Dovrebbe essere valido lo stesso.
Visualizzazione stampabile
Intanto che sto scaricando l'r6, sto provando anche altri metodi, ma:
EDIT:
C:\android\sdk\tools> fastboot oem enablexdm 0
... INFO[ERR] Command error !!!
OKAY [ 0.016s]
finished. total time: 0.016s
non promette bene.
PS: l'altro thread che avevo aperto mi è stato chiuso di prepotenza.
Non mi è sembrato molto carino.
ciao
EDIT: da un altro thread:
ha ragione, così funziona :-)Quote:
2)potete SEGUIRE quella guida, però il comando non è fasboot oem enablexdm 0 ma è FASTBOOT OEM ENABLEQXDM 0 , i creatori si sono mangiati una Q. Potete chiudere scusate il monologo ahahaha
EDIT2: ovviamente il comando è da scrivere in minuscolo
Marco
Di prepotenza? Ti ho dato una possibile spiegazione sul tuo errore, e ti ho chiesto, senza toni "cattivi" di venire a postare qui. Dove è la prepotenza?
Ho scritto "Il problema è sicuramente dato da Rom Manager, un'app che oramai dovremmo dimenticare, è causa di moltissimi problemi.
Per il resto, segui la procedura standard di ripristino.
Il tuo errore potrebbe essere causato dal posizionamento sbagliato delle cartelle del tool sdk, prova a controllare. Direi anche di continuare a postare nella discussione dell'USB Brick, ok?
Qui chiudo"
Mi sembrano toni gentili...
Ragazzi scusatemi mi autoquoto e torno sull'argomento SLCD e AMOLED, non sono OT perchè è fondamentale saperlo in caso di futuro (tocco ferro) USB brick.
Un mio amico ha comprato un desire da poco, sulla confezione NON c'è scritto AMOLED (come nel mio caso) ma mettendo a comparazione i due display è EVIDENTE che sono diversi!!!!! NON possono essere entrambi SLCD!!!!
Ho la fissa che il mio sia Amoled.........e il suo SLCD!!!
Le differenze che constato empiricamente sono:
- il suo è più pesante del mio
- il suo si sporca meno (rimangono meno le ditate)
- il mio ha maggiore definizione, ossia non si vedono i pixel guardando il display da molto vicino, mentre nel suo si distinguono facilmente.
Attendo risposte.....in caso apro un 3d a parte!!!
Sapere se si è SLCD o Amoled è semplice:
Guardi la scatola, se c'è scritto AMOLED è amoled, se non c'è scritto nulla è SLCD. E' stato testato e ritestato, se è SLCD non c'è scritto nulla.
Riguardo alle ditate non c'entrano nulla, quello è solo un vetro esterno.
Guarda dietro alla scatola, se ancora non te ne convinci apri il menu e confronta lo sfondo nero, dove è nero nero è AMOLED, se è nero chiaro (tendente al grigio) è SLCD.
DESIRE SLCD
DESIRE AMOLED
Facile no? :)
Sul mio non c'è scritto (come già detto) ma il mio problema nasce dopo aver visto il display del mio amico.
Se è come dice Blondz abbiamo sue SLCD con colori e pixel ben diversi.........mi pare strano però...........sembrano proprio due display diversi.......
Uno di voi due l'ha comprato usato? Se si potrebbe essere che uno dei due è stato in assistenza e gli hanno sostituito il display! Oppure è stato sostituito dal proprietario precedente..
No no tutti e due nuovi di palla!!!
Ma sarà come dice Blondz....sono due SLCD con caratteristiche differenti....però a me da fastidio che non si passa sapere in maniera CERTA dalle caratteristiche (per esempio) dell'HBOOT.
