
Originariamente inviato da
DreamReaper
Ovviamente solo il Gps. Dato che mi piace scrivere e sono al lavoro un paio di informazioni per chiarire al cosa:
Un dispositivo elettronico di tipo ricevitore GPS, privo di qualsiasi informazione di posizionamento, fino a quel momento, inizia a ricevere segnali dai satelliti nello spazio, dei 31 satelliti, un'alta percentuale sono nascosti dalla posizione planetaria e dalla posizione nell'asse, rispetto ai meridiani e i paralleli dove i satelliti sono divisi in gruppi di quattro su ognuno dei sei piani orbitali, se questo segnale non giunge all'antenna, questi sono denominati "invisibili" e non utili, appena almeno 8 di questi satelliti riescono a restituire all'apparecchio informazioni relative alla posizione specifica, l'apparecchio rimane costantemente in contatto con i satelliti e da li, sono sufficienti solo quelli della triangolazione, ovvero, 3 satelliti (4 per l'altezza), per mantenere il segnale costante, questa fase è detta ALLINEAMENTO.
Questa posizione ottenuta, viene confrontata in tempo reale con software di cartografia, in questo modo è possibile stabilire con estrema precisione (diciamo, attualmente, circa 10 metri) la propria posizione su una mappa cittadina, nazionale o planetaria. Questo sistema è detto POSIZIONAMENTO.
Come abbiamo già detto, generalmente, il GPS ha bisogno di 8/9 satelliti visibili, per determinare un primo allineamento efficiente della posizione iniziale, a seguito sono sufficienti 3 satelliti per mantenere il segnale, o 4 per avere anche l'altezza relativa.
Per scoprire 8/9 satelliti, e quindi per compiere l'allineamento GPS, i tempi richiesti da un dispositivo smartphone/pda che non ha nessun vecchio segnale di riferimento, variano da 3 a 30 minuti circa:
I fattori che incidono sulla rapidità dell'allineamento a 8/9 satelliti GPS in simultanea, sono molteplici, tra i quali:
- copertura dei palazzi circostanti (palazzi alti, palazzi bassi)
- orario del giorno e relativo posizionamento dei satelliti (migliore al mattino)
- schermatura dei parabrezza auto (schermati o non schermati)
- posizione geografica in cui ci si trova (peggiore segnale in città, migliore in isole o lungo coste)
- saturazione ionica (cielo coperto, nuvoloso, oppure cielo azzurro e pulito)
- velocità di movimento (posizione fissa, oppure in movimento)
Con la modalità A-GPS, questi tempi si riducono ai tempi necessari per ottenere l'allineamento con solo 3/4 satelliti, il che generalmente, su un cielo che ne offre di media sempre 4/6, si riduce a pochi secondi, quindi l'allineamento in modalità A-GPS, avviene in un tempo approssimativo dai 5 ai 20 secondi.
Per cui devi vedere cosa usare in base alle tue esigenze. Batteria, utilizzo e precisione.