RECENSIONE Novità introdotte su HTC Incredible S con "Android 4.0.4 ICS" (+ Sense 3.6)
Nuovo Browser (Ottimo): è migliorato molto sia nella fluidità che nella velocità di navigazione, ed è abbastanza fluido con contenuti in flash. Tra "Accessibilità" e "Avanzate" segnalo le gradite personalizzazioni "zoom dei caratteri" e "zoom con doppio tocco". Infine segnalo che finalmente è possibile navigare a TUTTO schermo, con la barra delle notifiche che viene nascosta automaticamente.
Barra delle Notifiche e Notifiche: barra di colore più scuro, "Impostazioni rapide" graficamente diverse, la connessione WiFi adesso la trovate sempre in alto sotto la voce dedicata "Connessione Wi-Fi", la quale permette di accedere direttamente alla configurazione del Wi-Fi stesso e delle Reti disponibili.
Le Notifiche adesso sono accessibili anche dalla schermata del Blocco Schermo, cosa che prima non era possibile. Davvero comodo e pratico.
Tastiera: rimasta identica a prima (quindi chiara).
SMS: E' possibile leggere l'anteprima degli SMS (fino a 3 linee di messaggio) sulla barra delle Notifiche.
Segnalo inoltre la presenza delle utili funzioni "Backup SMS", "Ripristina SMS" e "Ripristino impostazioni".
Blocco Schermo: non è più possibile personalizzare le icone presenti su tale schermata, verranno replicate quelle presenti sulla barra fissa in basso delle scorciatoie presente nella Home. Quest'ultima ha 4 posizioni personalizzabili e una non personalizzabile al centro, chiamata "Tutte le app". Non vedrete più scritto "Telefono" al centro, sarà sostituito da un'icona più piccola col simbolo del telefono. Per inciso il blocco schermo è rimasto invariato, quindi il classico cerchio con le applicazioni intorno. Scelta attribuibile solamente ad una precisa volontà di HTC.
Applicazioni in esecuzione: tenendo premuto il tasto Home si noterà una gestione completamente diversa delle applicazioni in esecuzione (adesso scorrono verticalmente e non più orizzontalmente) che consente (tenendo il dito su una di esse) di avere Info sull'applicazione selezionata, o consente di rimuoverla dall'elenco.
Fotocamera: velocità di scatto migliorata, possibilità di caricare automaticamente le foto appena scattate sui Social Network, Facebook in primis. Inserito sullo schermo un pulsante "Effetti" al posto della bacchetta magica (in pratica è cambiata solo l'icona).
Galleria: Album divisi tra Facebook, Flickr, Server multimediali e Picasa. Possibilità di nascondere gli album selezionati tra quelli in elenco. Migliorata la velocità della visualizzazione della griglia delle foto. Adesso è possibile modificare le foto appena scattate e quelle già presenti, cliccando su "Modifica" e scegliendo tra "Ritaglia", "Effetti", "Ruota a destra" e "Ruota a sinistra".
Infine, cliccando su "Altro" è presente, tra le altre voci, una nuova voce "Mostra su mappa" (Google Maps). In sostanza potrete abbinare le foto dei vostri amici all'indirizzo delle loro abitazioni, ma anche altro.
Dropbox: aggiunto di default.
Polaris Office: aggiunto di default.
Play Store: aggiornato all'ultima versione (la 3.7.13) e non appena lo aprirete vi segnalerà gli aggiornamenti per Adobe Flash Player, Gmail e YouTube che saranno aggiornati alla versione compatibile con ICS.
Utilizzo: questa funzione, accessibile direttamente dalla barra delle Notifiche (su impostazioni rapide) permette di monitorare l'utilizzo giornaliero/settimanale/mensile del traffico dati, con annesso grafico sottostante. Opinione personale? Continuo a preferire l'applicazione (gratuita) 3G Watchdog, ve la consiglio, di gran lunga migliore e più completa in tutto.
Audio: cambiata la gestione dei volumi, adesso raggruppata così come segue "Musica, video, giochi e altri elementi multimediali", "Suoneria e notifiche" e "Allarmi".