In chat su IRC un ragazzo mi aveva detto che sapeva dirmi se era amoled o meno dai dati riportati all'accensione dell'HBOOT.....ma poi non mi ha più risposto........:-[
Flame a parte... ho ripristinato con http://www.shikablog.it/guida-come-r...su-htc-desire/ (ma con il comando giusto, con la "q" mancante), e poi flashando il misc
Ora... voi tutti dite che Rom Manager fa cagare, ma PERCHE' allora lo cucinano insieme a molte rom? lo stesso CyanoGEN lo integra nella sua CM7, forse forse tanto schifo non fa...
cmq sono uno dei rari casi di usb brick senza nand restore, e con Froyo. Che culo! Vinco un premio? :-)
Marco che ora disinstalla RM con la "chuck norris mode"
Presumo che cambi a seconda del tipo di PVT. Io ho un pvt3, mia sorella pvt4, e sono differenti.
Un parente ha un pvt3, ed è identico al mio, un mio amico ha un pvt1, ed è l'unico amoled, ed è anche l'unico pvt1
Comunque siamo andati OT di qualche chilometro, direi di tornare in riga.
Ok ragazzi....ho scritto ad HTC!
Ho trovato su vari forum e blog che la mancata menzione AMOLED dietro la confezione NON BASTA ASSOLUTAMENTE per definire con certezza se si è in possesso di un desire SLCD o meno.
(mentre se è scritto AMOLED la sicurezza è garantita!!!)
Ora attendo la risposta di HTC e poi vi so dire!!! ;)
CHIUSO OT SLCD vs AMOLED!
Forse no, se sai cosa stai facendo. Per un niubbo (novellino) avere una app messa lì in bella mostra è un pericoloso invito ad usarla, e anche una scimmia sarebbe in grado di fare danni usndo rom manager a caso, figuriamoci uno che si crede un hacker o uno sviluppatore e prova le funzionalità di rom manager senza manco sapere cosa voglia dire reovery. ROM Manager è un'app che va ad agire su settori MOOOLTO delicati del Desire, dove basta fare una cagatina e il desire finisce in bootloop o peggio. Se hai un'app in tanti, tantissimi possono sbagliare e rovinarsi la giornata e magari (se sono scemi) il portafoglio. Agire in revoery invece ti fa andare di più cone i piedi di piombo, per un niubbo vedere una schermata nera stile DOS con quelle scrittine piccole terrificanti e i loro comandi precisi tengono molto più alla larga le cazzate da niubbo.
Pr questo io la sconsiglio a tutti, perchè le cose che fa rom manager le upio fare tramite recovery, ma tramite recovery non vai, di solito, a caso perchè ai niubbi incute timore. Un'app con una GUI accattivante è alla portata di tutti, alla portata del danno di tutti.
Detto ciò, se sai cosa fai, se sai cosa vogliono dire tutti i comandi di Rom Manager...fai pure! A me personalmente sta sulle balle e preferisco lavorare da recovery... ;)
Ciao Shakland, sei stato molto chiaro :-)
Ad ogni modo, caiz, causare un usb brick solo per aver fatto un backup della rom mi sembra effettivamente un grave bachetto.
Forse perchè non avevo l'accoppiata amon-ra flashata cwm 2.5 in fake.
Magari avendo cwm 2.5 flashata o anche solo la cwm3 + cmw 2 in fake problemi non ne avrebbe dati.
Bà... pensare che ho fatto solo un backup, non un restore.
AGGIORNAMENTO PRIMO POST
Ho aggiornato il primo post con lei istruzioni per scoprire che tipo di display avete, se AMOLED o SLCD.
Pensa che ho mandato una mail all'HTC...... e mi hanno risposto che non lo possono sapere, nemmeno dando il codice IMEI ....... o_O
Cmq dal test lente di ingrandimento x20 (che ho perchè mia madre studiava geologia) finalmente posso dire con certezza che ho un SLCD !!!!
I mattoncini sono la chiave! roftl
Ve ne accorgete anche sotto la luce del sole...con lo schermo amoled non vedete praticamente una cippa, con l'scd qualsina si vede!
Buonasera a tutti!
