Grazie mille HWMOD era proprio quello di cui avevamo bisogno. Ad ogni modo il link credo non sia funzionante, perlomeno a me scarica un file di pochi kb... altri di voi hanno avuto lo stesso problema? grazie ancora un saluto
ciao
Visualizzazione stampabile
Grazie mille HWMOD era proprio quello di cui avevamo bisogno. Ad ogni modo il link credo non sia funzionante, perlomeno a me scarica un file di pochi kb... altri di voi hanno avuto lo stesso problema? grazie ancora un saluto
ciao
io ho scaricato il primo pacchetto dei due disponibili un paio d'ore fa e non ho avuto problemi circa 310 MB.
a questo link, per curiosità lo sto riscaricando ora e sono a 17 MB in questo momemto.
YozoOffice da solo occupa più di tutte le lingue messe assieme (12Mb contro 10Mb), inoltre YozoOffice può essere installato in un secondo momento senza particolari conoscenze.
Anche le lingue in effetti possono essere aggiunte in seguito, ma il mio obbiettivo principale, per ora, non è liberare ulteriore spazio.
In effetti ho dimenticato di dire che il firmware che ho modificato aumenta la dimensione della partizione "cust" da 512Mb a 640Mb (128Mb in più).
La partizione "cust" è uno spazio riservato, e viene montato in sola lettura, ma come "root" è possibile immagazzinare in tale memoria quasi mezzo gigabyte di applicazioni o file che uno vuole rendere permanenti anche dopo il ripristino del tablet (quello dalle impostazioni per intenderci).
Quindi per le lingue ci ripenso ancora per un pò, e come già detto, una volta che ci sono i permessi di "root", varie applicazioni permettono di togliere anche le lingue extra senza conoscere nulla del sistema operativo sottostante e/o dei comandi necessari.
ma l'installazione delle app inquesta partizione cust avviene in modalità "trasparente"? o necessita di una manovra apposita?
sai che nn te lo so dire...ho sempre usato quello a pagamento,vale veramente la pena...come del resto Root Explorer(devi avere il so in root),anchesso a pgamento e indispensabile...
Titanium Backup for Android ? Official Site
Succede sempre al primo avvio (dopo installazione nuovo firmware e dopo ripristino). Se tale link simbolico viene cancellato è possibile che il software di sistema controlli, se ne accorga, e lo ricrei anche durante i riavvii successivi (non ho fatto questo controllo sul nostro dispositivo).
Io uso sia Ubuntu che Fedora, considero il secondo più adatto per server, ma entrambi sono fenomenali per il desktop e l'utenza generale e soprattutto gratis e con un supporto in rete che non ha paragoni.
Non c'è nulla di complicato, tutto in discesa :) :)
Trasparente ... tanto trasparente che nemmeno io ho ancora capito completamente come avviene :)
Proverò ad aprire il "boot.img" nei prossimi giorni e a dare un'occhiata li, del resto ora devo sapere chi/come/dove/quando viene aggiunto "/data/cust/bin" al PATH, poi per quanto mi riguarda ho raggiunto il mio obbiettivo.
Con minime conoscenze di Linux è possibile per un utente qualsiasi modificare "cust.img.ext4" ed in tal modo avere la possibilità di farcire il proprio firmware a piacimento, un firmware con una serie di applicazioni e/o file dati che persistono ai ripristini software.
Obbiettivo primario rimane la facilità di installazione per ottenere una ROM il più simile possibile alla originale ma personalizzata e/o con permessi di "root".
Qualcuno e pratico di facelock? Sa come si installa e come si gestisce?
Devo una cortesia;) se magari continuate il 3d aperto per questo argomento.
gronau, FaceLock viene utilizzato per sbloccare il telefono (invece del solito "Fai scorrere" o numero PIN/sequenza), vai in:
Impostazioni -> Sicurezza -> Blocco schermo -> Sblocco col sorriso
per configurare e far riconoscere il tuo viso.
La configurazione e la cattura del viso funzionano però poi non sono ancora riuscito a metterlo in funzione sulla schermata di blocco, mi richiede sempre la sequenza, non so se sbaglio qualche cosa.
