HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Buonasera a tutta la community!
Mi sono appena iscritto, colgo quindi l'occasione per salutarvi tutti e per chiedere qualche informazione. Robe da niubbo forse, ma vi assicuro che ho già letto i man a riguardo e ho capito che è meglio avere la parola di qualcuno.
E' un post un po' lungo, abbiate la pazienza di leggermi :)
La situazione è questa: mi hanno regalato un HTC One S brandizzato Vodafone, ce l'ho da due giorni, arrivo da un telefono decisamente non smart e volevo capire alcune cose che mi son subito saltate all'occhio.
1) Intanto: se tolgo il brand funziona meglio, come ho letto in internet, o è un'operazione rischiosa che in cambio dà poco o niente? Esattamente cosa ci perdo e cosa ci guadagno a togliere il brand?
2) Seconda domanda: la batteria va giù da matti. So che sugli smartphone è normale in genere, volevo sapere però nello specifico se il One S è famoso per durare poco.
L'ho testato in diversi scenari (un po' 3G, un po' wifi, due telefonate, qualche edit sui menu) mi arriva al pomeriggio che ho il 40% di batteria, dalle 8 di mattina che è acceso. A me pare poco, confrontato con l'S3 della mia ragazza. E' normale?
Ho anche installato JuiceDefender free, GO Power Master e due task manager, ma non mi sembrano risolutivi.
C'è un modo per farla durare di più, o me la metto via?
3) Terza cosa, la più importante: come sapete, il One S monta la famosa HTC Sense 4. Io però ho notato alcune cose per niente comode.
In particolare le due più fastidiose sono che più di 7 pannelli non possono essere messi, e quando un widget si frega tutto un pannello, anche 7 diventano pochi.
La seconda riguarda le icone delle applicazioni nel menu (quello raggiungibile premendo il tasto in mezzo) che non possono essere ordinate a piacimento. Se tengo premuto il dito su un'icona succede infatti che l'icona viene spostata in uno dei 7 pannelli della Home, ma non si possono riorganizzare all'interno del menu stesso. Fastidioso. L'unica è passare i link delle app sui 7 pannelli, che appunto non bastano.
Ho quindi provato GO Launcher, che in questo senso è molto più versatile. Il problema è a quanto ho notato c'è GO Launcher che gira insieme alla Sense, con prevedibile disastro per le risorse di sistema.
Volevo quindi sapere come fare a disabilitare o togliere la Sense.
Penso di dover rootare il telefono per farlo, o sbaglio? Io vorrei evitare (discorso della garanzia), ma voglio anche capire se è l'unica strada per avere GO Launcher che gira da solo e se ha senso ciò che voglio fare.
Ecco, finito.
Da parte mia posso dirvi che arrivo dal mondo Linux, quindi qualcosina ne so a riguardo, ma la grande differenza che mi ferma è il discorso che a fare modifiche e sblocchi vari si invalida la garanzia e nei casi peggiori si bricka il cell, cosa che col pc non capita, inoltre ho trovato pacchi di documentazione, ma ben pochi documenti completi e scritti bene.
Grazie per chi mi leggerà e avrà voglia di rispondermi.
Un saluto!
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Sposto in sezione corretta.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Quote:
Originariamente inviato da
Afterstep
Buonasera a tutta la community!
Mi sono appena iscritto, colgo quindi l'occasione per salutarvi tutti e per chiedere qualche informazione. Robe da niubbo forse, ma vi assicuro che ho già letto i man a riguardo e ho capito che è meglio avere la parola di qualcuno
1) Intanto: se tolgo il brand funziona meglio, come ho letto in internet, o è un'operazione rischiosa che in cambio dà poco o niente? Esattamente cosa ci perdo e cosa ci guadagno a togliere il brand?
2) Seconda domanda: la batteria va giù da matti. So che sugli smartphone è normale in genere, volevo sapere però nello specifico se il One S è famoso per durare poco.
L'ho testato in diversi scenari (un po' 3G, un po' wifi, due telefonate, qualche edit sui menu) mi arriva al pomeriggio che ho il 40% di batteria, dalle 8 di mattina che è acceso. A me pare poco, confrontato con l'S3 della mia ragazza. E' normale?
Ho anche installato JuiceDefender free, GO Power Master e due task manager, ma non mi sembrano risolutivi.
C'è un modo per farla durare di più, o me la metto via?
3) Terza cosa, la più importante: come sapete, il One S monta la famosa HTC Sense 4. Io però ho notato alcune cose per niente comode.
