Visualizzazione stampabile
-
ragazzi, se posso dire la mia, Trovaprezzi sta collaborando e cercando di dare una mano perchè, è vero che non ha alcuna responsabilità legale per le vigliaccate di Cosentino, ma la figura di m. indirettamente la stanno facendo anche loro.
Però sono d'accordo sul fatto che dovrebbero fare un pò più di filtro all'entrata... ad esempio se un negozio non accetta pagamenti con carte di credito o Paypal, come il disgraziato qui, dovrebbe in qualche modo segnalarlo... come magari, visto che sto stronzo ancora sta in rete, far vedere in qualche pagina tutte le recensioni negative che ha adesso, in modo che non aumentino i truffati, invece di oscurarlo del tutto.
-
Sono anch'io un fregato dal Cosentino.
Ieri ho in viato una mail alla Polizia postale di Napoli spiegando l'accaduto e allegando i riferimenti del sito. Ho chiesto loro di leggere le lamentele dei clienti.
Ho allegato copia del mio bonifico e il documento di presa in carico dell'acquisto. io ho speso 185 euro per un cell.
Inoltre ho specificato che il sito è attivo, e quindi che riceve ordini, mentre il tel. è staccato e che non rispondono alle mail.
Se qualcuno di voi vuole inviare mail alla Polizia Postale puo farlo.
Fatemi sapere. Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
kilapaco
ragazzi, se posso dire la mia, Trovaprezzi sta collaborando e cercando di dare una mano perchè, è vero che non ha alcuna responsabilità legale per le vigliaccate di Cosentino, ma la figura di m. indirettamente la stanno facendo anche loro.
Però sono d'accordo sul fatto che dovrebbero fare un pò più di filtro all'entrata... ad esempio se un negozio non accetta pagamenti con carte di credito o Paypal, come il disgraziato qui, dovrebbe in qualche modo segnalarlo... come magari, visto che sto stronzo ancora sta in rete, far vedere in qualche pagina tutte le recensioni negative che ha adesso, in modo che non aumentino i truffati, invece di oscurarlo del tutto.
Parole sante, sottoscrivo tutto. Bravo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Polarbear
Sono anch'io un fregato dal Cosentino.
Ieri ho in viato una mail alla Polizia postale di Napoli spiegando l'accaduto e allegando i riferimenti del sito. Ho chiesto loro di leggere le lamentele dei clienti.
Ho allegato copia del mio bonifico e il documento di presa in carico dell'acquisto. io ho speso 185 euro per un cell.
Inoltre ho specificato che il sito è attivo, e quindi che riceve ordini, mentre il tel. è staccato e che non rispondono alle mail.
Se qualcuno di voi vuole inviare mail alla Polizia Postale puo farlo.
Fatemi sapere. Ciao
scusami, ma cosa se ne fanno di una mail? manco con le querele vere e proprie otteniamo qualcosa. Una mail in cui non sei identificato, la può mandare chiunque, non stanno nemmeno lì a leggerle, figurati far partire un'istruttoria.
-
Il tipo dovete andare a pigliarlo a casa punto e basta. Per carità è giusto seguire la trafila burocratica però dai parliamoci chiaro lo sapete benissimo quali sono i tempi biblici qua in Italia della legge, tra l'altro senza aver garanzia di rientrare in possesso del maltolto... Quindi...
Tommy
Sent from my iPad using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
gamby77
Il tipo dovete andare a pigliarlo a casa punto e basta. Per carità è giusto seguire la trafila burocratica però dai parliamoci chiaro lo sapete benissimo quali sono i tempi biblici qua in Italia della legge, tra l'altro senza aver garanzia di rientrare in possesso del maltolto... Quindi...
Tommy
Sent from my iPad using Tapatalk
proprio ieri hanno arrestato della gente a milano per truffe online, magari non vedo indietro i miei soldi però sto qua in tribunale ci verrà,e qualcosa succederà... a costo di spendere migliaia di € di avvocato..
