Visualizzazione stampabile
-
Ciao ragazzi. C'è qualche impostazione o modalità per le foto in movimento?? Non è necessario che il soggetto sia una macchina ai 100 all'ora, vedo anche solo per minimi movimenti, una persona che cammina ad esempio, le foto vengono sempre sfuocate. C'è un rimedio?? Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
daniel90
Ciao ragazzi. C'è qualche impostazione o modalità per le foto in movimento?? Non è necessario che il soggetto sia una macchina ai 100 all'ora, vedo anche solo per minimi movimenti, una persona che cammina ad esempio, le foto vengono sempre sfuocate. C'è un rimedio?? Grazie
(premetto che ho h7 da pochissimo e che non ho avuto modo di testare la fotocamera all'aperto) dovresti provare con le impostazioni manuali: alza gli iso, tempo di scatto veloce e magari pure af-c
-
Quote:
Originariamente inviato da
daniel90
Ciao ragazzi. C'è qualche impostazione o modalità per le foto in movimento?? Non è necessario che il soggetto sia una macchina ai 100 all'ora, vedo anche solo per minimi movimenti, una persona che cammina ad esempio, le foto vengono sempre sfuocate. C'è un rimedio?? Grazie
Quote:
Originariamente inviato da
shammy
(premetto che ho h7 da pochissimo e che non ho avuto modo di testare la fotocamera all'aperto) dovresti provare con le impostazioni manuali: alza gli iso, tempo di scatto veloce e magari pure af-c
Spostati nel topic corretto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
daniel90
Ciao ragazzi. C'è qualche impostazione o modalità per le foto in movimento?? Non è necessario che il soggetto sia una macchina ai 100 all'ora, vedo anche solo per minimi movimenti, una persona che cammina ad esempio, le foto vengono sempre sfuocate. C'è un rimedio?? Grazie
In movimento puoi provare il multiscatto: ti scatta dieci foto e ti seleziona già la migliore
Gg
-
DOMANDA: come si può mutare il suono di scatto delle foto fatte da Whatsapp stessa (e non dall'app fotocamera in cui il suono é già disattivato). Assurdo che faccia il click sonoro anche con cuffie o telefono in silenzioso!
EDIT: mi riferisco allo "scatto rapido", non facendo "allega foto"
-
Quote:
Originariamente inviato da
daniel90
Ciao ragazzi. C'è qualche impostazione o modalità per le foto in movimento?? Non è necessario che il soggetto sia una macchina ai 100 all'ora, vedo anche solo per minimi movimenti, una persona che cammina ad esempio, le foto vengono sempre sfuocate. C'è un rimedio?? Grazie
Puoi provare a sfruttare la modalità avanzata, con l'apertura a 1/160 a salire è difficile che il soggetto venga sfuocato, anche se in rapido movimento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kitomobile
Puoi provare a sfruttare la modalità avanzata, con l'apertura a 1/160 a salire è difficile che il soggetto venga sfuocato, anche se in rapido movimento.
In effetti hai ragione, viene molto scura ma mi pare di capire che non si possono avere entrambe le cose..
-
Quote:
Originariamente inviato da
daniel90
In effetti hai ragione, viene molto scura ma mi pare di capire che non si possono avere entrambe le cose..
Più che apertura 1/160 è il tempo di scatto, vuol dire che scatti ad un centosessantesimo di secondo, in pratica come se dividessi un secondo in 160 immagini, questo comporta che la luce in ingresso nel sensore sia molta di meno rispetto che ne so ad 1/60 che prende quasi 3 volte la luce di 1/160. Ecco perché vengono scure, l'unico modo per far fronte a questo problema è aumentare l'ISO se possibile (non ho visto se l'H7 ha questa possibilità) andando però a perdere qualità d'immagine, si creerà infatti del "rumore" o per spiegarmi meglio vedrai l'immagine con dei granelli o dei quadratrini chiamati artefatti. Altro modo è aprire il più possibile il sensore, cioè l'apertura focale. L'H7 ha un'apertura focale di f2, quindi è molto molto luminosa. Per capirci più il numero tende al basso più luce entra, più il numero tende in alto meno luce entra nel sensore.
