CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 3 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 6 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 40 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
Discussione:

Un anno di android

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Baby Droid


    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    10

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Un anno di android

    Ciao a tutti,

    sono un fiero possessore di Desire da un anno tondo tondo, nonché ovviamente un attento fruitore dei contenuti di androidiani.com.

    Proprio in occasione del primo compleanno mi è venuta l’idea di condividere con voi le mie impressioni dopo 12 mesi di uso, durata che considero del tutto significativa per poter dare giudizi o fare considerazioni non dettate dall’entusiasmo (o viceversa dallo scoramento) dei primi giorni.
    Sincronizzazione con Outlook 2010: calendar sync permette la sincronizzazione solo con le versioni a 32 bit, mentre ancora non è disponibile per quelle a 64. Recentemente ho ricevuto una nuova strumentazione lavorativa che appunto contiene il pacchetto office 2010 e che, come la maggior parte dei pc/notebook recenti, è appunto a 64 bit: ho provato e riprovato ma l’automazione non riesce, e devo ad ogni riavvio reimpostare i parametri. Io credo che se si vuole che Android (ma lo si vuole) diventi più che un aggeggio per adolescenti smanettoni o per gli snob anti-apple, google debba concentrare la propria attenzione verso una visione più business-oriented del sistema operativo.
    Alla lunga trovo assolutamente folle il problema della scarsa memoria rom disponibile, soprattutto perché a 8 mesi dalla release ufficiale di froyo ancora troppe applicazioni non permettono l’installazione su sd (molte anche sviluppate da google stessa, cosa che trovo ancora più stravagante). Di fatto a tutt’oggi si deve continuamente prestare attenzione a cosa si scarica, limitando le installazioni al minimo indispensabile, e procedendo periodicamente a valutare se una applicazione che abbiamo scaricato si è dimostrata effettivamente utile o se è il caso di rimuoverla; sono d’accordo che questa sia una operazione da fare comunque, e che va verso una gestione intelligente dell’apparato, però diventa un po’ troppo vincolante e frequente vista la scarsità di spazio: ogni tanto mi piacerebbe anche tenere applicazioni frivole o poco utilizzate.
    Corollario a quanto scritto sopra, e per prevenire le risposte di molti: io sono un utente standard, con normali capacità e conoscenze in ambito telefonico, e con scarsa voglia di “pasticciare” col software, quindi NON voglio installare rom cucinate e quant’altro. Io credo che un prodotto diventi veramente fruibile se già da subito, aperta la scatola, consente di fare tutto il necessario, e trovo poco serio pensare che sia normale appunto paciugare col software per utilizzare funzionalità che a mio parere dovrebbero essere già fruibili normalmente
    I primi mesi, anche seguendo le indicazioni del forum, ho installato tante applicazioni che riguardavano posta, sms, calendario, audio, video etc, salvo poi (anche per i motivi di cui sopra, ossia per liberare spazio nella memoria) capire che in realtà le applicazioni native sono già ottime applicazioni, che non permettono magari ultra personalizzazioni ma consentono una ottima operatività nella vita di tutti i giorni.
    La Sense, e Android in generale, mi permettono di poter settare la home come più mi piace, in maniera molto flessibile e anche ergonomica, è una esperienza veramente ottima e adatta alle mie necessità. Ci ho messo molto (in termini di tempo in quanto ho fatto tutte le prove possibili) per raggiungere la situazione odierna, ma ne è veramente valsa la pena. Ora è uno smartphone realmente cucito su di me.
    Autonomia con batteria originale: sicuramente è un problema di tutti i cellulari con schermi grandi, e con elevate funzionalità e potenza, però credo che le case costruttrici debbano impegnarsi maggiormente per aumentare la durata delle batterie, non è possibile pensare che si debba sempre mettere sotto carica il telefono la sera quando si arriva a casa. Ok, immagino già la risposta “dipende da quanto lo usi”, però evidentemente io un cellulare così evoluto lo compro per usarne tutte le funzionalità, per telefonare, per navigare nei momenti di riposo o di trasferimento, per mantenere i contatti con gli amici, quindi ne faccio un uso direi “normale” o in linea cmq con le aspettative, quindi ritengo che le mie osservazioni siano estendibili a molti utenti.
    Applicazione più utile tra quelle che ho provato/che conosco: widget locker , veramente una svolta, poter gestire le app più frequenti direttamente senza dover sbloccare il telefono è oltremodo comoda
    Fotocamera: piuttosto scarsa, d’altronde non era nelle mie priorità, ho tolto la plastica del guscio migliorando di molto la qualità, ma rimane a livelli bassini per poter cominciare a sostituire la macchina fotografica
    Navigatore: grazie a google sto ripetutamente “stracciando” tutti i colleghi/amici che hanno il navigatore in macchina, anche perché le mappe google sono molto aggiornate a differenza di quelle dei navigatori. Comunque mi sembra una applicazione molto utile, funziona sempre e quindi imprescindibile.


    Riobeard

  2.  
  3. #2
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    258

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 10 volte in 8 Posts
    Predefinito

    Bravo, buone osservazioni. Mi trovi d'accordo praticamente su tutto ed in particolare sullo spazio riservato alle APP. Davvero risicato e limitante.


  4. #3
    Androidiano L'avatar di raetkz


    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    183

    Ringraziamenti
    16
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Predefinito

    Condivido molto di ciò che dici...
    La batteria è un tallone d'Achille dei telefoni simili al nostro amato Desire, e il fatto che debba usarlo con "parsimonia" nell'arco della giornata mi infastidice non poco, soprattutto dopo aver speso oltre 350 € per l'acquisto (che non sono pochi).

    La fotocamera è abbastanza scarsa ma per fare foto di "svago" secondo me è ottima...chiaro che se si vuole foto senza rumore o foto nitide alla sera non basta...

    Ti posso, inoltre, garantire che nemmeno io volevo "moddare" il mio smartphone ma quando lo fai ti rendi conto che il terminale così come lo compri è castrato...

  5. #4
    Androidiano L'avatar di Sknoke


    Registrato dal
    Mar 2011
    Messaggi
    174

    Ringraziamenti
    38
    Ringraziato 9 volte in 8 Posts
    Predefinito

    Discorso che non fa una piega!


    Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy