come da titolo mi stavo chiedendo che sviluppi avesse avuto la messa a punto di questa un tempo tanto acclamata macchina virtuale che doveva dare ai nostri "vetusti" telefoni addirittura un incremento di velocità fino a 3 volte quella che si ha con la classica Dalvik...
il progetto è miseramente naufragato con l'nsorgere dei nuovi processori? perchè per noi utenti magic sarebbe stata proprio una manna...:'(
allego il video per chi non se lo ricordasse...
13-02-11, 14:11
Ma5t3r
YouTube - droidBooster: HTC Magic acceleration demo
Questo penso sia il prodotto più avanti, al momento, e anche il più impressionante.
C'era un topic poi cancellato sul forum di Cyanogen in cui si ringraziava per la collaborazione, e che in futuro ci sarebbe stata la possibilità di una release per qualche rom moddata, ma si tratta di prodotti sviluppati a fini commerciali, nella speranza che qualche produttore decida di includerli sul proprio supporto.
13-02-11, 14:47
ceskopanjy
Quote:
Originariamente inviato da Ma5t3r
YouTube - droidBooster: HTC Magic acceleration demo
Questo penso sia il prodotto più avanti, al momento, e anche il più impressionante.
C'era un topic poi cancellato sul forum di Cyanogen in cui si ringraziava per la collaborazione, e che in futuro ci sarebbe stata la possibilità di una release per qualche rom moddata, ma si tratta di prodotti sviluppati a fini commerciali, nella speranza che qualche produttore decida di includerli sul proprio supporto.
wow sarebbe fantastico averlo a disposizione... ma si tratta proprio di una parte integrante del kernel, vero?
13-02-11, 14:54
Ma5t3r
Non credo la cosa interessi il kernel, però sicuramente non è installabile come un applicazione normale.
Suppongo che la differenza sia a livello di Dalvik Machine, piuttosto, dato che a quanto dice l'autore, i programmi vengono compilati e poi eseguiti invece di finire in pasto a questa. Probabilmente al codice della Dalvik viene aggiunto un compilatore, e in fase di cucina della rom vengono compilati tutti gli apk della rom, eliminando parti di codice inutili (vedi quelle per la gestione di display a differenti risoluzioni, ad esempio), e ottimizzando in generale il codice. Quando si installa un programma, questo subisce la medesima sorte, venendo ottimizzato e compilato. Di conseguenza quello che si fa girare è codice già pronto, e il rendimento è più alto...
Piccola nota: La Dalvik, di suo, fa già un lavoro del genere, dato che nella Dalvik Cache ci sono già gli apk trasformati in bytecode, per una più pronta esecuzione. Naturalmente tra bytecode e codice compilato vero e proprio c'è differenza, però pensandoci su una Dalvik ottimizzata come dovrebbe essere quella di Android la differenza non dovrebbe essere - COSI - marcata.
Non vorrei che a fare la differenza sia proprio il processo di ottimizzazione pre compilazione, e a questo punto mi chiedo se porti a problemi di compatibilità - e quanto gravi.
28-06-12, 00:18
hypnos17
Flash da recovery??
Inviato dal GT-i9002 di qualcun altro con Tapatalk 3