Visualizzazione stampabile
-
Dunque, ieri armato di santissima pazienza ho rieffettuato un backup tramite Huawei Bk e fatto un reset completo dalle impostazioni.
A sistema "vergine" la prima cosa che ho fatto è stato quello di collegare le cuffiette benedette e resettare la memoria interna di queste ultime in modo da "scordarsi" i nomi dei device al quale è stata collegata in precedenza.
Fatto questo entro su Youtube e vado su un video musicale che so essere al massimo della qualità e noto una qualità complessiva migliorata ma comunque rimango un attimo deluso perchè anche questa volta a volume massimo l'audio non è più allo stesso livello di Android 7.
Nel mentre rifletto su cosa fare mi viene in mente di alzare il volume dalle cuffie tramite il pulsantino sul cavo che dimentico sempre di avere in quanto non lo suo e probabilmente la chiave di tutto è qui perchè risolvo il problema, il volume sul device era al massimo ma sulle cuffie sarà stato a metà . Ora io sono quasi sicuro di aver provato comunque ad alzarlo senza successo nei giorni scorsi ma non ci giurerei più..
Ho risolto anche il problema che le notifiche di Whatsapp nella barra di notifica mi apparivano con i minuti errati; se ricevevo un messaggio dall'utente X alle 12 e poi senza leggerlo ricevevo un messaggio da Y alle 13 senza leggere neanche quest'ultimo la notifica di X mi veniva visualizzata con l'orario della notifica di Y. Ora ho risolto anche questo.
Ho risolto anche una stranezza che avevo notato su Google Maps; utilizzo molto la funzione "cronologia delle posizioni" ma appena passato ad Oreo ho subito notato che era disattivata, provando a riattivarla andava tutto ok ma poi a livello pratico era comunque sempre disattivata come se il comando non aveva nessun effetto. Risolto anche questo.
In definitiva credo di poter dire ciò; l'applicazione Huawei Backup il suo sporco lavoro lo fa e anche bene devo dire, ho avuto molte volte brutte esperienze con tali software compreso Titanium Backup soprattutto con il mio lettore musicale preferito Poweramp che è perfetto in tutto ma è odioso dal punto i vista dell'esportazione delle playlist e valutazione dei brani invece con l'app in questione è tutto ok.
Bisogna solo ricordarsi di non salvare ne tanto meno ripristinare le APP di sistema e anche le impostazioni di sistema in quanto altrimenti potrebbero andare in conflitto con il nuovo Android. Ripristinate solo le APP essenziali che nulla hanno a che fare direttamente con il sistema e basta.
Per ultimo effettuiamo un bel reset di fabbrica dopo aver installato Oreo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Valerio5000
Dunque, ieri armato di santissima pazienza ho rieffettuato un backup tramite Huawei Bk e fatto un reset completo dalle impostazioni.
A sistema "vergine" la prima cosa che ho fatto è stato quello di collegare le cuffiette benedette e resettare la memoria interna di queste ultime in modo da "scordarsi" i nomi dei device al quale è stata collegata in precedenza.
Fatto questo entro su Youtube e vado su un video musicale che so essere al massimo della qualità e noto una qualità complessiva migliorata ma comunque rimango un attimo deluso perchè anche questa volta a volume massimo l'audio non è più allo stesso livello di Android 7.
Nel mentre rifletto su cosa fare mi viene in mente di alzare il volume dalle cuffie tramite il pulsantino sul cavo che dimentico sempre di avere in quanto non lo suo e probabilmente la chiave di tutto è qui perchè risolvo il problema, il volume sul device era al massimo ma sulle cuffie sarà stato a metà . Ora io sono quasi sicuro di aver provato comunque ad alzarlo senza successo nei giorni scorsi ma non ci giurerei più..
Ho risolto anche il problema che le notifiche di Whatsapp nella barra di notifica mi apparivano con i minuti errati; se ricevevo un messaggio dall'utente X alle 12 e poi senza leggerlo ricevevo un messaggio da Y alle 13 senza leggere neanche quest'ultimo la notifica di X mi veniva visualizzata con l'orario della notifica di Y. Ora ho risolto anche questo.
