Buonasera a tutti sono un nuovo iscritto, mi congratulo subito con tutti per il forum molto ben organizzato e facile da gestire.
Come da titolo secondo voi l'iphone può essere considerato equivalente o superiore al HTC desair?
Visualizzazione stampabile
Buonasera a tutti sono un nuovo iscritto, mi congratulo subito con tutti per il forum molto ben organizzato e facile da gestire.
Come da titolo secondo voi l'iphone può essere considerato equivalente o superiore al HTC desair?
ANDROID IN GENERALE e' molto meglio di IOS (SO di iphone) perche' estremamente personalizzabile e versatile!!;)
perfetto, era ora che iphone trovasse pane per i suoi denti
Ciao,ti posso dire dalla MIA esperienza personale:io ho il desire,mia moglie ha iphone,ti posso dire se non esisteva l'android mi sarei comprato iphone,ma fortunatamente esiste,e soprattutto esiste il fantastico desire,prendilo a occhi chiuso e non te ne pentirai.
Io li ho entrambi.
Se sei uno smanettone prenditi il desire. Se non lo sei, l'iphone 4 vale decisamente quello che costa.
Le limitazione dell'iPhone sono quelle poste di proposito dalla Apple, con Android non hai limiti.
Ma è vero che iPhone non supporta FLASH di ADOBE???
si è vero anche se dicono che ora con l'uscita di Opera (browser internet) qualche contenuto lo si vede.
sinceramente io fino a poco fa avevo un Dream e avendo avuto la possibilità di scegliere tra i due ho optato per il Desire!
Secondo me superiore in tutto tranne che per quello che riguarda il display
Non direi proprio!
Processore migliore, materiali migliori, touch migliore, memoria interna praticamente infinita.
Il Desire è migliore solo per il fatto che è personalizzabile e per la ricezione in generale. In ogni caso lo preferisco all'iphone per il potenziale del SO.
32gb??? Hai idea di quanto ci voglia per "finirli"?? e comunque il Desire non supporta memoria infinita, bensì fino a 32gb.
32gb so che sono veramente tanti e sfido a trovare qualcuno che li abbia riempiti tutti!
però tu non mi puoi parlare di iphone con "memoria infinita" e non del Desire che supporta 32gb ma di microSD che si possono cambiare! Sinceramente mi fa sorridere l'affermazione :)
con la piccola differenza che tutto ciò che scarichi dal market, in parte va comunque sulla memoria interna del telefono e non completamente sulla SD. Quindi, la memoria del Desire è destinata a finire molto presto.
Forse non c'hai mai fatto caso!
e comunque è ovvio che per memoria infinita intendessi difficile da riempiere!!
e aggiungo che se vuoi che un widget funzioni, deve tenerlo completamente sulla memoria del telefono altrimenti non lo carica!
widget che su iphone non c'è
ok. Il Desire è fantascienza mentre l'Iphone è una giocherello.
E pensare che nonostante tutto ho detto di preferire il Desire.
Mi pare ovvio che un dialogo oggettivo e costruttivo non si può avere.
A parte i flame che ogni volta in qualche modo devono per forza partire... (ma prima di prendervela per niente ci pensate mai che essendo un forum non si sente il tono della voce di chi "parla" e quindi alcune cose sono fraintendibili?!) ...
Ho già risposto in privato all'amico Android..supportando le tesi di pyro e qualcun'altro: se hai voglia di spendere del tempo dietro al Desire per sfruttarlo al meglio tramite adeguata personalizzazione..prendi pure quello a occhi chiusi..altrimenti buttati sul melafonino..PERSONALMENTE non penso che valga per niente TUTTI i soldi che costa..ma è sicuramente la scelta migliore per chi vuol avere uno smartphone di quella fascia che funzioni da subito al meglio appena scartato. Amen.
qui ti sbagli, ok può sembrare che io sia schierato dalla parte di android ma in genere sono molto oggettivo: ho usato sia android che ios come sistemi operativi ed ognuno ha regi e difetti. fidati che un discorso costruttivo si può avere: infatti sono d'accordo con te sul fatto delle applicazioni che anche se in minima parte rimangono nella memoria interna!
si deve ricorrere al root che sblocca l'a2sd che è capace di fare di certo non la totalità degli android users.