Quindi le impostazioni ottimali per una foto in movimento umano non troppo estreme (non sportive e non animali) sono un tempo di scatto da 1/125 in su (1/160, 1/200, 1/250 e così via), l'apertura focale più ampia possibile ed in questo caso f2 (considerate che più si apre l'apertura focale più avrete un effetto dove il soggetto è a fuoco, il resto dell'immagine no) e l'ISO più alta possibile considerando che il valore base è 100 e garantisce la miglior qualità assoluta ma si può salire sino a 4000 (in genere) tuttavia l'immagine perde di qualità in modo assurdo e la perdita è data dalla bontà o meno del sensore.
Insomma non esagerate, non avete una reflex.
-
https://drive.google.com/file/d/0Bx2...ew?usp=sharing
Ecco qui, per spigarvi meglio:
guardate le impostazioni in basso, vi consiglio di lasciarle tutte così tranne per la 2° la 3° e la 5° partendo da sinistra.
La 2° chiamata ISO di base è su AUTO, cioè decide lei, più aumentate l'ISO più l'immagine avrà luce che però verrà creata "artificialmente" e andrà a influire negativamente sulla qualità dell'immagine.
La 3° è il tempo di scatto. Un umano in movimento normali si cattura abbastanza bene ad 1/125, mentre per lo sport o animali in movimento dovete andare da 1/250 in su, più alzate meno luce entra più le immagini sono scure più dovrete alzare l'ISO per compensare.
La 5° è la modalità di autofocus, su C vuol dire CONTINUA, vuol dire che mette continuamente a fuoco, mentre se la sposta su S vuol dire SINGOLA, vuol dire che sceglierete voi il punto da mettere a fuoco e rimarrà quello (credo toccando con il dito), per foto in movimento dovete assolutamente averlo su C, mentre per foto ad oggetti fermi o simile va bene anche su S, solitamente si usa per effetti particolari, ma tenetela su C sentite a me.
Le altre non le toccate proprio.
Le nozioni che vi do sono molto semplici e le capirete meglio allenandovi, non sono nemmeno assolutamente corrette perché le "traduco" in modo da far capire ai meno esperti. Però spero che riuscirete a capire qualcosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cristianb
Se ti và consigliaci qualche settaggio tipo esposizione da usare , messa a fuoco o altre cose importanti che io non sò giusto per migliorare un pò la situazione. io solitamente prendo e scatto in automatico in qualsiasi situazione mi trovo perchè non sò dove mettere mano.
se saprei usare le impostazioni e sapere ogni impostazione a cosa serve, userei qualche settaggio prima di scattare a secondo della situazione in cui mi trovo
grazie mille.
mah, io sinceramente su un cellulare non mi fiderei troppo dell'esposimetro.
lavorare in manuale non ha molto senso, a meno che non si voglia fare una foto! pensata, ricercata e quella dev'essere.
quindi consiglio di usare solo il controllo dell'esposizione, come per esempio se si vuole fare una "silouette" nera dei palazzi e far risaltare il cielo quando è bello rosso e blu pieno di sfumature, si abbassa l'esposizione. ma qui basta fare delle prove.
per quanto riguarda gli scatti in movimento, tralascerei il diaframma che su un sensore cosi piccolo e con un 27mm che è la focale dell'honor, anche a f2 si a tutto a fuoco
diverso è il discorso se abbiamo un soggetto molto vicino, allora li mettendo a fuoco cosi da vicino dietro abbiamo lo sfuocato che stacca i piani.
ma di solito quando scattiamo col cellulare siamo ad almeno un metro.
lo sfocato lo possiamo ricercare per esempio su soggetti piccoli, come x esempio un bel fungo! allora si, messo in primo piano lo sfondo tende a sfocare (x quel che si puo con un telefono)
sui soggetti in movimento , quello che serve è tanta luce. se non c'è bisogna salire di iso ma a 800 iso gia fa troppa pena, e in quell caso l'unico che potrebbe congelare l'azione è il flash.
come è stato detto potete provare la funzione multiscatto, spara una bella raffica di 10 foto e se vi va di culo 1 viene buona ahah!
non possiamo pretendere troppo, alla fine è uno smartphone con un sensore grande come una formica...e il suo compito è immortalare cosi...scatta e via ;-)