Grazie mille. A questo punto non mi resta che fare la guida. Tra una settimana, quando avrò terminato la sessione estiva, mi metterò al lavoro.
Visualizzazione stampabile
Grazie mille. A questo punto non mi resta che fare la guida. Tra una settimana, quando avrò terminato la sessione estiva, mi metterò al lavoro.
perdonate ragazzi se insisto, ma non ho ben capito qual'è la versione, non più bella, ma più "efficiente" o stabile o come la volete chiamare per il p6.
Sbaglio o, attualmente, la b125 è la miglior versione per quanto riguarda: velocità, ottimizzazione, durata della batteria, etc. etc.?
PS: ho letto varie discussioni riguardanti gli aggiornamenti, e ho un po di confusione in testa.
Qualcun altro ha provato con questo metodo?
Io attualmente ho la B510 ricevuta via OTA a metà giugno, sinceramente mi trovo abbastanza bene, ma per ora a parte le migliorie grafiche e il lockscreen con la B125 mi trovavo meglio.
Ho visto come fare il downgrade anche su xda e non è così complicato, ma non mi va di flashare recovery e rom senza sapere cosa siano e da dove vengono, preferirei rimanere solo con rom originali stock.
Nel frattempo ho scritto all'assistenza italiana, vediamo cosa mi rispondono..
Io ho effettuato il downgrade dalla B510 semplicemente flashando la B125 da aggiornamento locale.
Hai già provato se così funziona ?
Dalla Rom cinese con EMUI 2.0, il downgrade andava effettuato flashando prima uno zip intermedio, quindi la B125, ma per la 510 non ho dovuto fare questo step.
Se posso darti un consiglio.. invece di tornare indietro, prova a mettere la B511.. migliora parecchio la B510, nel senso che spariscono alcuni bug e le performance migliorano.
Certo, resta comunque inferiore alla B125, ma è già qualcosa.
Comunque la 511 non è ancora ufficiale.. si dice che potrebbe diventarlo a breve, ma potrebbe anche uscire ancora qualcos'altro, tipo una B512.. boh.
Grazie mille per la dritta.
Guarda con la B125 mi trovavo benissimo. Le migliorie della B510 per quanto mi riguarda sono solo grafiche, l'interfaccia è molto più bella e matura.
Preferisco rimanere su una rom ufficiale e bella ottimizzata come la B125 e aggiornare a KK solo quando sarà veramente finita e stabile, visto che al momento la B510 che ho ricevuto via OTA a giugno è identica alla beta tedesca.
Ho già scaricato la B125 dal sito huawei tedesco, ora ci penso un attimo.. ma penso che stasera farò il downgrade. L'unica cosa che mi farà impazzire è la % della batteria, non la sopporto e su B125 non si può disattivare senza modifiche al build.prop e quindi il root :(
Si, la b125 è anche per me la migliore, globalmente.
Ora ho la b511 da qualche giorno, persiste qualche bug o impuntamento, ma pare nettamente meglio della 510.
Spero sia il segno che stanno lavorando per sistemare kitkat in modo da non costringere noi utenti a scegliere tra 'bellezza & modernità' (b510, b511, ecc..) e 'affidabilità e performance' (b125, b132).
Se ci riescono, tanto di cappello ;)
Speriamo! :)
Cmq ho messo in locale la B125 scaricata dal sito huawei germania, e l'aggiornamento da locale (o meglio il downgrade) è andato a buon fine senza problemi.
La B125 al momento è veramente ottimizzata, rimarrò su quella. Ho backuppato prima di fare il downgrade i nuovi temi della emui 2.3, magari si riescono a usare parzialmente (icone etc..). Quando ho tempo provo a vedere se funzionano
Io ho la B510 e l'interfaccia grafica é bellissima.
