ma che differenza passa tra la
VERSIONE DATA2EXT 1.3
VERSIONE A2SD+ 1.5.1
correggimi se sbaglio la prima installa la rom su partizione ext2/3
invece la seconda sulla memoria interna del terminale
APP2SD+
DATA2EXT
il primo script fa in modo che froyo veda come memoria interna la partizione ext della tua sd, quindi parte del sistema (leggi apps di sistema, app utente, magari contatti, sms, tutto insomma) può essere installato nella partizione ext della sd
il secondo script app2sd+ fa in modo che SOLO le app utente vengano installate nella partizione ext della sd, lasciando la rom e le app di sistema, rubrica, sms ecc nella memoria interna.
Vantaggi del data2ext: MOLTO spazio in più, ma davvero MOLTO. Puoi avere al massimo una partizione ext4 da 2,5GB e credimi, non saprai come riempirli
Vantaggi del app2sd+: ROM più scattante, veloce, fluida
Svantaggi del data2ext: se non hai una SD sandisk minimo classe 4, avrai una rom che ogni tanto si pianta, scattosa in alcune animazioni, lenta in generale
Svantaggi del app2sd+: non hai tutto lo spazio del data2ext, puoi installare circa 200-250 apps non di più, e avrai un pò l'ansia di controllare ogni tanto quanto spazio libero hai ancora. App2sd+ sposta le app utente sulla sd, ma una parte di esse rimane nella memoria interna del telefono, sono i file di avvio e le info di avvio dell'app, quindi inevitabilmente prima o poi la memoria interna del telefono finirà.
Io ho da una settimana circa la versione app2sd, ho installato una 40ina di apps per un peso reale di circa 100MB che mi ha occupato invece circa 10MB di memoria interna. Ho provato un sacco di rom data2ext, data2whatever ma come app2sd+ non ce n'è, è molto più veloce, fluida e non si pianta mai.
Il data2ext ha enormi potenzialità ma ora come ora a mio parere è acerbo, richiede troppo (ho una lexar classe 6, non una cinesata classe 2!!) e finchè non sarà migliroato ed abbassato al daily use o finchè non mi prenderò una sandisk classe 6, solo app2sd![]()
Qualcuno sa se con questa ROM è possibile fare un wipe dalvik senza sputtanare la rom? Comporta qualche danno/effetto collaterale su questa rom?
ragazzi ma sapete darmi una risposta definitiva: meglio il kernel della rom o quello undervoltato?lo chiedo perchè qualcuno dice che l'autore ha ottimizzato er la rom il suo kernel..altri dicono che è meglio quello a 800..
come prima rom volevo provare questa....ma è essenziale cambiare il kernel? vorrei restare con il mio per evitare di brick il terminale
Io uso il kernel @875mV perchè non mi sono mai piaciuti molto i kernel moddati da Neophyte. Comunque la base del kernel di Neophyte è proprio il coutts kernel (però @925mV) quindi le differenze dovrebbero essere minimali.
Guarda che ogni volta che cambi ROM flashi un nuovo kernel.La ROM ha il suo che ovviamente funziona e puoi tenere tranquillamente
Da cupcake ad oggi:
HTC Magic 32b (mangiato dal cane) - HTC Desire (venduto) - HTC Desire HD (venduto) - ASUS TFT 101 (venduto) - Galaxy NEXUS (reso) - Nexus 4 (rotto) - Nexus 5 (rotto) - Nexus 7 2013 (rotto) - OnePlus Two (venduto) - Galaxy S8
come cavolo fai a brickare cambiando kernel di una rom...?!?!?!?????
Comunque, io col kernel della rom mi trovo benissimo, sia come consumi che come prestazioni, avevo provato a flashare l'altro ma mi aveva mandato la rom in bootloop subito dopo averlo flashato....
Da cupcake ad oggi:
HTC Magic 32b (mangiato dal cane) - HTC Desire (venduto) - HTC Desire HD (venduto) - ASUS TFT 101 (venduto) - Galaxy NEXUS (reso) - Nexus 4 (rotto) - Nexus 5 (rotto) - Nexus 7 2013 (rotto) - OnePlus Two (venduto) - Galaxy S8