Francamente mi viene da sconsigliartelo... perchè non è possibile che dopo che spendi 500 euro devo fare il "root" per installare tutte le app sulla SD. Con froyo 2.2 la situazione è migliorata, ma purtroppo non tutte la app permottono di spostarsi, prima o poi la riempi lo stesso la memoria.
Quindi se ti piace smanettare rimani sul Desire altrimenti vai di IPhone, cmq io ti consiglio di rimanere sul SO Android e di valutare altri teminali.
Saluti
ma tutta questa storia che da qualche mese a questa parte state tirando su con la questione delle memoria interna mi pare un tantino eccessiva...
Con froyo e due righe su adb non ho ancora trovato un app che non posso mettere su SD (a parte swype che da qualche problema se spostata su memoria esterna), con il risultato che non mi preoccupo più di quante applicazioni ho, o se ho abbastanza memoria libera.
Sinceramente le disinstallo solo per fare un po' di ordine nel telefono...
Semmai quello che bisognerebbe dire è che con il sistema di cui su (senza root) una piccola parte dell'applicazione rimane comunque nella memoria del telefono, ma si parla di quantità molto piccole (< 1 MB) che consentono un ampia libertà d'azione.
Con il root e A2SD la situazione cambia e puoi spostare veramente quello che vuoi, e questo è il vero spirito di android, modificare il SO in base alle proprie esigenze; poi se mi dite "ma io non voglio fare il root" o "io non voglio leggere 3 righe sui forum per informarmi", allora lasciate perdere e prendetevi un nokia 3110 con la cover dell'iphone appiccicata con la colla, la vostra porca figura (almeno da lontano) la farete ugualmente.
Certo che l'iphone, dall'altra parte, di questi problemi non ne ha (ne avrà altri penso) ma il solo fatto di bindare la batteria, non poter espandere la memoria, di dover comprare solo roba "by apple", di dover avere per forza un OS "così" e non "colà", mi scoccia ed è per questo (oltre che per il prezzo CONSIDEREVOLMENTE più alto, sopratutto nella versione da 32 GB (ti fanno pagare qualche GB di memoria una sproposito)) che ho preso un telefono come il desire.
A proposito di prezzo, se vogliamo fare un confronto:
HTC Desire 425€ + microSD 32 GB classe 10 49 € + spedizione 10 € = TOT. 484 €
Iphone 4 32 GB (spedizione inclusa) = TOT. 779,00 €
DIFFERENZA: 295 €
Azz... quasi quasi mi compro un netpc, oltre che il cellulare...
Lascio a voi le conclusioni.
Poi c'è da dire che con il desire avresti anche una microSD da 4 GB in "omaggio" che secondo me basta e avanza per un telefono.
io non parteggio per nessuna delle due parti, però non possono non dire che il Desire è inferiore sotto diversi punti ed è superiore sotto pochissimi altri. per qualcuno quei pochissimi sono fondamentali, per altri non lo sono.
Mi piace il Desire perchè posso avere un telefono sempre nuovo. Mi piace l'Iphone per chè è funzionaklissimo!
1) dove trovi le microsd da 32gb classe 10 a 49 euro che ne compro un vagone e le rivendo a 100? roftl
2) puoi forzare l'app2sd anche senza root, e in ogni caso il problema resta ugualmente. puoi anche installare altre 40-50 applicazioni in più, ma a un certo punto ti dovrai rassegnare. incredibilmente anche i 16gb del galaxy tab o qualsiasi altro terminale android non sono tutti dedicati alle applicazioni, ma se non sbaglio si tratta di 1,5 gb. in questo non c'è molto da dire, android fallisce in pieno. non importa che un singolo utente non senta la necessità di centinaia di applicazioni installate, è il principio che conta, è il limite che infastidisce. su iOS per lo meno se voglio installare 32gb di applicazioni posso farlo, sul mio nexus cosa dovrei fare? un casino della madonna.
questo per me costituisce il più grande difetto non solo del desire/nexus ma di tutta l'architettura android
speriamo che in futuro capiscano che l'utente si vuole sentire libero anche di installare quante applicazioni desidera, e non solo libero nel senso più informatico del termine
Guarda, è stato detto fin dall'inizio e un po' da tutti che se non si ha voglia di dedicare del tempo alla personalizzazione del terminale (che comunque NON significa fare "un casino della madonna"...) è meglio puntare sul melafonino..