Sono ahimè incappato in un usb brick causato da nandroid restore con recovery amon-ra (mi sono accorto di questo post troppo tardi...). Premetto che il mio è un Desire PVT-4 con S-OFF (hboot AlphaRev 6.23.1002).
Ho seguito la procedura quando sfortunatamente, giunto al punto 5, il cell mi ha dato segnale di errore causando credo un brick dello schermo, poichè al riavvio è comparsa solo una schermata nera con quattro triangolini ai bordi. Prima domanda: l'errore è stato causato dalla differente versione dell'hboot (6.23 la mia, 0.80 quella della guida)?
Sono tuttavia riuscito a risolvere il brick dello schermo flashando tramite fastboot una rom RUU (ho seguito questa guida: HELP!! FAILED (remote: 51 partition update fail) - xda-developers). Il cell ha ripreso a funzionare, ripristinando la RUU. Permane tuttavia il brick della usb, che mi impedisce sia di ripristinare l'S-ON e mandarlo in assistenza (è vero che non è più root, ma nel bootloader compare ancora la dicitura S-OFF), sia di effettuare un nuovo root e ripristinare il CID che riparerebbe il brick usb (come descritto da questa guida: [DEV] USB-BRICK FIX - Restore USB function on your bricked Desire - xda-developers), una delle due soluzioni mi andrebbe ugualmente bene. Esiste un modo per uscire da questo blocco o mi sono inevitabilmente legato le mani :(?
Grazie anticipatamente!
Vorrei scrivere la mia esperienza.
Ieri sera volevo aggiornare la tavola mettendo la CM7r2 (avevo quella precedente) e non volevo fare la restore perché avevo letto questi problemi.
Dopo aver messo la tavola via adb ho provato ad aggiornare direttamente (la cyano 7.1.0 ma non funzionava) per cui ho fatto la restore: avevo 2 backup, ho selezionato l'ultimo ed è andato in errore...
PANICO!!!
Poi ho tolto la microsd e collegata al pc e ho cancellato il backup + vecchio e ho rifatto la restore e m'è andata bene.
Ho rifatto l'aggiornamento ed è tutto ok.
Ho ricollegato via usb il telefono e il pc me l'ha riconosciuto per cui niente brick! :)
La mia supposizione è: non è che dimenticando di cancellare i vecchi backup si rischia l'usb brick quando si fa la restore?
Hai provato tramite adb a dare il comando "fastboot oem enableqxdm 0"? Così ti si ripristina l'utilizzo della SD, poi puoi seguire la guida in prima pagina dal punto 11 in poi. Se comunque il telefono si avvia e vedi lo schermo, sei in acque tranquille, niente di irreparabile.
E' stato accertato che il brick è causato da un nandroid restore fatto con la amon-ra. Questo perchè la amon-ra, nel ripristino, non monta correttamente la usb, causando quindi il brick.
Ho eseguito il comando e infatti la sd viene riconosciuta, ma l'usb (e il bluetooth) continuano a non funzionare. Da quanto letto nelle precedenti guide ([DEV] USB-BRICK FIX - Restore USB function on your bricked Desire - xda-developers) per ripristinare l'usb dovrei sovrascrivere i file "mtd0" e "flash_image" presenti nel mio desire con quelli forniti, ma è un operazione che non posso fare non essendo più root :(.. Al che ho pensato: "basta ripristinare il root!", ma per farlo bisogna usare unrevoked, il quale richiede che il desire sia riconosciuto dal pc e che il debug usb sia attivo sul cellulare, mentre a causa del brick il cellulare non viene riconosciuto. Gli unici comandi coi quali riesco a interfacciarmi col desire sono quelli inviati via fastboot, per il resto il cellulare non risponde.. Per questo pensavo di mandarlo in assistenza, ma non riesco a sovrascrivere l'hboot S-OFF di Alpharev con uno S-ON :(..
