Visualizzazione stampabile
-
Grazie Mario.
Premetto che sono un "cultore" della Privacy, non scaricherò/userò app che non siano quelle in dotazione.
Per tanto vorrei approfondire... non mi sto riferendo alla autorizzazione di app esterne, mi riferisco alle funzioni interne del cellulare, il calendario è si una app d'accordo, ma non è di terzi, fa parte della dotazione cellulare, cosi come altre, se le autorizzo cosa può succedere, in funzione della mia privacymania?
-
Sì, la stessa cosa vale anche per le app preinstallate.
Ti faccio un esempio stupido:
Usi una app XXX che ti permette in determinati orari, di fare delle operazioni a tua scelta.
Imposti questa app in modo che alle 14 invii una email ad un indirizzo da te scelto ed invii un SMS ad un determinato numero
Se tu hai negato all'app l'autorizzazione per l'invio di email, ma l'hai autorizzata all'invio di SMS, la prioma operazione fallirà, la seconda andrà a buon fine.
Poi sta al programmatore che ha fatto l'app decidere se lancia qualcosa a cui è stata negata l'autorizzazione, se mandare in crash l'app, segnalare il problema o ignorare la cosa.
Ti Faccio un altro esempio: io a Facebook e Messenger ho negato le autorizzazioni su telefono, rubrica, ecc: so che se in futuro mi dovessero dare problemi su questa cosa, a me andrà bene così !!!
Ciao, Mario
-
Ok, capito.
Pensavo proprio che fossero funzioni a "corredo" del cell. come ad esempio Galleria e altre, dove non mi è stato chiesta alcuna autorizzazione.
In pratica Android è una grande elargitore di notizie personali.
Aggiunta: ho fatto cosi... tappato su calendario poi su "non chiedere più" ed ho negato ogni richiesta di autorizzazione, fortunatamente il calendario è uscito pulito senza più rompimenti.
Se, come giustamente hai suggerito tu, poi qualche app non funzionerà a dovere pazienza, personalmente non sono portato ad una funzionalità supertecnologica.
Ciao Mauro.
-
Scusa un ultima cosa: se autorizzo quel che vogliono vedere e una vota attivata la app poi tolgo queste autorizzazioni, è un giochetto valido?
-
Non sono sicuro di aver capito la domanda .... comunque, fai così:
- Impostazioni
- App
- scegli una app a caso
- autorizzazioni
Lì vedi le autorizzazioni che hai dato a quella app.
Quando richiami quella app, il sistema operativo va nello stesso posto e determina quali cose può o non può fare quella specifica app.
Quindi, se tu cambi le sue autorizzazioni, da quel momento, fino ad una successiva modifica, varranno quelle autorizzazioni, perché il sistema operativo farà la verifica ogni volta che la usi.
Ciao, Mario
-
Il calendario vuole l'autorizzazione ad accedere ai contatti perché vuole leggere se in qualche contatto hai inserito un evento tipo un compleanno o un anniversario così ti inserirà un promemoria
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mauro48
Scusa un ultima cosa: se autorizzo quel che vogliono vedere e una vota attivata la app poi tolgo queste autorizzazioni, è un giochetto valido?
No perché non cambia nulla. La funzione relativa all'autorizzazione che revochi non funzionerà.
~|se ti sono stato d'aiuto utilizza il tasto grazie👉|~
-
Allora la domanda vien spontanea :) a che servono tutte queste opzioni?
E come quando si scarica un software sul pc, che cavolo ci sta a fare consento/ non consento, se poi non consentendo non scarichi un tubo?
Intendiamoci, potrebbe andar bene per chi vuole scaricare una app gratis, io do una cosa a te -- tu dai una cosa a me... ma se la pago cosa vuoi anche il numero di CC.?
Quelle che mi danno più fastidio sono le relative alla possibilità di modificare le tue impostazioni o numeri, una cosa pazzesca.
-------------------
Comunque ho provato, app x app a deselezionare tutte le autorizzazioni, il risultato per ora non è male riguardo il mio intento... ovvio ho dovuto cedere su alcune app ad esempio whattapp se non autorizzo non si fa vedere, suoni, video e poche altre.
Morale di tutte le morali, questo sistema è un colabrodo riguardo la privacy?
Ad esempio non si può blindare la app Galleria foto...
Grazie.
-
Come fanno le varie case di software a guadagnare distribuendo software gratuiti ? Ci guadagnano da altre parti !!!
Poi sta a chi sviluppa il software decidere dove guadagnare. C'è chi come Facebook guadagna dando il tuo profilo ai pubblicitari, in modo che ti arrivi pubblicità mirata, quindi con maggiore probabilità che tu faccia acquisti, ma questo è solo un esempio, ci sono svariate tecniche.
Io generalmenrte do le autorizzazioni in base all'utilizzo che devo fare io dell'app: tempo fa' avevo scaricato un'app che faceva da torcia e, tra le varie autorizzazioni, chiedeva di acecdere ai miei contatti ... naturalmente le ho negato il consenso, e lei funzionava normalmente !!!
Ciao, Mario
-
Si, d'accordo Mario, questo come ho scritto ha una certa logica, ma cosa ne pensi riguardo alle app che si pagano e che comunque pretendono....
Non meno cosa ne pensi riguardo le "negazioni" che non negano, come scrive il Mod. Junior.
E se c'è la possibilità di blindare da occhi indiscreti ad esempio la galleria foto.