In particolare le due più fastidiose sono che più di 7 pannelli non possono essere messi, e quando un widget si frega tutto un pannello, anche 7 diventano pochi.
La seconda riguarda le icone delle applicazioni nel menu (quello raggiungibile premendo il tasto in mezzo) che non possono essere ordinate a piacimento. Se tengo premuto il dito su un'icona succede infatti che l'icona viene spostata in uno dei 7 pannelli della Home, ma non si possono riorganizzare all'interno del menu stesso. Fastidioso. L'unica è passare i link delle app sui 7 pannelli, che appunto non bastano.
Ho quindi provato GO Launcher, che in questo senso è molto più versatile. Il problema è a quanto ho notato c'è GO Launcher che gira insieme alla Sense, con prevedibile disastro per le risorse di sistema.
Volevo quindi sapere come fare a disabilitare o togliere la Sense.
Penso di dover rootare il telefono per farlo, o sbaglio? Io vorrei evitare (discorso della garanzia), ma voglio anche capire se è l'unica strada per avere GO Launcher che gira da solo e se ha senso ciò che voglio fare.
Intanto benvenuto ;)
1)avere il brand non dà nessun valore aggiunto se non che ti becchi le personalizzazioni dell'operatore e sopratutto puoi aggiornare il telefono solo se l'update lo fa uscire l'operatore, di solito esce circa 1 mese dopo l'update per no-brand. Non avere un brand ci guadagni in aggiornamenti più "veloci" che arrivano direttamente da htc e nessuna personalizzazione..la procedura è rischiosa ma se fatta con calma puoi tranquillamente eliminare il brand e installare una ruu no-brand così da non avere più personalizzazioni..
2)La batteria è come quella di tutti gli altri telefoni, arriva a sera con un uso medio-intenso, chiaramente esistono piccoli trucchi per aumentare la durata della batteria come impostare la sincronizzazione automatica degli account in push dove possibile..dipende tutto dal tipo di uso...io arrivo alle 22 con il 20% di batteria è 3G attaccato tutto il giorno quando lavoro. I task manager non servono a niente su Android, anzi sono solamente dannosi per la batteria è consumano di più..
3)Non puoi eliminare la sense se non con il root e poi neanche è così semplice, dovresti eliminare oltre al launcher tutte le applicazioni collegate....quindi andiamo sulle 150 app collegate alla sense :D
Ti converrebbe installare direttamente una cyano :)
Se devo dirla tutta non sono d'accordo con te, ovviamente i gusti sono gusti, ma credo che la sense sia l'interfaccia più comoda esistente al momento, probabilmente da almeno 2 anni a questa parte :) probabilmente devi solo abituarti a quello che è e come funziona, i widget sono fantastici, se aggiungi il fatto che puoi anche usare le cartelle per raggruppare le icone sulla home non capisco come fai ad occupare completamente tutte le 7 pagine.
Inviato dal mio HTC Flyer con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
C'è una guida per il cambio rom? (non sono espertissimo). Per passare al no Brand. Poi, una volta fatto, gli aggiornamenti sono automatici? Grazie
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Per cambiare la rom è scritto in ogni discussione di rom nella sezione modding, anche la procedura per sbrandizzare ma se vuoi seguirla fai molta attenzione, a qualcuno non si è più riacceso il telefono. Una volta installata la custom rom (dipende quale) gli aggiornamenti dovrai scaricarteli tu, ad ogni modo se scegli una rom nella sezione modding verrà sempre aggiornata con i link per i download
Inviato dal mio HTC Flyer con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
È proprio per il rischio di non riaccendere più il telefono che chiedevo. Vodafone è fastidiossima, ogni volta che attivo il file mo escono diecimila messaggi di configurazione del Brand e non riesco a eliminarlo.
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Il rischio c'è, chiaramente se non segui o comprendi bene la guida. È semplice cambiare cid per sbrandizzarlo, bisogna solo attentamente seguire la guida..se vuoi darci un occhiata la trovi nella sezione modding
Inviato dal mio HTC Flyer con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Quote:
Originariamente inviato da
Afterstep
Ciao Richtc!
Intanto grazie per il benvenuto e per le risposte :)
Vedo che non sono l'unico a essere preoccupato per la sbrandizzazione, in ogni caso volevo sapere se i famosi "errori" che portano al brick sono facili da commettere o se invece sono errori grossolani tipici di chi non segue passo passo tutta la procedura.