Non venirmi però a parlare di "limitazioni" per Android perchè se c'è qualcuno che pone limiti è Apple!
E' stata fatta una scelta da HTC che porta vantaggi e svantaggi, così come li porta le scelte di Apple: con root e A2SD sposti INTEGRALMENTE le applicazioni su SD per cui se voglio posso teoricamente averne anche più che di quelle che ci stanno sui 32GB nativi dell'iPhonz: basta che ne riempio 2 di schede da 32GB et voilà..il gioco è fatto..
Poi a livello pratico c'è da smanettare un po' di più? Si certo siamo tutti d'accordo...ma quanto lo paghi in soldoni il tempo speso o risparmiato? Secondo me 300€ di differenza, per non perdere due minuti a leggere su qualche forum (mica serve uno studio di ingegneria civile per fare il root..) vuol dire proprio non avere grossa cognizione di quanto vale il denaro...parere personale eh..
Vogliamo invece parlare di prestazioni a livello di terminale appena tolto dalla scatola? Ok..senza smanettamenti il Desire è LEGGERMENTE inferiore? OK..l'ho anche pagato poco più della metà del prezzo del melafonino...vorrei anche vedere!!
si, in effetti mi ero sbagliato, quella che avevo visto io era un SD (non micro).
Una microSD 32GB viene intorno ai 100€.
Vorrà dire che invece di risparmiare 295 €, ne risparmierò 244€, ci esce ancora il netpc :P
Quello che dici tu è quello che io ho chiamato "2 righe di adb", non è l'A2SD.Quote:
2) puoi forzare l'app2sd anche senza root, e in ogni caso il problema resta ugualmente. puoi anche installare altre 40-50 applicazioni in più, ma a un certo punto ti dovrai rassegnare. incredibilmente anche i 16gb del galaxy tab o qualsiasi altro terminale android non sono tutti dedicati alle applicazioni, ma se non sbaglio si tratta di 1,5 gb. in questo non c'è molto da dire, android fallisce in pieno. non importa che un singolo utente non senta la necessità di centinaia di applicazioni installate, è il principio che conta, è il limite che infastidisce. su iOS per lo meno se voglio installare 32gb di applicazioni posso farlo, sul mio nexus cosa dovrei fare? un casino della madonna.
questo per me costituisce il più grande difetto non solo del desire/nexus ma di tutta l'architettura android
speriamo che in futuro capiscano che l'utente si vuole sentire libero anche di installare quante applicazioni desidera, e non solo libero nel senso più informatico del termine
Con quel "procedimento" (mi pare esagerato chiamarlo così) puoi installare qualsiasi app su SD, ma una parte rimane sempre sulla memoria del telefono (<1MB).
L'A2SD ti permette di installare qualsiasi app completamente sulla SD, come faresti sull'iphone.
Poi, è anche vero che questo può essere un limite, ma è tranquillamente risolvibile. Ma se tu hai preso un nexus one e non hai intenzione di fare il root (quello che tu definisci "un casino della madonna", cioè 10 min di tempo) o impegnarti per personalizzare il tuo telefono in altri modi, hai sbagliato telefono (o meglio, quello che hai non lo sfrutti in pieno).
Se vogliamo da questo punto di vista possiamo definire l'iphone più user friendly e sono contento che sia così.
Invece occorre e per chi non ha maneggevolezza di queste cose si trova un gran telefono limitato.
Sicuramente più di android. Ma con la mela hai già tutto quello che ti serve.Quote:
Non venirmi però a parlare di "limitazioni" per Android perchè se c'è qualcuno che pone limiti è Apple!
le applicazioni, anche con root e A2SD, rimangono in parte sulla memoria interna. Addirittura ce ne sono alcune che neanche si possono trasferire. Addirittura i widget, devono restare nella memoria interna e non sulla SD, se vuoi che partano all'avvio.Quote:
E' stata fatta una scelta da HTC che porta vantaggi e svantaggi, così come li porta le scelte di Apple: con root e A2SD sposti INTEGRALMENTE le applicazioni su SD per cui se voglio posso teoricamente averne anche più che di quelle che ci stanno sui 32GB nativi dell'iPhonz: basta che ne riempio 2 di schede da 32GB et voilà..il gioco è fatto..
