Prova Huawei P8 grazie a trdn.it
Grazie al sito trnd.it (che ringrazio per avermi scelto) ho avuto la possibilità di testare questo nuovo terminale di casa Huawei, rientrando nei 400 fortunati che lo hanno ricevuto a casa. Il periodo di test non è lunghissimo, ma comunque può servire a farsene un'opinione abbastanza precisa.
La prima sorpresa, piacevole, si ha quando si apre la confezione, diversa da tutte le altre che ho visto finora. Il telefono è messo di taglio, con da una parte un piccolo manualetto con le primissime (e solo quelle!) indicazioni per avviarlo e come inserire la sim (si poteva fare meglio, ma ormai è raro trovare manuale d'uso più approfonditi, si viene sempre rimandati online), mentre dall'altra si trova una scatolina con il caricabatterie, il cavo ubs e gli auricolari (molto belli come forma).
Il primo problema per me (ma credo comune a molti altri) si presenta al momento di inserire la sim, visto che serve il formato nano, ancora non molto diffuso. Dopo un'attesa di qualche giorno, però, sono riuscito ad averla nel formato giusto, in modo da poter testare il P8 in tutte le sue funzionalità, anche perchè ero molto curioso di provare il top di gamma Huawei, che promette prestazioni ottime con un prezzo decisamente inferiore ad altri concorrenti più blasonati.
Prendendolo in mano si nota subito la cura con la quale è costruito. La scocca in metallo è molto elegante (soprattutto nel colore champagne che ho avuto l'opportunità di provare), inoltre si ha la sensazione di una grande solidità. Non è leggerissimo, ma si tiene comunque in mano e si usa con una mano sola senza problemi.
E nell'uso di tutti i giorni, il P8 non delude affatto. Android è un sistema operativo ormai diffusissimo e che ormai conoscono quasi tutti, la personalizzazione Huawei non è troppo pesante, aggiunge tante piccole funzionalità comode per risparmiare batteria e memoria, in modo da avere sempre a disposizione il terminale al massimo delle potenzialità. Il telefono risulta sempre fluido nell'uso del browser (quello stock installato è ottimo, non ho sentito la necessità di usarne altri), così come le app, anche quelle più pesanti, girano senza incertezze. I 3GB di ram fanno egregiamente il loro lavoro.
Per quanto riguarda la parte telefonica, la ricezione è sempre ottima, anche con poche tacche di segnale, l'audio è sempre di alto livello. Per quanto riguarda la trasmissione dati, col 4G (dove presente) il P8 va chè una meraviglia, velocissimo e senza esitazioni, ma anche in H+ si comporta molto meglio di altri concorrenti.
Una delle cose migliori è il display HD, molto luminoso e con colori sempre brillanti. Interessante la possibilità di "restingere" il display semplicemente passando un dito sui tasti virtuali, permettendo così di arrivare anche nei punti più lontani del display.
Passando, infine, alla parte fotografica (punto sul quale Huawei punta molto per questo terminale, vista anche la pubblicità), si può dire che non si rimane delusi. I 13 mpx rendono molto bene le immagini, con una grande risoluzione (per un cellulare, ovviamente), colori molto limpidi e realistici, con la possibilità di usare vari filtri, esposizioni o altro, come una macchina fotografica di alto livello. E poi, per gli amanti dei selfie, c'è pure un'ottima fotocamera frontale con la funzione "bellezza" che serve a rendere tutti quanti migliori!
Ho lasciato per ultimo le "note dolenti": La prima riguarda la durata della batteria: con un uso intenso del terminale si arriva a malapena alla sera. Forse il P8 avrebbe meritato una batteria di capacità maggiore. Il secondo problema è l'eccessivo surriscaldamento del telefono dopo circa dieci minuti di uso intenso, soprattutto col traffico dati (se si usa il wifi si surriscalda molto meno). C'è da dire che la scocca in metallo molto probabilmente contribuisce a evidenziare il surriscaldamento e che, sempre grazie a questa, dopo pochi minuti di inutilizzo il telefono torna fresco. Però risulta essere un pò fastidioso.
In conclusione, devo dire che si tratta di un telefono davvero di alto livello, che offre prestazioni elevate a un prezzo ragionevole (prezzo base 499€, ma con le offerte degli operatori si può trovare a molto meno), decisamente inferiore a quello di concorrenti ben più blasonati.
Il mio voto è un bel 9 pieno, correggendo gli unici due difetti che ho riscontrato si arriverebbe senza problemi al punteggio pieno.
Prova sul Campo Huawei P8 - Ottimo e Abbondante!
Anche io sono uno dei tester TRND. Sinteticamente giustifico il giudizio con il quale ho intitolato questa recensione.
PACKAGING
Ottimo veramente. Elegante, essenziale, funzionale.
ESTETICA
A me è piaciuto molto, da subito. Anche in questo caso, ho apprezzato prima di tutto l'essenzialità. E' semplice, senza fronzoli, allo stesso tempo elegante.
Ha un peso non indifferente, nulla di eccessivo per carità, comunque consistente; c'è da dire che i materiali con il quale è assemblato giustificano questa caratteristica, e fra un corpo in materiali evidentemente di qualità e una maggiore leggerezza, preferisco la prima.
USABILITA'
Qui diciamo che si darebbe un giudizio più al S.O. che al prodotto in quanto tale, tuttavia non possiamo esimerci.
E' senz'altro molto semplice da usare, oltrettutto la potenza del processore rende veloci tutte le operazioni ed è praticamente impossibile metterlo in imbarazzo.
Dopo cinque giorni di uso, non ho avuto alcun blocco del sistema, sono riuscito sempre a lavorare anche in situazioni di stress come temperature particolarmente calde, o in viaggio e quindi con salti di cella continui.
Semplice da configurare, semplice da personalizzare, non privo di piccoli accorgimenti che denotano la cura con la quale è stato progettato.
Ho avuto un po' paura ad inserire la Nano Sim e la SD, dato che lo sportellino dedicato mi è sembrato un po' fragile, ma non posso dire sia tremendamente meno affidabile di quanto mi fornisce il mio iPhone6
Qualche pecca nella reattività del Touch, che a volte perde qualche colpo, nulla di drammatico, ma è forse uno dei pochissimi aspetti da migliorare.
FOTOCAMERA
Credo sia il vero Plus dell'apparecchio.
Non sono un profesionista della fotografia, ma come tutti di tanto in tanto si immortala qualche scorcio di paesaggio, qualche volto di amici o qualche curiosità. Una qualità veramente fuori dal comune, non solo in piena luce, ma anche in condizioni meno ideali. La limpidezza delle immagini mi ha veramente stupito.
Efficentissimo anche con l'utilizzo dello Zoom, che altri modelli di punta detestano! Anche i Video di altissima qualità, peccato non sia un regista professionista perchè credo che con un po' di talento ci si potrebbe veramente sbizzarrire.
Simpaticissime anche le funzionalità messe a disposizione per girare i "video creativi", se si è appassionati di questi aspetti, qui andate a nozze.
BATTERIA
48 ore gagliarde di durata, nonostante sia andato spesso in macchina con lui, e quindi lo abbia costretto a saltare di cella in cella. Anche la carica è piuttosto lunga, ma la notte è fatta per dormire e per caricare il P8!
Non ci ho giocato, però lo ho usato con frequenza sia per navigare che per farmi navigare nel traffico, quindi lo abbiamo fatto lavorare!
PLAYER MUSICA
Ottimo audio, limpido e preciso. Anche il software dedicato è semplice, pratico, bravi!
QUINDI
Ah quasi dimenticavo, ci si telefona pure! Ottimo microfono e usabilità. Simpatica la funzionalità che, quando si chiama, una piccola vibrazione avvisa che dall'altro capo della linea qualcuno ha risposto.
Quindi io, non avessi speso quello che ho speso per l'ultima mela, un pensierone ce lo farei sicuro per acquistarlo! Non conosco gli attuali prodotti di copertina SudCoreani, ma credo che difficilmente possano mettere in imbarazzo questo P8, anche perchè il prezzo li batte e non di poco.
Testare tutte tutte le funzioni è ardua, ma sinceramente non posso che parlarne bene.
Recensione Huawei P8 per la campagna trnd
Ciao a tutti!
Grazie ad un ottima inizitiva di trnd ho avuto la possibilità di testare per una ventina di giorni l’ultimo nato di un marchio che rapidamente si sta affermando anche in Europa dopo aver sbancato in patria (Sol Levante) grazie ai suoi device dall’ottimo rapporto prezzo prestazioni !
Da appassionato di telefonia cellulare e “smanettone” non potevo rifiutare questa proposta quindi andiamo a vedere cosa ne è uscito di questo test.
Premetto che come smartphone primario attualmente utilizzo un Honor 6 di importazione (versione Dual SIM). Honor è un brand di Huawei che utilizza la stessa “declinazione” di Android ovvero l’interfaccia EMUI che rispetto ad Android Classico presenta un gestore dei temi e non ha il drawer ovvero la divisione tra schermate e programmi ma ha tutto insieme sulle schermate iniziali (tipo iPhone per intenderci!).
Ovviamente si possono creare cartelle per raggruppare le applicazioni altrimenti saremo costretti a girare mille pagine prima di trovare quella che cerchiamo ma, oltre alle cartelle, esiste una pratica ricerca veloce (che oltre alle app ricerca anche contatto e messaggi) attivabile attraverso una delle gesture di cui dispone EMUI.
In particolare nel P8 è presente la versione 3.1 basata su Android Lollipop 5.0 (su Honor 6 la 3.1 è ancora in test) che rinnova e aumenta la fluidità.
Prendere in mano il P8 fornisce una sensazione fantastica. Alluminio e vetro, materiali nobili, abituato all’Honor 6 che è plastica questo è un altro mondo! Lo schermo da 5,2 pollici protetto da u n Gorilla Glass 3 è un pò grande per me ma il telefono è ben bilanciato (144 gr) e sottilissimo (6.4 mm) il che rende la presa piuttosto facile e sicura. Le dimensioni totali sono 144.9 x 72.1 mm.
Detto questo basta accenderlo e si rimane stupiti della luminosità e della brillantezza del display FullHD. Anche l’audio in accensione è forte e definito.
Nell’uso quotidiano si rivela veloce e molto performante grazie ai suoi 3 GB di RAM e il suo processore OctaCore di propria produzione Hisilicon Kirin 930 quindi diverso dai Qualcomm o Mediatek che si trovano su altri smartphone ma non per questo meno performante, anzi… molto reattivo e parco nei consumi!
I consumi… la batteria è di 2680Mha … ma che significa ? In parole povere vuol dire che arriverete a fine giornata dopo svariati messaggi, whatsapp, e-mail, video, navigazione, musica in streaming, telefonate (d’altrone si chiamano ancora telefoni, no?) con la batteria ancora carica quanto basta per arrivare a ninna e ricaricarlo con tutta calma, se siete invece parchi nell’utilizzo allora durerà tranquillamente anche 1 giorno e mezzo soprattutto se non utilizzate il 4G (LTE) per navigare!
Ma oltre alle mere funzioni telefoniche ormai gli smartphone li utilizziamo soprattutto per navigare e soprattutto per inviare gli scatti fotografici su Facebook e Instagram quindi andiamo a parlare delle doti fotografiche visto che per quanto riguarda l’installazione di app non avremo problemi grazie ai suoi 16 GB di memoria integrata (di cui 10 disponibili, gli altri sono per il sistema operativo e le app preinstallate) eventualmente espandibili con una microSD fino ad altri e 128GB. Per chi fosse interessato supporta lo standard USB OTG (on the go) che permette di collegare un pen drive usb direttamente al P8 per leggere i contenuti senza utilizzare un PC.
La fotocamera da 13 MPixel fa scatti molto belli, luminosi e molto veloci. C’è anche una funzionalità particolare chiamata Light Painting che permette di catturare le scie di luce delle auto di notte o i movimenti delle stelle. Viene da se che per ottenere un risultato decente è necessario che lo smartphone sia immobile perchè anche se avete la mano più ferma del mondo le foto verranno mosse per forza, un bella funzione ma solo se avete un cavalletto o uno stand. A proposito di stand: non vi ho parlato della confezione !
E’ molto rifinita con il P8 inserito di taglio tra due scatole contenti una i manuali e l’altra caricabatteria da 1Ah (ricarica a velocità standard), il cavo usb e le cuffie semi in-ear (una specie di earpod della Apple).
E ora gli aspetti per me negativi: con queste giornate torride quandi si utilizza un gioco che usa intensamente il processore il P8 inizia a scaldare in maniera molto fastidiosa nella parte centrale sotto il simbolo Huawei. Tale comportamento, essendo il retro di alluminio fa diventare il telefono molto caldo e decisamente scomodo da utilizzare, spero in un aggiornamento software che risolva la problematica. Come ho accennato all’inizio della recensione io utilizzo un Honor 6 e ho dovuto prendere la versione import cinese in quanto quello distribuito in Italia è monoSIM. Io per esigenze di lavoro sono costretto ad avere due SIM attive e il tempo di portarsi dietro due telefoni è passato, quindi la non presenza di una versione Dual Sim di Huawei P8 è una mancanza per me importante, inoltre l’utilizzo della NanoSim come standard è scomodo in quanto obbliga la maggior parte degli acquirenti a dover sostituire la propria SIM (di solito in formato Micro) nella versione nano con una spesa di circa 10 euro presso gli operatori. Ovviamente chi non ha esigenze di avere 2 sim accese e ha già la nanoSim non ha questo problema!!!
A questo punto una domanda sorge spontanea: ma questo P8 quanto costa ???? Il discorso prezzo è complicato … il prezzo di listino è Euro 499, costo simile ai top di gamma dei concorrenti, secondo me decisamente fuori mercato ma su Internet si trova a molto meno, dalle 450 di Amazon al prezzo più basso (al 22 Luglio 2015) di Euro 400 di wireshop che fanno di P8 un ottima scelta alternativa ai mille Samsung tutti uguali (Serie S6 esclusa ma ha altri prezzi …)
Se avete domande chiedete nei commenti!
P8 molto bello ma qualche piccola delusione...
Non so voi, ma nell'utilizzo normale io dopo un paio di settimane posso solo dire questo:
1- Il vetro a "prova di tutto", dopo una settimana ha 2 piccoli graffi pur essendo sempre stato in tasca di cotone senza nulla dentro e trattato come un figlio....
2- la visualizzazione combinata degli account di posta non ha un banale tasto "scarica posta", ma bisogna farlo account per account
3- Quando inserisco un archivio USB key non riesco a "smontarlo" prima di rimuoverlo (con conseguente allerta di smontarlo prima di scollegarlo...eh beh!!)...io non trovo dove farlo....
per il resto, pur non avendo pretese smanettatrici mi pare un gran bel dispositivo
La mia esperienza con il p8 dopo quasi 20 giorni d'uso
Ciao a tutti, volevo condividere anche io le mie impressioni su questo telefono.
Faccio anche io parte della "ciurma" a cui Huaewi ha dato in prova questo telefono per 20 giorni.
Premetto che il telefono mi è piaciuto abbastanza, ha sicuramente degli aspetti da migliorare lato software e altri lato hardware, ma nel complesso è un telefono molto equilibrato e man mano che passa il tempo mi rendo conto di alcuni aspetti positivi che prima non avevo notato. Secondo me in questo 2015 con telefoni abbastanza modesti, questo huawei può risaltare tra gli altri e dire la sua.