L'utilizzo della batteria é migliorato moltissimo. Io sono uno che ci fa molto caso. Col mio normale utilizzo arrivavo a sera con il 50% di batteria (messaggistica,twitter,facebook,clash of clans e hello hero). Ora arrivo tranquillamente con il 60/65%
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 usando Androidiani App
Volevo chiedere una cosa. Dopo l'aggiornamento alcune app riesco ad usarle a schermo intero con i 3 tasti a scomparsa. In altre no. É possibile rendere sempre funzionante lo schermo intero o dipende dalle app?
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 usando Androidiani App
Con Xposed puoi forzare l'immersive mode
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Con Xposed puoi forzare l'immersive mode
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App[/QUOTE]
Ma ha bisogno dei permessi di root?
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 usando Androidiani App
Piccolo update riguardo ai temi della emui 2.3 sulla 1.6
Avevo backuppato i temi presenti nella B510 con la speranza che andassero normalmente sulla B125. Ovviamente non funzionano, o per lo meno non si possono applicare le icone di questi temi.
Ho fatto una veloce prova, modificando il tema halo della B125, e sostituendo le icone con quelle del tema balance della B510. Stesse dimensioni e stessi nomi.. messo il tema modificato sul P6, selezionato le icone.. et voilà funziona :)
Ora non ho voglia di farlo per bene.. ma appena il tema halo della B125 mi stanca (presto quindi rotfl) sostituisco per bene tutte le icone, gli sfondi e le immagini di presentazione, e poi posto sul forum il tema. Di più non so come fare e non ci voglio perdere troppo tempo.. ma spendere un oretta per avere anche sulla B125 le icone della B510 ne vale la pena.
Sarebbe interessante sapere ed eventualmente capire se è possibile utilizzare il lockscreen della emui 2.3 (fantastico) su B125. Devo anche scaricare una B510 e provare ad estrarre gli apk di alcune app, come la galleria: bianca è + stilosa ed era molto fluida, meglio della galleria su B125
Ciaoo!
E' da qualche giorno che sto testando il firmware KitKat sul mio P6, con esito positivo. Vorrei condividere con voi la mia esperienza d'uso e le novità apportate da Huawei. Non ho installato la B510 (che è ufficiale) in quanto ho letto troppi commenti negativi. Ne ho letti invece di positivi circa la B511 (che non è ufficiale)
http://i59.tinypic.com/2ew1pug.jpg http://i61.tinypic.com/14767d.jpg http://i60.tinypic.com/kf5u3d.jpg http://i62.tinypic.com/sltldj.jpg
_________________________________________________
1. L'installazione
ATTENZIONE: Riporto solo la mia esperienza. Per tutti i gli altri consigli, problemi e informazioni, esiste già il thread idoneo: https://www.androidiani.com/forum/hu...ascend-p6.html
Sono partito dalla B125 stock, SENZA i privilegi di Root. Ho scaricato il pacchetto della B511 da qui http://goo.gl/cvqvcs . Successivamente ho decompresso il pacchetto, avendo come risultato 2 cartelle: DLOAD e VENDOR. Ho posizionato entrambe le cartelle nella root della MicroSD. Infine, sono andato in Impostazioni e ho aggiornato da locale.
Al riavvio del telefono, mi son ritrovato tutto com'era prima: l'update non stravolge il sistema, anzi, lascia tutto uguale (App, ecc ecc). Ho notato però qualche piccolo rallentamento (causato magari anche dal primo avvio del sistema) così ho fatto un bel Full Wipe (Cache e Factory Reset tramite la Recovery stock). Tutto è poi filato liscio. Le considerazioni finali le troverete alla fine del thread.