Rispettabile ma opinabile. Se io compro un telefono da 450€ non vedo perchè devo fare "questo e quell'altro" per farlo valere quella cifra.Quote:
Poi a livello pratico c'è da smanettare un po' di più? Si certo siamo tutti d'accordo...ma quanto lo paghi in soldoni il tempo speso o risparmiato? Secondo me 300€ di differenza, per non perdere due minuti a leggere su qualche forum (mica serve uno studio di ingegneria civile per fare il root..) vuol dire proprio non avere grossa cognizione di quanto vale il denaro...parere personale eh..
Non si tratta solo di prestazioni ma anche di assistenza. Se all'iphone si rompe la cuffia per esempio, ti sostituiscono tutto il telefono in una settimana. Ha un touch migliore, ha 32gb di memoria, ha un processore migliore e materiali migliori. Ecco giustificata la differenza di prezzo.Quote:
Vogliamo invece parlare di prestazioni a livello di terminale appena tolto dalla scatola? Ok..senza smanettamenti il Desire è LEGGERMENTE inferiore? OK..l'ho anche pagato poco più della metà del prezzo del melafonino...vorrei anche vedere!!
Detto ciò mi tengo stretto il mio Desire del quale sono soddisfattissimo, ma l'Iphone è di una fascia superiore.
Guarda..continuamo a dirci le stesse cose..Android: hai più possibilità di personalizzazione, per la quale ovviamente devi dedicarci del tempo, alla fine del quale ti troverai SE HAI VOGLIA DI FARLO, un terminale che per le tue specifiche esigenze sarà con tutta probabilità più performante del melafonino ad un costro decisamente inferiore. Di contro il melafonino, come già detto più volte, è "ready to go"...funziona tutto e subito..ma lo paghi il doppio e sopratutto se quel "tutto" non è come lo vorresti ti attacchi al tram..perchè così rimarrà vita natural durante.Quote:
Originariamente inviato da pyro
Devo contraddirti: con root e A2SD sposti l'intera applicazione su SD. Se vuoi i widget te la tieni nella memoria del telefono, è vero: ma parliamo ancora di una cosa (visto che stiamo facendo paragoni) che il melafonino NON ha. Quindi ancora una volta un + per il Desire.Quote:
Originariamente inviato da pyro
In realtà tu non devi fare proprio nulla. Il telefono funziona che è una meraviglia già così come lo compri, SE poi vuoi renderlo più performante e adatto alle tue esigenze PUOI spenderci del tempo sopra per farlo...e portare le sue prestazioni se non uguali quantomento vicine all'altro oggetto del confronto..con la piccola differenza di prezzo che continuamo a ripetere! Altrimenti paghi per quello che hai: 700 € ed è tutto pronto ...400 e ci lavori un po' su: ad ognuno il suo!Quote:
Originariamente inviato da pyro
Sull'assistenza sono d'accordissimo..HTC ha ancora parecchia strada da fare..Quote:
Originariamente inviato da pyro
Sul touch invece non sono per niente d'accordo e lo trovo allo stesso livello
Ha 32 GB di memoria interna? WOW.....ok...evitiamo l'ironia facile...non mi sembra per niente un punto a vantaggio contando che io ne posso avere quanti ne voglio di GB intercambiando varie micro SD e che se per un caso malvagio mi si brucia la scheda posso sostituirla con un altra...e se invece ti si brucia la memoria del melafonino fuori garanzia che fai??
Ha un processore migliore? E da quando? Melafonino: processore A4 Apple 1Ghz .... Desire: Processore SnapDragon 1Ghz ....mi paiono sostanzialmente identici...
Ha materiali migliori? Ok..ci sta..non ho esperienza su questo..