Ho risolto anche una stranezza che avevo notato su Google Maps; utilizzo molto la funzione "cronologia delle posizioni" ma appena passato ad Oreo ho subito notato che era disattivata, provando a riattivarla andava tutto ok ma poi a livello pratico era comunque sempre disattivata come se il comando non aveva nessun effetto. Risolto anche questo.
In definitiva credo di poter dire ciò; l'applicazione Huawei Backup il suo sporco lavoro lo fa e anche bene devo dire, ho avuto molte volte brutte esperienze con tali software compreso Titanium Backup soprattutto con il mio lettore musicale preferito Poweramp che è perfetto in tutto ma è odioso dal punto i vista dell'esportazione delle playlist e valutazione dei brani invece con l'app in questione è tutto ok.
Bisogna solo ricordarsi di non salvare ne tanto meno ripristinare le APP di sistema e anche le impostazioni di sistema in quanto altrimenti potrebbero andare in conflitto con il nuovo Android. Ripristinate solo le APP essenziali che nulla hanno a che fare direttamente con il sistema e basta.
Per ultimo effettuiamo un bel reset di fabbrica dopo aver installato Oreo.
come prevedibile, avrei bisogno del tuo aiuto. Sono tornato ad android 6 e ho provato a scaricare la versione b394 dall'app Firmware Finder e qui iniziano i miei dubbi: quale versione scelgo tra le tante che sono presenti? Devo prendere la prima in assoluto o quella FullOta (e tra quelle full ota quale??) E poi, quando dici di fare il download, in che modo? Qui mi si presentano diverse versioni: eRecovery, HwOUC ecc ecc oppure tramite la sezione Altri-->Download mi escono tre tipi di file:
update.zip
public/update_data_public.zip
FRD-L09_hw_eu/update_FRD-L09_hw_eu.zip
Edit: sono riuscito non so come per la verità ad aggiornare alla b394 secondo il tuo metodo, solo che non ho capito il discorso delle patch. Fermo restando che non so quale versione hai scaricato tu da firmware finder, io ho scaricato una full ota che dopo qualche tentativo sono riuscito ad installare. Le patch di cui parli tu come vengono scaricate dall'app?? In ogni caso ho provato lo stesso ad installare oreo su questa b394 che ero riuscito a mettere, ma tramite update.app mi dice installazione fallita. Non capisco il perchè ma forse c'entra questo discorso delle patch?
-
Quote:
Originariamente inviato da
MaxiWave
come prevedibile, avrei bisogno del tuo aiuto. Sono tornato ad android 6 e ho provato a scaricare la versione b394 dall'app Firmware Finder e qui iniziano i miei dubbi: quale versione scelgo tra le tante che sono presenti? Devo prendere la prima in assoluto o quella FullOta (e tra quelle full ota quale??) E poi, quando dici di fare il download, in che modo? Qui mi si presentano diverse versioni: eRecovery, HwOUC ecc ecc oppure tramite la sezione Altri-->Download mi escono tre tipi di file:
update.zip
public/update_data_public.zip
FRD-L09_hw_eu/update_FRD-L09_hw_eu.zip
Edit: sono riuscito non so come per la verità ad aggiornare alla b394 secondo il tuo metodo, solo che non ho capito il discorso delle patch. Fermo restando che non so quale versione hai scaricato tu da firmware finder, io ho scaricato una full ota che dopo qualche tentativo sono riuscito ad installare. Le patch di cui parli tu come vengono scaricate dall'app?? In ogni caso ho provato lo stesso ad installare oreo su questa b394 che ero riuscito a mettere, ma tramite update.app mi dice installazione fallita. Non capisco il perchè ma forse c'entra questo discorso delle patch?
Devi sempre e solo scaricare il file "update.zip" gli altri non servono, ho scaricato quella Full-OTA più vecchia in ordine di data, scaricata quella ho fatto partire dal menu impostazioni di Android l'aggiornamento appena scaricato e subito dopo mi ha cominciato a installare in automatico tutte le patch.
Tu dove ti blocchi esattamente ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Valerio5000
Devi sempre e solo scaricare il file "update.zip" gli altri non servono, ho scaricato quella Full-OTA più vecchia in ordine di data, scaricata quella ho fatto partire dal menu impostazioni di Android l'aggiornamento appena scaricato e subito dopo mi ha cominciato a installare in automatico tutte le patch.