_________________________________________________
2. Le applicazioni di base
Spoiler:
La home: Dagli screenshots si evince subito un fattore, la trasparenza. Finalmente quel brutto rettangolo scuro dietro alla NavBar è scomparso, rimpiazzato da una piacevolissima trasparenza che rendo il tutto molto più gradevole, facendo (quasi) sembrare lo schermo più "grande" rispetto a prima (grazie all'effetto ottico ottenuto). Anche La tendina delle notifiche e il MeWidget di Huawei sono ora trasparenti. Che dire, stupendo. (almeno per me)
Tuttavia, il launcher Stock è rimasto pressochè lo stesso. Non è possibile riordinare le icone in ordine alfabetico, piuttosto che in ordine di installazione delle App. Il tutto viene gestito autonomamente dal sistema (per me, non va bene). Inoltre, le cartelle hanno sempre una capienza massima di 16 APP, e per uno come me che sfrutta alcune cartelle per "nascondere" più di 20 app, non va bene. Ho quindi deciso di reimpostare Nova Launcher come launcher (appunto) predefinito: La perfezione inizia a prendere forma :D
Applicazioni giornaliere: Le applicazioni stock sono curate molto bene. Il calendario offre le solite funzioni, e la possibilità di guardarlo in modalità "mensile" piuttosto che "annuale" è molto carino. Calcolatrice, Musica, Rubrica e Messaggi sono rimasti più o meno uguali a Jelly Bean. Niente da rilevare. Per quanto riguarda invece la Galleria, ho trovato 2 piccole chicche: Facendo uno scrolling all'interno degli album, accanto a destra, compare una linguetta che a mò di calendario, indica il periodo in cui sono state scattate le foto stesse: effetto WOW. Inoltre, Swipeando verso l'alto su una foto o video, è possibile inviare direttamente il file ad altri dispositivi: c'est magnifique! :D
L'archivio è stato leggermente migliorato e riordinato graficamente, ma niente di rilevante anche qui. Inoltre, come potete vedere dagli screenshot, permane la possibilità di usare penne USB come memoria esterna, per il trasferimento di qualunque file (Supporto OTG). La cosa che mi ha sorpreso di più nel mare delle app stock, è proprio la Tastiera proprietaria di Huawei: Ha un'ottima reattività e una altrettanto ottima capacità di predizione delle parole: ne sono rimasto sbalordito; peccato manchi il feed della vibrazione!
_________________________________________________
3. Il menù Impostazioni
Spoiler:
Spoiler:
Nel Menù Impostazioni sono variate alcune voci rispetto a prima, voci che vanno a complementare le solite funzioni, che però (almeno a primo impatto) creano un pò di confusione. Una miglioria è sicuramente quella della gestione del Wi-Fi: molto rapida la ricerca, e la stabilità. Inoltre ora, come vedete dallo screenshot, è subito disponibile l'azione SCANSIONE, mentre su Jelly Bean, era disponibile in un sotto-menu: scusate, ma io ho gradito molto questa scelta. La confusione che dicevo prima sta nella ricerca dell'ottimizzazione secondo Huawei. Se guardiamo il solo menu, troviamo l'opzione Risparmio Energetico.
Il risparmio energetico: Subito devo dirvi cosa penso. Huawei ha deciso di rivisitare abbastanza "pesantemente" sulla scelta delle voci in questione: se prima "Intelligente" voleva dire ottimo equilibrio tra prestazioni e risparmio della batteria, ora l'ago della bilancia si sposta un pò di più sulla durata della batteria. Cosa voglio dire? Che rispetto a Jelly Bean, le prestazioni della modalità "intelligente" sono un attimino calate, faccio un esempio. La tastiera fa fatica a tenere il passo di una digitazione molto veloce, o ad esempio, giochi che prima andavano fluidi (parlo di giochini eh, non di giochi da 2Gb), adesso sono scattosi. Ad ogni modo, per riaddrizzare le cose, basta settare il profilo "Normale" e tutto va decisamente meglio!. Per quanto concerne invece la modalità "Ultra", questa consentirà solo di effettuare chiamate e ricevere messaggi: insomma, un profilo ottimo solo ed esclusivamente se la batteria è agli sgoccioli, e siamo parecchio distanti dalla presa elettrica più vicina :)
Sempre in questo sotto-menù (parlo di Risparmio Energetico), abbiamo la possibilità di vedere il livello del consumo sia Software sia Hardware (chiaro effetto WOW). Infine, troviamo l'opzione Monitor Alimentazione, che ci permetterà di ottimizzare appunto il sistema (chiudendo le APP in background perlopiù). Ad ottimizzare ulteriormente il sistema, troviamo invece l'APP stock di Huawei Gestione Telefono. All'interno di Gestione telefono, troviamo raccolte tutte le impostazioni di ottimizzazione del sistema, in più, troviamo anche Pulizia Archiviazione che ci consente di eliminare la Cache accumulata e altri file inutilizzati.