Ecco..che l'iPhone sia un terminale di una fascia superiore lo trovo opinabile...che sia superiore in alcune caratteristiche peculiari lo trovo altresì innegabile...Quote:
Originariamente inviato da pyro
Questo Thread però non ha come scopo capire quale dei due terminali fa uno score totale maggiore...ma chiede un consiglio su quale prendere...e quindi tiene in considerazione fattori diversi che non la semplice progettazione/composizione dell'oggetto.
La risposta è sempre e solo quella:
SE hai voglia di dedicarci del tempo non c'è nessun dubbio..vince a mani basse il Desire sia come rapporto qualità/prezzo che come prestazioni finali post personalizzazione legate espressamente alle esigenze di ognuno..
SE invece vuoi un prodotto pronto, che funziona egregiamente in quasi tutto senza doverci smanettare ma nemmeno poterlo modificare in niente, che ti fa fare il figo anche da lontano e che ha la più sterminata varietà di accessori dedicati..allora vai tranquillo sull'iPhone che non rimarrai deluso...
ciao, grazie della risposta.
mi preme subito dire che non sono io che ho sbagliato telefono, semmai è il telefono che ha delle mancanze che uno smartphone e un sistema operativo che si prepongono di essere la migliore alternativa ad iOS non si possono permettere. così come esce dal negozio il nexus così come il desire possono avere installate relativamente poche applicazioni. anche il galaxy tab per esempio vanta 16gB di spazio, di cui però solo 1,5 dedicati all'installazione delle apps (è già uno spazio enorme rispetto ai 100mb scarsi del n1/desire, ma perchè essere così parchi di spazio? c'è qualcosa nell'architettura che impedisce l'utilizzo di eseguibili memorizzati su memoria esterna?)
app2sd si intende la funzione integrata in froyo che sposta parte dell'applicazione su memoria esterna.
peccato che il 99% delle applicazioni ancora ignori questa funzione, e che anche se lo supporta dipende da app ad app la quantità di spazio occupato spostato: ad esempio google earth da 21mb occupa 14mb, mentre in altri casi resta occupata una porzione di memoria minima, ma resta comunque occupata. per ovviare a ciò (che quasi tutte le app non supportino app2sd), senza neanche rootare, si può forzare lo spostamento dell'app2sd annche alle app che non lo supportano (vedasi il programmino di androidblog et similia).
l'app2sd di cui parli tu, credo si tratti invece dello script chiamato darktremor's app2ext, la cui applicazione per me è ancora oscura e se tu puoi spiegarmi questi semplicissimi passi, se sono così semplici, per avere finalmente la possibilità di sollevare la memoria interna dal memorizzare alcunchè e usare i 4-8-16-32 gb della microsd per installare "infinite" applicazioni fino all'esaurimento della stessa te ne sarei infinitamente grato :-)
personalmente mi sono rassegnato a dover cambiare rom con una che integri tale script di darktremor, con rammarico perchè mi intristisce il fatto che sviluppatori esterni debbano lavorare gratuitamente per una questione così fondamentale.
vorrei che tu capissi però che non è colpa del cliente vodafone che si è male informato su questa "caratteristica", bensì la maggiorparte delle volte si rivela una amara sorpresa. non stiamo parlando di prototipi, parliamo del cellulare di punta google, il simbolo stesso di android e la risposta ad iphone. si può mai pensare che ci sono 100 mb scarsi per le applicazioni? no. che poi si possa ovviare tramite procedure più o meno complicate che cambiano più o meno la faccia al cellulare (intendo cambiare rom) è una soluzione che tutti conosciamo. io però credo che sia uno svantaggio il dover intervenire personalmente per essere libero di installare quante applicazioni si desiderano.
se tutti sapessero che per installare più di 50-60 applicazioni c'è bisogno di un corso di aggiornamento per imparare a cambiare rom, firmware, andare a tentativi, incorrere in problemi vari ed eventuali, vorrei vedere quanti comprerebbero ancora il desire/n1.
ripeto: se la procedura per applicare l'app2ext è così semplice, sarei l'android user più felice del mondo se me la spiegassi. francamente mi sono rassegnato a usare una rom cucinata, pagando lo scotto dei bug vari, pur di avere spazio "infinito" per installare applicazioni.
il nexus l'ho rootato in un minuto tramite universal androot direttamente dal cellulare, mi è servito perchè youtube al contrario di tutte le altre applicazioni preinstallate, si rifiuta di aggiornarsi. poco male visto che con universal androot e titanium backup si può ovviare al bug.
