Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
giannir1988
Bhe non ho nessun problema a modificare codice ma di certo avere un tolls dove "si vede" il risultato di tali modifiche per me è essenziale...
Spero di trovare Eclipse completo anche perché sinceramente AppInventor lo vedo molto molto limitato!
Ragazzi ma in tutto ciò sto girando da tempo per Internet ma non ho ancora trovato una guida!!!
Mi chiedo due cose:
1) una guida per Eclipse e Android insieme o una guida per l'SDK Android fa lo stesso? o se uso l'SDK o Eclipse cambia qualcosa (tipo alcuni parti del codice ecc...)
2) dove trovo una guida fatta decentemente???
Android Developers va bene?
Allora. Eclipse è un IDE, cioè un programma che serve a sviluppare software. E' simile ai vari Visual Studio, XCode e compagnia bella.. Se hai usato uno di quelli, allora non avrai molti problemi con Eclipse.
Per sviluppare programmi Android, devi prima studiare Java. Ti consiglierei qualche buon manuale Java (ce ne sono parecchi in giro), e prima di avventurarti con Android devi scrivere un pò di programmi Java. Fallo con Eclipse così impari a usare anche Eclipse nel frattempo.
Solo in seguito, puoi iniziare a sviluppare per Android.. Prenditi un buon libro (ad esempio il Carli, oppure quello di Reto Maier) e inizia a scrivere i primi programmi.. Solo a quel punto avrai il problema di utilizzare il tool grafico per la creazione di interfacce..
-
App inventor è un giocattolo.
Carino, simpatico, mi ci sono pure divertito qualche ora, ma resta un giocattolo.
Un progetto vuoto, e per vuoto dico privo di componenti, fatto con appinventor pesa oltre 1 MB.
Geniale la trovata di Google, un buon lavoro, ma alla fine dei conti è comunque fuffa, un ulteriore modo per falsare le dimensioni del Market, che già ora è un mezzo cesto della spazzatura.... figuriamoci fra qualche mese....
-
Vorrei spendere due parole a favore di App Inventor...
In questi giorni mi hanno attivato l'account e in pochi minuti, senza leggere nessuna guida, ma solo con le conoscenze basilari di programmazione ho "sviluppato" qualche app che mi serviva e sul market non trovavo...
Dato per scontato che un programma "tradizionale" è superiore in tutto (ragion per cui sto studiando libri di programmazione per android) non dobbiamo perdere di vista il fatto che App Inventor sia uno strumento IN PIU' (che iphone, symbian ecc non prevedono), che non ha nessuna pretesa di sostituire eclipse ma ha lo scopo di permettere anche a chi non ha tempo o voglia di studiare java di creare qualche programma in poco tempo!
Non pensate sia comodo dire "mi servirebbe questa app, più tardi la faccio"?
Per quanto riguarda l'aumento di "spazzatura" sul market non mi sembra poi un problema così grave... per due motivi:
-Avere un market con più applicazioni può essere solo una buona pubblicità per android e questo implica una maggiore concorrenza (che fa sempre bene), un maggior numero di utenti android (e anche questo può solo giovare sotto tutti i punti di vista)
-Nessuno ha mai detto che se aumentano le app spazzatura diminuiscono quelle di qualità! Se proprio vogliamo essere precisi diminuisce la percentuale di quelle di qualità, ma dal punto di vista dell'utente (che è quello che conta) l'importante è che se cerca un'app la trova, meglio se di qualità
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Vorrei spendere due parole a favore di App Inventor...
In questi giorni mi hanno attivato l'account e in pochi minuti, senza leggere nessuna guida, ma solo con le conoscenze basilari di programmazione ho "sviluppato" qualche app che mi serviva e sul market non trovavo...
Dato per scontato che un programma "tradizionale" è superiore in tutto (ragion per cui sto studiando libri di programmazione per android) non dobbiamo perdere di vista il fatto che App Inventor sia uno strumento IN PIU' (che iphone, symbian ecc non prevedono), che non ha nessuna pretesa di sostituire eclipse ma ha lo scopo di permettere anche a chi non ha tempo o voglia di studiare java di creare qualche programma in poco tempo!
Non pensate sia comodo dire "mi servirebbe questa app, più tardi la faccio"?
Per quanto riguarda l'aumento di "spazzatura" sul market non mi sembra poi un problema così grave... per due motivi:
-Avere un market con più applicazioni può essere solo una buona pubblicità per android e questo implica una maggiore concorrenza (che fa sempre bene), un maggior numero di utenti android (e anche questo può solo giovare sotto tutti i punti di vista)
-Nessuno ha mai detto che se aumentano le app spazzatura diminuiscono quelle di qualità! Se proprio vogliamo essere precisi diminuisce la percentuale di quelle di qualità, ma dal punto di vista dell'utente (che è quello che conta) l'importante è che se cerca un'app la trova, meglio se di qualità
tutto verissimo..
app inventor purtroppo ha ancora il difetto che un cag**a di app occupa un decide di volte lo spazio che ne occupa una sviluppata come si deve..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Matt39
tutto verissimo..
app inventor purtroppo ha ancora il difetto che un cag**a di app occupa un decide di volte lo spazio che ne occupa una sviluppata come si deve..
Si, posso confermare! E anche quello di non poter posizionare a piacimento i components, che costringe a cercare stratagemmi strani...
Comunque è ancora BETA, speriamo che nella versione definitiva risolvano questi problemi!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Si, posso confermare! E anche quello di non poter posizionare a piacimento i components, che costringe a cercare stratagemmi strani...
Comunque è ancora BETA, speriamo che nella versione definitiva risolvano questi problemi!
avevo visto un video che mostrava come piazzare a proprio gusto i componenti..non chiedermi di cercarlo perchè non saprei da dove cominciare..