Se lo mandi in assistenza, ti fanno pagare l'intervento perchè vedono che lo hai "manomesso". Nella guida, nei punti dal 11 in poi c'è scritto di scaricare un file "update.zip" e flasharlo tramite recovery. Questo ti ripristima l'usb.
Ma deduco che se non sei più root, non hai più una recovery, oppure sì?
In ogni caso, visto che adb ti funziona fai questa prova: colleghi il telefono per poter usare adb, dopodichè, con una recovery a portata di mano sul pc, dai questo comando da adb:
, dove il file .img è la tua recovery sul pc.codice:fastboot boot recovery.img
Così facendo ti verrà flashata una recovery temporanea, che andrà via al riavvio, dal quale potrai far partire il file "update.zip" che trovi nella guida al punto 11, 0 12.
Ok?
Ciao
ci sono stati sviluppi in merito o ti riferisci al vecchio tweet del cwm ?
Ad ogni modo, se la Amon-ra ha questo baco nel nandroid con gingerbread, perchè tutti voi continuate ad usarla ?
Alla fine la recovery la usi fondamentalmente per flash, backup e wipe... se il backup non funziona, e ormai abbiamo tutti gingerbread, perchè non passate alla cwm?
Hanno pure ripreso a ricompilarla su xda...
ciao
Marco
Al momento non ci sono sviluppi.
Io continuo ad usarla perchè mi trovo bene, meglio che con la CWM. E personalmente non faccio nandroid backup, quindi il problema non si pone.
Mi trovo meglio ad installare una rom ex-novo, e ripristinare tutto con titanium backup. Anche perchè non ho trovato problemi derivanti dalle rom, che necessitino di un nandroid restore. Se sai usare bene titanium, secondo me è pure meglio. E' un po' come riformattare un pc o utilizzare un ripristino configurazione di sistema. Con la prima opzione hai tutto nuovo e pulito.
Si. è vero. Faccio anch'io così, ho infatti tante cartelle su sdcard del tipo /Titanium_IC, /Titanium_gingerViallain, etc, e al momento di un ripristino flasho la rom, rinomino la cartella giusta, e Titanium restore app perse + dati sistema.
E fin qui tutto ok.
Certo qualche problemino quando ripristino da rom diverse, se proprio devo vedere il pelo nell'uovo. soprattutto se passo da 2.2 sense a 2.3 aosp, per esempio, è un mezzo delirio.
Io tengo la amon-ra solo perchè mi fa vedere la sd semplicemente collegando il cavo usb al desire, e questa caratteristica sulla cwm c'è ma non mi funziona. (ver. 3.0.2)
Però che pacchia quando si facevano i nandroid backup/restore!
Anche se però devo dire che il mio usb brick mi è stato causato da un backup (e non un restore) fatto da rom manager.
Ciao
Marco
Con il cellulare collegato in fastboot ho dato il comandoma compare il seguente messaggio:codice:fastboot boot recovery-RA-desire-v2.0.0
Ovviamente la recovery è nella stella cartella "tools" dell'SDK. Suggerimenti? :(codice:cannot load 'recovery-RA-desire-v2.0.0'
Edit: che stupido! Avevo dimenticato di aggiungere l'estensione .img al comando :)!
Funziona! Blondz101, non so dove abiti ma semmai dovessi incontrarti ricordami di offrirti una cena :)!!
avevo letto da qualche parte che c'era uno zip da flashare via recovery che riparava la partizione MISC senza la necessità di ritornare alle condizioni di fabbrica; quando capitò a me (ero S-OFF e montavo la RCMix Froyo), diedi subito il comando fastboot enable.... per ripristinare la lettura della mSD, e poi per ripristinare l'USB ho flashato il suddetto zip che è ancora nella mSD ed infine ho flashato una RUU (che prima non funzionava) per ripristinare l'hboot corretto.
DISCUSSIONE CHIUSA.
Per ogni messaggio e/o domanda sugli argomenti trattati in questa guida fate riferimento a QUESTO thread.
Grazie.