grazie dell'eventuale risposta.
per l'autore del thread: io sinceramente ti sconsiglio di prendere il desire/n1 poichè ti ritroveresti obbligato in seguito a sperimentare rom moddate in cerca di una che ti sia consona che permetta di usare la microsd in luogo della memoria interna (tranne i widget). opterei per terminali che hanno quegli 1,5 gb di spazio per le applicazioni (galaxy, desire HD... non me nesovvengono altri)
ti sconsiglio anche l'iphone, non è quel valore aggiunto che molti immaginano, anzi ha un non so che di giocattoloso. il nexus non sfigura per niente a confronto nell'utilizzo, provare per credere.
forse oggi come oggi conviene aspettare l'uscita dei nuovi terminali android, e sperare che non abbiano spazio limitato per le applicazioni (o comunque stai molto attento a quanto spazio è disponibile per questa funzione, onde evitare amare sorprese)
Quoto solo la prima parte del messaggio per economia di spazio ma rispondo a tutto.Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
In tutta la tua disamina ti poni dal punto di vista sbagliato: quello di cercare un'alternativa al melafonino che ne segua la stessa filosofia..ed è esattamento l'opposto!
Il Desire così come il Nexus One si pongono come smartphone di fascia alta per un pubblico CONSAPEVOLE di cos'ha in mano e offrono la possibilità di fare un po' quello che ti pare..dal cambiare in totale la ROM all'istallare il comodo widget di turno. Cercano un pubblico diametralmente opposto a quello dell'iPhone (che nel 90% dei casi neanche sa cos'ha in mano..).
Ragioniamo oggettivamente ok? Desire/N1 = 400-499€ .... iPhone = 699-799€
Il secondo costa quasi il doppio del primo...ora..supponendo che la marca non conti nulla sarà ben chiaro che mi aspetto meno dal primo rispetto al secondo no? Ecco..il bello dei terminali basati su Android è che questo è vero solo finchè non decido di spenderci del tempo sopra per personalizzarlo a seconda delle mie esigenze..una cosa che con il melafonino posso fare solo in minima parte! Personalizzando dunque il Desire o il N1 il divario di prestazioni si riduce drasticamente..mentre i soldi che ho speso restano sempre quelli.
Sono pochi i 150Mb dedicati alle app da HTC? Si..sono d'accordo..sono pochi ed è una delle cose che ho fatto notare al servizio clienti la scorsa settimana al telefono..ma è una pecca così grande da farmi pensare che sia meglio cercare un'alternativa? Personalmente NO..prima di tutto perchè esistono diversi modi per ovviare al "problema" e secondo perchè non sono delle "scappatoie": Android nasce espressamente seguendo proprio questa filosofia: personalizzazione, miglioramento delle prestazioni tramite modifica, condivisione di idee, comunity di supporto.
Gli sviluppatori di rom cucinate sono sempre esistiti risolvendo problemi insiti nelle rom originali o semplicemente migliorandole e velocizzandole ma se con sistemi basati su WM potevo seguire il tuo ragionamento..qua invece proprio no!
Android=Linux=Sistema OPEN=infinite varianti condivise e utilizzabili da chiunque a seconda delle esigenze di ognuno!!
se per te è così scontato che il nexus/desire vada modificato per ovviare al limite di quelle 50-60 app installabili, allora sarebbe dovuto restare in vendita esclusivamente agli sviluppatori e non nel mercato di massa tramite gli operatori telefonici :-)
invece come vedi ci sono centinaia di persone che acquistano questo terminale/i di fascia alta e rimangono con un palmo di naso quando scoprono la notifica della memoria interna esaurita quando hanno appena iniziato ad assaggiare il market.
tralasciamo il discorso dei prezzi, perchè non è detto che quello che costa di più sia effettivamennte migliore di ciò che costa meno e viceversa, nonostante molte volte si associ il concetto "maggiore il costo maggiori le qualità".
a mio parere, SE davvero è così scontato che il desire e il nexus per essere utilizzati debbano essere modificati avendo conoscenze informatiche, allora lo dovrebbero specificare in fase d'acquisto o comunque menzionare sottolineando questa sua caratteristica (la poca possibilità di espanderlo con le applicazioni).