Home: Tra le tante opzioni, troviamo la possibilità di settare in automatico quale Launcher usare come predefinito (come da screenshot)
_________________________________________________
4. Le altre novità
Spoiler:
Finalmente un pò di novità interessanti :D
Lockscreen: Io la trovo semplicemente stupenda. Molto effetto minimal, davvero carina. Abbiamo la possibilità di scegliere automaticamente lo sfondo della lockscreen, così che lo sfondo stesso cambi ogni volta che accendiamo il telefono. In alternativa, possiamo comunque scegliere uno sfondo fisso. Tappando 2 volte all'interno della lockscreen, comparirà invece il widget dell'APP Musica. Infine, trascinando l'ora verso l'alto abbiamo a disposizione i toggle rapidi de: l'orologio, la calcolatrice, la torcia e del calendario. Più o meno le stesse app che troviamo col Pulsante Sospendi.
Pulsante Sospendi: Se avessero "investito" anche un solo giorno per scegliere un nome migliore per questa funzione, non avrebbero fatto male :D Di per sè, è una funzione molto comoda che va a velocizzare il "richiamo" di alcune delle funzioni più utili: Indietro, Home, Blocco schermo, Pulizia veloce; e ancora: Musica, Messaggi, Note, Calcolatrice e Calendario. Questa funzione può essere facilmente attivata sia dalle Impostazioni, sia dalla tendina delle notifiche.
Tendina notifiche: E' stata, almeno a mio avviso, divisa in un modo intelligente. Da una parte abbiamo l'ora, la data e le eventuali notifiche. Dall'atra parte invece, abbiamo tutta una serie di Toggle rapidi che ci consentono (come al solito) di velocizzare l'apertura di alcune applicazioni (come la Torcia) e funzioni: come la Barra della luminosità ad esempio, che ora compare con quest'aggiornamento a KitKat; in più si può velocemente impostare la luminosità automatica. Inoltre, cosa molto utile per me, è la possibilità di richiamare un Menu, semplicemente premendo sul Toggle (ad esempio, se tengo premuto il dito sul Toggle del Wi-Fi, mi si aprirà direttamente il menù Wi-Fi delle Impostazioni).
Fotocamera: La qualità delle foto rimane sempre piacevole, e le macro stupende. Sono state però implementate alcune chicche, come la modalità filigrana (aggiunge alcune scritte simpatiche alle foto), il comando audio, la nota audio, foto migliore (scatta più foto e poi sceglie automaticamente la migliore) e infine la modalità Panoramica per la fotocamera anteriore (permette di fare Selfie panoramici)
Client eMail: Rivisitata graficamente, ed implementata con la possibilità di effettuare i Pinch-In e Out delle Immagini (finalmente). Ovviamente, c'è la possibilità di selezionare le mail singolarmente, oppure di selezionarle tutte. Il resto delle opzioni disponibili, sono sempre le stesse grosso modo.
Schermata Semplice: Per chi si avvicina per la prima volta al mondo Android, o per chi semplicemente vuole semplificarsi la vita, è stata implementata la schermata semplice, che ricorda molto lontanamente la disposizione dei Windows Phone.