Partiamo dalla confezione, che di sicuro è molto carina esteticamente, ma all'interno non troviamo nulla di più della dotazione standard: alimentatore, cavo per il collegamento al pc e cuffie. In un periodo in cui i produttori cercano di mettere sempre meno robe "a corredo" anche questo può cmq essere positivo.
Menzione particolare per le cuffie, che richiamano molto quelle dell'iphone e hanno una buona resa sonora. Peccato siano in plastica dura e se portate per molto tempo possono infastidire l'orecchio. Anche il microfono delle cuffie è posto vicino alla bocca, e quindi i nostri interlocutori non avranno grossi problemi a sentirci.
Il telefono in mano è veramente bello, quasi tutto in metallo e vetro. Ha giusto una piccola striscia in plastica per le antenne. Solido, non scricchiola e con un peso accettabile, il problema è che il metallo lo rende scivoloso e più di una volta mi è capitato di essere colto dal panico perchè mi stava scivolando di mano (per Huawei e Trnd: non preoccupatevi, l'ho sempre salvato prima che cadesse :-P )..
A livello Hw il telefono è potente, prestante, veloce (insomma: ha tutto quello che potreste chiedere), ma...eh si, c'è un ma: scalda. In alcune occasioni, quando fate alcune operazioni, il telefono diventa un forno. Complice il caldo, complice il metallo che diffonde il calore, certe volte è davvero difficile da tenere in mano. Chiariamoci: queste situazioni sono rare, capita quando si usa intensamente il processore, la rete oppure si fanno foto a raffica e quindi non sono situazioni così comuni, ma può dare fastidio.
Altro aspetto è la gestione ram: il telefono ha 3gb ma tende a killare le app un po' troppo spesso, ci sono sempre 1,5/2gb di ram liberi, il che vuol dire non utilizzare tutta quella disponibile.
La rete è perfetta: prende bene, veloce nel cambio 3g 4g, audio perfetto: huawei ha fatto proprio un bel lavoro su questo punto di vista, magari l'audio in capsula e in vivavoce è un pelo basso e in ambienti rumorosi non si sente bene, ma la qualità della conversazione è al top. E pure l'audio per la musica è molto alto, quindi basterà migliorare questo aspetto lato software.
Huawei poi mette a disposizione molte app per gestire il telefono, ci sono i temi e diversi risparmi energetici impostabili. L'interfaccia è molto personalizzabile ed è persino possibile regolare la temperatura colore.
In ultimo due appunti: io avevo la versione bianca. Il LED di notifica è quasi invisibile. Se c'è luce, se non si guarda esattamente nel punto in cui si trova, è davvero difficile accorgersi della sua presenza, per questo alla fine più che guardare il led per vedere se c'erano notifiche preferivo accendere il telefono.
Batteria: mi aspettavo di più. Provengo da un G2 (ok d'accordo, so cosa pensate) ma da un telefono del 2015 mi aspettavo un po' meglio. Non ho mai avuto difficoltà ad arrivare a sera, ma arrivavo sempre con il 15-30%, mai di più. Speravo di riuscire a fare almeno un giorno e mezzo, visto che con il mio G2 ne faccio 2. Nulla di drammatico, non è un cattivo risultato, ma speravo che la direzione fosse quella di milgiorare l'autonomia, invece vedo che con i telefoni del 2015 siamo ancora alle solite.
E per concludere l'aspetto migliore del telefono: la fotocamera. Moltissime impostazioni (alcune più utili altre meno), qualità eccellente sia davanti che dietro, veloce, luminoso. Si, decisamente huawei ha puntato molto su questo aspetto. La camera posteriore è da "soli" 13mpx, ma fa foto molto buone ed è questo quello che conta. La fotocamera anteriore è da 8mpx ed è perfetta per i selfie.
Telefono promosso, se la gioca al pari degli altri telefoni con marchi più blasonati, non è esente da difetti, ma nessun difetto importante.
spero a breve sistemi il problema del surriscaldamento, o si abbassino le temperature, ed allora diventerà davvero un telefono TRND ;)