Sicurezza: su "Sicurezza schermo" è possibile abilitare lo "Sblocco col sorriso" che vi guida passo dopo passo alla sua configurazione. Parere personale? Carino, da mostrare magari agli amici e farsi due risate, ma nell'uso quotidiano è preferibile e più immediato, oltre che funzionale, lo sblocco classico.
Lingua e tastiera: schermata modificata rispetto a prima dell'aggiornamento, sostanzialmente invariata nelle voci e nelle configurazioni, con l'aggiunta delle seguenti nuove voci che possono essere flaggate o meno (sono flaggate di default), così come le altre, "Digitazione Google Voice automatica" e "Mouse/trackpad - Velocità puntatore".
Accesso Facilitato: qui mi pare di scorgere qualcosa di nuovo, il servizio "TalkBack" che fornisce suggerimenti vocali per aiutare i non vedenti, descrivendo gli elementi toccati, selezionati e attivati; alla voce Sistema è possibile attivare/disattivare la funzione "Rotazione automatica", la quale permette di inibire o meno la rotazione automatica in landscape. La disattivazione di tale funzione prevarica la possibilità di rotazione automatica all'interno delle stesse applicazioni che la prevedono, Browser incluso.
Opzioni Sviluppo: questa schermata riserva le Novità più interessanti, dalle più piccole alle più grandi.
Mettiamola così, non voglio rovinarvi la sorpresa, vi anticipo solo che se vi soffermerete attentamente sui settori "Interfaccia utente" e "Applicazioni" ne troverete delle belle.![]()
Gestione Home: per rimuovere/aggiungere pagine (fino ad un massimo di 7) premere il tasto Home, o fare un pinch to zoom invertito (da fuori a dentro), si aprirà la schermata dove sono visualizzate tutte le pagine. Da qui tenere premuto sulla pagina da rimuovere e trascinarla verso l'alto a destra, sul cestino. Per aggiungere una pagina premere su "+ Aggiungi pagina", in alto a destra.
Creazione Cartelle: novità questa introdotta proprio con ICS.
Trascinando un'icona sopra un'altra viene creata in automatico una cartella, dopo di che sarà possibile assegnarle un nome. Possibilità questa che reputo fosse opportuna già da tempo, ma tant'è, adesso sarà possibile fare ordine tra giochi e applicazioni.
Screenshot: anche questa una novità introdotta con ICS.
Basta semplicemente premere il tasto di accensione/spegnimento del telefono e subito dopo il tasto Home, quello con raffigurata la "casetta". Si udirà il classico suono di quando si scatta una foto. Lo screenshot si salverà in automatico tra gli scatti della fotocamera.
Bluetooth 3.0
Conclusioni: dopo le prime fasi di digeribilità dell'aggiornamento, con annessi impuntamenti e scatti, oltre che una lentezza inattesa, già dopo il primo riavvio la situazione cambia radicalmente e si avverte una fluidità e una velocità certamente superiori rispetto a prima dell'aggiornamento (Android 2.3.5 Gingerbread + Sense 3.0). Graficamente la nuova interfaccia a me personalmente piace molto, anche se preciso, a scanso di equivoci, che la grafica nativa Android ICS, visibile ovunque in rete, qui non è altrettanto comparabile (il menù applicazioni ad esempio è il medesimo di Gingerbread, con soltanto una tonalità di colore più sbiadita), in quanto, come sappiamo, HTC con la Sense effettua una profonda personalizzazione in tutto.
Sull'autonomia della Batteria non noto sostanziali differenze rispetto a prima dell'aggiornamento.
Sensazioni? In connessione (sia WiFi che Mobile) forse consuma un qualcosina in più, compensata però dallo stato di Standby dove consuma meno rispetto a prima. In definitiva un aggiornamento che mi sento di consigliare a tutti.
P.S. Metto in evidenza questa recensione per coloro che non avessero avuto modo di trovarla tra le varie discussioni. Mi auguro di aver fatto cosa gradita a voi tutti.![]()