E' comunque possibile ribrandizzare il cell. e riportare tutto come all'inizio?
Una seconda domanda: sono ormai 3 giorni che sto usando il cell, dopo le tue parole mi son ricreduto sulla Sense, anche se mi urta un sacco il discorso icone nel menu, ma vabbè, ci farò l'abitudine.
In questi 3 giorni però, in cui ho installato diverse applicazioni per testarle e capire qual è la migliore, ho notato con Android Assistant che ci sono delle app che lavorano in background anche se io non le ho avviate...e che cacchio! :(
Ti faccio un esempio: ho scaricato vari tipi di torcia, per trovare la migliore. Stamattina accendo il cell, vedo che ho il 70% di ram occupata (visto con GO Task Manager) e vedo che tra le varie app compare anche una delle torce, che zitta zitta si frega 5 mb di ram.
In questo momento, per dire, ho sotto la voce "permanent process" Google Play Store che io non ho toccato, il Meteo di Yahoo che non ho toccato, la app "Note" nativa che non ho toccato...poi dopo qualche secondo spariscono, e se ne attivano altre. Ma che è? C'è un modo per far sì che solo le app in uso prendano risorse, o comunque per minimizzare questi consumi?
Grazie mille!
Invece che fare due post consecutivi modifica il primo ;)
I famosi errori che portano al brick sono distrazione...quindi non seguire la guida.
Sapessi quante app che si avviano in background all'avvio del telefono..con il root ad esempio se ne può impedire l'avvio..comunque..hai letto bene, i task killer non servono a niente..servivano quando i telefoni avevano 256mb di ram, noi abbiamo 1gb..è inutile..tanto è vero che più memoria viene occupata meglio è, spesso meno consuma il telefono. Tutte le app che vedi in avvio (ad esempio il play store, o g maps) sono perché hai sincronizzato l'account di google, così come evernote (l'app note è made in evernote) il meteo è quello dell'app meteo di htc...sono quasi tutte app legate agli account...fai i conti che solo google avrà 10 app almeno, senza contare i servizi di localizzazione ecc....per le app scaricate dal market...beh...molte rimangono sempre in background, ovviamente finché utilizzano ram non è un problema, lo è quando costantemente si collegano ad internet e senza che tu te ne accorga...
Inviato dal mio HTC Flyer P510e con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Quote:
Originariamente inviato da
Afterstep
A posto allora, ho solo paura per il discorso garanzia, però anche aspettare due anni mi sembra da malati. Uff, che palle.
Ah ecco, infatti con uno dei task killer c'è la possibilità di non farle avviare, e manco a dirlo appena ci ho provato non ha funzionato. :/
Devo considerare l'idea di rootare il cell e sbrandizzarlo, anche se mi sa che per farlo serve almeno una settimana di preparazione. Gentilmente mi passeresti il link alle guide del forum per sbrandizzare e mettere il root? Così evito di perdermi tra miliardi di post e leggo subito quello più giusto (sfruttando la tua esperienza).
Ok, ecco una domanda che avevo dimenticato: dato che abilito il 3G solo quando serve, insomma non sono il classico "costantemente connesso", c'è un modo per far connettere Gmail, Facebook, Play ecc. SOLO quando li apro? Sono un po' in crisi perchè ho collegato android a un mio account Gmail appena ho avviato il cell, ora vorrei cambiare quell'account perchè è pieno di schifo (newsletters, notifiche di siti ecc.), però non ho capito da dove cambiarlo, e nel frattempo vorrei evitare che il cell mi sincronizzasse tutto con sto account ormai da dismettere. Oltre al fatto che a prescindere dal tipo di account, vorrei comunque limitare il traffico dati.
Grazie di nuovo per tutte le info, sei molto gentile e mi rendo conto di essere niubbissimo, per questo apprezzo l'assistenza :)
Non so se hai letto il regolamento all'inizio...ma per le assistenze del genere si deve pagare 25€ a post rotfl ovviamente scherzo. È comunque possibile riportarlo originale installando una ruu ma rimarrà ugualmente fuori garanzia. Se cerchi nella sezione modding, in alto troverai un post in evidenza con tutti i link necessari. Così fai senza andare a cercare in giro per la sezione. Ovviamente poi chiedi nelle discussioni corrette se hai qualche dubbio. Se la guida per rimuovere il brand ti sembra complicata ci installi sopra una custom rom ed è come se fosse sbrandizzato...il debrand viene fatto per aggiornare la radio (che non è quella fm) e poter fare gli aggiornamenti dei no-brand..se come ricezione in generale ti trovi bene non c'è motivo di cambiare radio, tieni anche conto che a poche ore dall'uodate ufficiale (spesso anche prima) noi avremo già la nostra bella custom rom aggiornata.