Tu dove ti blocchi esattamente ?
Dopo una giornata di tentativi, finalmente alle 19.30 sono riuscito ad installare Oreo! In breve: seguendo la tua guida sono riuscito prima a mettere il firmware di "mezzo" e poi ad installare android 6. Successivamente, dopo aver capito come usare firmware finder e quindi come installare tramite il metodo "in proxy", sono andate vane tutte le prove di installare la b394, infatti stufo ho deciso di installare la b360 che mi veniva notificata automaticamente dall'updater. Messa la b360 ho riprovato tramite l'app firmware finder e finalmente sono riuscito a mettere la b394 (peso 2.44 gb) con patch aggiornata a luglio o agosto 2017 (non ricordo). A questo punto non sapendo se la procedura fosse stata giusta o meno, visto che non mi tornava il discorso delle patch, sono andato avanti con la guida e ho provato ad installare oreo tramite l'update.app scariato dal link della tua guida, ma nulla. L'installazione falliva sempre. Sconsolato ho fatto l'ultimo tentativo, ho pensato che potevo utilizzare firmware finder allo stesso modo per mettere su oreo e bingo! Ho scaricato solo il file update.zip e sempre tramite il metodo "in proxy" sono riuscito a farlo vedere al sistema, a scaricarlo (2.34 giga se non ricordo male) ed a installarlo senza problemi. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa visto che non sono riuscito ad installarlo tramite la tua guida ma alla fine poco male visto che ci sono riuscito comunque. Chiaramente ti ringrazio perché senza la tua guida non ci sarei riuscito minimamente. In questi giorni vedrò se ci sono dei bug o se è andato tutto liscio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MaxiWave
Dopo una giornata di tentativi, finalmente alle 19.30 sono riuscito ad installare Oreo! In breve: seguendo la tua guida sono riuscito prima a mettere il firmware di "mezzo" e poi ad installare android 6. Successivamente, dopo aver capito come usare firmware finder e quindi come installare tramite il metodo "in proxy", sono andate vane tutte le prove di installare la b394, infatti stufo ho deciso di installare la b360 che mi veniva notificata automaticamente dall'updater. Messa la b360 ho riprovato tramite l'app firmware finder e finalmente sono riuscito a mettere la b394 (peso 2.44 gb) con patch aggiornata a luglio o agosto 2017 (non ricordo). A questo punto non sapendo se la procedura fosse stata giusta o meno, visto che non mi tornava il discorso delle patch, sono andato avanti con la guida e ho provato ad installare oreo tramite l'update.app scariato dal link della tua guida, ma nulla. L'installazione falliva sempre. Sconsolato ho fatto l'ultimo tentativo, ho pensato che potevo utilizzare firmware finder allo stesso modo per mettere su oreo e bingo! Ho scaricato solo il file update.zip e sempre tramite il metodo "in proxy" sono riuscito a farlo vedere al sistema, a scaricarlo (2.34 giga se non ricordo male) ed a installarlo senza problemi. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa visto che non sono riuscito ad installarlo tramite la tua guida ma alla fine poco male visto che ci sono riuscito comunque. Chiaramente ti ringrazio perché senza la tua guida non ci sarei riuscito minimamente. In questi giorni vedrò se ci sono dei bug o se è andato tutto liscio.
Ciao, contento che sei riuscito pure tu, mi raccomando prima di iniziare a utilizzare Oreo normalmente fai un ripristino ai dati di fabbrica dal menu impostazioni.
