempi richiesti da un dispositivo smartphone/pda che non ha nessun vecchio segnale di riferimento, variano da 3 a 30 minuti circa:
I fattori che incidono sulla rapidità dell'allineamento a 8/9 satelliti GPS in simultanea, sono molteplici, tra i quali:
- copertura dei palazzi circostanti (palazzi alti, palazzi bassi)
- orario del giorno e relativo posizionamento dei satelliti (migliore al mattino)
- schermatura dei parabrezza auto (schermati o non schermati)
- posizione geografica in cui ci si trova (peggiore segnale in città, migliore in isole o lungo coste)
- saturazione ionica (cielo coperto, nuvoloso, oppure cielo azzurro e pulito)
- velocità di movimento (posizione fissa, oppure in movimento)
Con la modalità A-GPS, questi tempi si riducono ai tempi necessari per ottenere l'allineamento con solo 3/4 satelliti, il che generalmente, su un cielo che ne offre di media sempre 4/6, si riduce a pochi secondi, quindi l'allineamento in modalità A-GPS, avviene in un tempo approssimativo dai 5 ai 20 secondi.
Per cui devi vedere cosa usare in base alle tue esigenze. Batteria, utilizzo e precisione.
ribadisco.
Consuma meno tenendo disattivato il GPS fisico e facendo lavorare la rete telefonica anche per triangolare la posizione (che cmq lavora anche se tieni attivo il gps fisico), ma è meno preciso.
E con prove di batteria dei due sistemi, posso affermare che nei terminali da me provati (Lg g2, Galaxy S5, Sony Xperia Z2, Xperia Z5, Honor 7, Galaxy S7, Lg G5) a parità di situazioni mi consumavano meno tenendo la posizione su solo wifi e reti che solo gps. Soprattutto in situazioni dove il cielo era poco "visibile" con attivato SOLO gps il consumo poteva diventare anche elevato
Raga quanto fa di schermo questo honor
Inviato dal mio ASUS_Z00AD usando Androidiani App
Buondì ragazzi, torno sul forum dopo diversi mesi,sempre col mio Honor 7 per segnalare che l'altro ieri mi è arrivato via OTA l'aggiornamento a MM 6.0.
Da lì di nuovo notevoli i problemi di deep sleep, se prima con Android Lollipop il cellulare stava regolarmente in deep sleep anche 20-25 ore prima di uscirne e restare fisso a 400mhz, ora appena installato MM il cell dopo 40 minuti- 1 oretta abbandona il deep sleep per non ritornarci più, e quindi immaginate la decadenza veloce della batteria.
Sono molto contrariato ragazzi, sulle impostazioni ho notato che c'erano ben 16 app che rimanevano attive in background, nonostante io non avessi permesso questo. Me ne sono accorto ora, ne ho lasciate attive in back solo 5, e ora vediamo, magari era tutto li il problema.
Che dite?
La mia versione è la b380, ma non avevo intenzione di resettare, non mi va di dover riconfigurare tutte le impostazioni delle apps e dei widget.
Possibile che un marchio noto come Huawei faccia questi errori, un aggiornamento ad Android superiore e le cose vanno peggio, mah.
Sono sempre più convinto che il problema del deep sleep non sia risolvibile, anche perché se lo fosse stato Huawei abrebbe già risolto. Non capisco da cosa possa dipendere veramente, e non capisco perche certi smartphone non ne soffrano. Ma dopo un anno che è uscito questo smartphone ancora nessuno che abbi ovviato al bug e creato una patch? Neanche qualche smanettone?