invece trovami una recensione o una videorecensione del nexus dove qualcuno sottolinea "occhio perchè è vero che ha potenzialmente anche 32gb di memoria esterna, è vero la google experience etc etc, ma è possibile installare solo 100mb di applicazioni, ma occhio anche alla cache e ai dati!", non ce n'è!
visto che siamo nel paese degli avvocati, mi sembra strano come ad oggi nessuno si sia chiesto se ci sono gli estremi per ricorrere all'associazione consumatori, visto che da come te lo pongono (anche il galaxy s o il galaxy tab) sembra che si possa disporre di TUTTA la memoria per installare applicazioni mentre nella realtà non è così.
questa storia della quantità di applicazioni installabili, se circola in giro, potenzialmente potrebbe essere fattore di prese in giro epocali sullo stile dell'antennagate dell'iphone.
ecco un probabile futuro scambio di prese in giro tra iOS user e android user se la voce si diffondesse:
android: "ahah! metto il dito qui e cade la linea!"
iOS: "per lo meno io posso installare più di 30 applicazioni, LOL! e non è vero che cade la linea XD"
la morale è: se l'avessi saputo prima di comprarlo, ci avrei pensato più di due volte e mi sarei buttato su un qualcosa sempre con froyo ma con almeno quell'1,5 gB di memoria interna che per lo meno danno respiro.
ecco perchè non mi sento di consigliare il desire oggi, ma almeno il desire HD o comunque OCCHIO alla memoria interna.
aspetto sempre e comunque la spiegazione su come FACILMENTE, così come rootare, aggirare questo problema (penso si tratti come minimo di cambiare rom con una amatoriale che supporti app2ext)
rispondo solo a questo perchè non la vediamo propriamente allo stesso modo quindi non credo sia costruttivo continuare.Quote:
Originariamente inviato da PsicheAlCubo
Io ho root e app2sd e l'intera applicazione proprio non mi si sposta. Quando la sposto, una parte rimane sempre sul telefono. boh
Ma perchèmmai? :-) basta informarsi un attimo...non ho visto nessuna pubblicità di HTC descrivere "lo spazio infinito dedicato all'istallazione delle app" !!Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
Beh...centinaia...non saprei...non ne vedo così tante sinceramente ;) e di contrario vedo i forum strapieni di utenti che cercano consigli per muovere i primi passi verso modding, root etc etc etc...Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
Ma no che non lo tralasciamo!! Certo che "Costa di più" non è uguale sempre a "ho di più" ...ma se stiamo paragonando due dispositivi che uno costa la metà dell'altro è anche ovvio che mi aspetto di più da uno e meno dall'altro!! E tieni presente che tralasciare il prezzo andrebbe solo a favore dell'iPhonz in questo thread di comparazione visto che IMHO i soldi in più non valgono assolutamente quello che vanta in più!!Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
Ma torno a ripetere che non è assolutamente necessario farlo: NON è una cosa che si DEVE fare..è una cosa che si PUO' fare..e c'è una bella differenza!! Il terminale lo si può tranquillamente tenere così com'è con tutte le limitazioni del caso giustificate dalla differenza di prezzo di cui sopra!Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
In realtà sul tubo prima di comprarlo ne avevo visionate parecchie, sopratutto quelle delle riviste online e ricordo che in uno una delle critiche che gli venivano mosse era proprio la "scarsa" memoria interna al confronto dei "diretti concorrenti" ..ma si faceva anche menzione al fatto che tramite scheda di memoria e qualche trick si risolveva agevolmente..se la ritrovo vi posto il link.Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
Comunque ripeto: è una cosa che ho fatto notare la scorsa settimana al servizio clienti ed è sicuramente uno dei difetti del Desire..nessuno ha mai detto che sia un terminale PERFETTO..