Tienici aggiornati ;)
Io ho solo un problema e un fastidio ad oggi;
il problema è che mi è ritornato il fatto dulle notifiche di Whatsapp vedo le notifiche più vecchie con lo stesso orario dell'ultima ricevuta. Boh
il fastidio è che non posso scorrere le notifiche di Whatsapp nella schermata di blocco di Oreo mentre prima lo potevo fare perchè usavo molto questa cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MaxiWave
Dopo una giornata di tentativi, finalmente alle 19.30 sono riuscito ad installare Oreo! In breve: seguendo la tua guida sono riuscito prima a mettere il firmware di "mezzo" e poi ad installare android 6. Successivamente, dopo aver capito come usare firmware finder e quindi come installare tramite il metodo "in proxy", sono andate vane tutte le prove di installare la b394, infatti stufo ho deciso di installare la b360 che mi veniva notificata automaticamente dall'updater. Messa la b360 ho riprovato tramite l'app firmware finder e finalmente sono riuscito a mettere la b394 (peso 2.44 gb) con patch aggiornata a luglio o agosto 2017 (non ricordo). A questo punto non sapendo se la procedura fosse stata giusta o meno, visto che non mi tornava il discorso delle patch, sono andato avanti con la guida e ho provato ad installare oreo tramite l'update.app scariato dal link della tua guida, ma nulla. L'installazione falliva sempre. Sconsolato ho fatto l'ultimo tentativo, ho pensato che potevo utilizzare firmware finder allo stesso modo per mettere su oreo e bingo! Ho scaricato solo il file update.zip e sempre tramite il metodo "in proxy" sono riuscito a farlo vedere al sistema, a scaricarlo (2.34 giga se non ricordo male) ed a installarlo senza problemi. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa visto che non sono riuscito ad installarlo tramite la tua guida ma alla fine poco male visto che ci sono riuscito comunque. Chiaramente ti ringrazio perché senza la tua guida non ci sarei riuscito minimamente. In questi giorni vedrò se ci sono dei bug o se è andato tutto liscio.
Quote:
Originariamente inviato da
Valerio5000
Con molto piacere premettendo 3 cose:
1. Non fatevi spaventare dalle eccessive procedure riportate qui, alla fine è più a scrivere che a farsi
2. Armatevi di molta pazienza e soprattutto molto tempo, io ho impiegato la bellezza di una mezza giornata non tanto nell'applicare gli aggiornamenti ma tanto a scaricare di volta in volta le varie patch tramite Firmware Finder che evidentemente ha dei limiti di velocità nel download dei file e do per scontato che non c'entri nulla la mia connessione a internet dato che ho una Fibra fino a casa (FTTH) 100/50.
3. Tenete conto che ho eseguito la procedura che descriverò una sola e unica volta sul mio Honor 8 riconosciuto come L09.
Preventivamente dobbiamo munirci di PC con Windows (purtroppo) su cui installare HISuite ultima versione, il cavo di collegamento tra PC e device e una scheda SD da almeno 8 GB per memorizzare i file necessari per protare a termine la procedura e per memorizzarci sopra i file che vogliamo salvare in quanto la memoria interna del device verrà formattata.
Rechiamoci a questo link segnalato dal bravissimo Vobiscum e scarichiamo sul PC il file .zip. Scompattiamolo e all'interno troveremo una cartella denominata "dload" al cui a sua volta al suo interno troveremo un file chiamato "UPDATE.APP.
Prendiamo la cartella "dload" e copiamola sulla scheda SD nella directory principale e spegniamo il device. Accendiamo il nostro Honor avendo cura di tenere premuti contemporaneamente i tasti VOL+,VOL- e Power fino a quando non compare la schermata blu di avvio a cui siamo abituati.
Il device dovrebbe accorgersi della presenza del file UPDATE.APP nella SD esterna e avviare tutto in automatico l'aggiornamento che altro non fa che applicare un firmware "di mezzo" tanto è vero che non troveremo nessuna differenza al successivo riavvio e dovremmo avere ancora tutte le nostre app e dati.
A questo punto cominciamo ad addentrarci nella procedura vera e propria e iniziamo sul PC a scaricare Android 6.0 versione "iniziale" avendo cura di scaricare la versione compatibile con il nostro device:
(Possiamo verificare la versione del nostro Honor 8 sotto "Info telefono" > "Versione Firmware"
All'interno del file .zip troveremo tanti file e cartelle, a noi anche questa volta interessa la cartella "dload" con il file "UPDATE.APP" ( Ammetto che non ricordo la struttura del file zippato, se non ci dovesse essere la cartella "dload" creiamola noi direttamente nella directory principale della scheda SD esterna sul telefono)
Cancelliamo la cartella "dload" precedentemente creata per il firmware "di mezzo" e creiamone una nuova con lo stesso nome e all'interno copiamoci il file "UPDATE.APP" di Android 6.