-
AppInventor, a meno che non abbiano fatto qualche modifica, non da nemmeno la possibilità di implementare un web browser, l'unico supporto per lo storage è TinyDb (cosa non si spaccia per database...), questi sono già due limiti decisivi.
Le app spazzatura ovviamente non influiscono sulle app di qualità, ma alimentano la pubblicità del market, cosa poco professionale direi. "Google Market a quota 100.000".... e ci credo...
Ribadisco la mia personale idea, ovvero che AppInventor sia solo una trovata geniale di google per permettere a chi non fa il programmatore di pubblicare programmi, con le relative conseguenze, ovvero un decadimento generale della qualità, peraltro già bassa, in favore della pubblicità e dei numeri. Un "Hello World" da oltre 1MB ha del ridicolo, poi ognuno tragga le proprie conclusioni, per me questo giochino, almeno per ora, lascia il tempo che trova.
-
Ciao a tutti ho letto con molta curiosità i vostri commenti riguardo ad App Inventor :)
Anch'io ho avuto l'invito e sto muovendo i primi passi, per il momento ho creato un'applicazione che simula una batteria musicale ed un'applicazione che scuotendo il cell genera 6 numeri compresi tra 1 e 90 da giocare al superenalotto roftl
Comunque apparte questo volevo chiedervi delle cose dal basso della mia inesperienza all'alto della vostra:
- premettendo che non conosco mezza riga di codice e programmazione (seppur abbia studiato qualcosina di c++ che mi è rivenuta in mente leggendo le istruzioni if, while ecc. su app invenor).
Secondo voi:
1) Non mi conviene acquistare il libro di Massimo Carli Android guida per lo sviluppatore se prima non imparo Java? (all'occorrenza ho scaricato la guida gratuita di Claudio De Sio "Object Oriented && Java 5")
2) Per quanto riguarda App Inventor, mi hanno detto che non centra niente con Java ma se mi studio le basi di java potrei avere dei benefici nell'utilizzare app inventor? Mi spiego: conoscendo java cmq saprei utilizzare while if ecc. saprei muovermi a 360° con App Inventor?
3) In definitiva come mi consigliate di muovermi? Io pensavo di leggermi il manuale di java di claudiodesio, dopodichè provare a creare qualcosina di originale con App Inventor e se non fossi sazio comprare il libro di Carli ed imparare a programmare applicazioni proprio con il codice java.
Voi cosa vi sentite di consigliarmi? :)
-
Allora.. io ho studiato sia java sia c++ alle'università e ti posso assicurare che con app inventor non c'entrano niente... o meglio, hanno in comune ad app inventor ovviamente i costrutti di base e il fatto che ci sono oggetti, ma ovviamente app inventor non ti fa entrare nel "cuore" della programmazione object oriented.
In definitiva per usarlo non devi studiare niente (nasce proprio per questo), e se vuoi imparare a usarlo bene è sufficiente la piccola documentazione fatta da google.
Se invece vuoi imparare a programmare con java ed eclipse il discorso cambia!
Io non so a che livelli hai studiato c++, ma se l'hai fatto bene non dovresti avere troppe difficoltà a imparare java...
Per esperienza so che i libri di programmazione per smartphone danno per scontati troppi concetti del linguaggio rendendo difficile l'apprendimento, quindi ti consiglio vivamente di studiare java (se vuoi perdere poco tempo posso passarti le dispense del mio professore che possono sostituire IN PARTE un libro di java), fare molti esercizi e soprattutto arrivare a CAPIRE come e quando conviene usare gli oggetti, l'ereditarietà, il polimorfismo ecc.. dopo di ché non dovresti avere troppe difficoltà con il libro di Massimo Carli (in questi giorni lo compro anch'io!)
Sent from my LG-P500 using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Allora.. io ho studiato sia java sia c++ alle'università e ti posso assicurare che con app inventor non c'entrano niente... o meglio, hanno in comune ad app inventor ovviamente i costrutti di base e il fatto che ci sono oggetti, ma ovviamente app inventor non ti fa entrare nel "cuore" della programmazione object oriented.
In definitiva per usarlo non devi studiare niente (nasce proprio per questo), e se vuoi imparare a usarlo bene è sufficiente la piccola documentazione fatta da google.
Se invece vuoi imparare a programmare con java ed eclipse il discorso cambia!
Io non so a che livelli hai studiato c++, ma se l'hai fatto bene non dovresti avere troppe difficoltà a imparare java...
Per esperienza so che i libri di programmazione per smartphone danno per scontati troppi concetti del linguaggio rendendo difficile l'apprendimento, quindi ti consiglio vivamente di studiare java (se vuoi perdere poco tempo posso passarti le dispense del mio professore che possono sostituire IN PARTE un libro di java), fare molti esercizi e soprattutto arrivare a CAPIRE come e quando conviene usare gli oggetti, l'ereditarietà, il polimorfismo ecc.. dopo di ché non dovresti avere troppe difficoltà con il libro di Massimo Carli (in questi giorni lo compro anch'io!)
Sent from my LG-P500 using Tapatalk
Ti ringrazio veramente tanto per la risposta! :)
Per quanto riguarda c++ studiai giusto le basi ma ricordo poco e ho bisogno di partire da zero con java, però vedendo in app inventor le istruzioni ifelse while (che utilizzai con c++ negli esercizi scolastici) avevo pensato che imparando java avrei avuto molto più chiaro il funzionamento di ciscuna istruzione di app inventor.
Comunque a questo punto seguirò il tuo consiglio e inizierò a studiarmi java, certo non è che lo voglio imparare nei dettagli, il mio fine è creare applicazioni semplici i cui pregi dovranno essere utilità, semplicità e immediatezza dato che parliamo di smartphone :cool:
Grazie ancora! :)