Per quanto riguarda l'account gmail puoi tranquillamente eliminarlo e sostituirlo con il nuovo, ovviamente prima lo fai e meno dati mobile consumi inutilmente.. ;)
Inviato dal mio HTC Flyer P510e con Tapatalk 2
R: HTC One S: brand da rimuovere, interfaccia da cambiare e un saluto a tutti voi :)
Quote:
Originariamente inviato da
Afterstep
Ok, allora aspe, che cerco di capire bene tutta la logica di Android. (roba che difficilmente si trova nelle guide, dato che è il pensiero che mi interessa, più che le definizioni).
Dunque, la ruu è la rom update utility, che se ho capito bene leggendo su xda è un programmino per Windows che ti aggiorna la rom.
La rom è tipo un'immagine del sistema, dico bene? Esistono le stock rom, che sono quelle del produttore, composte da Android versione tot e da tutto quello che ci mettono su (tipo la Sense, i programmini della Vodafone ecc).
Le rom cucinate sono in pratica pacchettozzi di OS+programmi alternativi, quelli che su Linux sarebbero le distribuzioni, per capirci, se ho capito bene.
Non mi è chiaro cosa si intende per firmware del telefono, questo vorrei capirlo meglio.
A parte questo, tutti i terminali girano in user, non in root.
Quindi nell'ordine: si roota il cell, e già così si possono cavare via robacce inutili, tipo i programmini vodafone e il brand iniziale con il logo Vodafone. A quel punto si cambia la rom.
Oppure direttamente, dato che nel cambiare la rom si perde anche il brand, mi hai consigliato di cambiare la rom direttamente.
Non mi è chiaro se nella procedura di cambio rom è previsto anche il rootaggio del telefono tutto con lo stesso programmino, o se son due operazioni ben separate.
Altra domanda: sento molto parlare della Cyanogenmod, anche se vedo che tu hai su una ViperS e ho letto su un sito che queste rom ViperS son molto più fighe delle Cyanogenmod. Confermi?
Ok, questo l'ho capito, è come quando su Linux capita che gli aggiornamenti arrivino dopo quelli della distribuzione madre.
Domanda: per aggiornare tutto ci pensa il cell con la funzione "updates" o ci si deve arrangiare in chissà che modo? Seconda cosa: ha senso aggiornare subito, o di solito la Vodafone ci mette di più perchè controlla che non ci siano buggoni da chilo e rogne di vario genere?
Sì infatti, ho trovato nel menu la funzione "sincronizzazione e account" e l'ho tolto :)
Di nuovo chiedo scusa per tutte le domande che faccio (son proprio tante) ma è per me la primissima volta che devo fare degli aggiornamenti così incasinati. Uso il pc da ormai 10 anni e non mi è mai successo di dover fare tutti sti casini, quindi ho un po' paura di non aver capito un cacchio del senso generale, e quindi di fare cose inutili o proprio dannose :(
Le rom cucinate non sono altro che una ruu estratta, modificata più o meno pesantemente secondo le esigenze del cuoco, che possono andare dal semplice deodex alle modifiche di build.prop, e tantissime altre ottimizzazioni sotto il cofano, alle modifiche grafiche (vedasi la coredroid) e visuali di ogni tipo. Di solito si eliminano anche tutti i file superflui di una rom stock.
Il brand è più di una rom modificata solo graficamente dai vari operatori. È un ID identificativo del cellulare e dell'operatore. Per rimuovere il brand non basta installare una custom rom ma bisogna modificare l'id. Per effettuare il debrand bisogna essere root, per installare custom rom e recovery bisogna essere root. Prima si diventa root e poi si può fare il resto.
La vipers è una rom basata sull'ufficiale di htc. La cyanogenmod (che è la più famosa) è una rom modificata sulla base di google e del nexus. Qui dipende dai gusti.
Per gli update spesso bisogna scaricare la rom intera e riflasharla. La vodafone ci mette di più perché deve metterci le sue app e varie.
Ps leggi nella sezione android generale e nei tips, oltre che nella wiki, troverai moltissime cose ;)
Inviato dal mio HTC One s con TapaTalk 2