Qua mi sembra che stiamo andando verso la fantascenza..azione legale per cosa? Per non essersi informati abbastanza sul prodotto..?? ;)Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
Ok..opinione personale..io invece non mi sento nè di consigliarlo nè di sconsigliarlo a priori ma di informarsi e di pensare bene a quali sono le proprie esigenze..e in base a quelle fare l'acquisto più oculato.Quote:
Originariamente inviato da LifeIsAbitch
Probabilmente tu sei rimasto con un palmo di naso e così tutti quelli che citi nella tua condizione perchè non vi siete informati abbastanza prima dell'acquisto..e non è che il negoziante ti deve stare ad elencare tutti i punti deboli o le carenze del terminale che stai per acquistare..che d'altra parte accanto ha tantissimi punti di forza che in altrettanti apprezzano al punto da non volerlo cambiare al momento con null'altro.
P.S. Il Desire HD faceva gola anche a me..poi però sono andato a leggere le impressioni dei primi possessori sul thread dedicato...e mi è passata la voglia ;)
Azione legale no, però il fatto è che non è chiaro che la microsd serve solo come archiviazione e si possono installare un numero risicato di apps. Visto che siamo nel paese dei garanti e delle pubblicità ingannevoli mi viene da chiedermi come mai nessuno si sia incazzato di brutto :-P anche perchè il consumatore va informato adeguatamente, altrimenti tutti rifilerebbero pacchi a destra e a manca scaricando la responsabilità sul povero consumatore
A maggior ragione visto che si parla di uno smartphone da cinquecento euro la cui caratteristica fondamentale è l'espandibilità tramite il market. Cmq ribadisco che su 100 recensioni 99 non parlano di questo problema.
Se sul flyer di un modello di automobile viene scritto "serbatoio 45 litri + 7 di riserva" ma non si menziona il fatto che quello da 45 litri è solo per trasportare benzina mentre quello da 7 è quello da cui si trae l'alimentazione, secondo me gli estremi per incazzarsi di brutto ci sono :-P
Per completare l'esempio potrei aggiungere che c'è chi dice che basterebbe una modifica meccanica per usare anche il serbatoio da 45l, cambiando anche centralina. È un prototipo sperimentale, anche se non è scritto da nessuna parte, ovvio che devi modificarlo per avere più di sette litri di benzina no? Non mi pare però una cosa normale, o lo è?
Al di la di queste disquisizioni non posso che comunque sconsigliarti l'iphone e il Desire, e di prendere un android che non vada solo in riserva però :-) oppure ora che lo sai ti fai due conti e valuti se ti accontenti di avere poche app installate e fare il "turnover" come le squadre di calcio, oppure il fatto di sperimentare per riuscire a installare qualcosa in piu ti aggrada. Tenendo sempre conto dei vantaggi di android rispetto ad altri o.s. più obsoleti
Se qualcuno cmq mi spiegasse questo modo semplice per usare app2ext e ovviare gliene sarò grato a vita
Sent from my Nexus One using Tapatalk
Mammamia dei POST kilometrici :D
premetto che ho provato i vari iphone, ed attualmente ho un desire.. detto ciò:
A mio avviso iphone 4 è veramente un gran terminale, apple ha fatto effettivamente un bel passo avanti rispetto ai precedenti modelli.. però sta difatto che un iphone senza il jb è veramente molto limitato. Ma se si considerà l'iphone jb allora il discorso cambia, puoi fare praticamente di tutto, se non sbaglio ci sono anche importanti novità per quanto riguarda il flash.
Per farla breve a MIO avviso:
iphone vince per:
- l'estetica e la cura dei materiali
- la fotocamera (leggermente superiore)
iphone perde per:
- prezzo
- ancora qualche limitazione (ma con il jailb. sono quasi zero)
Ci sono tante piccole differenze, ma sostanzialmente se "spremuti" sono terminali quasi equivalenti
Quoto in toto l'ultimo post, iphone con jb è veramente valido... quindi proprio per questo mi pare RIDICOLO il discorso che fanno i fanboy Apple che parlano di android pessimo perché necessita di smanettoni per essere utilizzato (qui sul forum difficilmente li troveremo).
Poi vogliamo parlare degli ultimi terminali che possono essere rootati con unrevoked??? Non bisogna fare praticamente niente e il rischio di brick si avvicina allo zero.
Nessuno trova il display dell'iphone4 un po' troppo piccolo? Avverto la fastidiosa differenza con il Nexus, figuriamoci con il galaxy s
Sent from my Nexus One using Tapatalk