Ragazzi non avete aggiunto un programma fondamentale google movie per la funzione di video editing..per il resto è tutto perfetto :)
se serve quello del seguente link è il pacchetto completo della struttura delle GAPPS, aggiornate all'ultima Cyanogen mod (17 marzo), firmate e indipendenti da architettura e DPI del display
penso che non ci siano problemi ma nel caso cancellate via il link
http://cmw.22aaf3.com/gapps/gapps-ic...317-signed.zip
Scaricato il facelock ma non funziona. L'installlazione non va a buon fine. Qualke soluzionecomplimenti a tutti xla ottima rom
a parte problemi di compatibilità col mediapad da verificare, esistono due versioni dell’applicazioni sul Google Play Store, una free ed un’altra Pro acquistabile ad un prezzo di €1,95. Solo in quest’ultima è possibile attivare anche lo sblocco del display tramite riconoscimento del volto, cosa impossibile con la versione free la quale protegge solo le applicazioni.
ICS dovrebbe avere la funzionalità nativa e il fatto che nel mediapad non ci sia potrebbe essere dovuto alle limitazioni della camera frontale, probabilmente incapace di acquisire un immagine sufficientemente dettagliata da poter essere scansionata per il riconoscimento
se vuoi divertirti intanto a sbirciare immagine ext4 puoi farlo anche sotto windows
esiste un programmino gratuito che si chiama ext2explore che permette di aprire le immagini, copiare, tagliare o cancellare files all'interno, modificare gli attributi e risalvare l'immagine
tutto sotto windows ....... :cool:
Il mio obbiettivo è di togliere tutto quello che può essere aggiunto in un secondo momento se ritenuto utile a parte le applicazioni specifiche di Huawei. Gli utenti potranno a loro volta inserire "apk" a loro scelta nella partizione "cust" per personalizzare la loro installazione.
Sono d'accordo, Movie Studio può risultare molto utile per la manipolazione video ma non è detto che tutti lo usino o lo vogliano installare.
Questo è il link per scaricare la versione 2.2.71 di "ext2explore" per Windows (questa versione ha funzionalità ext4):
Download Ext2Read from SourceForge.net
non so se permetta l'aggiunta e/o rimozione di file da un filesystem di tipo ext4, non l'ho provato personalmente, ma dicono di si.
fai che aprire tb poi cliccare backup/ripristino scegli lapplicazione da disinstallare la clicchi poi cancella dati e disinstalla,finito
se nn cela fai con qlc servizio puoi fare un cerca con root explorer e cancelli lintera cartella ed eventuali correlati...ovviamente sempre con device in root...sempre fatto cosi da anni...
Quote:
Originariamente inviato da hwmod
scusa hwmod solo un chiarimento, ma per disinstallare facebook, yozo office e book c' e' bisogno dei diritti di root? Io ho ics ufficiale senza root ed ho disinstallato tutti e tre i programmi senza problemi....
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da gronau
nessun metodo, sono andato su menu impostazioni, applicazioni, tutte, disinstalla. Mi spieghi questa cosa per piacere?
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da gronau
tra l'altro a me fa disinstallare anche i pachetti lingua allo stesso modo, fammi sapere.....
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da gronau
sui pacchetti lingua anzicche' disinstalla c'e' la voce disattiva, qual'e' la differenza?
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da gronau
Per un attimo ho creduto di avere il tablet rootato senza saperlo.....
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad usando Androidiani App
comunque, prendendo spunto da hwmod ed henry, li puoi cancellare nel percorso: data/cust/app/ "lingua".apk
l'importante è imparare da tutto e da tutti nessuno escluso.;)
Caspita! hwmod, mi sono permesso di segnalarti ad un blog che seguo e ti hanno subito dedicato un articolo quì.
complimenti tutti meritati.
Quote:
Originariamente inviato da gronau
Concordo, io vi leggo sempre con grande ammirazione, mi piacerebbe tantissimo avere un decimo delle vostre conoscenze...
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad usando Androidiani App