Spegniamo il device e riaccendiamolo sempre con VOL+, VOL- e Power premuti contemporaneamente fino a che non comprare la schermata di avvio. Il telefono dovrebbe accorgersi del nuovo file "UPDATE.APP" nella SD esterna e avviare l'aggiornamento che ci farà tornare ad Android 6 versione "primaria"
Effettuato l'upgrade ci troveremo con il suddetto sistema come nuovo con la richiesta al primo avvio della configurazione di primo avvio. Possiamo evitare per ovvi motivi di inserire e configurare ogni dettaglio eccezion fatta per la connessione alla rete wifi che ci consentirà di ricevere i vari aggiornamenti e patch di sicurezza necessari ad arrivare alla versione minima per passare ad Oreo, non è possibile infatti passare da Android 6 all'8 direttamente, e il nostro account Google che ci consentirà di accedere al Play Store per installare un APP che ci servirà più tardi.
A questo punto io non ho minimamente calcolato l'utility sotto le impostazioni per l'upgrade alle nuove versioni ma ho installato tramite Play Store l'APP "Firmware Finder" che ci consentirà di scaricare tutti i firmware disponibili da Honor ufficialmente, senza passare di versione in versione (ma non ci consentirà neanche essa di passare subito ad Oreo). Lasciate perdere tutti i messaggi di avviso che l'APP con le nuove politiche di Huawei/Honor non funziona più (a me ha funzionato perfettamente) e dopo che l'APP vi riconosce che versione di Honor 8 avete (L09 / L19) entrate nell'unica voce che avete nell'app e scorrete tutti i firmware disponibili fino ad arrivare alla versione "B394". Selezionate e avviate il download di questa versione che impiegherà parecchi minuti.
Al termine del download dobbiamo "ingannare" il nostro device facendogli credere che questa versione B394" è disponibili sui server di Honor perchè è l'unica fonte a cui l'utility di aggiornamento ci consente di effettuare un upgrade. Andiamo sulle impostazioni della nostra rete wireless selezionandola dal telefono e andando nelle impostazioni avanzate inserite come indirizzo del Proxy "localhost" e come porta "8080" e confermate. A questo punto con l'APP Firmware Finder che funziona in background andate sotto Impostazioni>Aggiornamenti e fate una nuova ricerca di aggiornamenti e magicamente vi apparirà disponibile la build B394 che abbiamo scaricato.
Qui mettetevi l'anima in pace, il mio telefono ha impiegato molto tempo (forse 1 ora e mezza non so) perchè inizierà la procedura di scaricamento della build che abbiamo scaricato più la bellezza di 12 patch di sicurezza dove ognuna è grande tra i 1.5 GB e i 3,2 e vanno scaricate tutte ricordandoci che farà tutto Firwmare Finder, di non toccare e fare altro con il telefono.
Dopo che avete installato tutto e siete arrivate ad avere la B394 la cosa più logica che vi verrà in mente (come al sottoscritto) è di collegare il telefono al PC tramite HiSuite e fare il passaggio ad Oreo ma non so spiegarmi il motivo ma tale software dopo tantissimi tentativi non mi ha mai proposto nessun aggiornamento, per lui ero aggiornato all'ultima versione disponibile.
A questo punto sul PC avviate il download di questo ZIP:
Scompattate l'archivio zippato e cancellate sulla scheda SD la cartella "dload" precedentemente creata. Creiamo una nuova cartella sempre con lo stesso nome e mettiamoci dentro il file "UPDATE.APP" appena scaricato che altro non è che il tanto sospirato Oreo e spegniamo il device.
Riaccendiamo sempre con i pulsanti VOL+,VOL- e Power premuti contemporaneamente e aspettate l'installazione del nuovo Android 8.
