Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
peecons
grazie zip sei una miniera, nel reclamo ho scritto "imitazione", era tra le scelte possibili l'unica plausibile...
Secondo me qualche altra spunta la potevi mettere... se non altro sai come se la prendono quei bastardi di truffatori quando vedono la notifica di paypal.
Evitare i pacchi? Secondo me oltre alle cose minime e banali, come valutare i feedback, in caso di strane offerte contattare i precedenti acquirenti, oppure evitare altri metodi di pagamento oltre a paypal, il resto è puro "culo".
-
infatti anche io ho sempre pagato con paypal...ma non credevo che ci fossero tutte queste traversie da affrontare in caso di sola!
Non mi ricordo bene il modulo ma mi sembra che avesse un'opzione sola che si poteva scegliere.
Comunque senza questo forum potevo già considerarmi "fregato"...
Ha ragione zip quando si fanno acquisti per corrispondenza il fattore C bisogna considerarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
peecons
infatti anche io ho sempre pagato con paypal...ma non credevo che ci fossero tutte queste traversie da affrontare in caso di sola!
Non mi ricordo bene il modulo ma mi sembra che avesse un'opzione sola che si poteva scegliere.
Comunque senza questo forum potevo già considerarmi "fregato"...
Ha ragione zip quando si fanno acquisti per corrispondenza il fattore C bisogna considerarlo.
Si ma se spendi 350 euro non puoi mai sperare nel fattore C.
Servono piu garanzie come quelle citate sopra.
Quando prendi un prodotto elettronico da un privato, non puoi andare a culo...
A meno che non lo si conosca... Sicuramente se lo avessi prima provato di persona le cose sarebbero state diverse...
Riguardo a prima.... Certoo le offerte troppo esagerate lasciano intendere che sia una bufala! Ma infatti i truffatori si nascondono tra il possibile e l'impossibile.. Tra piu di 1000000 di utenti... 1 che abbocca c'è sempre.
Che dire... Oramai la frittata è stata fatta.. Spera di riprendere i soldi...
Nel frattempo hai imparato una lezione...
-
peecons secondo me sei sulla buona strada!! abbi fede e tira fuori i cosiddetti (OO)!! ;);)
-
aggiornamento
scusate se non mi sono fatto sentire, stavo appresso a 'sta beep di storia.
Allora per telefono Paypal mi ha confermato che serve qualcuno che certifica che il cellulare è falso. Anche un qualsiasi negozio, ma ovviamente non me lo fa nessuno con il commento: ma perché ci devo mettere la faccia? Mica lo hai comprato da me.
HTC è una comica, risponde uno che nemmeno capisce quello che dico, comunque l'HTC sta a Milano e io a Roma, non si fa in tempo per il 5 giugno.
Quindi le chances si sono ridotte a questo: domani faccio un altro tentativo a un paio di negozi, se non mi fanno il foglio vado dai carabinieri, denuncio per truffa il venditore, ebay e Paypal e gli mando la denuncia.
La cosa che mi lascia perplesso non sono i soldi persi, ci possono stare quando compri online, bisogna considerare anche il fattore C come dice zip. Ma non c'è nessuna tutela, se quella mi avesse messo un mattone dentro la scatola, dovevo andare comunque in negozio a dimostrare che quello non è un cellulare ma un mattone. Mah...di certo non mi vedono più, al massimo in tribunale.
-
Purtroppo la denuncia non serve a niente, poi ai carabinieri è del tutto inutile. Devi andare alla polizia postale e dare più dati possibili sul venditore. Anche perché dovrebbero fare indagini e le fanno solo se dovessero ricevere tante denunce. Comunque loro arrivano fino ai confini nazionali, per l estero non possono fare niente. Purtroppo a livello europeo non c è coordinazione. Vedrai che ti scoraggeranno come hanno fatto con me Ho preso una sòla anche io due anni fa per un portatile. Tutela pari a zero in Italia. Le forze dell ordine lavorano con penna e calamaio ancora.
Inviato dal mio DHD con Androidiani App
-
Non ho mai fatto acquisti importanti in rete proprio per questo motivo, la mancanza di tutele.
Al massimo ci compro libri, cavetti, pellicole, sd...mai più di una cinquantina di euro.
Dal mio punto di vista è sempre preferibile il contatto diretto con il venditore, una volta comprai in un negozio un cellulare che poi risultò difettoso, come tornai per farglielo notare me lo cambiò seduta stante e senza la minima obiezione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Data
Non ho mai fatto acquisti importanti in rete proprio per questo motivo, la mancanza di tutele.
Al massimo ci compro libri, cavetti, pellicole, sd...mai più di una cinquantina di euro.
Dal mio punto di vista è sempre preferibile il contatto diretto con il venditore, una volta comprai in un negozio un cellulare che poi risultò difettoso, come tornai per farglielo notare me lo cambiò seduta stante e senza la minima obiezione.
Io invece compro tutto in rete. Le regole sono:
Informarsi sul venditore se è un privato, invece se è una catena vai sicurissimo.
Informarsi molto bene del prodotto da comprare perché cambiarlo diventa un film.
E considera che sia comprare sotto casa, sia via web, l assistenza è sempre la stessa.
-
Ripeto il tuo problema con paypal è scaturito dal fatto che hai spuntato solo quella opzione sulla controversia, se ne avessi messe altre, sarebbe andata diversamente, vedi il mio caso con oggetto similare.
edit. anche se devi pagare la consulenza (spesso ad offerta) rivolgiti ad una associazione che tutela i consumatori! Potrebbero aiutarti.
-
Ciao hai novita' sul caso?
Sei riuscito ad avere la certificazione del telefono?
Buona fortuna.
Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App