5. Considerazioni finali
Spoiler:
L'ottima applicazione Backup di Huawei ci permette di fare il backup di tutto il sistema, scegliendo tra dati di sistema (sveglie, promemoria, ecc ecc) e le applicazioni. Ottima la possibilità di backuppare anche i dati delle applicazioni, così da non sentire la nostalgia del root :D
Con KitKat ora si può decidere se mostrare o meno la percentuale della batteria, e si può inoltre decidere quale dispositivo di archiviazione si intende utilizzare come memoria predefinita (interna o esterna). Hanno fixato il valore "asu" della ricezione, che in Jelly Bean era sempre su "0". Una volta installati tutti i driver necessari, potremo collegare il telefono al pc come archivio di massa (non è da tutti i telefoni) e la possibilità di usare Mouse o Penne USB è cosa gradita.
Il telefono quindi se prima poteva essere considerato un buon telefono, con le novità apportate da KitKat migliora; sicuramente in ambito grafico, dove la trasparenza cambia volto al launcher, ma anche a livello funzionale viste le tante novità apportate. Personalmente, non tornerei indietro a Jelly Bean, anche se la B125 rimane comunque stabile e meglio ottimizzata, questa B511 non la fa rimpiangere per nulla. Certo, se si decidessero ad aggiornare anche il Kernel, così da regalarci un'esperienza ancor migliore, ben venga :D
Consiglio quindi a tutti gli indecisi, di passare a KitKat :D
Sperando di aver fatto cosa gradita, vi mando i miei più cari saluti.
EDIT: Se state cercando il pacchetto con tuttti gli sfondi della lockscreen, lo trovate qui ;) http://www33.zippyshare.com/v/20819622/file.html
p.s. ricordo ancora a tutti, che per qualunque informazione PRE e POST aggiornamento, potete (e dovete :P) utilizzare questo thread https://www.androidiani.com/forum/hu...ascend-p6.html
Super d'accordo con te, sono soddisfatto anch'io dell'aggiornamento, ora devo solo studiare un po' di inglese su xda e spagnolo su htcmania per migliorare ulteriormente il mitico p6!
Inviato dal mio HUAWEI P6 KitKat powered by android
Buona recensione, concordo abbastanza.
Unica cosa, non hai menzionato alcuni bug, come il blocco di alcune funzioni di certe app, come Facebook Messenger, che non mostra le chat heads se non per pochi istanti prima di killarle.
O il bug della rubrica, o il fatto che non è più disponibile la gestione notifiche e la gestione autorizzazioni, se non rootando.
Certamente è un passo avanti rispetto alla b510, che fa sperare in un futuro migliore.
Ma se dovessi consigliare oggi un firmware per il p6, direi 125.
Ciao ;)
Mirketto sei un pazzo rotfl
Cmq ottima recensione, ben dettagliata e che riassume tutte le news di kk con tanto di immagini.
Forse un pelo troppo positiva.. ma la mia esperienza si basa solo sulla B510 (ricevuta via OTA a giugno, downgradato ieri alla B125 dopo un mese di utilizzo)
Concordo assolutamente sulla valutazione positiva della nuova ui, della galleria e delle nuove app.
Non condivido però la parte sul risparmio energetico. O meglio.. l'effetto finale è proprio come dici tu, ma il governor, almeno su B510, non è più risparmioso rispetto alla B125, dando un occhiata a cpu spy è molto chiaro
Su B125 ci sono 3 profili: normale, intelligente e risparmio.
Risparmio tiene le frequenze decisamente basse, il che causa qualche sporadico lag, ma tutto sommato anche in internet è accettabile e abbastanza piacevole.
Il profilo Intelligente non si discosta molto da risparmio, le frequenze sono anche qui abbastanza basse, il browser stock huawei gira per lo più tra 200mhz e 600mhz e la fluidità dell'os è piacevole.
La modalità normale ha un governor più aggressivo: se nella ui, che su B125 è molto ottimizzata, la differenza è poca, nel browser internet diventa netta e la maggior fluidità si fa sentire.