-
Quote:
Originariamente inviato da
EdoFranz
proprio ieri hanno arrestato della gente a milano per truffe online, magari non vedo indietro i miei soldi però sto qua in tribunale ci verrà,e qualcosa succederà... a costo di spendere migliaia di € di avvocato..
Condivido in pieno... Pero vuoi mettere anche la soddisfazione di una bella legnata in testa?! ;-)
Tommy
Sent from my iPad using Tapatalk
-
Io non mi stò assolutamente accanendo, ma visto che per me trovaprezzi fa un ottimo lavoro, (mi permette di venire a conoscenza di negozi con ottimi prezzi che nemmeno saprei dove trovare), senza pagare nulla, quindi per noi consumatori, è un sito GRATUITO, i soldi li prende dai negozianti, ma a noi questo non importa, è comodo per noi andare nel sito, digitare "HTC Sensation XE" e poi trovarsi tutti i siti begli elencati e, "POTER DECIDERE DOVE ACQUISTARE" comodamente, vero??
Riguardo al fatto dei pagamenti, trovaprezzi, non può monitorare continuamente i siti, (ne avrà a milioni), se nel metodo di pagamento hanno contrassegno o carta, anche perchè, ripeto, non ci fa pagare per cercare i negozi, e non ci può nemmeno fare da garante, non sarebbe possibile "ripeto", GRATUITAMENTE, ma l'unica cosa che può fare e che ha fatto è:
- Chiedere le informazioni del venditore complete, (che ha)
- Dare modo di poter dare le proprie opinioni opinabili dal venditore, (e lo fa)
- Oscurare il sito dal loro motore di ricerca immediatamente in caso di reclamo da parte nostra per presunta truffa, (e lo ha fatto)
- Si mette anche a vostra disposizione per raccogliere le denunce e segnalarle alle autorità assieme ai dati dati completi del venditore, (non vi basta?)
Tra l'altro, pagare con ricarica postepay e bonifico bancario, NON è illegale, quindi perchè trovaprezzi deve segnalare quando NOI, al momento dell'acquisto, sappiamo bene cosa stiamo facendo??
Che centra moralmente trovaprezzi??
Come detto prima, se siete incazzati neri per la fregatura, avete tutto il mio rispetto e comprensione, io sarei uguale a voi se non peggio, però attaccare un sito che ci da un ottimo servizio GRATUITAMENTE non mi sembra il caso, casomai mi sembra il caso che andate a fare il culo di persona a quella merdaccia di Cosentino, tanto con la legge non si va lontano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kilapaco
scusami, ma cosa se ne fanno di una mail? manco con le querele vere e proprie otteniamo qualcosa. Una mail in cui non sei identificato, la può mandare chiunque, non stanno nemmeno lì a leggerle, figurati far partire un'istruttoria.
La mail è completa di tutti i miei dati anagrafici compreso il documento di identità personale.
In ogni caso per come vanno le cose in questo paese di sicuro i soldi non li vedrò più e il Cosentino non verrà disturbato dalla giustizia per queste cosucce. Ho inviato la mail alla Polizia perchè abito a 900 Km da Napoli e viste le idee che circolano per sollevare la questione le ho reputate dello stesso livello della mail.
Ho scritto a tutti i siti che, i freagati come me,giustamente dicevano di denunciarei. Trovaprezzi, Androidiani, ho informato anche Altroconsumo.
Tu che cosa ci consigli?
Grazie e ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
EdoFranz
proprio ieri hanno arrestato della gente a milano per truffe online, magari non vedo indietro i miei soldi però sto qua in tribunale ci verrà,e qualcosa succederà... a costo di spendere migliaia di € di avvocato..
Però cavoli, spendere ulteriori soldi per una merdaccia come quella??
Ne vale la pena??
E se poi la vince lui osi prende una settimana di carcere magari tra 4 anni??
Che schifo di leggi che abbiamo....