Una volta fatto ciò avete Oreo sul vostro device che vi chiederà la configurazione di primo avvio, qui c'è da fare una nota; dopo che ho configurato l'account di Google compare la schermata di Honor/Huawei per ripristinare tramite il loro servizio di cloud un eventuale backup che il sottoscritto non aveva perchè non uso il loro servizio. Selezionando "Ignora" (vado a memoria potrebbe cambiare la voce) apparirà una schermata dove ci verrà chiesto se vogliamo installare delle APP proposte da Honor come un antivirus o l'app Netflix ma siccome volevo un telefono pulito senza app che non uso non ho selezionato nessun APP proposta e ho cliccato su "Prosegui". Qui secondo me si verifica un piccolo bug perchè invece di andare avanti ci ritroveremo nella schermata precedente dove ci viene chiesto se vogliamo ripristinare tramite Huawei Cloud un precedente backup. Sono stato un bel po a combatterci anche con diversi riavvi ma l'unico modo è accettare l'installazione di una qualsiasi APP tra quelle proposte (io ho scelto Netlix) e allora riusciremo ad andare avanti nella procedura.
Arrivati a questo punto il mio consiglio è di procedere a un ripristino ai dati di fabbrica per scongiurare che eventuali schifezze siano rimaste e ci ritroveremo ovviamente a rifare la procedura di prima configurazione di Oreo.
Controindicazioni dal passaggio ad Android 7 a 8 ? Per ora solo una che non sto riuscendo a risolvere; audio via bluetooth completamente cambiato in negativo per quanto riguarda volume e qualità generale spero sia un bug o un mio errore da qualche parte.
;)
ciao e grazie per la guida.
io ho due problemi:
1) quando eseuguo il download dell'update mi si blocca sempre a 99%
2) provando a far partire l'aggiornamento tramite il metodo in proxy mi dàà un errore sul checksum
per il momento sono fermo alla B131
spero mi possiate aiutare
grazie
p.s.
ho rimosso i link perché non mi faceva quotare il tuo post
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sletch
Salve,
Ho aggiornato oggi il mio Honor 8 ad Oreo e mi sono reso conto subito che era un aggiornamento inutile e ho cercato un pò in rete se fosse possibile fare il downgrade a Nougat ma niente. Esiste un procedimento per farlo?
Dovrebbe essere possibile tramite software per PC HiSuite. Altrimenti devi reperire (se esiste) il pacchetto di downgrade.
-
Quote:
Originariamente inviato da
blackdragon87
ciao e grazie per la guida.
io ho due problemi:
1) quando eseuguo il download dell'update mi si blocca sempre a 99%
2) provando a far partire l'aggiornamento tramite il metodo in proxy mi dàà un errore sul checksum
per il momento sono fermo alla B131
spero mi possiate aiutare
grazie
p.s.
ho rimosso i link perché non mi faceva quotare il tuo post
Ciao, per caso hai risolto in qualche modo ? Io sono fermo alla B360 avendola installata dopo la B131 e non riesco ad andare avanti.. qualsiasi cosa metta mi dà errore checksum..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cimozzo
Ciao, per caso hai risolto in qualche modo ? Io sono fermo alla B360 avendola installata dopo la B131 e non riesco ad andare avanti.. qualsiasi cosa metta mi dà errore checksum..
Ciao,
Sono riuscito ad arrivare alla 394 tramite il metodo erecovery di firmware Finder.
Considera che devi avere un router che ti permetta di impostare un dns fisso e specifico.
Arrivato alla 394 mi sono bloccato perché nessun metodo sembrava funzionare.
Poi infine, per magia, il telefono ha trovato da solo l'aggiornamento alla 521 oreo.
Vedi se riesci così.
-
Quote:
Originariamente inviato da
blackdragon87
Ciao,
Sono riuscito ad arrivare alla 394 tramite il metodo erecovery di firmware Finder.
Considera che devi avere un router che ti permetta di impostare un dns fisso e specifico.
Arrivato alla 394 mi sono bloccato perché nessun metodo sembrava funzionare.
Poi infine, per magia, il telefono ha trovato da solo l'aggiornamento alla 521 oreo.
Vedi se riesci così.
Alla fine sono riuscito a installare l'ultima versione di Oreo B562 disponibile tramite Firmware Finder direttamente dalla B360 ma presumo si possa fare direttamente da qualsiasi versione di android perchè qualsiasi versione FULL OTA dovrebbe andare bene in quanto fa un aggiornamento completo (sbagliavo a non far fare l'aggiornamento completo tramite il menù a 3 pallini dallo smartphone). Successivamente ho fatto un factory reset e il mio Honor 8 ha finalmente Oreo :)