Su KK, anche su B510 i profili sono 3: ultra, intelligente e risparmio. Parto col dire che per me il profilo ultra è qualcosa di inutile. Posso capire che in caso di "emergenza" e % di batterie basse possa tornare utile.. ma non è pensato per un risparmio energetico e un utilizzo normale. Era preferibile la vecchia modalità risparmio almeno per me.
Venendo agli altri due, intelligente e normale: beh.. la differenza tra i due profili a mio parere non è molto marcata. Il profilo intelligente su B510 utilizza frequenze della cpu molto più alte rispetto al profilo intelligente su B125, nonostante ciò (almeno su B510) il telefono è decisamente meno fluido e reattivo.
Insomma almeno sul fronte alimentazione e profili energetici per me kk fa un po' un flop. L'autonomia comunque era circa la stessa di prima nel mio caso su B510.
Dando uno sguardo a cpuspy ho sempre avuto l'impressione che la B125 girasse con frequenze da "underclock", raramente arriva a 1-1.2ghz, e col profilo intelligente la maggior parte del tempo il telefono sta tra 200 e 600mhz, con una fluidità veramente buona. Anzi per queste frequenze ottima, segno di un lavoro di ottimizzazione non indifferente a mio parere.
Con KK, almeno B510, il telefono mostra un utilizzo delle frequenze più normale e nella media degli altri telefoni, spesso tra le 600mhz e 1.2ghz, la frequenza di 400mhz viene utilizzata poco e a 200mhz rimane solo in condizioni di sforzo minimo minimo, come lettura/idle.
Tutto ciò è indice chiaramente di una diversa ottimizzazione. Non ho provato la B511, ma posso dire che passando da B510 a B125.. la differenza di fluidità e reattività è tanta, è molto più piacevole da utilizzare.
Imho: la nuova grafica, le nuove funzioni sono veramente ottime, manca solo parecchia ottimizzazione, non dico a livello di B125.. ma qualcosa bisogna fare, la B510 su questo fronte a mio parere è molto molto acerba. Vista la tua impressione positiva sulla B511, sembra che anche Huawei sia consapevole di ciò.. speriamo che venga rilasciato un update ben ottimizzato :)
Facebook non lo uso, quindi non saprei. Qual è il bug della rubrica? Infine, essendo diventato, dopo anni di modding, un utente medio, non sento la mancanza di gestione autorizzazioni, o comunque non la vedo una mancanza importantissima. boh.
Si, effettivamente è quello che dicevo a me stesso mentre scrivevo (pensavo, forse mi daranno del marchettaro rotfl). Come dicevo prima son diventato un utente medio, che non va a vedere le piccolezze. Anche perchè, se dovessi soffermarmi sulle prestazioni (che rispetto al mio ex S4 mini sono inferiori), avrei acquistato un altro terminale dopo aver visto decine di recensioni che "non enfatizzavano" le prestazioni del P6.
Infine col mio utilizzo standard, la batteria, sia con B125 che con B511, dura sempre "3 ore di schermo acceso". Non guardo mai lo standby, ma siamo sempre li, circa 1 giorno.
Per le notifiche si possono regolare per ogni applicazione, e su applicazioni in rete decidi se farle connettere o meno, che altro manca?
Inviato dal mio HUAWEI P6 KitKat powered by android
Con Xposed puoi forzare l'immersive mode
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App[/QUOTE]
Ma ha bisogno dei permessi di root?
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 usando Androidiani App[/QUOTE]
si
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Androidiani App
ma la 511 è una custom? Perchè non è ufficiale?
Ti capisco.. pure io ho 'mollato la presa' leggermente.. mi muovo solo se serve.
In questo caso, il gestore autorizzazioni è stato reso non lanciabile normalmente ; peccato che rappresentasse il 70% della personalizzazione apportata da Huawei.. l'altro 30% è il launcher.
Non me ne fregherebbe niente, ma adesso alcune app sono parzialmente bloccate di base.. e mentre prima magari le sbloccavi, adesso.. ti attacchi.
