il silicagel altro non e' che cristalli di un sale molto igroscopico. il sale grosso da cucina e' comunque un sale e igroscopico. tant'e' che fa salire la pressione perche' trattiene i liquidi.
ma dubbi non ne vedo, neanche sui tempi. butti in una scatola ermetica sale grooso e riso in quantita', ci metti il telefono, sigilli e tieni in una stanza non umida per uno o due giorni. poi apri e, se si e' asciugato, bene, se no continui per un altro paio di giorni! magari dopo una settimana cambi sale o riso.
vecchia ricetta notissima ai fotografi che prendevano acquazzoni con fotocamere non tropicalizzate. a volte sono state salvate fotocamere cadute in acqua senza fotoriparatore!
alla fin fine il pericolo maggiore non e' l' acqua ma cio' che eventualmente ci e' disciolto dentro. il sale dell' acqua, specie di mare, provoca corrosione, il calcare blocca le parti meccaniche (quindi anche altoparlanti e microfoni), altre sostanze tipo i disinfettanti dell' acqua potabile non so ma so che qualcuno lavava la macchina fotografica in acqua distillata prima di tentare l' asciugatura.
tu non farlo! in un telefonino non ci sono gli spazi fisici per cui un lavaggio sia efficace, aggiungeresti solo altra acqua.
ma di macchine salvate col sale grosso ne ho viste, non disperare a priori.
p.s. facendo attenzione a non graffiare il vetro cerca di immergerlo tutto nel sale, rigorosamente grosso!
p.p.s. a volte i danni da corrosione escono a distanza di tempo, anche mesi e anni. ecco perche' occorre sciacquare subito e bene in acqua dolce gli oggetti caduti in acqua di mare.