Visualizzazione stampabile
-
telefono "vincolato"
salve ragazzi,ho un quesito importante da proporvi,mi hanno proposto l'acquisto di uno smartphone (htc one s) scambiandolo con il mio attuale iphone 4 (sono androidiano,sono dovuto passare ad iphone per poco tempo per necessità),il proprietario mi ha detto che lo ha preso con contratto,ma mi ha detto che ciò non implica che il telefono non possa essere venduto,perche il contratto implica il vincolo della sim,non del telefono,nel senso che lui puo continuare a pagare il telefono utilizzando la sua sim,ma nel iphone mio anzichè nel suo htc! io sono inesperto in queste situazioni,qualcuno può darmi il giusto consiglio? è urgente!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
vincenzo90
salve ragazzi,ho un quesito importante da proporvi,mi hanno proposto l'acquisto di uno smartphone (htc one s) scambiandolo con il mio attuale iphone 4 (sono androidiano,sono dovuto passare ad iphone per poco tempo per necessità),il proprietario mi ha detto che lo ha preso con contratto,ma mi ha detto che ciò non implica che il telefono non possa essere venduto,perche il contratto implica il vincolo della sim,non del telefono,nel senso che lui puo continuare a pagare il telefono utilizzando la sua sim,ma nel iphone mio anzichè nel suo htc! io sono inesperto in queste situazioni,qualcuno può darmi il giusto consiglio? è urgente!!
In primis, ma molto importante, anzi fondamentale, il proprietario lo conosci benissimo? Secondo, ti deve dare copia della fattura e o eventualmente copia dello scontrino, nel caso il telefono sia stato preso in comodato ma con anticipo in denaro.
Ti dicevo, se lo conosci benissimo, proprio perché, se lui per qualsiasi voglia motivo, interrompesse il pagamento, il terminale verrebbe bloccato, dato che per tutta la durata del contratto, alla fine, il terminale appartiene all'operatore. Inoltre un terminale a contratto, viene valutato meno, come quotazione di mercato.
P.s: Non c'era una sezione dedicata nel mercatino??
-
Io la sapevo diversa. Innanzitutto il "comodato d'uso", era una pratica che si faceva qualche anno fa, oggi tutti gli operatori al momento della stipula del contratto VENDONO il telefono (sui contratti a privati, per quelli aziendali non sono sicuro al 100%) accendendoti un finanziamento o tramite vendita a rate (ho avuto contratti sia Tim che 3), tant'è che se ti si rompe o te lo rubano sono fatti tuoi!!! Nel momento in cui non paghi più le varie penali vengono accreditate sul mezzo che usi per pagare sia esso carta di credito o C/C. Avevo un iphone4 e l'ho tranquillamente venduto e interrotto il pagamento (naturalmente l'ho comunicato), tempo un mese mi hanno scalato la penale per recesso anticipato, ancora 15 gg e mi hanno mandato copia della fattura.
tutto ok. ora se il tizio vuole inventarsi qualcosa non saprei che dirti, ma per quanto mi riguarda è andata così.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stinko96
Io la sapevo diversa. Innanzitutto il "comodato d'uso", era una pratica che si faceva qualche anno fa, oggi tutti gli operatori al momento della stipula del contratto VENDONO il telefono (sui contratti a privati, per quelli aziendali non sono sicuro al 100%) accendendoti un finanziamento o tramite vendita a rate (ho avuto contratti sia Tim che 3), tant'è che se ti si rompe o te lo rubano sono fatti tuoi!!! Nel momento in cui non paghi più le varie penali vengono accreditate sul mezzo che usi per pagare sia esso carta di credito o C/C. Avevo un iphone4 e l'ho tranquillamente venduto e interrotto il pagamento (naturalmente l'ho comunicato), tempo un mese mi hanno scalato la penale per recesso anticipato, ancora 15 gg e mi hanno mandato copia della fattura.
tutto ok. ora se il tizio vuole inventarsi qualcosa non saprei che dirti, ma per quanto mi riguarda è andata così.
Si, se tu interrompi e paghi la penale, è tutto regolare. Il mio discorso è se chi lo vende, interrompe i pagamenti e basta ;) Si io parlavo di contratti aziendali, nel caso di privato è una rateizzazione alla fine.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jack79
Si, se tu interrompi e paghi la penale, è tutto regolare. Il mio discorso è se chi lo vende, interrompe i pagamenti e basta ;) Si io parlavo di contratti aziendali, nel caso di privato è una rateizzazione alla fine.
Avevo appunto specificato la tipologia del contratto, perchè spesso anche ora si tende a parlare di comodato quando invece è una vendita. Per essere precisi nella risposta si devono fugare tutti i dubbi sulla tipologia di contratto. Sul fatto di interrompere i pagamenti cambia solo il fatto che la cosa è coattiva nel senso che forzatamente la finanziaria o il gestore vengono in possesso della penale prevista con tutti i metodi che possono utilizzare fino al recupero crediti (equitalia per intenderci) e lì si che son mazzate, ma comunque sempre all'intestatario del contratto... il terminale è venduto, per compagnia telefonica/azienda creditrice che tu lo butti nel cesso o lo vendi non c'è alcuna differenza loro si fanno pagare e se interrompi prima il contratto ancora meglio perchè si sono salvaguardati a monte facendoti impegnare a pagare una penale che di fatto li fa guadagnare anche di più visto che tu paghi praticamente la stessa cifra e loro il servizio non te lo devono più erogare.
-
vi posso dire che mi è sembrata una persona degna di fiducia,poi per quanto riguarda la situazione legale non ne capisco un tubo,però alla fine gli ho detto di no,perche non mi sembra una cosa buona avere un telefono vincolato...non mi fido proprio!
-
tutto quello che ho scritto era per dire che "vincoli" sul telefono non ce ne sono (se è aziendale non ne solo sicuro). copia della fattura e il telefono è tuo in maniera del tutto legittima.
-
Io ho un sgs2 preso con la 3
gli garantisco 20 euro di ricarica al mese, e loro stessi mi hanno detto che col tel posso fare quel che voglio... infatti ne ho preso un altro e l ho venduto, visto che mi serviva un altra scheda
vai tranquillo ;)