In programmazione si chiama 'segare via senza badare troppo al resto' ;)
La rubrica ogni tanto, impazzisce.. risulta vuota... poi si riprende.
Comunque, ribadisco.. servono ancora poche 'martellate' per renderla decente.. se poi lavorano anche di pialla e la ottimizzano, meglio ancora ;)
Della rubrica davvero non sapevo. Sarà che la utilizzo pochissimo visto che uso altro. Ad ogni modo, se riusciranno davvero ad ottimizzarla a dovere, e se Huawei continua su questa strada, anche il prossimo telefono sarà Huawei. Vengo da 6 modelli Samsung, e devo dire che Huawei ha fatto davvero un bel lavoro. Non sento la "mancanza" diciamo. Peccato per sto processore proprietario però :p avessero messo lo stesso dell'S4 mini (Snap 400 1.7Ghz) sarebbe volato sto P6.
p.s. Lord, una piccola gentilezza, edita i tuoi post anzichè crearne di successivi :) ne hai creati 3 di seguito :P
Gestione permessi e notifiche.
Si può sbloccare con il root, modificando il build.prop, oppure lanciarle tramite l'app Activity Launcher.
Scusa, non ti sei accorto che mancano rispetto a Jelly Bean ?[/QUOTE]
Mi sono accorto si ma non lo vedo un problema
Inviato dal mio HUAWEI P6 KitKat powered by android
Salve,ho acquistato un p6 brand wind versione b110,è possibile passare a kitkat senza brand?come si fa? Grazie :)
Si può tranquillamente, sul come ci sono le apposite guide
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 usando Androidiani App
Come da titolo chiedo consiglio per un browser, con chrome non mi trovo proprio, ci vorrebbe il browser vecchio, qualcuno può linkarlo?
Va bene la b511?
A me i giochi girano benissimo. Clash of clans é ancora piú fluido di prima e il mio P6 vive in modalità intelligente ;)
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 usando Androidiani App
o aggiornato ieri direttamente dalla B510 al riavvio lo ritrovato gia ripristinato ai dati di fabbrica
o provveduto subito a ripristinare il mio backup sensa problemi (solo tinted status bar che è un modulo di xposed o dovuto disistallarlo e riinstallarlo per farlo funsionare)
ho gia provveduto a rimettere la TWRP recovery e rifare il root ( con Huawei P6 Toolkit è una paseggiata)
al momento non vedo sostanziali differenze rispetto alla B510 sembra tutto OK
io mi trovo molto bene con Firefox al punto che lo sostituito definitivamente sia a chome che a quello di sistema
Ci tengo a precisare ulteriormente che questo thread è nato con la pura intenzione di fare una semplice recensione. Prima che io aggiornassi a KitKat ero indeciso su molti fattori. Per dare una "spinta" a chi è indeciso come lo ero io, ho creato questo thread.
Chiederei al Sig. Moderatore :D di chiudere questo thread. Già ne esiste uno sugli aggiornamenti e si rischia che questo possa creare confusione con l'altro. Chiunque sia d'accordo con la recensione può mettere un bel Thanks, chi non lo è può non farlo. Chi vuole sapere curiosità, o chiarire altri dubbi e problemi, i thread di riferimento già esistono ;)
Non eludere la risposta al tuo quesito, ponendo un'altra domanda. Troverai tutto ciò che occorre sapere qui https://www.androidiani.com/forum/hu...ascend-p6.html
Hai provato Maxthon mobile o CM browser ? Veloci leggeri e facili gestite io mi trovo benissimo! :-)
Io stó usando boat browser, per ora và bene, se mai proverò anche quelli consigliati sopra!
Inviato dal mio HUAWEI P6 KitKat powered by android
A titolo informativo vi voleve dire che anche io ho aggiornato ieri direttamente dalla B510 alla B511 e al riavvio mi ha fatto il solito controllo (upgrade) di tutte le applicazioni e mi ha lasciato tutte le impostazioni ed applicazioni tali e quali a prima.